ESP OPEL ZAFIRA C 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: ZAFIRA C, Model: OPEL ZAFIRA C 2018.5Pages: 367, PDF Dimensioni: 10.22 MB
Page 5 of 367

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa
informazione è rintracciabile nella
sezione "Manutenzione" e in quella
"Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della
vettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel. Per i
veicoli a gas raccomandiamo di rivol‐ gersi ad un Riparatore AutorizzatoOpel per effettuare gli interventi di
manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere aquelle del vostro veicolo a causa della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e di
ogni sezione facilita la ricerca
degli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento
descritto è simile per i veicoli con guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
Page 59 of 367

Sedili, sistemi di sicurezza57Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario faresostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 117.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
Page 179 of 367

Sistema Infotainment177Navigazione
Informazioni generali
Questo capitolo tratta il sistema di
navigazione integrato del Navi 4.0
IntelliLink.
La situazione corrente del traffico
viene considerata nel calcolo del
percorso. A tale scopo il sistema Info‐ tainment riceve gli annunci sul traffico della zona di ricezione corrente
tramite RDS-TMC.
Il sistema di navigazione, tuttavia, non può tenere conto degli incidenti
stradali, delle norme di circolazione
modificate con breve preavviso e dei
pericoli o dei problemi improvvisi (per es. i cantieri stradali).Attenzione
L'uso del sistema di navigazione
non solleva il conducente dalla
responsabilità di tenere un
comportamento corretto e attento
nel traffico. Le norme per la circo‐
lazione stradale vanno sempre e comunque seguite. Qualora un'in‐
dicazione per il raggiungimento di
una destinazione dovesse
contraddire le norme per la circo‐
lazione stradale, valgono sempre
queste ultime.
Funzionamento del sistema di
navigazione
La posizione e il movimento del
veicolo vengono rilevati dal sistema di navigazione mediante sensori. La
distanza percorsa viene determinata
dal segnale del tachimetro del veicolo
e dai movimenti nelle curve, mediante un sensore. La posizione viene deter‐
minata dai satelliti GPS (Sistema di
posizionamento globale).
Confrontando i segnali dei sensori
con le mappe digitali, è possibile
determinare la posizione con una
precisione di ca. 10 m.
Il sistema funzionerà anche con una
scarsa ricezione GPS. Tuttavia la
precisione nella determinazione della posizione sarà ridotta.
Dopo aver inserito l'indirizzo della
destinazione o il punto di interesse
(più vicino alla stazione di benzina,
hotel, ecc.) viene calcolato il percorso dalla posizione corrente alla destina‐
zione selezionata.
La guida a destinazione avviene
mediante emissione vocale e una
freccia direzionale, nonché con l’aiuto
di una visualizzazione a colori della
mappa.
Avvertenze
Sistema di informazioni sul traffico TMC e guida a destinazione dinamica
Il sistema di informazioni sul traffico
TMC riceve dalle stazioni radio TMC
tutte le informazioni correnti sul traf‐
fico. Queste informazioni sono
incluse nel calcolo del percorso
totale. Durante questo processo, il
percorso viene pianificato in modo da
aggirare gli intralci alla circolazione
secondo criteri preselezionati.
Se con la guida a destinazione dina‐
mica attiva si verifica un intralcio alla
circolazione, a seconda delle impo‐
stazioni predefinite, viene visualiz‐
zato un messaggio con la richiesta di
modificare o meno il percorso.
Page 238 of 367

236Guida e funzionamentoSistemi di assistenza alconducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità di circa 30 km/h comevelocità massima del veicolo. È possi‐ bile rilevare discrepanze, rispetto alle velocità memorizzate, in salita o in
discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il freno a pedale non viene azionato una
volta. Non è possibile l'attivazione in
prima marcia.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della velo‐ cità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 123.
Accensione del sistema
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione della funzione
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posi‐
zione SET/-. La velocità attuale viene
memorizzata e mantenuta. La spia
m nel quadro strumenti si accende in
verde. Il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera resta attivato durante i
cambi marcia.
Page 244 of 367

242Guida e funzionamentoper modificare la distanza anteriore.
L'impostazione è visualizzata anche
nel Driver Information Center.
La distanza anteriore selezionata
viene indicata per mezzo di barre a
riempimento sulla pagina del cruise
control adattivo.
Ricordare che l'impostazione della distanza anteriore è condivisa con
l'impostazione della sensibilità dell'al‐ larme collisione anteriore.
Esempio: Se il valore 3 (lontano) è
selezionato, il conducente viene avvi‐
sato prima di una possibile collisione, anche se il cruise control adattivo è
inattivo o disinserito.
9 Avvertenza
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
La distanza anteriore deve essere regolata oppure il sistema deve
essere spento quando richiesto
dalle condizioni presenti.
Rilevamento di un veicolo che
precede
L'indicatore veicolo davanti acceso
verde A è visualizzato quando il
sistema rileva un veicolo sul percorso
di guida.
Allarme collisione anteriore 3 246.
Se questo simbolo non viene visua‐
lizzato o viene visualizzato breve‐
mente, il cruise control adattivo non
reagirà ai veicoli che precedono.
Disattivazione della funzione
Il cruise control adattivo viene disatti‐
vato dal conducente se:
● y viene premuto.
● Il pedale del freno viene premuto.
● Il pedale della frizione viene premuto per più di
quattro secondi.
● La leva del cambio automatico viene portata in posizione N.
Inoltre, il sistema viene disattivato
automaticamente se:
● La velocità del veicolo accelera sopra i 190 km/h o rallenta sottoi 45 km/h.
● Il sistema di controllo trazione è in funzione.
● Il controllo elettronico della stabi‐
lità è in funzione.
Page 249 of 367

Guida e funzionamento247allarme. L'impostazione viene inoltre
visualizzata nella riga superiore del
Driver Information Center.
Ricordare che l'impostazione di
allarme è condivisa con l'imposta‐ zione della distanza anteriore del
cruise control adattivo. Quindi,
variando la sensibilità di allarme
varierà anche l'impostazione relativa
alla distanza anteriore del cruise
control adattivo.
Segnalazione al conducente
La spia per veicolo antistante A si
illumina in verde nel quadro strumenti quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.
Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul traffico relative alla distanza di
sicurezza. Il conducente è sempre totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Quando la distanza con un veicolo in
movimento antistante diventa troppo
breve o quando ci si avvicina ad un
altro veicolo troppo rapidamente e
una collisione è imminente, il simbolo di allarme collisione appare nel Driver
Information Center e viene emesso
un segnale acustico. Premere il
pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Impostazioni
È possibile modificare le impostazioninel menu di personalizzazione di
veicolo nel Visualizzatore Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. nel Visualizzatore
Info.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
Allarme collisione anteriore con videocamera anteriore
L'allarme collisione anteriore impiega la videocamere anteriore nel para‐brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore
funziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato
premendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino,
medio o lontano.
Page 250 of 367

248Guida e funzionamento
Premere V; il Driver Information
Center visualizza l'impostazione
corrente. Premere nuovamente V
per modificare la sensibilità di
allarme.
Segnalazione al conducente
La spia per veicolo antistante A si
illumina in verde nel quadro strumenti quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul traffico relative alla distanza di
sicurezza. Il conducente è sempre totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Quando la distanza con un veicolo in
movimento antistante diventa troppo
breve o quando ci si avvicina ad un
altro veicolo troppo rapidamente e
una collisione è imminente, il simbolo
di allarme collisione appare nel Driver
Information Center e viene emesso
un segnale acustico. Premere il
pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato.
Premere V ripetutamente finché
Allertam. collis. front Off viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center.
Informazioni generali per
entrambi le varianti dell'allarme
collisione anteriore9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Page 251 of 367

Guida e funzionamento249Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐
vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare
solamente veicoli, ma potrebbe rile‐
vare anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista a
fango, fango, sporco, danni al
parabrezza o oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in
movimento che precede. Il sistema
impiega, a seconda dell'allestimento
del veicolo, un sistema a radar dietro
la griglia del radiatore o una videoca‐
mera nel parabrezza per rilevare la
distanza da un veicolo che precede
nella stessa corsia di marcia. Si attiva
a velocità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 124.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo ? eruotare la manopola di regolazione
per selezionare la pagina di indica‐ zione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 s.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette:
-.- s.
Page 252 of 367

250Guida e funzionamento
Se il cruise control adattivo è attivo,
questa pagina visualizza l'imposta‐
zione della sensibilità di allerta invece
che l'impostazione della distanza
anteriore. 3 239.
Frenata di emergenza attiva La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli od oggetti direttamente
davanti al veicolo, nel caso in cui una
collisione non riesca a essere evitata
tramite frenata o sterzata manuale.
Prima che la frenata di emergenza
attiva venga applicata, il conducente
viene avvisato dall'allarme collisione
anteriore 3 246.
Questa funzione impiega diversi valori (per es. sensore radar, pres‐
sione dei freni, velocità del veicolo)
per calcolare la probabilità di una collisione frontale.
Il sistema di frenata di emergenza
attiva funziona in automatico al di
sopra della velocità di camminata,
purché l'impostazione Preparazione
alla collisione non venga disattivata
nel menu di personalizzazione del
veicolo 3 131.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla
frenata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica9Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. Si tratta esclusivamente di
un ausilio. Il conducente deve
continuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐ zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che
precede a una velocità tale da
rendere probabile una collisione, il
sistema di preparazione alla frenata
pressurizza leggermente i freni. In
questo modo il tempo di azione viene
ridotto in caso di frenata manuale o
automatica.
L'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.
Frenata automatica di emergenza Dopo la preparazione alla frenata e
appena prima della collisione immi‐
nente, questa funzione applica auto‐
maticamente una leggera frenata per
ridurre la velocità di impatto della
collisione.
Page 254 of 367

252Guida e funzionamentoSistema di ausilio alparcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono. Il
segnale per gli ostacoli anteriori è
emesso dagli altoparlanti anteriori,
per gli ostacoli posteriori mediante gli
altoparlanti posteriori.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Quando la retromarcia è inserita, il
sistema di ausilio al parcheggio è
operativo.
Il sistema è anche attivato automati‐ camente a velocità fino a 11 km/h.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di accen‐
sione, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio anteriore è disattivato. Se la velo‐ cità del veicolo ha superato i 25 km/
ora in precedenza, il sistema di ausilio
al parcheggio resta disattivato
quando la velocità scende sotto gli 11 km/h.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro e davanti al veicolo.