ECU PEUGEOT 3008 2018 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2018Pages: 360, PDF Dimensioni: 12.53 MB
Page 65 of 360

63
Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento/pizzicamento, prima
e durante le manovre del portellone
elettrico:
-
a
ccertarsi che nessuno si trovi in
prossimità della parte posteriore del
veicolo,
-
s
or vegliare i passeggeri posteriori,
in
particolare i bambini.
Portabicicletta/gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o
di un portabicicletta non raccomandati
da PEUGEOT, è tassativo disattivare il
funzionamento elettrico del portellone.
Funzionamento elettrico
L’attivazione o la disattivazione del
portellone elettrico viene eseguita
nel menu Veicolo/Guida del display
touch screen. Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
Apertura/Chiusura
F Premere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
o
Questa funzione è disattivata per default. A.
con la chiave elettronica dell'Apertura
e Avviamento a mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con l'apertura "mani occupate" sotto
al
paraurti posteriore. F
P
remere il comando esterno B del
portellone con la chiave elettronica in tasca.
o
F
P
remere il comando interno C del portellone
(solo chiusura).
o
F
P
remere due volte consecutive il comando
D del cruscotto.
o
F
C
on la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l’apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore.
Il comando viene confermato da un segnale
acustico.
Il portellone si apre completamente per default
oppure fino alla posizione memorizzata
precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone.
La richiesta di aprire il portellone con uno dei
comandi A, B o E consente di sbloccare prima
il veicolo o solo il portellone, se lo sbloccaggio
selettivo del bagagliaio è attivato.
La chiusura del portellone con l’apertura
"mani
occupate" consente di bloccare il veicolo.
2
Aperture
Page 85 of 360

83
Consigli per la ventilazione e la
climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t ,
consultare la sezione corrispondente.
F
Pe r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
3
Ergonomia e confort
Page 179 of 360

177
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità attuale del veicolo:
F
p
er passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2 o 3 ,
F
i
n modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2 o 3 .
Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
touch screen:
F
p
remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova soglia limite.
Per modificare l'impostazione di limitazione
velocità a partire dalla velocità proposta dal
riconoscimento del limite di velocità:
F
l
a velocità proposta compare sul quadro
strumenti,
F
p
remere una prima volta il tasto 5 ; appare
un messaggio per confermare la richiesta di
memorizzazione,
F
p
remere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
La velocità compare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità programmata
F Se si vuole superare temporaneamente la soglia di velocità programmata, premere
con decisione il pedale dell’acceleratore e
superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità programmata
visualizzata lampeggia.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Se si supera il limite di velocità ma ciò non è
dovuto all'azione del guidatore, all'allarme si
aggiunge un segnale acustico.
Quando la velocità del veicolo torna al livello
programmato, il limitatore funziona di nuovo:
la visualizzazione della velocità programmata
torna fissa.
Disattivazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0 : la
visualizzazione delle informazioni relative
al
limitatore di velocità è annullata.
Anomalia di funzionamento
Il lampeggiamento dei trattini segnala un
malfunzionamento del limitatore di velocità.
Richiedere una verifica alla rete PEUGEOT
oppure a un riparatore qualificato.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT può disturbare il
funzionamento del limitatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre più tappetini.
6
Guida