ECU PEUGEOT 3008 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2023, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2023Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.29 MB
Page 23 of 292

21
Strumenti del cruscotto
1ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende dall'utilizzo
del veicolo (tipo di guida e velocità), dalla
temperatura esterna e dall'equipaggiamento
confort attivato.
Test manuale nel quadro strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante,
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
► A motore avviato, premere brevemente
questo pulsante.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Livello dell'olio motore.
–
Manutenzione successiva.
–
Autonomia di guida associata all'
AdBlue® e al
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni inserimento
del contatto.
Contachilometri
A contatto inserito, le distanze sono indicate
permanentemente. Vengono disattivate circa
30 secondi dopo il disinserimento del contatto.
Vengono visualizzate all'apertura della porta del
guidatore e quando le porte del veicolo vengono
bloccate o sbloccate. Quando si viaggia all'estero, potrebbe essere
necessario modificare le unità della distanza
(km o miglia): la velocità stradale deve essere
visualizzata nell'unità ufficiale del Paese in cui
ci si trova (km/h o miglia).
La modifica dell'unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Contachilometri
totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento da parte del guidatore.
Page 27 of 292

25
Strumenti del cruscotto
1– Blu: 100% energia elettrica.
– Arancione: energia dal motore benzina.
–
V
erde: recupero d'energia.
Statistiche
Questa pagina mostra i grafici dei consumi di
energia elettrica e carburante.
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale
(kWh/100 km) e valori storici:
–
Grafico a barre blu: energia consumata
direttamente erogata dalla batteria di trazione.
–
Grafico a barre verdi: energia recuperata
durante la decelerazione e la frenata, utilizzata
per ricaricare la batteria.
2.
Consumo medio del percorso attuale
(kWh/100
km) e valori dello storico (grafico a
barre arancioni):
►
È possibile modificare la scala temporale
visualizzata premendo il
pulsante
-
o +.
Un percorso attuale è qualunque percorso
che dura più di 20 minuti senza interruzione
del contatto.
Carica
Questa pagina consente di programmare la
carica differita.
Per ulteriori informazioni sulla Carica della
batteria di trazione (ibrido ricaricabile) ,
leggere la sezione corrispondente.
eSave
La funzione eSave rende possibile riservare tutta
o una parte dell'energia elettrica nella batteria
di trazione per l'utilizzo successivo durante un
tragitto (ad esempio guida in un'area urbana o in
un'area riservata ai veicoli elettrici).
►
Selezionare l'autonomia elettrica da riservare
(
10 km, 20 km o l'autonomia completa MAX),
poi attivare la funzione premendo ON.
L'attivazione della funzione è confermata
dall'accensione di questa spia nel quadro
strumenti e dalla visualizzazione della riserva
energetica in km o miglia.
►
Per utilizzare la riserva energetica, scegliere
la modalità di guida Electric
nel selettore di
modalità.
Se l'autonomia richiesta supera l'autonomia
disponibile (non raccomandato), il motore
a combustione interna viene avviato per
ricaricare la batteria di trazione fino alla
soglia richiesta. Questo provoca un consumo
eccessivo di carburante.
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate
permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
–
Ora e temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Riepilogo delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Riepilogo delle informazioni dei menu
RadioSistemi Multimediali
e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
–
Notifiche.
–
Accesso a
Regolazioni
per display touch
screen e quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
Funzioni aggiuntive
a distanza (ibrido
ricaricabile)
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Le funzioni di seguito
sono disponibili
dall'applicazione
MYPEUGEOT
APP
, accessibile da uno
smartphone:
Page 38 of 292

36
Accesso
Portabicicletta/Dispositivo di traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
Quando si installa un portabiciclette sul
dispositivo di traino con collegamento del cavo
sulla presa del rimorchio, il funzionamento
elettrico del portellone posteriore si disattiva
automaticamente.
Se si utilizza un dispositivo di traino o un
portabicicletta non raccomandato da
PEUGEOT, è essenziale disattivare il
funzionamento elettrico del portellone
posteriore.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore si imposta tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
* Secondo la versione.
Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A. Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno sul portellone
posteriore
D. Con il comando sul cruscotto.*
Apertura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
►
Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
, portando con sé la
chiave elettronica.
oppure
► Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno
dei comandi A o B consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio,
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
Chiusura
► Una pressione breve del comando interno C
del portellone posteriore.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Funzione mani occupate (Portellone
con apertura a mani occupate)
(Secondo la versione)
Page 42 of 292

40
Accesso
Porta, bagagliaio o cofano motore
In caso di chiusura non corretta, le
porte del veicolo non vengono bloccate,
ma l'allarme perimetrale si attiva dopo
45 secondi, contemporaneamente
all'allarme volumetrico e alla sorveglianza
antisollevamento.
Disattivazione
► Premere uno dei tasti di sbloccaggio del
telecomando:
pressione breve
pressione lunga
oppure
►
Sbloccare il veicolo con il sistema
Apertura e
avviamento senza chiave.
Il sistema di sorveglianza è disattivato: la spia
sul pulsante si spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2 secondi.
Se le porte del veicolo si
bloccano nuovamente in automatico
(quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti entro 30 secondi dallo
sbloccaggio) il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e la
sorveglianza antisollevamento per evitare
l'attivazione accidentale della dell'allarme, in
alcuni casi quali:
–
V
etro socchiuso.
–
Lavaggio del veicolo.
–
Sostituzione di una ruota.
–
T
raino del veicolo.
–
T
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e della sorveglianza
antisollevamento
► Interrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante di allarme fino all'accensione
fissa della spia rossa.
►
Uscire dal veicolo.
►
Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema
Apertura e
avviamento senza chiave.
Solo l'allarme perimetrale è attivato; la spia del
pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata ad
ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e della sorveglianza antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Apertura e avviamento senza chiave".
La spia del pulsante si spegne.
►
Disattivare ogni allarme bloccando le porte
del veicolo tramite il telecomando o il sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.
Quando le porte del veicolo vengono sbloccate
con il telecomando o con il sistema Apertura e
avviamento senza chiave, il lampeggiamento
veloce della spia rossa sul pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
► Sbloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave nella serratura della porta del guidatore.
Page 130 of 292

128
Guida
attrezzi contro una delle ruote, per
immobilizzare il veicolo.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che fornisce le
prestazioni ottimali secondo la temperatura
ambiente, il profilo stradale, il carico del veicolo e
lo stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere a
fondo l'acceleratore (kick-down). Il cambio
scala automaticamente o resta nella marcia
selezionata fino al raggiungimento del regime
motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del
motore lo consentono.
Frenata rigenerativa (Funzione
frenata)
La funzione frenata rigenerativa simula il freno
motore facendo rallentare il veicolo senza la
necessità di premere il pedale del freno. Quando
il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore, il
veicolo rallenta più rapidamente.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene utilizzata per ricaricare
parzialmente la batteria di trazione.
Questa ricarica parziale non ha effetto
sull'indicatore del livello di carica.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione dei fanalini di
stop.
►
Dalla modalità D
, premere il pulsante B per
attivare/disattivare la funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve rimanere consapevole delle
condizioni del traffico e deve sempre essere
pronto ad utilizzare il pedale del freno.
Frenata rigenerativa con l'utilizzo del
pedale del freno
Il recupero energetico può essere prodotto
anche premendo il pedale del freno per
ricaricare parzialmente la batteria di trazione,
senza interessare l'indicatore del livello di
carica.
Avviamento del veicolo
► Premere a fondo il pedale del freno.
► A vviare il motore.
►
Con il piede sul pedale del freno, spingere
una volta o due all'indietro per selezionare la
modalità automatica D
o in avanti per inserire la
retromarcia R.
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Spegnimento del veicolo
A prescindere dalla modalità attuale del cambio,
la modalità P viene inserita immediatamente in
modo automatico all'interruzione del contatto.
Tuttavia, nella modalità N, la modalità P viene
inserita dopo un ritardo di 5 secondi (tempo per
attivare la modalità ruota libera).
Verificare che la modalità P sia inserita e che
il freno di stazionamento elettrico sia stato
inserito automaticamente; altrimenti, inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore marce
e del comando del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come le
spie sul quadro strumenti.
Page 134 of 292

132
Guida
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene utilizzata per ricaricare
parzialmente la batteria di trazione.
Questa ricarica parziale non ha effetto
sull'indicatore del livello di carica.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione dei fanalini di
stop.
►
Dalla modalità D/B
, spostare indietro il
selettore a pulsante per attivare/disattivare la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve rimanere consapevole delle
condizioni del traffico e deve sempre essere
pronto ad utilizzare il pedale del freno.
Frenata rigenerativa con l'utilizzo del
pedale del freno
Il recupero energetico può essere prodotto
anche premendo il pedale del freno per
ricaricare parzialmente la batteria di trazione,
senza interessare l'indicatore del livello di
carica.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P :
► Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante Sbloccaggio .
►
Spingere una o due volte all'indietro per
selezionare la modalità automatica
D
o in avanti
per inserire la retromarcia
R
.
Dalla posizione folle
N
:
►
Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo premuto il pedale del freno,
spingere all'indietro per selezionare la modalità
automatica
D, o in avanti, premendo il pulsante
Sbloccaggio per inserire la retromarcia
R
.
Poi, da
D o R:
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Spegnimento del veicolo
A prescindere dalla modalità attuale del cambio,
viene inserita immediatamente la modalità P in
modo automatico all'interruzione del contatto. Tuttavia, nella modalità
N, viene inserita la
modalità P dopo un ritardo di 5 secondi (tempo
per attivare la modalità ruota libera).
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti, inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore delle
marce e del comando del freno di
stazionamento elettrico devono essere accese,
così come le spie sul quadro strumenti.
Anomalia del cambio
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Non guidare ad una velocità superiore a
100
km/h, rispettando i limiti di velocità.
Posizionamento del cambio in modalità
emergenza
La modalità D si blocca nella terza marcia.
Le palette al volante non funzionano e la
modalità M non è più accessibile.
Si potrebbe avvertire un colpo notevole
all'inserimento della retromarcia. Questo non
danneggia il cambio.
Page 230 of 292

228
In caso di panne
Per le versioni con guida a destra,
quando il contachilometri totalizzatore ha
raggiunto i 100
km, è necessario attendere
circa 15 minuti prima di avviare il motore.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione rilevante,
inizializzare nuovamente alcuni equipaggiamenti:– Chiave con telecomando o chiave elettronica
(secondo la versione).
–
T
etto apribile e tendina elettrica.
–
Alzacristalli elettrici.
–
Data e ora.
–
Stazioni radio preselezionate.
Dopo aver ricollegato la batteria e
all'inserimento del contatto sul quadro
strumenti appare il messaggio " Anomalia
sistema di rilevamento rischio collisione".
Questo funzionamento è del tutto normale. Il
messaggio scompare durante la guida.
Traino del veicolo
Procedura per il traino del proprio veicolo o di
un altro veicolo con un dispositivo meccanico
amovibile.
Raccomandazioni generali
Rispettare la legislazione in vigore nel Paese nel quale si guida.
Verificare che il veicolo trainante sia più pesante del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere mun\
ito di patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote al suolo, utilizzare sempre una barra di traino omologata; corde e cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve procedere lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore spento, il sistema di assisten\
za alla frenata e il servosterzo sono disattivati.
È necessario contattare un servizio di recupero professionale nei casi indicati di seguito:
– panne su autostrade o strade a scorrimento veloce;
–
impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo o di disinserire il freno di stazionamento;
–
impossibilità di trainare un veicolo con cambio automatico e motore avviato;
–
traino con solo due ruote al suolo;
–
veicolo con quattro ruote motrici;
–
assenza di barra di traino omologata.
Veicoli ibridi ricaricabili
Prima di ogni intervento, a contatto
inserito, premere il pedale del freno e selezionare la modalità N, poi disattivare il
sistema ibrido (spia READY spenta).
Per il traino del veicolo con carroattrezzi,
contattare sempre un professionista.Utilizzare l'anello di traino solo per liberare
il veicolo bloccato o per immobilizzarlo sul
carroattrezzi.
Page 275 of 292

273
PEUGEOT Connect Nav
11Premere la tendina "Indirizzo" per
inserire gli indirizzi del contatto.
Premere la tendina "Email" per inserire
gli indirizzi e-mail del contatto.
Premere"OK" per salvare.
Premere questo pulsante per ordinare i
contatti per cognome+nome o per
nome+cognome.
La funzione " Email" permette di indicare
gli indirizzi e-mail di un contatto, ma il
sistema non è in grado di inviare e-mail.
Gestione dei messaggi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi" per visualizzare
la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Tutto",
"Ricevute" o "Inviati".
Selezionare i dettagli del messaggio
scelto in una delle liste.
Premere "Rispondere" per inviare un
messaggio rapido memorizzato nel
sistema.
Premere "Chiama" per avviare la
chiamata.
Premere "Ascoltare" per ascoltare il
messaggio.
L'accesso a "Messaggi" dipende dalla
compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Alcuni smartphone recuperano i messaggi e
le e-mail più lentamente rispetto ad altri.
Gestione dei messaggi
rapidi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi rapidi" per
visualizzare la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "In ritardo",
"Arrivo", "Non disponibile " o "Altro",
con la possibilità di creare nuovi messaggi.
Premere "Creare " per scrivere un nuovo
messaggio.
Selezionare il messaggio scelto in una
delle liste.
Premere "Trasferire " per selezionare uno
o più destinatari.
Premere "Ascoltare" per avviare la
riproduzione del messaggio.
Gestione delle e-mail
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Email" per visualizzare la
lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Ricevute",
"Inviati" o "Non letti ".
Selezionare il messaggio scelto in una delle liste.
Premere "Ascoltare" per avviare la
riproduzione del messaggio.
L'accesso ai messaggi e-mail dipende
dalla compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Impostazione
Impostazioni audio
Premere Regolazioni per visualizzare la
schermata principale.
Selezionare "Impostazioni audio ".
Poi selezionare " Acustiche", "Ripartizione",
"Suono ", "Voce" o "Suonerie".
Premere "OK" per salvare le
impostazioni.
La ripartizione (o spazializzazione, con il
sistema Arkamys©) del suono utilizza
l'elaborazione audio per regolare la qualità
dell'audio in funzione del numero di
passeggeri nel veicolo.
Disponibile unicamente nella configurazione
con gli altoparlanti anteriori e posteriori.
Page 288 of 292

286
Indice alfabetico
R
Rabbocco AdBlue® 204
Radar (avvisi)
139
Radio
243, 267–268
Radio digitale - DAB (Digital Audio
Broadcasting)
244, 269
RDS
243, 268
READY (spia)
197
Recupero d'energia
131
REF
93
Registrazione dei dati del veicolo e privacy
279
Regolatore di velocità
141, 144–145, 147–149
Regolatore di velocità adattativo con
funzione Stop
144–145
Regolatore di velocità autoadattativo
149
Regolazione altezza e profondità del volante
50
Regolazione degli appoggiatesta
47–48
Regolazione dei fari
81
Regolazione dei sedili
46, 48, 54–56
Regolazione del flusso d'aria
63–64
Regolazione della distribuzione d'aria
63–64
Regolazione della posizione dei fari
81
Regolazione della temperatura
62
Regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza
98
Regolazione lombare
46, 48
Regolazione mediante riconoscimento
del limite di velocità
144–145
Reinizializzazione della segnalazione
pneumatici sgonfi
138–139
Reinizializzazione del telecomando
34
Reinnesco circuito carburante
209
Rete per carichi alti
76–78
Retrovisore interno 51
Retrovisori esterni
50–51, 65, 165
Ribaltamento dei sedili posteriori
52–53, 55–56
Ricarica della batteria
223–224, 226
Ricarica della batteria di trazione
184
Ricircolo dell'aria
63–64
Riconoscimento dei cartelli stradali
144–145
Riconoscimento del limite di velocità
141, 143
Riempimento AdBlue®
200, 204
Riferimento colore vernice
238
Rifornimento carburante
178
Rigenerazione del filtro antiparticolato
201
Rilevazione di ostacoli
166
Rimontaggio di una ruota
218–219
Rimozione del tappetino di rivestimento
70
Ripartitore elettronico della frenata (REF)
93
Ripiani e tavolinetti
73
Ripiano posteriore
73, 74
Riscaldamento
60
Riscaldamento programmabile
65
Risparmio energetico (modalità)
196
Rotula smontabile senza attrezzi
191–193
Ruota di scorta
202, 209–212, 215–217
S
Saturazione del filtro antiparticolato
(Diesel) 201
Sbloccaggio
27, 29
Sbloccaggio del bagagliaio
28, 30
Sbloccaggio delle porte
31–32
Sbloccaggio delle porte dall'interno
31
Sbloccaggio del portellone posteriore
28, 30
Sbrinamento
51, 64
Sbrinamento anteriore 64
Sbrinamento lunotto
65
Scatola porta attrezzi
78
Schermi protezione neve
195
Schermo tattile (Touch screen)
65
Schienale ribaltabile
47
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
202
Sedili aggiuntivi
56–59
Sedili anteriori
46, 49
Sedili con comandi elettrici
49
Sedili posteriori
52–58, 52–59, 105
Sedili riscaldati
49–50
Seggiolini classici per bambini
107–108
Seggiolini ISOFIX per bambini
110–113
Seggiolini per bambini
101, 104–108,
112–113, 116
Seggiolini per bambini i-Size
11 6
Segnalazione pneumatici sgonfi
137, 213
Segnale acustico veicolo silenzioso (ibrido
ricaricabile)
91
Segnale d'emergenza
90, 209
Sensore di irraggiamento solare
60
Sensori (avvisi)
140
Serbatoio AdBlue®
204
Serbatoio del carburante
177–178
Serbatoio lavacristallo
200
Sicurezza bambini
117–118
Sicurezza dei bambini
102–108, 110–113, 116
Sincronizzazione del telecomando
34
Sistema antinquinamento SCR
202
Sistema di assistenza alla frenata
93–94
Sistema Hi-Fi
68
Sistema ibrido ricaricabile
5, 8, 121, 135, 179