Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2010.5, Model line: 206 P, Model: Peugeot 206 P 2010.5Pages: 119, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 21 of 119

ii
ii
SPIE DI FUNZIONAMENTO
24
Dopo questa operazione, se si
vuole scollegare la batteria, bloc-
care il veicolo ed attendere almeno
cinque minuti, altrimenti l'azzera-
mento non verrà preso in conside-
razione.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:
togliere il contatto,
premere il pulsante di azzeramento
del contachilometri parziale e tener-
lo premuto,
inserire il contatto; il display chilometri-
co comincia il conteggio alla rovescia,
quando il dispaly indica "=0" , rila-
sciare il pulsante; la chiave di ma-
nutenzione sparisce.
Il chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato
dal fattore tempo, in funzione delle
abitudini di guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la sca-
denza dei due anni.
Superamento della scadenza di
manutenzione
Ad ogni inserimento del contatto,
la
chiave lampeggia per 5 secondi, per
segnalare che a breve dovrà essere ef-
fettuata una manutenzione.
Esempio: la scadenza di manutenzio-
ne è stata superata di 300 Km.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contat-
to, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa .
Page 22 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
25
CONTACHILOMETRI TOTALIZZATORE
Sistema di misurazione della distanza
totale percorsa dal veicolo dalla messa
su strada. REOSTATO D'ILLUMINAZIONE
Sistema per adattare manualmente l'in-
tensità luminosa del quadro strumenti in
funzione della luminosità esterna.
I chilometraggi totale e parziale ven-
gono visualizzati per trenta secondi al-
l'interruzione del contatto, all'apertura
della porta del guidatore e bloccando o
sbloccando le porte del veicolo.
CONTACHILOMETRI PARZIALE
Sistema di misurazione della distanza
percorsa quotidianamente o altro, dal-
l'azzeramento del contatore da parte
del guidatore.
Con il contatto inserito, premere il pul-
s a n t e fi n o a l l a c o m p a r s a d e g l i z e r i . Attivazione
Con le luci accese:
premere il pulsante per far variare
l'intensità d'illuminazione del quadro
strumenti,
quando l'illuminazione raggiunge la
regolazione minima, rilasciare il pul-
sante, quindi premere di nuovo per
aumentarla,
oppure
quando l'illuminazione raggiunge la
regolazione massima, rilasciare il
pulsante, quindi premerlo di nuovo
per diminuirla,
non appena l'illuminazione raggiun-
ge l'intensità desiderata, rilasciare il
pulsante.
Disattivazione
Quando i fari sono spenti, qualsiasi azione
sul pulsante non produce effetto.
Page 23 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
26
DISPLAY MONOCROMATICO A Regolazione dei parametri
Tenere il pulsante 1 premuto per due
secondi per accedere alle regolazioni;
il parametro lampeggia ed è pronto per
e s s e r e m o d i fi c a t o .
In seguito, ogni pressione del pulsante 1
consente di far scorrere i vari parametri,
nel seguente ordine:
- lingua delle informazioni visualizzate,
- ora (modo 12 ore e poi 24 ore),
- minuti,
- anno,
- mese,
- giorno,
- unità e temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit).
Premendo una volta il pulsante 2 si
m o d i fi c a i l d a t o s e l e z i o n a t o . T e n e n d o
premuto si ottiene lo scorrimento rapi-
do (ritorno all'inizio dopo l'ultimo valore
possibile).
Se non si agisce per 7 secondi, si torna
alla visualizzazione di base e i dati mo-
d i fi c a t i v e n g o n o s a l v a t i .
Osservazione: Una pressione breve del
pulsante 2 consente di visualizzare la
temperatura esterna per alcuni secondi.
Quando la temperatura esterna è com-
presa tra -3° e 3 °C, la sua visualiz-
zazione sul display diventa prioritaria
rispetto alla visualizzazione dell'ora.
Consente di ottenere le seguenti infor-
mazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna * (lampeggia
quando la temperatura è compresa
tra -3 e 3 °C),
- visualizzazioni dell'autoradio,
- controllo delle aperture (ad es. "por- ta anteriore sinistra aperta", ecc.),
- messaggi d'allarme (ad es. "pila te- lecomando esaurita") o d'informa-
zione (ad es. "modalità economia
attivata") visualizzati temporanea-
mente.
* Solo con la climatizzazione automatica.
Page 24 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
27
DISPLAY MONOCROMATICO B
Consente di ottenere le seguenti infor-
mazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna * (lampeggia quando è compresa tra -3 e 3 °C),
- controllo delle aperture. Il display i n d i c a g r a fi c a m e n t e s e u n a p o r t a è
aperta.
- i messaggi di allarme (es. "anomalia di carica batteria") o i messaggi d'in-
formazione (es. "livello carburante
basso") visualizzati in modo tem-
poraneo possono essere cancellati
premendo il pulsante 1 o 2 ,
- computer di bordo. Regolazione dei parametri
Tenere premuto il pulsante
1 per due
secondi per accedere alle regolazioni,
il parametro lampeggia e può essere
m o d i fi c a t o .
In seguito, ogni pressione del pulsante 1
consente di far scorrere i vari parametri
nel seguente ordine:
- lingua delle informazioni visualizzate,
- unità di velocità (Km o miglia),
- unità di temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit),
- formato dell'ora (modo 12 e poi 24 ore),
- ora,
- minuti,
- anno,
- mese,
- giorno.
Premendo una volta il pulsante 2 per-
m e t t e d i m o d i fi c a r e i l v a l o r e s e l e z i o n a -
to. Tenere premuto per ottenere uno
scorrimento veloce.
Dopo 7 secondi di inattività, il display
torna alla visualizzazione corrente, i va-
l o r i m o d i fi c a t i v e n g o n o r e g i s t r a t i .
N.B.
: Una breve pressione del tasto 2
permette di visualizzare la temperatura
esterna per alcuni secondi.
Quando la temperatura esterna è com-
presa tra -3° e 3 °C, la visualizzazione
sul display diventa prioritaria sulla vi-
sualizzazione dell'ora.
* Solo con la climatizzazione automatica.
Page 25 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
28
DISPLAY B
COMPUTER DI BORDO
AZZERAMENTO
Premere il comando per oltre due secondi.
Autonomia
Indica il numero di chilometri che pos-
sono ancora essere percorsi con il car-
burante che rimane nel serbatoio.
Osservazione: a volte questo numero
aumenta dopo un cambiamento di gui-
da o di tipo di strada, provocando una
notevole diminuzione del consumo im-
mediato.
Quando l'autonomia è inferiore a 30 km,
vengono visualizzati
tre segmenti. Dopo
un rabbocco di carburante, l'autonomia
viene visualizzata appena supera 100 km.
Se mentre si guida vengono visualizzati
in modo durevole dei segmenti orizzon-
tali al posto delle cifre, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Ad ogni pressione del pulsante situato
all'estremità del
comando del tergicri-
stallo , vengono visualizzati in alternanza:
- l'autonomia,
- la distanza percorsa,
- il consumo medio,
- il consumo immediato,
- la velocità media. Consumo medio
È la quantità media di carburante con-
sumata dall'ultimo azzeramento del
computer.
Consumo immediato
È la quantità media di carburante con-
sumata negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata solo
a partire da 30 Km orari. Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
Velocità media
È la velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (con contatto
inserito).
Page 26 of 119

29
VENTILAZIONE
Sistema che crea e mantiene delle buo-
ne condizioni di confort nell'abitacolo
del veicolo.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
I l c o m a n d o d e l fl u s s o d ' a r i a p e r m e t t e d i
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
L ' a r i a a l l ' i n t e r n o d e l l ' a b i t a c o l o è fi l t r a t a
e proviene dall'esterno, attraverso la
bocchetta situata sul cofano motore,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla console centrale. A secon-
da del modello, le funzioni presentate
sono le seguenti:
- livello di confort desiderato,
- fl u s s o d ' a r i a ,
- distribuzione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali otturabili ed orientabili.
4. Aeratori centrali otturabili ed orien-
tabili.
5. Uscite d'aria verso i piedi dei pas-
seggeri anteriori.
6. Uscite d'aria inferiori (sotto ai sedili
anteriori) *.
* Presenti solamente con la climatizza- zione automatica.