sport mode PEUGEOT 208 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: 208, Model: PEUGEOT 208 2021Pages: 276, PDF Dimensioni: 8.02 MB
Page 9 of 276

7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire lentamente ed
inserire subito la marcia superiore. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco"
selezionandola tramite il comando "DRIVE
MODE". Con cambio EAT8, con il selettore marce in
modalità
D
, ad eccezione della modalità Sport,
favorire la modalità "ruota libera" rilasciando
gradualmente e completamente il pedale
dell'acceleratore, per risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad
es. tendina d'occultamento del tetto apribile,
tendine).
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida. Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Utilizzare di preferenza un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Non utilizzare la modalità
Sport troppo a lungo,
al fine di limitare il consumo energetico.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Page 113 of 276

111
Guida
6Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
km
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
► È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Page 126 of 276

124
Guida
– Quando si entra in galleria o si attraversa
un ponte.
Non utilizzare il sistema se si verifica una
delle seguenti anomalie:
– Dopo un urto sul parabrezza in prossimità
della telecamera o sul paraurti anteriore
(versioni con radar).
– Fanalini di stop non funzionanti.
Non utilizzare il sistema se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di oggetti lunghi sulle barre del
tetto.
– Traino.
– Parte anteriore del veicolo modificata (ad
es. aggiungendo fari a lunga portata o con la
verniciatura del paraurti anteriore).
– Radar ostruito.
Mantenimento in corsia
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
(rosso)
"Riprendere il controllo ".
►
Riprendere immediatamente il controllo
del veicolo : il sistema non può gestire la
situazione di guida attuale.
"Attivazione rifiutata, condizioni non
adatte".
Il sistema si rifiuta di attivare il regolatore di
velocità, poiché le condizioni necessarie non
sono soddisfatte.
Funzione Stop & Go
"Per ripartire: Accelerare o
premere il tasto II" (pulsante 4).
Il sistema ha portato il veicolo all'arresto
completo.
Entro 3 secondi, il veicolo inizia a muoversi
gradualmente e automaticamente.
Dopo 3 secondi, il guidatore deve accelerare o
premere il pulsante 4 per ripartire.
Mentre il veicolo è immobilizzato, vanno
applicate le seguenti raccomandazioni:
–
Il guidatore non deve uscire dal veicolo.
–
Non aprire il bagagliaio.
–
Non fare scendere o salire i passeggeri.
–
Non inserire la retromarcia.
Quando il veicolo riparte, prestare
attenzione a ciclisti, pedoni o animali,
poiché potrebbero non essere rilevati
correttamente.
Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno che
di notte, con clima secco o in caso di pioggia
moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal
sistema e richiedono l'intervento del guidatore.
Casi non tenuti in considerazione dal
sistema:
–
Pedoni, ciclisti, animali.
–
V
eicoli fermi (ad es. ingorghi stradali, veicoli
in panne).
– Veicoli che invadono la corsia.
– V eicoli che procedono in senso contrario.
Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l'utilizzo del sistema:
– Veicoli in una curva stretta.
– In prossimità di una rotatoria.
– Quando si segue un veicolo da vicino.
Riattivare il sistema quando le condizioni lo
consentono.
Situazioni in cui viene richiesto al guidatore
di riprendere immediatamente il controllo:
–
Decelerazione molto rapida del veicolo che
precede.
– Brusco inserimento di un veicolo tra il proprio
e quello che precede.
Alcuni veicoli sulla strada potrebbero non essere rilevati adeguatamente o
interpretati dalla telecamera e/o dal radar (ad
es.
autocarri), causando una valutazione
errata delle distanze e una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.
Prestare particolare attenzione:
– Quando sono presenti motocicli e
quando i veicoli non procedono al centro della
corsia.
Page 188 of 276

186
In caso di panne
► Estrarre il coperchio di protezione tirando la
linguetta.
►
Ruotare il portalampada in senso antiorario.
►
T
irare all'indietro la lampadina e il gruppo
portalampada.
►
Sostituire la lampadina.
Le lampadine color ambra devono
essere sostituite con lampadine di uguali
caratteristiche e colore.
Fanali posteriori
Modello con fari Full LED
1. Luci di posizione/Fari diurni
2. Fanalini di stop
3. Fanalini di retromarcia
4. Indicatori di direzione
Modello con fari alogeni
1.Fanalini di stop / Luci di posizione (P21/5W
LL)
2.Indicatori di direzione (PY21W ambra).
3. Fanalini di retromarcia (W16W)
Fanalini di stop / Luci di posizione /
Fanalini di retromarcia / Indicatori di
direzione
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
Le lampadine color ambra, ad esempio
gli indicatori di direzione, devono essere
sostituite con lampadine dello stesso colore e
con specifiche identiche.
Queste lampadine si sostituiscono dall'interno
del bagagliaio.
►
Aprire il bagagliaio.
► Rimuovere lo sportellino di accesso sul
rivestimento laterale corrispondente per
accedere al bullone di fissaggio del fanale.