ESP PEUGEOT 3008 2015.5. Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015.5., Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2015.5.Pages: 344, PDF Dimensioni: 12.28 MB
Page 32 of 344

30
3008_it_Chap01_controle-marche_ed01-2015
Totalizzatore chilometrico
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Reostato d'illuminazione
Sistema per adattare manualmente l'intensità
luminosa del quadro strumenti in funzione della
luminosità esterna.
Attivazione
Con i fari accesi:
F p remere il pulsante per far variare l'intensità
d'illuminazione del quadro strumenti,
F
q
uando l'illuminazione raggiunge la
regolazione minima, rilasciare il pulsante,
quindi premere di nuovo per aumentarla,
oppure
F
q
uando l'illuminazione raggiunge la
regolazione massima, rilasciare il pulsante,
quindi premerlo di nuovo per diminuirla,
F
n
on appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare il pulsante.
Disattivazione
Quando i fari sono spenti o sono in modalità
giorno per i veicoli dotati di fari diurni, qualsiasi
azione sul pulsante non produce effetto.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
Quando i fari sono accesi, non è
possibile spegnere l'illuminazione, ma è
possibile regolarla al minimo.
F
C
on il contatto inserito, premere il pulsante
fino alla comparsa degli zeri.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza : La visualizzazione
della velocità deve essere espressa
con le unità ufficiali (km o miglia).
Il cambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
Spie di funzionamento
Page 34 of 344

32
3008_it_Chap01_controle-marche_ed01-2015
Configurazione veicoloOpzioni
Selezionando il menu "Opzioni", è possibile
avviare una diagnosi dello stato degli
equipaggiamenti (attivo, non attivo, anomalia).
Lingue
Dopo aver selezionato il menu "Lingue", è
possibile modificare la lingua di visualizzazione
del display (Français, Italiano, Nederlands,
Português, Português-Brasil, Türkçe, Deutsch,
English, Español).
Data e ora
Una volta selezionato il menu "Regol. display",
è possibile accedere ai seguenti parametri :
-
anno,
-
mese,
-
giorno,
-
ora,
-
minuti,
-
m
odo 12 o 24 ore.
Unità
Dopo aver selezionato il menu "Unità", è
possibile modificare i seguenti parametri :
-
t
emperatura (°C o °F),
-
consumo di carburante (l/100 km, mpg o km/l).F Dopo aver selezionato una di queste opzioni, premere il tasto "OK" per
modificarne il valore. F
A
ttendere circa dieci secondi affinché il
dato modificato venga registrato oppure
premere il tasto "ESC" per annullare.
Il display torna alla videata corrente.
Selezionando il menu "Config veic" è
possibile attivare o disattivare i seguenti
equipaggiamenti :
-
t
ergicristallo abbinato alla retromarcia
(vedere rubrica "Visibilità"),
-
s
bloccaggio selettivo (vedere rubrica
"Aperture"),
-
a
ccensione temporizzata dei fari (vedere
rubrica "Visibilità"),
-
f
ari direzionali (vedi rubrica "Visibilità"),
-
f
reno a mano automatico** (vedere rubrica
"Guida"),
-
m
isura dello spazio disponibile (vedere
rubrica "Guida"),
-
... Per ragioni di sicurezza, il guidatore
deve tassativamente effettuare la
configurazione dei display multifunzione
a veicolo fermo.
** Secondo il Paese di commercializzazione.
Spie di funzionamento
Page 62 of 344

60
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
S
e dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non
esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
P
ortare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto
rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
F
Pe
r ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria
esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio.
F
P
rivilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia di
provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatico.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo "Verifiche").
R
accomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo
filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere
pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
L
'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta
un aumento dei consumi del veicolo.
I
n caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna
molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il
motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio.
L
a condensa creata dall'aria condizionata provoca un normale gocciolamento d'acqua
sotto al veicolo in sosta.
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di
farlo controllare regolarmente.
F
S
e il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato. Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Confort
Page 102 of 344

100
3008_it_Chap05_amenagements_ed01-2015
Appoggiagomito posterioreSportellino per sci
Apertura
F Abbassare l'appoggiagomito posteriore.
F T irare verso il basso la maniglia
dello sportellino.
F
A
bbassare lo sportellino.
F
C
aricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
F
A
bbassare l'appoggiagomito posteriore
per rendere più confortevole la propria
posizione.
Questo appoggiagomito contiene due
portalattine. Dispositivo per il confort e la sistemazione degli
oggetti dei passeggeri posteriori. Dispositivo per la sistemazione e il
trasporto di oggetti lunghi.
Vani portaoggetti nel
pianale posteriore
Secondo le configurazioni, il veicolo è
equipaggiato di vani portaoggetti situati nel
pianale, davanti ai sedili posteriori laterali, a
cui è possibile accedere attraverso sportellini
agganciati, dotati di maniglia di presa A
.
Allestimenti interni
Page 114 of 344

AR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦ А. Това може да причини
СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CSNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁ ŽNÉHO ZR ANĚNÍ.
DABrug ALDRIG en bagudvendt barnestol på et sæde, der er beskyttet af en AKTIV AIRBAG. BARNET risikerer at blive ALVORLIGT
K VÆSTET eller DR ÆBT.
DEMontieren Sie auf einem Sitz mit AKTIVIERTEM Front-Airbag NIEMALS einen Kindersitz oder eine Babyschale entgegen der
Fahrtrichtung, das Kind könnte schwere oder sogar tödliche Verletzungen erleiden.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rear ward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur
ESNO INSTALAR NUNCA un sistema de retención para niños de espaldas al sentido de la marcha en un asiento protegido mediante un
AIRBAG frontal ACTIVADO, ya que podría causar lesiones GR AVES o incluso la MUERTE del niño.
ETÄrge MITTE KUNAGI paigaldage "seljaga sõidusuunas" lapseistet juhi kõr valistmele, mille ESITURVAPADI on AKTIVEERITUD.
Tur vapadja avanemine võib last TÕSISELT või ELUOHTLIKULT vigastada.
FIÄLÄ KOSK A AN aseta lapsen tur vaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVAT Y YNY. Sen
laukeaminen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAK AVAN LOUKK A ANTUMISEN.
FRNE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLABLE
frontal ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la MORT de l’ENFANT ou le BLESSER GR AVEMENT
HRNIK ADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZR AČNIM JASTUKOM. To bi
moglo uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
HUSOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést AKTIVÁLT (BEK APCSOLT) FRONTLÉGZSÁKK AL védett ülésen. Ez a
gyermek HALÁLÁT vagy SÚLYOS SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
ITNON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GR AVI al bambino.
112
3008_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Sicurezza bambini
Page 123 of 344

121
3008_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Consigli sui seggiolini per bambini
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di collisione.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo non siano sotto al seggiolino,
rischio di destabilizzarlo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza
o le cinghie dei seggiolini per bambini l
imitando al massimo il gioco rispetto al
corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l'installazione del seggiolino con la
cintura di sicurezza, verificare che questa
sia ben tesa sul seggiolino e che trattenga
saldamente il seggiolino sul sedile del
veicolo. Se il sedile del passeggero è
regolabile, spostarlo in avanti, se necessario.
Sui sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
i
l seggiolino "spalle verso la strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare anche
lo schienale.Per un'installazione ottimale del seggiolino per
bambini "nel senso di marcia", verificare che il suo
schienale sia il più vicino possibile allo schienale
del sedile del veicolo, cioè a contatto, se possibile.
Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, prima di
installare il seggiolino con schienale su un sedile
del passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta sia ben collocato
o agganciato per evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
Ricollocare l'appoggiatesta una volta rimosso il
seggiolino per bambini.
Bambini sui sedili anteriori
La regolamentazione sul trasporto dei bambini sul
sedile del passeggero anteriore è specifica per
ogni Paese. Consultare la legislazione in vigore
nel proprio Paese o nel Paese in cui si guida.
Quando si colloca un seggiolino per bambini "con
schienale rivolto alla strada" sul sedile anteriore,
disattivare l'airbag frontale del passeggero.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attivazione dell'airbag.
Installazione di un
rialzo
Seggiolini per bambini
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le cosce del
bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida per cintura
a livello della spalla.
Per ragioni di sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai vetri
posteriori.
6
Sicurezza bambini
Page 170 of 344

168
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Indicatore di cambio marcia*
* Secondo la motorizzazione.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico
...) e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio :
-
T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalità
manuale.
Sulle versioni Diesel BlueHDi 136 e 150 cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP del sistema
Stop & Start), in alcune condizioni di guida. In
questo caso, sul display appare N .
Guida
Page 187 of 344

185
3008_it_Chap09_verifications_ed01-2015
Cofano motore
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F T irare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta.
F
S
pingere verso sinistra il comando
esterno
B ed alzare il cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F A gganciare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare il cofano per verificare che sia ben
chiuso.
Apertura
F Sganciare la leva C dal suo alloggiamento.
F F issare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto. Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare di ferirsi
a causa dell'attivazione automatica
della modalità START. La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa.
Non aprire il cofano in presenza di
vento forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio,
...).
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo:
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
9
Verifiche
Page 197 of 344

195
3008_it_Chap09_verifications_ed01-2015
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
All'inserimento del contatto, la spia UREA si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione di un messaggio (es :
"Aggiungere additivo antinquinamento: Avviamento
vietato tra 1 500 km") indicante l'autonomia di
guida espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300 km finché il livello dell'additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per procedere ad un
rabbocco di additivo AdBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
Per ulteriori informazioni sul rabbocco di
additivo AdBlue
®, attenersi alla rubrica
corrispondente. Autonomia compresa tra 0
e 600 km
All'inserimento del contatto, si accende la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio (es : "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento vietato tra
600
km") indicante l'autonomia di guida espressa
in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per procedere ad un
rabbocco di additivo AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo. Panne per mancanza di additivo AdBlue
®
Per ulteriori informazioni sul rabbocco
di additivo AdBlue®, attenersi alla
rubrica corrispondente. Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8
litri di AdBlue
® nel
serbatoio.
All'inserimento del contatto, si accende la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "Aggiungere
additivo antinquinamento : Avviamento vietato".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
9
Verifiche
Page 198 of 344

196
3008_it_Chap09_verifications_ed01-2015
In caso di rilevamento di un
malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1 100 km percorsi dopo la conferma
del malfunzionamento del sistema
antinquinamentoSCR. Appena possibile, far
verificare il sistema presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un
malfunzionamento
Le spie UREA, SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene
rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante
dei tragitti successivi, finché persiste la causa
del malfunzionamento.
Si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce
durante il tragitto successivo, dopo il
controllo dell'autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR. Durante la fase di guida autorizzata (tra
1
100 km e 0 km)
Se l'anomalia del sistema SCR è confermata
(dopo 50
km percorsi con la visualizzazione
permanente della segnalazione di un
malfunzionamento), all'inserimento del
contatto, le spie SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono e la spia UREA
lampeggia, accompagnate da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "Anom antinquin: Avviam vietato tra
300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
Verifiche