sensor OPEL VIVARO B 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2014.5Pages: 199, PDF Dimensioni: 4.26 MB
Page 15 of 199

In breve13
27Interruttore di accensione
con bloccasterzo .................114
28 Regolazione del volante .......75
29 Comandi al volante ..............75
Controllo automatico della
velocità di crociera .............126
30 Vano portaoggetti .................68
31 Leva di sblocco del cofano . 139
32 Scatola portafusibili .............153
33 Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ........................... 130
Programma elettronico di
stabilità (ESP) ....................125
Sistema di controllo della
trazione ............................... 124
Regolazione profondità luci . 96 Controllo dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................... 98
34 Riscaldatore ausiliario .........106Illuminazione esterna
Ruotare l'interruttore esterno:
7=spento8=luci di posizione9P=fari
Veicoli con comando luci automatico:
AUTO=Controllo automatico dei
fari: l'illuminazione esterna si accende e si spegne au‐
tomaticamente a seconda
delle condizioni di lumino‐
sità esterne.
Illuminazione 3 95, controllo auto‐
matico delle luci 3 95, segnalatore
fari 3 91.
Page 78 of 199

76Strumenti e comandiAvvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello
sterzo
Il sistema Infotainment può essere
anche controllato tramite i comandi
sul piantone di sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Tergilavacristalli
Tergicristalli7=spentoK=funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con sen‐
sore pioggia1=lento2=veloce
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione P.
Ruotare la manopola di regolazione per regolare l'intervallo:
inter‐
vallo
breve=ruotare la rotella verso
l'altointer‐
vallo
lungo=ruotare la rotella verso il
basso
Funzionamento automatico con
sensore pioggia
Leva tergicristalli in posizione P.
Page 79 of 199

Strumenti e comandi77
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
La pulizia automatica dovrà essere
selezionata nuovamente ogni volta
che il quadro viene spento.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità:bassa=ruotare la rotella verso
l'altoalta=ruotare la rotella verso il
basso
Il sensore pioggia si trova sul para‐
brezza. Mantenere il sensore libero
da polvere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul tergicristallo.
azione
breve=il tergicristallo effettua
una passataazione
lunga=il tergicristallo effettua al‐
cune passateTergilavalunotto
Ruotare la leva:
7=spentoe=funzionamento del tergicri‐
stallof=il liquido di lavaggio viene
spruzzato sul lunotto
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
Page 90 of 199

88Strumenti e comandi
Lampeggia durante la marciaIl sistema funziona regolarmente. La
potenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso durante la marcia
Il sistema non è disponibile. Nel
Driver Information Center appare an‐
che un messaggio corrispondente.
Programma elettronico di stabilità 3 125, Sistema di controllo trazione
3 124.
Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore W si illumina in blu o rosso.
Si illumina in rosso per breve tempo quando il quadro è acceso, poi di‐
venta blu.
Si illumina in rosso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore.Attenzione
La temperatura del liquido di raf‐
freddamento è troppo alta.
Controllare il livello del liquido di raf‐
freddamento 3 142.
Se il livello del liquido di raffredda‐
mento è sufficiente, rivolgersi a un'of‐
ficina.
La spia deve essere blu prima di con‐ tinuare a guidare.
Preriscaldamento
Il simbolo ! si accende in giallo.
La funzione di preriscaldamento è at‐
tivata. Si attiva solamente quando la
temperatura esterna è bassa.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
w si accende o lampeggia.
Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Lampeggiante Guasto del sistema oppure è montato un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo un tempo di attesa.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 158.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzione
Se la spia I si illumina con il motore
in funzione (accompagnata da un se‐
gnale acustico): arrestarsi e spegnere
il motore.
Page 112 of 199

110Climatizzatore
Premere il pulsante q o r finché
non appare oFF sul display e confer‐
mare.
Il riscaldamento si spegne automati‐
camente 5 minuti dopo l'orario di par‐
tenza programmato.
Avviso
Il sistema telecomando è dotato di
un sensore di temperatura che cal‐
cola il tempo di funzionamento in
base alla temperatura ambiente e al
livello di riscaldamento desiderato
(ECO o HIGH). Il sistema si avvia
automaticamente 5-60 minuti prima
dell'orario di partenza programmato.
Impostazione di giorno della
settimana, ora e tempo di
riscaldamento Ö
In caso di scollegamento della batte‐
ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'unità deve essere resettata.
■ Selezionare Ö e confermare
■ Selezionare il giorno della setti‐ mana e confermare
■ Cambiare le ore e confermare■ Cambiare i minuti e confermare
■ Cambiare il tempo di riscaldamento
predefinito e confermare
Livello di riscaldamento Y
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati
può essere impostato su ECO o
HIGH.
Selezionare Y e confermare. Sul dis‐
play lampeggia ECO o HIGH. Rego‐
lare con il pulsante q o r e confer‐
mare.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Mentre è attivo il raffreddamento, al‐meno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la man‐ canza di movimento dell'aria provochi
la formazione di ghiaccio sull'evapo‐
ratore.
Bocchette di ventilazione
centrali
Page 161 of 199

Cura del veicolo159Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Pressione degli pneumatici nel
display
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Driver Information Centre 3 90.
Con il veicolo fermo, premere il pul‐
sante ripetutamente sull'estremità
della leva del tergicristalli fino a
quando non venga visualizzato il
menù della pressione degli pneuma‐
tici.
Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Una condizione di bassa pressione
degli pneumatici viene indicata dall'il‐
luminazione della spia w 3 88 e dalla
visualizzazione di un messaggio cor‐
rispondente nel Driver Information
Centre.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 189.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Page 162 of 199

160Cura del veicolo
Driver Information Centre. Durantequesto periodo w potrebbe accen‐
dersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici è bassa. Controllare la pressione
dei pneumatici.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensori di
pressione altrimenti la pressione degli
pneumatici non verrà visualizzata e
w lampeggerà per diversi secondi, re‐
stando poi fissa insieme alla visualiz‐ zazione di un corrispondente mes‐
saggio nel Driver Information Centre.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per queste ruote. Per le altre tre ruote
il sistema resta operativo.La Spia w e il corrispondente mes‐
saggio appaiono ad ogni ciclo di ac‐
censione fino a quando gli pneumatici vengano gonfiati alla pressione cor‐
retta.
Driver Information Centre 3 90.
Messaggi del veicolo 3 91.
Foratura Una foratura o un pneumatico molto
sgonfio sono indicate dall'illumina‐
zione della spia w insieme a F 3 86
e ad un corrispondente messaggio
nel Driver Information Centre.
Pressione degli pneumatici 3 189, kit
di riparazione degli pneumatici
3 163, ruota di scorta 3 167, cambio
ruote 3 165.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐
peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione effettivadei pneumatici. Pertanto è importante controllare la pressione dei pneuma‐
tici quando i pneumatici sono freddi.
Funzione di riprogrammazione
Dopo aver cambiato le ruote, il si‐
stema deve ricalcolare.
Con il veicolo fermo, selezionare il
menù della pressione degli pneuma‐
tici nel Driver Information Centre pre‐ mendo il tasto sull'estremità della leva
del tergicristalli. Premere e tenere
premuto per circa 3 secondi per ini‐
zializzare il ricalcolo. Nel Driver Infor‐
mation Center appare un messaggio
corrispondente.
Page 197 of 199

195
O
Occhielli di ancoraggio ................71
Occhiello di traino ...............156, 171
Oggetti e bagagli .......................... 68
Olio ............................................. 140
Olio motore ................140, 177, 182
Orologio ....................................... 78
P Panne ......................................... 171
Panoramica del quadro strumenti 11
Parabrezza ................................... 40
Parcheggio .......................... 19, 120
Passaggio alla marcia superiore ..87
Pericoli e avvertimenti ...................4
Peso del veicolo ........................184
Pneumatici ................................. 157
Pneumatici invernali ..................157
Poggiatesta .................................. 43
Portabibite ................................... 69
Portapacchi .................................. 73
Porta scorrevole .......................... 32
Portellone posteriore ....................33
Porte posteriori ............................ 32
Portiera aperta ............................. 90
Portiere ......................................... 32
Posaceneri ................................... 80 Posizione dei sedili ......................44Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensione ........114
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 62
Preriscaldamento ......................... 88
Presa dell'aria ............................ 111
Prese di corrente .........................79
Pressione dei pneumatici ..158, 189
Pressione dell'olio motore ...........88
Pressione olio ............................... 88
Profondità del battistrada ..........161
Programma elettronico di stabilità ............................. 87, 125
Pulizia del veicolo .......................172
R Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 190
Regolazione degli specchietti ........9
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili .............7, 45
Regolazione della profondità delle luci ................................... 96
Regolazione del volante ........10, 75
Regolazione elettrica ...................39
Regolazione manuale ..................38
Rete di sicurezza .........................72
Retronebbia ...................89, 98, 150
Rifornimento .............................. 134
Rimessaggio del veicolo .............138Riscaldamento ............................. 47
Riscaldamento dei sedili ...............47
Riscaldatore ausiliario ................106
Riscaldatore del liquido di raffreddamento ........................ 106
Rivestimenti ................................ 174
Rodaggio di un veicolo nuovo ...114
Ruota di scorta .......................... 167
Ruote e pneumatici ...................157
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili ....................153
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 153
Sedili anteriori ............................... 44
Sedili posteriori ............................. 47
Segnalatori di emergenza ...........97
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........85
Segnali acustici ............................ 91
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia ...............97
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 130
Serrature portiere .........................25
Sicure per bambini ....................... 31
Sicurezza del veicolo ....................34
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 54