PEUGEOT 2008 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2014Pages: 336, PDF Dimensioni: 9.42 MB
Page 191 of 336

189
7
Informazioni pratiche
Il montaggio di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologato da PEUGEOT, può provocare una panne al sistema elettronico del veicolo ed un consumo eccessivo. Prestare quindi la massima attenzione a questa precauzione e rivolgersi ad un rappresentante della marca PEUGEOT per farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti o accessori omologati.
Installazione di trasmettitori per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori per radiocomunicazione in post-vendita, con antenna esterna sul veicolo, consultare la Rete PEUGEOT
che comunicherà le caratteristiche degli stessi (banda di frequenza, potenza massima d'uscita, posizione dell'antenna, condizioni specifiche d'installazione) che possono essere montati, secondo la Direttiva Compatibilità Elettromagnetica Automotive (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore nel Paese, alcuni equipaggiamenti di sicurezza possono essere obbligatori : i gilet di sicurezza, i triangoli di presegnalazione, gli etilometri, le lampadine, i fusibili di ricambio, un estintore, un cofanetto di pronto soccorso, le fasce di protezione nella parte posteriore del veicolo.
Recandosi presso la rete PEUGEOT è possibile procurarsi dei prodotti per la pulizia e manutenzione (esterna e interna), tra cui i prodotti ecologici della gamma "TECHNATURE" - dei prodotti per il rabbocco (liquido lavacristallo....), degli stick per i ritocchi e delle bombolette di vernice dello stesso colore della tinta della carrozzeria del veicolo e delle ricariche (cartuccia per kit di riparazione provvisoria dei pneumatici ...), ...
"Sistemi Multimediali" :
autoradio, navigatori portatili, supporto semi integrato per navigatore portatile, kit viva voce, altoparlanti, lettori DVD, kit di collegamento per lettore MP3 o lettore CD, USB Box, WiFi on board, lettore CD per touch screen ...
Page 192 of 336

190
Verifiche
PEUGEOT & TOTAL
Partner nelle performance e
nella riduzione del consumo di
carburante
L'innovazione al servizio delle performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano per PEUGEOT dei lubrificanti che corrispondono alle ultime innovazioni tecniche dei veicoli PEUGEOT. Potrà avere la certezza di ottenere le migliori prestazioni ed una durata di vita massima del motore.
R ACCOMANDA
Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrificanti TOTAL sono formulati per ottimizzare il rendimento delle motorizzazioni e la protezione dei sistemi di post-trattamento. È di primaria importanza rispettare i consigli per la manutenzione PEUGEOT per garantirne il corretto funzionamento.
Page 193 of 336

191
8
Verifiche
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Start per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione automatica della modalità START.
Chiusura
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta. Agganciare l'asta nel suo alloggiamento. Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine corsa. Tirare verso l'alto il cofano per verificarne il corretto bloccaggio.
Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e fissarla nella tacca per tenere aperto il cofano.
Non aprire il cofano in caso di vento forte. A motore caldo, manipolare con precauzione il comando esterno e l'asta di sostegno del cofano (rischio di ustioni).
Apertura
Sollevare il comando ed aprire il cofano.
Aprire la porta anteriore sinistra. Tirare verso di sé il comando, situato in basso sul telaio della porta.
In ragione della presenza di equipaggiamenti elettrici nel vano motore, si raccomanda di limitare le esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
L'ubicazione del comando interno impedisce l'apertura, fintanto che la porta anteriore sinistra è chiusa.
Page 194 of 336

192
Verifiche
Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.
Motori benzina
1. Serbatoio del lavacristallo. 2. Serbatoio del liquido di raffreddamento. 3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria / Fusibili. 5. Scatola portafusibili. 6. Filtro dell'aria. 7. Astina di livello olio motore. 8. Riempimento olio motore.
Page 195 of 336

193
8
Verifiche
Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco di carburante.
Motori Diesel
1. Serbatoio del lavacristallo. 2. Serbatoio del liquido di raffreddamento. 3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria / Fusibili. 5. Scatola portafusibili. 6. Filtro dell'aria. 7. Astina di livello olio motore. 8. Riempimento olio motore.
Page 196 of 336

194
Verifiche
Livello minimo di carburante
Al raggiungimento del livello minimo di carburante, questa spia si accende sul quadro strumenti. Restano circa 5 litri di carburante nel serbatoio.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del serbatoio, la chiave può essere estratta dalla serratura. L'apertura del tappo può creare un rumore di aria aspirata. Questa depressione, del tutto normale, è provocata dalla tenuta del circuito del carburante.
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 50 litri circa.
Un'etichetta, incollata all'interno dello sportellino, ricorda il tipo di carburante da utilizzare in funzione della motorizzazione. Le aggiunte di carburante devono essere superiori a 5 litri per essere prese in conto dal misuratore di livello del carburante.
Rifornimento
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza: spegnere tassativamente il motore, aprire lo sportellino del carburante premendo la parte posteriore, inserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla verso sinistra,
Con il sistema Stop & Start, non effettuare mai un rifornimento di carburante quando il motore è in modalità STOP ; interrompere tassativamente il contatto girando la chiave.
togliere il tappo ed appenderlo alla linguetta situata sulla parte interna dello sportellino, effettuare il pieno senza insistere oltre la terza interruzione della pistola di rifornimento , per non provocare malfunzionamenti.
Quando la spia lampeggia indica che il carburante rimasto è poco. Per evitare di rimanere in panne, effettuare tassativamente un rifornimento di carburante. Se il serbatoio rimane senza carburante (Diesel), consultare la rubrica "Panne per mancanza di carburante (Diesel)".
Page 197 of 336

195
8
Verifiche
In caso di introduzione di carburante non conforme alla motorizzazione del veicolo, è indispensabile svuotare il serbatoio prima dell'avviamento del motore.
Interruzione
dell'alimentazione del
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di sicurezza che interrompe l'alimentazione del carburante in caso di urto.
Una volta terminato il rifornimento: ricollocare il tappo, ruotare la chiave verso destra, quindi estrarla dal tappo, richiudere lo sportellino.
Page 198 of 336

196
Verifiche
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di rifornimento benzina va in battuta sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e impedisce il rifornimento. Non insistere e inserire una pistola di rifornimento per Diesel.
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel) *
* Secondo il Paese di commercializzazione.
È sempre possibile l'utilizzo di una tanica per riempire il serbatoio. Al fine di garantire un corretto inserimento del carburante, avvicinare il terminale della tanica senza premerlo contro allo sportellino del posizionamento obbligato e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono essere diverse nei vari Paesi, la presenza del posizionamento obbligato può rendere impossibile il riempimento del serbatoio. Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di verificare presso la rete PEUGEOT se il veicolo è adatto ai distributori di carburante che si trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore. Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Page 199 of 336

197
8
Verifiche
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono per fettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E10 o E24 (contenenti il 10% o il 24% di etanolo), conformi alle norme europee EN 228 e EN 15376. I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85% di etanolo) sono esclusivamente riservati ai veicoli commercializzati per questo tipo di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare la norma europea EN 15293. Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifici, che funzionano con carburanti contenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibili con i biocarburanti conformi agli standard europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma EN 590 miscelato con un biocarburante che rispetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio (possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere Metilico di Acido Grasso). L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo è condizionato dalla rigorosa applicazione delle condizioni particolari di manutenzione. Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato. L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).
Page 200 of 336

198
Verifiche
Per i veicoli equipaggiati di motore HDi, se il serbatoio rimane senza carburante, è necessario reinnescare il circuito di carburante ; vedere il disegno nel cofano motore corrispondente nella rubrica "Motori Diesel". Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un posizionamento obbligato, consultare la rubrica corrispondente.
Mancanza di carburante (Diesel)
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere con il motorino d'avviamento ; ricominciare la procedura.
Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio. Aprire il cofano motore. Azionare la pompa di reinnesco, fino all'indurimento (alla prima pressione potrebbe risultare dura). Azionare il motorino d'avviamento fino all'avviamento del motore. Richiudere il cofano motore.
Motore 1.4 HDi
Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio. Aprire il cofano motore. Se necessario, sganciare la copertura del motore per accedere alla pompa di reinnesco. Azionare la pompa di reinnesco, fino all'indurimento (alla prima pressione potrebbe risultare dura). Azionare il motorino d'avviamento fino all'avviamento del motore (nel caso in cui il motore non si avviasse alla prima sollecitazione, attendere circa 15 secondi poi ricominciare). Senza risultato dopo alcuni tentativi, azionare nuovamente la pompa di reinnesco poi il motorino d'avviamento. Riposizionare e agganciare la copertura
del motore. Richiudere il cofano motore.
Motore 1.6 HDi