208Cura del veicoloAlcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di
riparazione dei pneumatici. Kit di ripa‐
razione dei pneumatici 3 214.
Per accedere agli attrezzi, portare il
sedile completamente avanti e ribal‐
tarne lo schienale.
Nel caso in cui vi sia una copertura,
rimuoverla sollevandola leggermente
e facendola scivolare all'indietro.
Avviso
Non tentare di rimuovere l'unità da
sotto il sedile. Rischio di lesioni.
Sostituzione della ruota 3 217.
Ruota di scorta 3 219.
Traino del veicolo 3 225.Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐
giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐ ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐
gersi ad un'officina.
Raccomandiamo di non scambiare le ruote anteriori con le posteriori e vice‐
versa, poiché potrebbe incidere sulla
stabilità del veicolo. Sull'assale
posteriore montare sempre gli pneu‐
matici meno usurati.
Pneumatici
I pneumatici montati in fabbrica sono adeguati al telaio del veicolo e offrono livelli di comfort di guida e di sicurezza
ottimali.Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la
sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità massima nel campo visivodel conducente.
Denominazione dei pneumatici
Per es. 215/65 R 16 C 109 R215:larghezza pneumatici, mm65:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: RadialeRF:tipo: RunFlat16:diametro del cerchio, polliciC:cargo o uso commerciale88:indice di carico, ad es. 109
rappresenta circa 1030 kgR:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/h