display Peugeot 301 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 301, Model: Peugeot 301 2018Pages: 260, PDF Dimensioni: 9.85 MB
Page 35 of 260

33
Por te
Apertura
Dall'esterno
Dall'interno
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:-
Q
uando il motore è avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata dalla comparsa
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
-
S
e il veicolo è in marcia
(velocità superiore a 10
km/h),
questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
Comando di emergenza
Per bloccare e sbloccare meccanicamente le
porte, in caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato o di panne della
batteria.
Porta guidatore
Inserire la chiave nella serratura per bloccare o
sbloccare la porta.
Porte passeggeri
F Sulle porte posteriori, verificare che la sicurezza bambini non sia attivata.
F
D
opo aver sbloccato le porte del veicolo
con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
F
T
irare la leva di apertura di una delle porte
dall'interno; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo. F
T
ogliere il cappuccio nero, situato sul bordo
della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza forzare,
poi senza ruotarla, spostare lateralmente la
serratura verso l'interno della porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio.
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
2
Aperture
Page 36 of 260

34
Bagagliaio
Apertura
Sbloccaggio e socchiusura del
bagagliaio con il telecomando
F Premere per almeno un secondo il pulsante centrale del
telecomando.
Il portellone del bagagliaio si blocca e si apre leggermente.
Sblocco del bagagliaio
dall'interno
F Premere il pulsante di apertura del bagagliaio situato sulla parte sinistra del cruscotto.
Il portellone del bagagliaio si blocca e si apre
leggermente.
Apertura del bagagliaio
F Sollevare il portellone del bagagliaio fino alla sua apertura massima.
Chiusura
F Abbassare il portellone del bagagliaio con una delle maniglie di presa interne.
F
Q
uindi premere sul portellone per chiuderlo.
-
Q
uando il motore è avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata dalla comparsa
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
-
s
e il veicolo è in marcia
(velocità superiore a 10
km/h),
questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione
di un messaggio d'allarme per
alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato.
SbloccaggioSe il portellone del bagagliaio non è
completamente chiuso: F
R
ibaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.
Se il veicolo è equipaggiato di una
panchetta di sedili fissa, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il portellone
del bagagliaio.
In caso di guasto o di difficoltà di manovra
durante l'apertura o la chiusura, fare
controllare subito il portellone presso la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per impedire che il problema si aggravi e
non determini la caduta del portellone con
conseguenti lesioni gravi.
Aperture
Page 37 of 260

35
Bloccaggio/sbloccaggio
delle porte dall'interno
F Premere questo pulsante per bloccare o sbloccare le porte e il bagagliaio.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato non avviene.
Bloccaggio dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
dall'esterno, il pulsante non funziona.
F
Pe
r sbloccare il veicolo, tirare la leva
interna della porta.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
F Per attivare o disattivare questa funzione (attivata per default),
premere questo pulsante fino a
quando non si ode un cicalino
e/o appare un messaggio sul
display.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10
km/h).
2
Aperture
Page 44 of 260

42
Disattivazione
Se si colloca il comando del flusso d'aria sulla
posizione 0, la temperatura non viene più
controllata.
Tuttavia, resta comunque percepibile un leggero
flusso d'aria dovuto allo spostamento del veicolo.
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e vani
piedi.
Vani piedi.
Aeratori centrali e laterali, vani
piedi.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione intermedia
o chiudendo gli aeratori.
Entrata d'aria/Ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
F
S
postare il comando manuale
verso sinistra in posizione di
"ricircolo aria interna".
F
S
postare il comando manuale
verso destra in posizione di
"entrata aria esterna".
Aria condizionata
manuale (senza display)
Questo sistema funziona unicamente a motore
avviato.
1 Temperatura.
2 Flusso aria.
3 Distribuzione dell'aria.
4 Entrata d'aria/ricircolo d'aria.
5 Aria condizionata.
Temperatura
F Ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
proprio piacimento.
Flusso d'aria
F Ruotare la manopola per avere un flusso d'aria sufficiente a
garantire confort.
Ergonomia e confort
Page 46 of 260

44
Climatizzatore elettronico
(con display)
Questo sistema funziona unicamente a motore
avviato.
1Entrata d'aria/ricircolo d'aria.
2 Temperatura.
3 Aria condizionata.
4 Climatizzazione rapida.
5 Distribuzione dell'aria.
6 Flusso aria.
Entrata d'aria/ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna (rischio di appannamento
e di degradazione della qualità dell'aria). F
P
remere il tasto per
interrompere l'entrata d'aria
esterna e permettere il ricambio
dell'aria interna. Su display si
illumina un'apposita spia per
confermare l'operazione.
F
P
remere nuovamente il tasto
per consentire l'entrata d'aria
esterna. Su display l'apposita
spia si spegne per confermare
l'operazione.
Temperatura
F Premere questi tasti (rosso per il caldo e blu per il freddo)
per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
I quadratini della temperatura si accendono o si
spengono progressivamente sul display.
Climatizzazione
Accensione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende
sul display.
Disattivazione
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).
Climatizzazione rapida
Questo tasto permette di raffreddare
rapidamente l'aria nell'abitacolo.
Accensione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende
sul display.
Disattivazione
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
Ergonomia e confort
Page 47 of 260

45
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente questo pulsante per orientare il flusso
d'aria verso:
-
i
l parabrezza e i vetri
laterali (disappannamento o
sbrinamento),
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e gli
aeratori,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli
aeratori e i vani piedi,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i
vani piedi,
-
i v
ani piedi,
-
g
li aeratori e i vani piedi,
-
g
li aeratori.
Flusso d'aria
F Premere questo pulsante per aumentare il flusso d'aria.
Disattivazione del sistema
F Premere questo pulsante (del
flusso d'aria) fino a quando tutti
i quadratini nel display sono
spenti.
F
P
remere questo pulsante per
diminuire il flusso dell'aria.
I quadratini del flusso d'aria si accendono
progressivamente. I quadratini del flusso d'aria si spengono
progressivamente.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più controllato. Tuttavia,
resta comunque percepibile un leggero flusso
d'aria dovuto allo spostamento del veicolo.
Premendo nuovamente questo
pulsante (del flusso d'aria) si riattiva
il sistema.
Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di appannamento e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sui frontalini
indicano il posizionamento dei
comandi per sbrinare velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Con il sistema di
riscaldamento/ventilazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di distribuzione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F Posizionare il comando d'entrata dell'aria su "Entrata
d'aria esterna"
F
P
osizionare il comando di
distribuzione dell'aria in
posizione "Parabrezza".
3
Ergonomia e confort
Page 48 of 260

46
Con il sistema dell'aria
climatizzata manuale (senza
display)
F Posizionare i comandi di temperatura e di distribuzione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F Posizionare il comando d'entrata dell'aria su "Entrata
d'aria esterna"
F
P
osizionare il comando di
distribuzione dell'aria in
posizione "Parabrezza".
F
A
ttivare l'aria condizionata
premendo il tasto adatto; il
comando abbinato si accende.
Con il sistema dell'aria
climatizzata manuale (con
display)
F Premere questo pulsante.
La spia del tasto si accende.
F
Pe
r interromperlo, premere di
nuovo questo tasto
La spia del tasto si spegne.
Base del parabrezza riscaldataDisappannamento –
sbrinamento lunotto
Accensione
Lo sbrinamento – disappannamento del lunotto
è attivabile solo a motore avviato.
Disinsrimento
Lo sbrinamento si disattiva automaticamente
per evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
L
o sbrinamento anteriore può
essere spento prima che ciò
avvenga automaticamente
premendo nuovamente il
pulsante.
La spia associata al tasto si spegne.
La funzione si attiva non appena la
temperatura esterna scende al di sotto di
0°C.
(A seconda del Paese di commercializzazione.)
F
P
remere questo tasto per
sbrinare/disappannare il
lunotto e, secondo la versione,
i retrovisori esterni. La spia
associata al tasto si accende.
In presenza di temperature esterne rigide, il
comando di disappannamento/sbrinamento del
lunotto posteriore permette anche di riscaldare
la base del parabrezza al fine di riscaldare le
spazzole del tergicristallo che restano incollate
a causa della brina o della neve.
Ergonomia e confort
Page 51 of 260

49
Appoggiagomito anteriore
Dispositivo per il comfort del guidatore e del
passeggero anteriore.
Sistemazione degli oggetti
Por ta USBAccendisigari/Presa
accessori 12V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti chiuso,
sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro. La console centrale contiene una porta USB.
Questa porta consente il collegamento di
dispositivi portatili come apparecchi audio
digitali tipo iPod
® o chiavette di memoria USB.
Consente di leggere i file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere controllati
attraverso il frontalino dell'autoradio e
visualizzati sul display.
Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se il
consumo del dispositivo portatile è superiore
alla potenza della porta USB del veicolo. F
P er utilizzare l'accendisigari, premerlo
e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), estrarre l'accendisigari e
collegare un adattatore appropriato.
Questa presa permette di collegare un
caricabatteria per telefono, uno scalda biberon,
ecc.
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
3
Ergonomia e confort
Page 53 of 260

51
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Viaggi all'estero
La concezione dei fari anabbaglianti
permette di guidare in un Paese in cui il
senso di circolazione è opposto a quello
del Paese di commercializzazione del
veicolo, senza alcuna modifica.
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
Fari spenti (contatto interrotto)/Fari
diurni (motore avviato).
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Inversione dei fari
Tirare la leva per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Con i fari spenti o le sole luci di posizione
accese, il guidatore può far lampeggiare gli
abbaglianti tirando e rilasciando la leva di
comando.
Visualizzazione sul display
Ruotare per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento. L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Ghiera fendinebbia
I fari fendinebbia funzionano con gli
anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Solo faro fendinebbia
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
F
Pe r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
4
Illuminazione e visibilità
Page 83 of 260

81
Avviamento-arresto del
motore
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di
un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Questo sistema antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore alcuni
secondi dopo il disinserimento del contatto in
modo da impedire l'avviamento non autorizzato
del motore.In caso di malfunzionamento,
il guidatore viene avvertito
dall'accensione di questa spia di
allarme, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
In questo caso, il veicolo non si avvia; rivolgersi
al più presto alla rete PEUGEOT.
Blocchetto di avviamento
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riser va,
il sistema passa in modalità risparmio
energetico: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preser vare la carica della
batteria. Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Avviamento del motore
Il freno di stazionamento deve
essere inserito.
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle, poi premere a fondo il
pedale della frizione.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, selezionare la modalità P poi
premere a fondo il pedale del freno.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo ruotando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
esercitare uno sforzo per maneggiare
il volante (se ad esempio le ruote sono
sterzate verso un marciapiede).
Ha 3 posizioni:
-
posizione 1 (Stop): inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato,
-
posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel,, avviamento
motore,
-
posizione 3 (Avviamento) .
6
Guida