ECO mode Peugeot 207 CC 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2010, Model line: 207 CC, Model: Peugeot 207 CC 2010Pages: 206, PDF Dimensioni: 9.79 MB
Page 22 of 206

SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
Airbag
temporaneamente. Si accende per alcuni
secondi e poi si spegne
all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
fi s s a . Anomalia di uno dei sistemi
Airbag o pretensionatori
pirotecnici delle cinture di
sicurezza. F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
Cintura di
sicurezza non
allacciata/
volutamente sganciata fi s s a e p o i
lampeggiante,
accompagnata da un segnale
acustico d'intensità crescente. Il guidatore e/o il passeggero
anteriore non ha allacciato o
ha volutamente sganciato la
cintura di sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Servosterzo fi s s a . Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
Presenza
d'acqua nel gasolio fi s s a .
P r e s e n z a d ' a c q u a n e l fi l t r o
del gasolio. Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione
sui motori Diesel.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT.
Fari
direzionali lampeggiante. Anomalia del sistema fari
direzionali. F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
Ruota forata
fi s s a . Una o più ruote sono forate
o m o l t o s g o n fi e . Fermarsi immediatamente evitando brusche
manovre con volante e freni.
Riparare o sostituire la ruota danneggiata e far
controllare la pressione dei pneumatici il più
rapidamente possibile.
Page 41 of 206

CONFORT
43
VENTILAZIONE Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento)
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato,
miscelando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
I l c o m a n d o d e l fl u s s o d ' a r i a p e r m e t t e d i
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Entrata d'aria
L ' a r i a a l l ' i n t e r n o d e l l ' a b i t a c o l o è fi l t r a t a e
proviene dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria. Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul frontalino
A della console
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono:
- livello di confort desiderato,
- fl u s s o d ' a r i a ,
- ripartizione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento dei vetri laterali ante-
riori.
3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4. Aeratori centrali chiudibili ed orien-
tabili.
5. Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6. Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
Page 74 of 206

!
i
APERTURE
69
ALZACRISTALLI
Sistema destinato ad aprire o chiudere
un vetro in modo manuale o automati-
co. Dotato di sistema di comando dei
quattro vetri su tutti i modelli.
1. Comando degli alzacristalli elet-
trici lato guidatore.
2. Comando degli alzacristalli elet-
trici lato passeggero.
Ogni alzacristallo comanda il vetro an-
teriore e posteriore sullo stesso lato. Alzacristalli elettrici sequenziali
Esistono due possibilità:
A d e c c e z i o n e d e l v e t r o d e l g u i d a t o -
re, la chiusura dei vetri non preve-
de modalità automatica e funzione
antipizzicamento.
Per maggiore sicurezza i vetri ri-
salgono in più fasi; si consiglia co-
munque di essere prudenti.
I comandi degli alzacristalli riman-
gono operativi per circa 45 secondi
dopo l'interruzione del contatto o
fi n o a l l ' a p e r t u r a d i u n a p o r t a .
Premere il comando 1 o tirar-
lo. Il vetro si ferma non appe-
na si rilascia il comando.
Il vetro posteriore si apre unicamente
dopo l'apertura completa del vetro an-
teriore.
Alzacristalli elettrici
- modalità manuale
Premere il comando 1 o tirarlo sen-
za superare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si rilascia
il comando.
Il vetro posteriore si apre unicamente
dopo l'apertura completa del vetro an-
teriore.
- modalità automatica
Premere il comando 1 oltre il pun-
to di resistenza. Il vetro si apre o si
chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando.
Un nuovo impulso interrompe il mo-
vimento del vetro.
Tenendo premuto si aziona l'apertu-
ra o la chiusura del vetro posteriore.
Page 84 of 206

!
i
VISIBILITÀ
78
Modello con fendinebbia anteriori e posteriori
fendinebbia anteriori e posterior
C. ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Per accendere i fendinebbia, ruota-
re la ghiera ad impulsi C in avanti.
Per spegnere i fendinebbia poste-
riori, ruotare la ghiera ad impulsi C
due volte di seguito all'indietro.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO) o d'interruzio-
ne manuale degli anabbaglianti, i fendi-
nebbia e le luci di posizione rimarranno
accesi.
Ruotare all'indietro la ghiera per
spegnere i fendinebbia. Le luci di
posizione si spegneranno.
Ricordarsi di spegnere i fendineb-
bia anteriori e posteriori non appe-
na non sono più necessari. In caso
di luminosità normale, la potenza
dei loro fasci può abbagliare gli al-
tri guidatori. Dimenticanza di fari accesi
L'attivazione di un segnale acusti-
co all'apertura di una porta segnala
che il guidatore ha dimenticato di
spegnere i fari del veicolo una volta
disinserito il contatto.
In questo caso, lo spegnimento dei
fari provoca l'interruzione del se-
gnale acustico.
Con il contatto disinserito, se i fari
anabbaglianti rimangono accesi,
questi si spegneranno automatica-
mente dopo trenta minuti per non
scaricare la batteria. Questa spia si accende sul
quadro strumenti.
* Secondo il Paese di destinazione.
Fari diurni *
Per i veicoli dotati di fari diurni, all'av-
viamento del veicolo gli anabbaglianti si
accendono.
Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, frontalino climatiz-
zazione, ecc.) non si illumina, tranne al
passaggio in modalità accensione au-
tomatica dei fari o durante l'accensione
manuale dei fari.
Page 113 of 206

!
GUIDA
103
* In funzione della motorizzazione.
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo del carburante, raccomandando
l'inserimento delle marce più alte sui
veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economica.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il si-
stema può consigliare di saltare una o
più marce. E' possibile seguire quest'in-
dicazione senza inserire le marce inter-
medie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
c o m e o b b l i g a t o r i e . I n f a t t i , l a c o n fi g u r a -
z i o n e d e l l a s t r a d a , l ' i n t e n s i t à d e l t r a f fi c o
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disa-
bilitata. Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale del-
l'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occor- renza, l'inserimento della marcia su-
periore.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del
veicolo, questa può essere accompa-
gnata dalla marcia consigliata. In caso di guida che sollecita in
particolare le performance del
motore (pressione prolungata del
pedale dell'acceleratore, ad esem-
pio, per effettuare un sorpasso...),
il sistema non consiglierà un cam-
bio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori.