radio OPEL MOVANO_B 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2017.5Pages: 273, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 22 of 273

20Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 20
Chiavi ........................................ 20
Car Pass .................................... 20
Telecomando ............................. 21
Serrature portiere ......................22
Serrature portiere manuali .........22
Chiusura centralizzata ...............23
Serrature elettriche portiere .......26
Bloccaggio automatico ..............27
Sicure per bambini ....................27
Portiere ........................................ 28
Porta scorrevole ........................28
Porte posteriori .......................... 32
Sicurezza del veicolo ...................34
Sistema di bloccaggio antifurto . 34
Impianto di allarme antifurto ......35
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................36
Specchietti esterni .......................37
Forma convessa ........................37
Regolazione manuale ................37
Regolazione elettrica .................37Specchietti pieghevoli ................38
Specchietti riscaldati ..................38
Specchietti interni ........................39
Antiabbagliamento manuale ......39
Finestrini ...................................... 39
Parabrezza ................................ 39
Finestrini ad azionamento manuale .................................... 40
Alzacristalli elettrici ....................40
Finestrini posteriori ....................40
Lunotto termico .......................... 42
Alette parasole .......................... 42
Tetto ............................................. 42
Tetto panoramico ......................42Chiavi, serrature
ChiaviAttenzione
Non attaccare oggetti pesanti o
voluminosi alla chiave di accen‐
sione.
Chiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato sul Car Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Bloccaggi 3 226, Telecomando radio
3 21, Sistema di blocco centraliz‐
zato 3 23, Avviamento del motore
3 140.
Car Pass
Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Page 23 of 273

Chiavi, portiere e finestrini21Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate
operazioni di officina.
Telecomando
Serve per azionare: ● chiusura centralizzata
● sistema di bloccaggio antifurto
● impianto di allarme antifurto
In base al modello, il veicolo può
utilizzare un telecomando a 2 tasti o
a 3 tasti.
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa cinque metri. Può essere
influenzato da agenti esterni. Il
funzionamento viene confermato dai
segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la riprogrammazione da parte di un'officina.● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Sbloccaggio 3 23.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Page 38 of 273

36Chiavi, portiere e finestriniAttivazione senza controllo
dell'abitacolo
Disattivare il controllo dell'abitacolo
se sono presenti persone o animali a
bordo oppure se è impostato l'avvio
temporizzato o telecomandato del
riscaldatore ausiliario 3 127.
A seconda della configurazione del
veicolo:
● tenere premuto e o
● inserire e disinserire due volte l'accensione, rapidamente,
quindi chiudere le portiere e atti‐
vare l'impianto di allarme anti‐
furto
La conferma sarà data da una segna‐ lazione acustica.
Lo stato permarrà fino allo sblocco
delle portiere.
Allarme
Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico
separato alimentato a batteria, e
contemporaneamente lampeggiano i
segnalatori di emergenza. Il numero
e la durata dei segnali di allarme sono regolati dalla legge.
Se la batteria del veicolo è scollegata
o la sua alimentazione di corrente interrotta, scatterà la sirena dell'al‐
larme. Prima disattivare l'impianto di
allarme antifurto se la batteria del
veicolo deve essere scollegata.
Per silenziare la sirena dell'allarme
(se scattato) e pertanto disattivare
l'impianto d'allarme antifurto, ricolle‐
gare la batteria del veicolo e sbloc‐
care le portiere del veicolo con il tasto
c del telecomando (o accendere il
quadro).Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema è parte dell'interruttore diaccensione e controlla che la chiave
d'accensione inserita sia autorizzata
all'avviamento del veicolo.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore si attiva automaticamente
dopo aver estratto la chiave dall'inter‐ ruttore di accensione o persino se la
chiave è inserita a motore spento.
Se il motore non si avvia, disinserire
l'accensione, estrarre la chiave,
attendere due secondi circa e ripetere
la procedura di avviamento. Se il
motore ancora non si avvia, provare
ad avviarlo con la chiave di riserva e
rivolgersi ad un'officina.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza
radio (RFID) possono causare inter‐ ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
Page 212 of 273

210Cura del veicolointerni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico
dipende dalla temperatura del pneu‐
matico stesso. Durante la guida la
temperatura e la pressione dei pneu‐
matici aumenta.
I valori di pressione degli pneumatici
forniti sulla relativa etichetta informa‐
tiva e sulla relativa tabella si riferi‐
scono a pneumatici freddi, cioè a
20 °C . La pressione aumenta di circa
10 kPa (0,1 bar) per un aumento di
temperatura di 10 °C. Questo deve
essere tenuto in considerazione
quando si controllano pneumatici
caldi.
Traino di un rimorchio Per trainare un rimorchio con il
veicolo carico, la pressione dei pneu‐ matici deve essere aumentata di
20 kPa/0,2 bar (3,0 psi) e la velocità
massima va limitata a 100 km/h.
Traino di un rimorchio 3 179.
Trazione posteriore, con ruote
posteriori gemellate
Per gonfiare il pneumatico esterno, il
tubo di gonfiaggio deve passare tra le due ruote.
Sistema di monitoraggiopressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici utilizza tecnolo‐
gia radio e sensori per controllare i
livelli di pressione dei pneumatici.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà l'omologazione del
veicolo.
I sensori del sistema di monitoraggio pressione pneumatici controllano la pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 257.
Page 214 of 273

212Cura del veicoloDopo la riparazioni di una foratura e
dopo aver gonfiato i pneumatici alla
pressione pneumatici corretta, il
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici deve ricalcolare i valori.
Pressione pneumatici 3 257, kit di
riparazione dei pneumatici 3 214.
Durante la guida, selezionare il menù della pressione pneumatici nel Driver
Information Center premendo il tasto
sull'estremità della leva del tergicri‐
stalli. Premere e mantenere premuto
per circa cinque secondi per inizializ‐
zare il ricalcolo. Nel Driver Informa‐
tion Center appare un messaggio
corrispondente.
Diversi minuti di guida ad una velocità
superiore ai 40 km/h porrebbero
essere necessari per completare il
processo di programmazione. Il
sistema può inoltre fornire informa‐
zioni limitate durante questo periodo.
Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, la
spia w resta accesa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐ tion Centre.
Driver Information Centre 3 105.Messaggi del veicolo 3 106.
Informazioni generali L'uso di catene da neve o di kit liquidi
di riparazione dei pneumatici disponi‐
bili in commercio può compromettere
il funzionamento del sistema. È possi‐ bile utilizzare kit di riparazione dei
pneumatici approvati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 214, catene da neve 3 213.
Impianti radio esterni ad elevata
potenza possono compromettere il
funzionamento del sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici.
Ogni volta che gli pneumatici
vengono sostituiti, il sistema di moni‐
toraggio pressione pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione da un'officina.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i due-
tre mm (quattro mm per i pneumatici
invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non vari più di due mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.
Page 261 of 273

Informazioni per il cliente259Informazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........259
Dichiarazione di conformità .....259
Riparazioni di danni da collisione ................................. 261
Marchi registrati .......................261
Registrazione dei dati del vei‐ colo e privacy ............................. 261
Sistemi di registrazione dei dati di eventi .................................. 261
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 262Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di conformità Sistemi di trasmissione radio
Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
in base alla Direttiva 1999/5/CE o
2014/53/UE. Tali sistemi sono
conformi ai requisiti essenziali e ad
altre disposizioni rilevati della Diret‐
tiva 1999/5/CE o 2014/53/UE. Copie
delle Dichiarazioni di conformità origi‐
nali possono essere scaricate dal
nostro sito web.
Sistemi radar
Le dichiarazioni di conformità per i sistemi radar specifiche di un deter‐
minato Paese sono indicate nella
pagina seguente:
Page 264 of 273

262Informazioni per il cliente● Reazioni del veicolo in partico‐lare durante situazioni di guida
(ad es. gonfiaggio di un airbag,
attivazione del sistema di regola‐ zione della stabilità).
● Condizioni ambientali (ad es. temperatura).
Questi dati sono esclusivamente
tecnici e aiutano ad identificare e
correggere errori nonché ad ottimiz‐
zare le funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono
essere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in
garanzia, assicurazione qualità), i
dipendenti della rete di assistenza
(produttori inclusi) sono in grado di
leggere queste informazioni tecniche
dai moduli di archiviazione eventi e
dati errore applicando speciali dispo‐
sitivi diagnostici. Se necessario rice‐
verete informazioni più dettagliate presso tali officine. Dopo aver
corretto un errore, i dati vengono
cancellati dal modulo di archiviazione errori o costantemente sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre
informazioni (resoconto incidenti, danni del veicolo, dichiarazioni di
testimonianza, ecc.) potrebbero
essere associati ad una persona
specifica, possibilmente con l'assi‐
stenza di un esperto.
Funzioni aggiuntive concordate
contrattualmente con il cliente (ad es.
collocazione del veicolo in casi di
emergenza) consentono la trasmis‐
sione di dati particolari del veicolo dal
veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il
monitoraggio della pressione dei
pneumatici e la sicurezza dell'im‐ pianto di accensione. Viene utilizzata anche assieme a dispositivi come
telecomandi per la chiusura e l'aper‐
tura delle portiere e l'avvio, e a
trasmettitori a bordo del veicolo per
l'apertura delle porte dei garage. La
tecnologia RFID nei veicoli Opel non
utilizza né registra dati personali o
collegamenti ad altri sistemi Opel che
contengono informazioni personali.
Page 268 of 273

266Estintore....................................... 82
Etichetta airbag............................. 59
F
Fari ............................. 111, 112, 194
Fari autoadattativi ..............114, 196
Fendinebbia .......104, 111, 115, 196
Filtro antiparticolato ...................147
Filtro antipolline ......................... 135
Filtro diesel ................................ 192
Finestrini ................................. 39, 40
Finestrini ad azionamento manuale ................................... 40
Finestrini posteriori ......................40
Foratura .............................. 214, 217
Forma convessa ..........................37
Freni .................................. 161, 189
Freno a mano - vedere freno di stazionamento ......................... 162
Freno di stazionamento .............162
Freno di stazionamento retrattile 162
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 136
Funzione di trazione potenziata ................................ 163, 164, 166
Funzioni di illuminazione ............118
Fusibili ....................................... 202
G Ganci appendiabiti ........................75
Gancio del coprimozzo ...............207Gancio di traino ..................179, 180
Gas di scarico ............................. 147
Gas di scarico del motore ..........147
Gradino laterale elettrico ..............28
Griglia della paratia cabina ...........81
Griglia del vano di carico ..............81
Guasto ....................................... 160
Guidare in economia ..................138
I
Identificazione del motore ..........236
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 262
Illuminazione............................... 111
Illuminazione del quadro strumenti ................................ 202
Illuminazione del vano di carico. 117
Illuminazione esterna ................... 12
Impianto di allarme antifurto ........35
Impianto di riscaldamento posteriore ............................... 124
Impianto elettrico ........................202
Impianto frenante ......................101
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 94
Indicatore del livello carburante ...93
Indicatore di direzione .................99
Indicatore di livello AdBlue ...........93
Indicatori ....................................... 92Indicatori di direzione anteriori ..196
Indicatori di direzione laterali .....199
Informazioni di base per il primo utilizzo del veicolo .......................6
Informazioni generali .................179
Informazioni sul carico .................83
Informazioni sulla manutenzione 230
Interruttore dei fari .....................111
Interruzione dell'alimentazione elettrica ................................... 160
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 141
Introduzione ................................... 3
Inutilizzo del veicolo.................... 189
ISOFIX .......................................... 65
K Kit di pronto soccorso ..................82
Kit di riparazione dei pneumatici 214
L
Lavaggio del veicolo ...................226
Leva del cambio ........................157
Limitatore di velocità .............92, 170
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................233, 237
Liquido dei freni .................189, 233
Liquido di lavaggio .....................188
Liquido di raffreddamento ...........186