oil OPEL VIVARO B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2018Pages: 249, PDF Dimensioni: 5.55 MB
Page 123 of 249

Climatizzatore121ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........121
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 121
Sistema di climatizzazione ......122
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 123
Impianto di riscaldamento posteriore ............................... 125
Climatizzatore posteriore .........126
Riscaldatore ausiliario .............127
Bocchette di ventilazione ...........133
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 133
Bocchette di ventilazione fisse 134
Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 134
Manutenzione ............................ 135
Presa dell'aria .......................... 135
Filtro antipolline .......................135
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 135Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 46.
Temperatura
rosso:caldoblu:freddoIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piediV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
Page 160 of 249

158Guida e funzionamentoIl sistema TC si riattiva premendo
nuovamente Ø. La spia Ø si
spegne.
Il sistema di controllo della trazione si riattiva anche al reinserimento
dell'accensione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia
b 3 104 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a F 3 103 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 107.
TC non è in funzione. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa del
guasto.
Messaggi del veicolo 3 108.
Programma elettronico di stabilità
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐
dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la
spia b nel quadro strumenti si
spegne. Il Driver Information Center
visualizza un messaggio corrispon‐
dente 3 107.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b
lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 104.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 172.
Funzione di trazione potenziata
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è
possibile disattivare il sistema
ESP® Plus
per potenziare la trazione:
Premere Ø sul quadro strumenti.
Page 168 of 249

166Guida e funzionamento9Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera, per es. sotto il
paraurti o sotto il veicolo, non sono visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
La telecamera è montata sopra le
portiere posteriori / portellone poste‐
riore.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Avviso
Per ottenere la visibilità ottimale, la
videocamera posteriore non deve
essere oscurata da sporto, neve o
ghiaccio.
Attivazione
Schermo di visualizzazione dello
specchietto internoIl display della videocamera poste‐
riore si attiva automaticamente all'in‐
serimento della retromarcia. Un
segnale acustico conferma l'attiva‐ zione.
Schermo di visualizzazione del
sistema Infotainment
Nei veicoli con sistema di naviga‐
zione, il display della videocamera
posteriore potrebbe essere mostrato
sullo schermo del display del sistema
Infotainment (a seconda della
versione).
Page 174 of 249

172Guida e funzionamentoIl carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e
nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di
rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
In caso di carichi rimorchiati pari o
superiori a 1200 kg, il carico verticale
non deve essere inferiore a 50 kg.
Carico sull'asse posteriore Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).
Controllo della stabilità per il
traino
Se il sistema rileva sbandamenti,
viene ridotta la potenza del motore e
il complessivo veicolo/rimorchioviene frenato selettivamente finché lo
sbandamento non cessa. Durante il funzionamento del sistema, mante‐
nere il volante il più possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del programma
elettronico di stabilità (ESP® Plus
)
3 158.
Page 182 of 249

180Cura del veicoloIl livello del liquido dei freni deve
essere compreso tra i segni MINI e
MAXI .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la
contaminazione del liquido dei freni
può compromettere il funzionamento
dell'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per il veicolo in
questione.
Liquido dei freni 3 217.
Batteria veicoloLa batteria è situata sotto un coper‐
chio nel vano motore.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Utilizzare i dispositivi
elettrici solo se necessario.
La spia di comando p si accende se
c'è un guasto nel sistema di carica.
Fermarsi, spegnere il motore e rivol‐
gersi a un'officina.
Sistema di ricarica 3 102.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi.
9 Pericolo
Verificare che il quadro sia
completamente spento (il veicolo
non deve trovarsi in Autostop)
prima di collegare o scollegare la
batteria.
Sistema Start-stop 3 143.
Sostituire la batteria del veicolo
Assicurarsi che la batteria venga
sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.
Rivolgersi a un'officina per far sosti‐
tuire la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 143.
Ricaricare la batteria del veicolo
9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando si
utilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.