sensor PEUGEOT 108 2018 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 108, Model: PEUGEOT 108 2018Pages: 180, PDF Dimensioni: 7.22 MB
Page 50 of 180

48
Accensione automatica dei
fari
Accensione
F Portare la ghiera in posizione "AUTO".
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità, in
quanto le relative funzioni non verrebbero
più gestite.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
Accensione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla posizione "Luci spente"
o "Auto".
F
A m
otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
I fari si accendono per 30
secondi circa.
Spegnimento
L'accensione temporizzata dei fari si
interrompe immediatamente se:
-
s
i fanno lampeggiare nuovamente i fari,
Mediante un sensore di irraggiamento solare, in
caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci
di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente, senza intervento del
guidatore.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente, le luci si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
(A seconda della versione).
I fari anabbaglianti rimangono
temporaneamente accesi all'interruzione del
contatto, per agevolare l'allontanamento del
guidatore in caso di luce insufficiente.
Indicatori di direzione
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
-
s
i sposta il comando d'illuminazione in
un'altra posizione,
-
s
i inserisce il contatto.
F
S
inistra: abbassare il comando di
illuminazione superando il punto di
resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari superando
il punto di resistenza.
Illuminazione e visibilità
Page 58 of 180

56
Consigli
Per essere efficace, una cintura di
sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile
al corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che
non si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o
con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o
si sposta un sedile
posteriore, verificare che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizionata e
riavvolta.Raccomandazioni per il traspor to di
bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12
anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza
per più persone contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo in
braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini per
bambini , consultare la rubrica corrispondente.
In caso di impatto
A seconda del tipo e della gravità
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire il sistema delle
cinture di sicurezza dalla rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Airbag
Progettati per contribuire a rafforzare la
s icurezza degli occupanti del veicolo in caso
di urti violenti. Gli airbag completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
carico.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a
meglio proteggere gli occupanti del
veicolo; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o
l'eventuale uscita degli occupanti.
-
I
n caso di urto poco violento, d'impatto sulla
super ficie posteriore e in certe condizioni
di cappottamento, gli airbag non si
apriranno; solamente la cintura di sicurezza
contribuisce a
garantire la protezione in
queste situazioni.
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o
in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Sicurezza
Page 88 of 180

86
Superamento temporaneo
della velocità
F Premere c on decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza per oltrepassare la soglia di
velocità programmata.
Il limitatore si disattiva momentaneamente e la
velocità impostata visualizzata lampeggia.
Un segnale acustico accompagna il
lampeggiamento della velocità quando
il superamento della soglia di velocità
non è dovuto ad un'azione del guidatore
(pendenza ripida, ecc.).
Non appena il veicolo torna alla velocità
programmata, il limitatore si riattiva: la
visualizzazione della velocità torna fissa.
Interruzione
F Premere l'estremità del comando. La visualizzazione delle informazioni relative al
limitatore di velocità sparisce.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti segnala un
malfunzionamento del limitatore. Farla verificare dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT può disturbare il
funzionamento del limitatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto fissaggio dei
tappetini,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Active City Brake
Active City Brake è un sistema di assistenza
alla guida che ha l'obiettivo di evitare la
collisione frontale o
ridurre la velocità d'impatto
in caso di inter vento non efficace o
tardivo del
guidatore (mancata applicazione del freno).
Questo sistema è stato studiato per
migliorare la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sorvegliare
costantemente lo stato del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
degli altri veicoli.
Active City Brake non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore. Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio…)
ad una distanza inferiore a
10 centimetri:
rischio di lesioni ottiche.
Principio
Con un sensore laser ed una telecamera situati
nella parte alta del parabrezza, questo sistema
rileva un veicolo in movimento nello stesso
senso di circolazione o
che si trova fermo
davanti al veicolo.
In caso di necessità, la frenata del veicolo si
attiva automaticamente per ridurre la velocità
d'impatto o
per aiutare ad evitare la collisione
con quello che lo precede.
La frenata automatica è in ritardo rispetto
a
quella che potrebbe eseguire il guidatore
al fine d'inter venire solo in caso di elevato
rischio di collisione.
Guida
Page 91 of 180

89
Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve, nebbia,
grandine, ecc.), le distanze di frenata
aumentano riducendo la capacità del
sistema di evitare una collisione.
Il guidatore deve quindi essere
particolarmente prudente.
Evitare che la neve si accumuli sul cofano
motore o che gli oggetti superino il cofano
motore o
la parte anteriore del tetto: ciò
potrebbe entrare nel campo visivo del
sensore e disturbare la segnalazione.
Attivazione involontaria
- sorpasso di un veicolo a un incrocio, mentre
il veicolo gira a sinistra o a destra,
-
s
e il veicolo che precede solleva acqua
o
neve,
-
s
e il veicolo si ferma rasente ad un muro
a
strapiombo o ad altri veicoli,
-
q
uando il veicolo si avvicina velocemente al
veicolo che precede,
-
s
e il veicolo è rialzato o abbassato,
-
s
e il veicolo passa attraverso una tenda di
plastica,
-
s
e si guida nella nebbia o attraverso fumo,
-
s
e il sensore è fuori asse (in caso di
sostituzione dopo un urto).
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporco
o
dall'appannamento del parabrezza o
dalla
presenza di un elemento che ostruisce la
visuale (es.: cofano motore aperto).
In questo caso, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti. Non incollare, né fissare nessun oggetto
sul parabrezza davanti al sensore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento
del sistema, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti
Far verificare il sistema PEUGEOT dalla rete
o
da un riparatore qualificato. In caso di urto sul parabrezza, all'altezza
del sensore, disattivare il sistema e
rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per far sostituire il
parabrezza.
Non smontare, regolare o
effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la rete
PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Il sistema potrebbe rilevare un rischio di
collisione imminente, in particolare nei seguenti
casi:
-
r
ilevamento di un oggetto situato vicino al
bordo della strada all'entrata in una cur va
(barriera di sicurezza, luci della strada,
cartello stradale),
-
r
ilevamento di una struttura situata in alto
o
in basso rispetto ad una discesa ripida
(cartellone pubblicitario, illuminazione
pubblica),
-
r
ilevamento di oggetti riflettenti
(spartitraffico centrale, ecc.) sulla strada,
-
r
ilevamento della barra superiore di un
ponte o
di un'armatura di segnalazione,
-
s
orpasso di un veicolo in cur va, Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al sensore.
6
Guida
Page 94 of 180

92
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o
dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici. Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i
pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare sterzate improvvise e frenate
brusche.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo.
Guida