stop start PEUGEOT 2008 2018 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2018Pages: 240, PDF Dimensioni: 8.4 MB
Page 5 of 240

3
.
bit.ly/helpPSA
.
Consigli di guida 92
Avviamento/Spegnimento del motore 9 3
Freno di stazionamento
9
5
Cambio manuale a 5 marce
9
6
Cambio manuale a 6 marce
9
6
Cambio pilotato (ETG6)
9
7
Cambio automatico (EAT6)
9
9
Indicatore di cambio marcia
1
02
Partenza in pendenza
1
03
Stop & Start
1
04
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
06
Limitatore di velocità
1
08
Regolatore di velocità
1
10
Memorizzazione delle velocità
1
11
Active City Brake
1
12
Sensori di parcheggio
1
14
Telecamera di retromarcia
1
16
Park Assist
1
16Compatibilità carburanti 1
22
Serbatoio del carburante 1 23
Posizionamento obbligato della pistola
nel bocchettone di rifornimento
carburante (diesel)
1
24
Dispositivo di traino
1
24
Gancio traino a sgancio rapido
1
25
Catene da neve
1
28
Montaggio delle barre del tetto
1
29
Modalità risparmio energetico
1
30
Consigli per la manutenzione
1
30
Cofano motore
1
30
Motore benzina
1
31
Motori diesel
1
31
Verifica dei livelli
1
32
Verifiche
1
34
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 36
Mancanza di carburante (Diesel)
1
40
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
40
Ruota di scorta
1
44
Sostituzione di una lampadina
1
49
Sostituzione di un fusibile
1
52
Batteria da 12 V
1
57Tr a i n o
1 6 1
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
1
63
Motorizzazioni benzina
1
64
Motorizzazioni diesel
1
66
Dimensioni
168
Elementi di identificazione
1
68
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
Sistema audio e telematica
PEUGEOT Connect Radio
PEUGEOT Connect Nav
.
Sommario
Page 7 of 240

5
Comandi al volante5
Regolazione del volante
Segnale acustico
6
Comandi del tergicristallo
Computer di bordo
7
Comandi del display touch screen al volante.
8
"+ " Passaggio alla marcia
superiore (con cambio pilotato)
Barretta laterale dei
comandi
(Secondo la versione).
Attivazione del Park Assist
Disattivazione del sistema
Stop
&
Start Disattivazione dell'allarme
volumetrico
Attivazione della sicurezza bambini.
Regolazione dei fari
Barretta dei comandi
centrale
Chiusura centralizzata
1
Comando d'illuminazione
Indicatori di direzione
2
Comandi al volante del
touch screen: volume, cambio di modalità
3
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
Memorizzazione delle velocità
4
"
- " Passaggio alla marcia
inferiore (con cambio pilotato) Segnale d’emergenza
.
Panoramica
Page 15 of 240

13
Preriscaldamento
motore dieselAccesa
temporaneamente. All'inserimento del contatto, se le
condizioni meteo e la temperatura del
motore lo rendono necessario. Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Se il motore non si avvia, interrompere il contatto e
attendere nuovamente lo spegnimento della spia,
quindi avviare il motore.
Pedale della
frizione premuto Fissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale
della frizione non è completamente
premuto. Premere a fondo il pedale della frizione.
Pedale del freno
premuto Fissa.
Mancata o insufficiente pressione sul
pedale del freno. Con cambio automatico, motore in funzione, prima di
rilasciare il freno di stazionamento, per uscire dalla
posizione P
.
Con cambio pilotato, selettore in posizione N , per
avviare il motore.
Sistema
antibloccaggio
delle ruote (ABS) Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi
(3).
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS) e
antipattinamento
della ruota (ASR) Lampeggiante.
La regolazione CDSS/ASR si attiva
in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa. Il sistema CDS/ASR presenta
un’anomalia. Eseguire (3).
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Pedale del freno
premuto Lampeggiante.
Con cambio pilotato, se il veicolo
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
1
Strumentazione di bordo
Page 20 of 240

18
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Spie verdi
Stop & Star tFissa. Quando il veicolo si arresta,
Stop
& Start porta il motore
in
modalità STOP.
L'indicatore lampeggia
temporaneamente. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile
o la modalità START risulta
automaticamente attivata.
Tergitura
automatica Fissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Fendinebbia
anteriori Fissa.
I fendinebbia sono accesi.
Indicatori di
direzione Indicatori di direzione
lampeggianti con
segnale acustico. Gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di posizione Fissa. I fari sono accesi.
Fari
anabbaglianti Fissa.
I fari sono accesi.
Spie blu
Fari abbagliantiFissa. I fari sono accesi.
Strumentazione di bordo
Page 27 of 240

25
Contachilometri
Contachilometri totalizzatore
Sistema che misura la distanza totale percorsa
dal veicolo dalla messa su strada.
Il chilometraggio totale viene visualizzato nella
zona A del display del quadro strumenti.
Contachilometri parziale
Sistema che misura la distanza percorsa
(quotidianamente, ad esempio) dal suo ultimo
azzeramento da parte del guidatore.
Il chilometraggio parziale è visualizzato nella
zona B del display del quadro strumenti.
Azzeramento del chilometraggio
parziale
Quando è visualizzato il chilometraggio parziale,
premere questo pulsante per alcuni secondi.
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Quadro strumenti a matrice
Visualizzazione dei dati sul
quadro strumenti
F Premere il pulsante, situato all'estremità del comando del tergicristallo , per
visualizzare in successione i vari menu.
- La scheda delle informazioni immediate con: • au tonomia,
•
c
onsumo immediato,
•
i
l contatore di tempo del sistema Stop & Start.
- Scheda del tragitto " 1" con:
• v elocità media,
•
c
onsumo medio,
•
l
a distanza percorsa.
-
L
a scheda del tragitto " 2" con:
•
v
elocità media,
•
c
onsumo medio,
•
l
a distanza percorsa.
1
Strumentazione di bordo
Page 28 of 240

26
Azzeramento del percorso
F Quando il tragitto desiderato è visualizzato, premere per almeno due secondi l'estremità
del comando del tergicristallo .
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e il loro
uso è identico.
Il percorso 1 permette di effettuare, ad esempio,
dei calcoli giornalieri, ed il percorso 2 dei calcoli
mensili.
Con touch screen
I dati sono accessibili dal menu
" Applicazioni".
Visualizzazione delle
informazioni sul touch screen
Visualizzazione permanente:
F
N el menu " Applicazioni", selezionare
" Computer di bordo ".
F
P
remere uno dei pulsanti per visualizzare
la scheda desiderata.
Visualizzazione temporanea in una finestra
specifica:
F
P
remere l'estremità del comando del
tergicristallo per accedere alle informazioni
e visualizzare le varie schede.
La scheda Info istantanee con:
- autonomia,
-
c
onsumo carburante istantaneo,
-
i
l contatore di tempo del sistema Stop & Start.
La scheda del tragitto " 1" con:
- d istanza percorsa,
-
i
l consumo medio,
-
l
a velocità media, La scheda del tragitto "
2" con:
-
d
istanza percorsa,
-
i
l consumo medio,
-
l
a velocità media,
Reset del contachilometri
parziale
F Quando il tragitto desiderato è
visualizzato, premere per almeno due
secondi l'estremità del comando del
tergicristallo .
I tragitti 1 e 2 sono indipendenti e utilizzati in
modo identico.
Il percorso 1 permette di effettuare, ad esempio,
dei calcoli giornalieri, ed il percorso 2 dei calcoli
mensili.
Strumentazione di bordo
Page 29 of 240

27
Alcune definizioni
Autonomia
(k m)Distanza percorribile con il
carburante disponibile nel
serbatoio (in funzione del
consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o di tipo di strada,
che determini una notevole variazione del
consumo istantaneo.
Quando l'autonomia scende al di sotto di 30 km
vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno
5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100 km.
Se restano visualizzati dei trattini al posto
dei numeri, consultare la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di
carburante
(l/100 km o km/l)
Questa funzione è attiva solo oltre i
30
km/h.Calcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Distanza percorsa
(k m)Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Velocità media
(km/h)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Tempo totale in stop
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto.
Display touch screen
Questo sistema permette l'accesso:
- alla visualizzazione permanente dell'ora e
della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
-
a
i menu di regolazione delle funzioni e dei
sistemi del veicolo,
-
a
i comandi del sistema audio e telefono e alla
visualizzazione delle relative informazioni,
-
alla
visualizzazione delle funzioni di
assistenza durante le manovre (informazioni
dell’assistenza al parcheggio, Park Assist,
e c c .),
-
a
i ser vizi Internet e alla visualizzazione delle
informazioni associate.
In base all'equipaggiamento, consente accesso a:
-
c
omandi del sistema di navigazione e
visualizzazione delle relative informazioni.
1
Strumentazione di bordo
Page 51 of 240

49
In funzione della versione e del Paese
di commercializzazione, il sistema di
climatizzazione contiene gas fluorurati
ad effetto serra fluorati R13 4A.
Carica di gas 0,525 kg (+/- 0,025 kg),
indice GWP 1 430 t (equivalente in CO
2:
0 ,751 t).
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.
Riscaldamento
1. Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
Temperatura
F Per regolare la temperatura, ruotare il
comando 1 dal blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatura.
Flusso dell'aria
F Per regolare il flusso d'aria, ruotare il comando 2 dalla posizione "1" alla
posizione "6" , per ottenere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il comfort.
Se si colloca il comando del flusso d'aria
su "0" (disattivazione del sistema), il
comfort termico non è più gestito. Tuttavia,
resta percepibile un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
Distribuzione dell'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante il comando 3 .
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri. Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando il comando su
una tacca intermedia.
Climatizzazione manuale
1.
Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
Temperatura
F Per regolare la temperatura, ruotare il
comando 1 dal blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatura.
3
Ergonomia e confort
Page 55 of 240

53
Con climatizzazione
automatica bizona
Auto – Programma visibilità
Accensione
F Premere il pulsante 7 per sbrinare più velocemente il parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Spegnimento
F Premere nuovamente il pulsante 7 o 6 ; la
spia del pulsante 7 si spegne e la spia del
pulsante 6 si accende.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Disappannamento –
sbrinamento del lunotto
Accensione/Spegnimento
F Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo sbrinamento del lunotto e dei
retrovisori esterni (se in dotazione).
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Lo sbrinamento/disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a motore
avviato.
Allestimenti interni
1. Cassettino portaoggetti
3
Ergonomia e confort
Page 94 of 240

92
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un’attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4 minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P , in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo. Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Guida