ESP PEUGEOT 2008 2014 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2014Pages: 336, PDF Dimensioni: 9.42 MB
Page 66 of 336

64
Confort
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione: Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio. Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il sistema di climatizzazione automatica. Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento. Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti. Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti. Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla climatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato. Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere rubrica corrispondente).
Page 94 of 336

92
Guida
Indicatore di cambio marcia
Funzionamento
- Terza marcia inserita.
Esempio :
- Premere il pedale dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti, sotto forma di freccia.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio marcia in funzione delle condizioni di guida (pendenza, carico ...) e delle sollecitazioni del guidatore (richiesta di potenza, accelerazione, frenata ...). Il sistema non propone mai : - d'inserire la prima marcia, - d'inserire la retromarcia, - di scalare le marce.
In funzione della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può consigliare di saltare una (o più) marce. E' possibile seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie. Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate come obbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezza restano degli elementi determinanti nella scelta della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la responsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio pilotato o automatico, il sistema è attivo solo in modalità manuale.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la freccia può essere accompagnata dalla marcia preconizzata.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta.
Page 99 of 336

97
4
Guida
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata dal guidatore. Quando si raggiunge la velocità limite, la pressione del pedale dell'acceleratore non produce alcun effetto.
L' attivazione del limitatore è manuale: la velocità programmata deve essere di almeno 30 km/h.
Il limitatore si disattiva azionando manualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la velocità programmata. Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore a quella programmata.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
1. Selezione della modalità limitatore.
Comandi sotto al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti. 5. Indicazione d'attivazione / disattivazione della limitazione. 6. Indicazione di selezione della modalità limitatore. 7. Valore della velocità programmata. 8. Selezione di una velocità memorizzata. (vedere paragrafo "Memorizzazione delle velocità")
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il valore di velocità programmato rimane memorizzato all'interruzione del contatto.
2. Aumento del valore programmato. 3. Diminuzione del valore programmato. 4. Attivazione / Disattivazione della limitazione.
Page 101 of 336

99
4
Guida
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la velocità del veicolo al valore programmato dal guidatore, senza dover agire sul pedale dell'acceleratore.
La disattivazione del regolatore avviene azionando manualmente o premendo i pedali del freno e della frizione o quando è attivo il sistema di "controllo dinamico di stabilità" per ragioni di sicurezza. Premendo il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la velocità programmata. Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore. L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di velocità programmati.
1. Selezione della modalità del regolatore.
Comandi sotto al volante
Il regolatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti. 5. Indicazione d'arresto / ripresa della regolazione. 6. Indicazione di selezione della modalità regolatore.
7. Valore della velocità programmata. 8. Selezione di una velocità memorizzata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
2. Aumento del valore programmato. 3. Diminuzione del valore programmato. 4. Arresto / Ripresa della regolazione.
L' attivazione del regolatore è manuale e richiede una velocità minima del veicolo di 40 km/h e l'inserimento : - della quarta marcia per il cambio manuale, - in caso di guida sequenziale, della seconda marcia per il cambio pilotato o automatico, - della posizione A per il cambio pilotato o Dper il cambio automatico.
Page 104 of 336

102
Guida
Mediante dei captatori situati nel paraurti, questa funzione segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera...) che entra nel campo di rilevazione. Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra a causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessun caso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnale acustico. L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo. Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o sinistro) permette di individuare da quale lato è situato l'ostacolo. Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.
Assistenza grafi ca
Completa il segnale sonoro mediante la visualizzazione sul display multifunzione di trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul display appare il simbolo di "Pericolo".
Page 106 of 336

104
Guida
Park Assist
Questo sistema è un'assistenza attiva al parcheggio che rileva uno spazio per il parcheggio poi pilota il sistema dello sterzo per parcheggiarsi in questo spazio. Comanda lo sterzo mentre il guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata, le marce e la frizione (cambio manuale). Durante le fasi d'entrata e d'uscita dal parcheggio, il sistema fornisce delle informazioni visive e sonore al guidatore al fine di rendere più sicura la sua manovra. Possono rendersi necessarie più manovre di marcia in avanti o in retromarcia.
Il sistema Park Assist non può, in
nessun caso, sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore. Il guidatore deve sempre prestare attenzione assicurandosi che lo spazio sia sempre libero durante la manovra. In alcuni casi, i sensori possono non rilevare i piccoli ostacoli situati nei loro angoli morti.
Il cambiamento delle dimensioni dei pneumatici (treno supplementare, pneumatici invernali, ...) può nuocere al corretto svolgimento della funzione assistenza al parcheggio.
Durante le fasi di manovra, il volante effettua delle rotazioni veloci : non trattenere il volante, non mettere le mani tra le razze del volante e prestare attenzione se si indossano abiti ampi, sciarpe, zainetti... Rischio di ferirsi.
Per entrare in un parcheggio tra due
veicoli, il sistema non rileva gli spazi la cui misura è nettamente inferiore o superiore alle dimensioni del veicolo. La funzione "Assistenza al parcheggio" si attiva automaticamente durante le manovre, è quindi possibile che una spia si accenda sul display, accompagnata da un segnale sonoro, senza incidenza sul parcheggio.
Il sistema apporta un'assistenza alle manovre d'entrata e d'uscita dal parcheggio tra due veicoli.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Quando il Park Assist è attivato,
impedisce il passaggio in modalità STOP dello Stop & Start. In modalità STOP, l'attivazione del Park Assist riavvia il motore.
Page 142 of 336

140
AR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦ А. Това можеда причини
СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CSNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁ ŽNÉHO ZR ANĚNÍ.
DABrug aldrig en bagudvendt barnestol på et sæde der er beskyttet af en aktiv airbag. Død eller alvorlig skade på barnet kan forekomme.
DEVer wenden Sie NIEMALS einen Kindersitz oder Babyschale gegen die Fahr trichtung bei AKTIVIERTEM Airbag, TOD oder ERNSTHAFTE
VERLETZUNGEN können die Folge sein.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rear ward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur
ESNO INSTALAR NUNCA EL SISTEMA DE RETENCIÓN PAR A NIÑOS DE ESPALDAS AL SENTIDO DE LA CIRCULACIÓN SOBRE UN
ASIENTO PROTEGIDO CON UN COJÍN INFLABLE FRONTAL ( AIRBAG ) ACTIVADO. ESTO PUEDE CAUSAR LA MUERTE DEL BEBE
O HERIRLO GRAVEMENTE.
ETÄrge kasutage kunagi lapse tur vatooli seljaga sõidusuunas sõiduki istmel mis on kaitstud AKTIVEERITUD TURVAPADJAGA. See võib
põhjustada lapsele R ASKEID VIGASTUSI või SURMA.
FIÄLÄ KOSK A AN aseta lapsen tur vaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVAT Y YNY. Sen
laukeaminen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAK AVAN LOUKK A ANTUMISEN.
FRNE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLABLE
frontal ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la MORT de l’ENFANT ou le BLESSER GR AVEMENT
HRNIK ADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZR AČNIM JASTUKOM. To bi
moglo uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
HUSOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést olyan ülésen, amely AKTIVÁLT ÁLLAPOTÚ (BEK APCSOLT)
FRONTLÉGZSÁKK AL van védve. Ez a gyermek halálát vagy súlyos sérülését okozhatja.
ITNON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GR AVI al bambino.
LTNIEK ADA neįrenkite vaiko prilaikymo priemonės su atgal atgręžtu vaiku ant sėdynės, kuri saugoma VEIKIANČIOS priekinės ORO
PAGALVĖS. Išsiskleidus oro pagalvei vaikas gali būti MIRTINAI arba SUNKIAI TR AUMUOTAS.
LVNAV PIEĻAUJAMS uzstādīt uz aizmuguri vērstu bērnu sēdeklīti priekšējā pasažiera vietā, kurā ir AKTIVIZĒTS priekšējais DROŠĪBAS
GAISA SPILVENS.
Tas var izraisīt BĒRNA NĀVI vai radīt NOPIETNUS IEVAINOJUMUS.
Sicurezza
Page 147 of 336

145
6
Sicurezza
Un'errata installazione del seggiolino per bambini nel veicolo compromette la protezione del bambino in caso di urto. Verificare che la cintura di sicurezza o il dispositivo d'aggancio non siano sotto al seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno stabile. Non dimenticare di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche per percorsi di breve durata. Per l'installazione del seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza, verificare che questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo trattenga saldamente al sedile del veicolo. Se il sedile del passeggero è regolabile, spostarlo in avanti, se necessario. Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e : - il seggiolino rivolto "spalle verso la strada", - i piedi del bambino seduto su un seggiolino rivolto "viso verso la strada". Per fare ciò, spostare in avanti il sedile anteriore e, se necessario, raddrizzare anche lo schienale.
Consigli sui seggiolini per bambini
Collocazione di un rialzo Per un'installazione ottimale del seggiolino per bambini "nel senso di marcia", verificare che il suo schienale sia il più vicino possibile allo schienale del sedile del veicolo, se possibile, a contatto. Occorre togliere l'appoggiatesta prima di collocare un seggiolino per bambini con schienale su un sedile passeggero. Accertarsi che l'appoggiatesta, sia correttamente riposto o immobilizzato, onde evitare che diventi pericoloso in caso di brusca frenata. Ricollocare l'appoggiatesta una volta rimosso il seggiolino per bambini.
Bambini sul sedile
anteriore
La regolamentazione sul trasporto di bambini sul sedile del passeggero anteriore è specifica per ogni Paese. Attenersi quindi alla legislazione in vigore nel proprio Paese. Quando si colloca un seggiolino per bambini "con schienale verso la strada" sul sedile anteriore, disattivare l'airbag del passeggero, altrimenti il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in caso di attivazione dell'airbag.
La parte toracica della cintura di sicurezza deve essere posizionata sulla spalla del bambino senza toccare il collo. Verificare che la parte addominale della cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del bambino. PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo con schienale, dotato di una guida per cintura di sicurezza a livello della spalla. Per una maggiore sicurezza, non lasciare: - uno o più bambini soli e senza sorveglianza nel veicolo, - un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri chiusi, - le chiavi a portata di mano dei bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle porte e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo "Sicurezza bambini". Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo. Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi del sole, fissare delle tendine parasole ai vetri posteriori.
Page 175 of 336

173
7
Informazioni pratiche
Per intervenire su un fusibile, è obbligatorio : utilizzare la speciale pinzetta per estrarre il fusibile dalla sua sede e verificare lo stato del suo filamento, sostituire sempre il fusibile difettoso con un fusibile di uguale intensità (stesso colore) ; un'intensità diversa potrebbe provocare un malfunzionamento (rischio di incendio). Se la panne si riproduce poco dopo la sostituzione del fusibile, far verificare l'equipaggiamento elettrico dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre : conoscere la causa della panne e avervi rimediato, spegnere tutti gli organi d'assorbimento elettrico, immobilizzare il veicolo e interrompere il contatto, individuare il fusibile difettoso mediante la tabella d'attribuzione e gli schemi presenti nelle pagine successive.
BuonoBruciato
PEUGEOT declina ogni responsabilità per le spese derivanti dalla riparazione del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti dall'installazione di accessori ausiliari non forniti, non consigliati
da PEUGEOT e non installati secondo le prescrizioni, in particolare quando il consumo degli apparecchi supplementari supera i 10 milliampère.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito per funzionare con gli equipaggiamenti di serie o in opzione. Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
La sostituzione di un fusibile non indicato nelle tabelle qui sotto, potrebbe provocare un malfunzionamento grave del veicolo. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Pinzetta
Page 182 of 336

180
Informazioni pratiche
Se il veicolo non viene utilizzato per più di un mese, si consiglia di scollegare la batteria.
Le batterie contengono sostanze nocive come l'acido solforico e il piombo. Devono essere smaltite secondo le prescrizioni di legge e non devono in alcun caso essere gettate con i rifiuti domestici. Consegnare le pile e le batterie usate ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria, proteggersi gli occhi e il viso. Qualsiasi operazione sulla batteria deve essere effettuata in un ambiente arieggiato e lontano da fiamme libere o da scintille, allo scopo di evitare rischi d'esplosione e d'incendio. Non tentare di ricaricare una batteria ghiacciata ; lasciarla scongelare al fine di evitare esplosioni. Una volta scongelata, farla controllare prima di ricaricarla presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato per escludere danni ai componenti interni e presenza di fessurazioni del contenitore, che potrebbero provocare perdite di acido tossico e corrosivo. Non invertire i poli e utilizzare unicamente un apparecchio di carica da 12 V. Non scollegare i morsetti quando il motore è avviato. Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i morsetti. Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Non spingere il veicolo per far avviare il motore in presenza di cambio pilotato o automatico.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinserire il contatto ed attendere 2 minuti. Chiudere i vetri e le porte anteriori.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se dopo questa manipolazione persistono delle anomalie, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Facendo riferimento al paragrafo corrispondente, si devono reinizializzare : - la chiave con telecomando, - il sistema di guida imbarcato GPS.
La ricarica della batteria in presenza di sistema Stop & Start si effettua con la batteria collegata.
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
Scollegare la batteria del veicolo. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricabatterie. Ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-). Verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.