sensor OPEL ZAFIRA C 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: ZAFIRA C, Model: OPEL ZAFIRA C 2016Pages: 325, PDF Dimensioni: 9.28 MB
Page 153 of 325

Illuminazione151Per la disattivazione avviare la stessa
procedura come descritto in prece‐
denza. La spia  f non lampeggerà
quando la funzione è disattivata.
Luci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il si‐
stema commuterà le luci diurne e gli
anabbaglianti/abbaglianti automati‐
camente in base alle condizioni di il‐
luminazione e alle informazioni fornite
dal sistema del sensore pioggia. Con‐ trollo automatico dei fari  3 148.
Fari autoadattativi
Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐ tativi sono disponibili solo per i fari bi-
xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle con‐
dizioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Se l'interruttore dei fari è su  AUTO,
tutte le funzioni di illuminazione sono
disponibili.
Le seguenti funzioni sono disponibili anche con l'interruttore dei fari in
posizione  9:
● luci di svolta dinamiche
● proiettori laterali addizionali
● funzione di retromarcia
● regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a
traffico limitato
Si attiva automaticamente a basse
velocità fino a circa 30 km/h. Il fascio
di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città
Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.Illuminazione sulle strade di
campagna
Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello de‐
stro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una ve‐
locità superiore a circa 115 km/h e
con movimenti di sterzata minimi. Si
attiva dopo un determinato ritardo o
direttamente in caso di energica ac‐
celerazione del veicolo. Il fascio di
luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse
Si attiva automaticamente fino ad una velocità di circa 70 km/h, se il sensore
pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo. La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità. 
Page 159 of 325

Illuminazione157Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Visualizzatore Info
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante  A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐ rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.Luce di cortesia anteriore
Azionare l'interruttore basculante:
w:accensione e spegni‐
mento automaticopremere  u:accesopremere v:spento 
Page 174 of 325

172Guida e funzionamentomotore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione  0.
Durante un  Autostop, è possibile riav‐
viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile fino a -25 °C per i motori diesel e -30 °C per motori a benzina. E' necessario utiliz‐
zare un olio motore con appropriata
viscosità, carburante appropriato,
servizi di assistenza effettuati e una
batteria sufficientemente carica. Con
temperature inferiori a -30 °C, il cam‐
bio automatico richiede una fase di ri‐ scaldamento di ca. 5 minuti. La leva
del cambio deve essere in posizione
P .Controllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione  3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐
stema procede automaticamente con la procedura di avviamento fino all'ac‐
censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale);
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P  o  N (cambio automatico);
● time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.Interruzione di carburante al
motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio. 
Page 197 of 325

Guida e funzionamento195
Il cruise control adattivo impiega un
sensore radar per rilevare i veicoli che precedono. Se nessun veicolo viene
rilevato sullo stesso percorso, il cruise
control adattivo si comporterà come
un normale controllo automatico della
velocità di crociera.
Per motivi di sicurezza, il sistema non può essere attivato se il pedale del
freno non è stato premuto almeno
una volta dopo l'accensione del qua‐
dro. Non è possibile l'attivazione in
prima marcia.
Si consiglia di utilizzare il cruise con‐
trol adattivo soprattutto lungo tratti di
strada rettilinei, ad es. autostrade o
strade provinciali a traffico costante.
Non utilizzare il sistema se non è op‐
portuno il mantenimento di una velo‐
cità costante.
Spia  A 3  123,  m 3  123.
9
Avvertenza
Durante la guida con il cruise con‐
trol adattivo è sempre richiesta la
totale attenzione del conducente.
Il veicolo rimane sotto il totale con‐ trollo del conducente perché il pe‐
dale del freno, il pedale dell'acce‐ leratore e l'interruttore di disattiva‐
zione hanno la priorità su qualsiasi operazione del cruise control adat‐
tivo.
Accensione
Premere  C per inserire il cruise con‐
trol adattivo. La spia  m si accende in
bianco.
Attivazione tramite impostazione
della velocità
Il cruise control adattivo può essere
attivato a velocità comprese tra
50 km/h e 180 km/h.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- ; la velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia  m si
accende in verde. 
Page 200 of 325

198Guida e funzionamentoL'indicatore "veicolo davanti" acceso
verde  A è visualizzato nel tachimetro
quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.
Se questo simbolo non viene visua‐
lizzato o viene visualizzato breve‐
mente, il cruise control adattivo non
reagirà ai veicoli che precedono.
Disattivazione
Il cruise control adattivo viene disatti‐ vato dal conducente se:
● y viene premuto.
● Il pedale del freno viene premuto.
● Il pedale della frizione viene pre‐ muto per più di quattro secondi.
● La leva del cambio automatico viene portata in posizione  N.
Inoltre, il sistema viene disattivato au‐ tomaticamente se:
● La velocità del veicolo diminuisce
al di sotto di 45 km/h o aumenta
oltre 190 km/h.
● Il sistema di controllo della tra‐ zione funziona per oltre
20 secondi.● Il controllo elettronico della stabi‐
lità è in funzione.
● Non c'è traffico e nulla viene rile‐ vato lungo i bordi della strada peralcuni secondi. In questo caso
non c'è alcun eco radar e il sen‐
sore può indicare un blocco.
● Il sistema di frenata per collisione
imminente sta attivando i freni.
● Il sensore radar è sporco di neve
o bagnato.
● Si rileva un guasto al radar, al motore o al sistema di frenata.
Se il cruise control adattivo viene di‐
sattivato automaticamente, la spia  m
si accende in bianco e il Driver Infor‐
mation Center visualizza un simbolo
di avvertimento come pop-up.
La velocità memorizzata viene man‐
tenuta.
9 Avvertenza
Se il cruise control adattivo è di‐
sattivato, il conducente deve pren‐ dere il completo comando dei freni
e del motore.
Disattivazione
Premere  C per disinserire il cruise
control adattivo. La spia  m si spegne.
La velocità memorizzata viene can‐ cellata. 
Page 201 of 325

Guida e funzionamento199Disinserendo l'accensione si disinse‐
risce anche il cruise control adattivo e
la velocità memorizzata viene cancel‐ lata.
Attenzione del conducente ● Utilizzare il cruise control adattivo
con attenzione su strade tortuoseo di montagna, in quanto può per‐
dere il contatto con il veicolo che
precede e richiedere tempo per
rilevarlo nuovamente.
● Non utilizzare il sistema su strade
sdrucciolevoli in quanto può cau‐
sare rapide variazioni nella tra‐
zione dei pneumatici (slittamenti) e una possibile perdita di con‐
trollo del veicolo.
● Non utilizzare il cruise control adattivo in caso di pioggia, neveo condizioni estreme di sporco, in
quanto il sensore radar può ve‐
nire coperto da acqua, polvere,
ghiaccio o neve. Ciò riduce o eli‐
mina completamente la visibilità.
In caso di blocco del sensore, pu‐ lire la relativa copertura.Limiti del sistema
● La potenza dei freni automatici del sistema non consente frenate
energiche e potrebbe non essere
sufficiente per evitare una colli‐
sione.
● Dopo un improvviso cambio di corsia, il sistema richiede un
certo tempo per rilevare il veicolo che precede. Quindi, in presenza
di un nuovo veicolo, il sistema po‐ trebbe accelerare invece di fre‐
nare.
● Il cruise control adattivo ignora i veicoli sull'altra corsia di marcia.
● Il cruise control adattivo non frena in caso di veicoli fermi o
presenza di pedoni o animali.
Strade tortuoseIl cruise control adattivo calcola un
percorso previsto sulla base della
forza centrifuga. Questo percorso
previsto considera la curva caratteri‐
stica ma non considera possibili va‐
riazioni future della curva. Il sistema
può perdere il contatto con l'attuale
veicolo che precede o considerare un veicolo che non marcia lungo l'effet‐
tiva corsia. Questo può accadere al‐
l'entrata o all'uscita di una curva o se
l'angolazione della curva aumenta o
diminuisce. Se il sistema non rileva
più un veicolo che precede, la spia
A  si spegne.
Se la forza centrifuga in una curva è
troppo alta, il sistema rallenta legger‐
mente il veicolo. Questo livello di fre‐
nata non è concepito per evitare
sbandamenti in curva. Il conducente deve rallentare prima di entrare in una
curva e, in generale, regolare la velo‐ cità in base al tipo di strada e ai limiti
di velocità vigenti. 
Page 203 of 325

Guida e funzionamento201Unità radar
L'unità radar si trova dietro la griglia
del radiatore, sotto l'emblema del
marchio.
9 Avvertenza
L'unità radar è stata allineata con
precisione durante la produzione.
Pertanto non utilizzare il sistema dopo un incidente frontale. Il pa‐
raurti anteriore potrebbe sembrare
intatto, tuttavia il sensore dietro di
esso potrebbe essere fuori posi‐
zione ed effettuare letture non cor‐
rette. Dopo un incidente, consul‐
tare sempre un'officina per fare
controllare la posizione del sen‐
sore del cruise control adattivo.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono esseremodificate nel menu  Preparazione
alla collisione  nella personalizzazione
del veicolo  3 137.
Guasto Se il cruise control adattivo non fun‐
ziona a causa di problemi temporanei (per es. presenza di ghiaccio) o a
causa di un errore permanente del si‐
stema, il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio.
Messaggi del veicolo  3 130.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce a evitare o a ridurre i danni
causati da collisioni frontali. 
Page 204 of 325

202Guida e funzionamento
Un veicolo antistante è indicato da
una spia  A.
In caso di avvicinamento troppo re‐
pentino al veicolo che precede, il si‐
stema emette una segnalazione acu‐
stica e visiva dal Driver Information
Center.
Ciò avviene a condizione che l'al‐
larme collisione anteriore sia attivato
nel menu di personalizzazione del
veicolo  3 137  e non venga disattivato
premendo  V (in base al sistema, ve‐
dere quanto segue).
A seconda dell'allestimento, il veicolo
può montare una delle due varianti
dell'allarme collisione anteriore di‐
sponibili:
● Allarme collisione anteriore con
impianto radar
su veicoli dotati di cruise control
adattivo  3 194.
● Allarme collisione anteriore con
videocamera anteriore
sui veicoli con Controllo automa‐
tico della velocità di crociera tra‐
dizionale o nessuno  3 191.Allarme collisione anteriore con
impianto radar
Il sistema impiega un sensore radar,
ubicato dietro la griglia del radiatore,
per rilevare un veicolo che precede
sullo stesso percorso, entro una di‐
stanza massima di 150 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra della
velocità di camminata, purché l'impo‐
stazione  Preparazione alla collisione
non venga disattivata nel menu di
personalizzazione del veicolo  3 137.
Selezione della sensibilità di allarme Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano. 
Page 207 of 325

Guida e funzionamento205Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐
mere  V ripetutamente finché il se‐
guente messaggio viene visualizzato nel Driver Information Center.
Informazioni generali per
entrambi le varianti dell'allarme
collisione anteriore
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● in caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐
sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. Il sistema im‐
piega, a seconda dell'allestimento del veicolo, un sistema a radar dietro la
griglia del radiatore o una videoca‐
mera nel parabrezza per rilevare la
distanza da un veicolo che precede
nella stessa corsia di marcia. Si attiva
a velocità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre  3 123.
Premere  MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare Menu informazioni veicolo  X  e 
Page 208 of 325

206Guida e funzionamentoruotare la manopola di regolazione
per selezionare la pagina di indica‐
zione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 s.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette:
-.- s.
Frenata di emergenza attiva La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni derivanti da
incidenti con veicoli od oggetti diret‐
tamente davanti al veicolo, nel caso
in cui una collisione non riesca ad es‐
sere evitata tramite frenata o sterzata manuale. Prima che la frenata di
emergenza attiva venga applicata, il
conducente viene avvisato dall'al‐
larme collisione anteriore  3 201.
Questa funzione impiega diversi va‐
lori (per es. sensore radar, pressione
dei freni, velocità del veicolo) per cal‐
colare la probabilità di una collisione
frontale.
Il sistema di frenata di emergenza at‐ tiva funziona in automatico al di sopra
della velocità di camminata, purché
l'impostazione  Preparazione alla
collisione  non venga disattivata nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo  3 137.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla
frenata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica9Avvertenza
Questo sistema non esenta il con‐
ducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. Si tratta esclusivamente di
un ausilio. Il conducente deve con‐ tinuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐
zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che pre‐
cede a una velocità tale da rendere
probabile una collisione, il sistema di
preparazione alla frenata pressurizza leggermente i freni. In questo modo iltempo di azione viene ridotto in caso
di frenata manuale o automatica.
L'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.