ECU PEUGEOT 2008 2016 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2016Pages: 450, PDF Dimensioni: 13.25 MB
Page 55 of 450

53
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare il controllo volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme,
in alcuni casi come ad esempio :
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
-
p
er lasciare un vetro socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo.
Disattivazione del controllo
volumetrico
F Disinserire il contatto.
F E ntro 10 secondi, premere il
pulsante fino all'accensione fissa
della spia.
F
Us
cire dal veicolo.
F
P
remere immediatamente il
pulsante di bloccaggio del
telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Riattivazione del controllo
volumetrico
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino
all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme. F
P
remere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando
per disattivare il controllo
perimetrale.
F
P
remere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per attivare tutti
gli allarmi.
La spia del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il
lampeggiamento veloce della
spia del pulsante informa che
l'allarme ha funzionato durante la propria
assenza. All'inserimento del contatto, questo
lampeggiamento si interrompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare la funzione d'allarme :
F
S
bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta del
guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
F Bloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del
guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
* Secondo il Paese di commercializzazione.
Attivazione automatica*
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
p orta o del bagagliaio, il sistema si attiva
automaticamente.
F
Pe
r evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando.
Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata
dopo ogni interruzione del contatto.
2
Aperture
Page 65 of 450

63
2008_it_Chap03_confort_ed01-2016
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.
Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare
temporaneamente la funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start, consultare la rubrica corrispondente.
3
Confort
Page 136 of 450

134
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
Raccomandazioni generali relative alla sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette che contengono delle
avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del
veicolo. Non staccarle : sono parte
integrante del veicolo.Importante :
- L'installazione di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT potrebbe
provocare panne ai sistemi
elettrici del veicolo. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT per prendere
conoscenza dell'offerta di accessori
omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riservato
alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato, che disponga
degli attrezzi adatti (rischio di
malfunzionamento dei sistemi
elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie
gravi). La responsabilità non
ricadrà sul costruttore in caso
di mancato rispetto di questa
raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o realizzati senza rispettare le
prescrizioni tecniche definite dal
costruttore comporta la sospensione
delle garanzie legale e contrattuale.
Installazione di
accessori emettitori per
radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori :
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo.
Il montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da PEUGEOT, può provocare una panne
al sistema elettronico del veicolo ed un
consumo eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca PEUGEOT per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete PEUGEOT può mettere
a disposizione.
Sicurezza
Page 137 of 450

135
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
Indicatori di
direzione
F Abbassare al massimo il comando d'illuminazione per una manovra a sinistra.
F
A
lzare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a destra.
Tre lampeggiamenti
Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione ; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano 3
volte.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20
secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60
km/h.
Segnale d'emergenza
F Premere questo pulsante, gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
L'utilizzo di questa funzione è
disponibile indipendentemente dalla
velocità, ma è apprezzabile soprattutto
per i cambi di corsia su strade a
scorrimento veloce. Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
Accensione automatica
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, gli indicatori di direzione si
accendono automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
7
Sicurezza
Page 138 of 450

136
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante con comandi integrati.
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
Utilizzare l'avvisatore acustico
solamente nei casi previsti dal codice
della strada del Paese in cui si circola.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center PEUGEOT.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio
e telematica.
Sicurezza
Page 139 of 450

137
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) sia mensilmente che prima di un
lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
7
Sicurezza
Page 140 of 450

138
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale sonoro e, secondo
l'equipaggiamento, con la
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena le condizioni del traffico
lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
F In
caso di foratura del pneumatico, utilizzare il
kit di depannaggio rapido del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento),
oppure
F
s
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure
F
s
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Sicurezza
Page 141 of 450

139
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
F A contatto inserito e a veicolo fermo, premere questo
pulsante per circa 3
secondi poi
rilasciarlo, un segnale sonoro
conferma la reinizializzazione.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Anomalia di
funzionamento
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto MENU per
accedere ai vari menu.
F
S
elezionare il menu " Guida ".
F
P
remere " Inizializz pneum
sgonfi ".
I nuovi parametri di pressione salvati
sono considerati dal sistema come
valori di riferimento.
Con display touch screen
F Confermare la richiesta premendo il tast5o " Sì ", un segnale sonoro e un messaggio
confermano la reinizializzazione.
Senza display touch screen
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
7
Sicurezza
Page 142 of 450

140
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
Programma elettronico di stabilità che
comprende i seguenti sistemi :
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuiscono ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Sicurezza
Page 143 of 450

141
2008_it_Chap07_securite_ed01-2016
Funzionamento
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale. Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS che
può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP , accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF) che può
provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
7
Sicurezza