ECO mode PEUGEOT 2008 2014 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2014Pages: 336, PDF Dimensioni: 9.42 MB
Page 34 of 336

32
Spie di funzionamento
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Airbag accesa temporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi si spegne all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore. Se non si spegne, consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag o pretensionatori pirotecnici delle cinture di sicurezza.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Servosterzo fissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Cintura/e di sicurezza non allacciata/e e/o volutamente sganciata/e
accesa fissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico.
Una cintura di sicurezza non è stata allacciata o è stata volutamente sganciata.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Page 42 of 336

40
Spie di funzionamento
Sistema che fornisce informazioni immediate sul percorso effettuato (autonomia, consumo, ecc.).
Computer di bordo con touch screen
Visualizzazione dei dati - La scheda delle informazioni immediate con: ● l ' a u t o n o m i a , ● il consumo immediato, ● il contatore di tempo del sistema Stop & Start.
- La scheda del percorso "1" con: ● la distanza percorsa, ● il consumo medio, ● la velocità media, per il primo percorso.
- La scheda del percorso "2" con: ● la distanza percorsa, ● il consumo medio, ● la velocità media, per il secondo percorso.
Premere su MODE, situato sul frontale dello schermo, per visualizzare le varie schede. Selezionare con il dito la scheda desiderata.
Page 64 of 336

62
!
Confort
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A , non si aprono allo sbloccaggio delle porte del veicolo. Occorre tirare nuovamente il comando A .
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni con il telecomando possono essere disattivate dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. Chiudere i retrovisori durante il lavaggio del veicolo in un impianto automatico.
Chiusura
- Automatica: bloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave. - Manuale: a contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
Apertura
- Automatica: sbloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave. - Manuale: a contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale. È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli...
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte". Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo morto".
In caso di necessità, è possibile chiudere manualmente i retrovisori.
Page 112 of 336

110
Visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori e fanalino fendinebbia posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di posizione resteranno accesi. Per spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la ghiera, si spegneranno anche le luci di posizione.
Dare un impulso ruotando la ghiera : in avanti una volta per accendere i fendinebbia anteriori, in avanti una 2ª volta per accendere il fanalino fendinebbia posteriore, una volta verso di sè per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore, una seconda volta verso di sè per spegnere i fendinebbia anteriori.
Fanalino fendinebbia posteriore singolo
Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera. In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO), il fanalino fendinebbia e gli anabbaglianti resteranno accesi. Per spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Page 157 of 336

155
7
Informazioni pratiche
2 . G o n fi a g g i o
Collegare nuovamente la presa elettrica del compressore alla presa 12V del veicolo. Avviare di nuovo il motore del veicolo e lasciarlo avviato.
Regolare la pressione con il compressore (per gonfiare : interruttore B in posizione "I" ; per sgonfiare, interruttore B in posizione " O" e pressione del pulsante C ), secondo l'etichetta di pressione dei pneumatici del veicolo, situata all'altezza
della porta del guidatore. Un conseguente calo di pressione indica che la perdita non è stata riparata correttamente; consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato per la riparazione del veicolo. Togliere il kit e riporlo. Guidare a velocità moderata (80 km/h al massimo), limitando a 200 km circa la distanza percorsa.
Recarsi appena possibile presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato. Informare tassativamente il tecnico dell'utilizzo di questo kit. Dopo la diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico può essere riparato o se deve essere sostituito.
Ruotare il comando A sulla posizione "Gonfiaggio". Srotolare completamente il tubo nero H . Collegare il tubo nero alla valvola della ruota riparata.
Page 219 of 336

02
217
MODE : selezione del tipo di visualizzazione permanente.
Regolazione del volume (ogni modalità è indipendente, compresi i messaggi Annunci traffi co (TA) e consigli sulla navigazione). Una pressione permette di interrompere il suono.
Selezione del " MENU GENERALE" :
- " Navigazione " per programmare la guida e scegliere la destinazione (secondo la ver\
sione).
- " Sistemi Multimediali " per selezionare la radio, la musica MP3 (da una chiavetta USB), vis\
ualizzare delle foto.
- " Comunicazione " per collegare un telefono in Bluetooth allo scopo di telefonare in to\
tale sicurezza o collegarsi a Internet.
- " Regolazioni " per programmare l’autoradio, programmare il veicolo, impostare il \
suono.
Premere ancora una volta MENU per uscire dal " MENU GENERALE " e tornare alla visualizzazione permanente.
Selezione della modalità sonora (secondo la versione) :
- Radio "FM" / "AM"*.
- Chiave "USB".
- Lettore CD (situato nel cassettino portaoggetti)*.
- Telefono collegato in Bluetooth e diffusione multimedia Bluetooth (streaming).
- Lettore multimediale collegato mediante la presa ausiliaria (jack, cavo non fornito).
Per la pulizia dello schermo, si consiglia di utilizzare un panno morbid\
o e non abrasivo (ad es. panno per occhiali) senza prodotti di pulizia\
.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul touch screen. Non toccare il touch \
screen con le mani bagnate.
IN BREVE
* Secondo l'equipaggiamento.
MENU GENERALE
In caso di sosta prolungata sotto il sole, il volume sonoro può essere limitato al fi ne di preservare il sistema. Il ritorno alla situazione iniziale si effettua quando la temperatura dell'abitacolo diminuisce.
Percorso veloce : rinvio alla videata riepilogativa delle modalità sonore.
Percorso veloce : rinvio alla videata radio.
Page 250 of 336

06
248
CD, CD MP3, Lettore USB, entrata ausiliaria
Inserire il CD nel lettore, la chiavetta USB nella presa USB o collegare la periferica USB alla presa USB con un cavo adatto (non fornito).
Il sistema crea delle liste di lettura (memoria temporanea) e il tempo di creazione può richiedere da pochi secondi ad alcuni minuti al primo collegamento.
Diminuire il numero di fi les che non siano musicali ed il numero della rubrica permette di diminuire il tempo d'attesa.
Le liste di lettura vengono aggiornate ad ogni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB. Tuttavia, l'autoradio memorizza queste liste e se non sono state modifi cate, il tempo di caricamento sarà ridotto.
Scelta della modalità
Il tasto SRC (source/modalità) dei comandi al volante permette di passare direttamente al sistema multimediale successivo, disponibile se la modal\
ità è attiva.
Premere una volta il tasto OK per confermare la selezione.
" CD / CD MP3 "
" USB, IPod "
" Bluetooth (streaming) " " Presa Ausiliaria"
" Radio "
Selezionare il cambiamento di modalità poi scegliere la modalità desiderata. scegliere la modalità desiderata.
Premere il tasto MODE fi no alla visualizzazione di RADIO / MEDIA .
Il cambiamento è possibile anche dalla fascia superiore.
MUSICA