ECU Peugeot 308 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2016Pages: 398, PDF Dimensioni: 9.46 MB
Page 65 of 398

63
308_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Smarrimento delle chiavi, del telecomando, della chiave elettronica
Recarsi presso la rete Peugeot con il certificato d'immatricolazione del veicolo, se possibile un documento d'identità e l'etichetta con il codice
delle chiavi.
La rete P
e
ugeot potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del trasponder per ordinare una nuova chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle
porte.
ev
itare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo, anche a contatto disinserito.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo o estrarre la chiave elettronica quando si scende dal veicolo,
anche per pochi minuti.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica dell'Apertura e Avviamento a mani libere rischia di non funzionare se è in prossimità di un apparecchio elettronico:
telefono, computer portatile, campi magnetici, ...
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti.
Ricordarsi di girare il volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete Pe ugeot, p er essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il
veicolo.
2
Aperture
Page 69 of 398

67
308_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Sorveglianza volumetrica
Disattivazione
Anche l'allarme antisollevamento viene
disattivato, se il veicolo ne è equipaggiato.F
I
nterompere il contatto e, entro
dieci secondi, premere questo
pulsante fino all'accensione fissa
della spia.
F
S
cendere dal veicolo. Riattivazione
Anche l'allarme antisollevamento viene
riattivato, se il veicolo ne è equipaggiato.
La spia del pulsante si spegne.
F
B
loccare immediatamente le porte
del veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
È attiva solo la protezione perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere presa in conto, questa
disattivazione deve essere effettuata dopo ogni
interruzione del contatto. F
D
isattivare la protezione
perimetrale sbloccando le porte
del veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
F
R
iattivare il sistema d'allarme
completo bloccando le porte
del veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
La spia sul pulsante lampeggia di nuovo ogni
secondo.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino
all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando o con
il sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante informa
che l'allarme si è attivato durante la
propria assenza.
All'inserimento del contatto, questo
lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
2
Aperture
Page 93 of 398

91
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. g
r
azie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad
un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fine di conservare il confort
termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente
la funzione Stop & Start (vedere rubrica
corrispondente).
3
ergonomia e confort
Page 121 of 398

119
308_it_Chap05_securite_ed02-2015
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center P
e
ugeot
.
Pe
r maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica Audio e telematica.
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
5
Sicurezza
Page 122 of 398

120
308_it_Chap05_securite_ed02-2015
Programma elettronico di stabilità
(eSC: el ectronic Stability Control) che
comprende i seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (R
eF
),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AF
u)
,
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (eS C)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il R
eF g
arantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
Sicurezza
Page 123 of 398

121
308_it_Chap05_securite_ed02-2015
Funzionamento
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale. Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP
, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore
Intelligent Traction Control
Su strada con scarsa aderenza è vivamente
consigliato l'utilizzo di pneumatici da neve.
elettronico della frenata (R
eF
) che può
provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o ad un riparatore qualificato.
Secondo la versione, il veicolo dispone di
un sistema di partenza assistita sulla neve:
l'
Intelligent Traction Control .
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo.
5
Sicurezza
Page 124 of 398

122
308_it_Chap05_securite_ed02-2015
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti. Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
P
e
u g e o t .
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Anomalia di funzionamento
Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.
F
P
remere il pulsante.
Questa spia e la spia del pulsante
si accendono: il sistema CDS non
agisce più sul funzionamento del
motore.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h
(tranne versioni gt e gt
i
).
F
P
remere nuovamente il
pulsante per riattivarlo
manualmente.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio, indica un'anomalia
di funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete Pe ugeot o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Sicurezza
Page 125 of 398

123
308_it_Chap05_securite_ed02-2015
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anterioriCinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza con tre punti di ancoraggio
e di un avvolgitore con limitatore di sforzo
(tranne per il passeggero posteriore centrale).Per agganciare
F tirare la cinghia, poi inserire la parte
terminale nel dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare il corretto aggancio con una
prova di trazione della cinghia.
Per sganciare
F Premere il pulsante rosso della parte terminale.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza dei
passeggeri anteriori, in caso di urto frontale
e laterale. A seconda dell'entità dell'urto il
pretensionatore pirotecnico tende istantaneamente
le cinture di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.
5
Sicurezza
Page 126 of 398

124
308_it_Chap05_securite_ed02-2015
A partire da circa 20 km/h e per
d ue minuti, le spie lampeggiano
accompagnate da un segnale
acustico.
t
r
ascorsi i due minuti,
le spie restano accese finché
il guidatore o i passeggeri non
allacciano la cintura di sicurezza.
Spie cinture di sicurezza non
allacciate / volutamente sganciate Spie delle cinture di sicurezza
anteriori e posteriori
All'inserimento del contatto, la spia 1 si
accende sul quadro strumenti e la
spia rossa corrispondente (da 2
a 6) s
i
accende sul display delle spie cinture
di sicurezza e dell'airbag frontale lato
passeggero ; se la cintura di sicurezza
corrispondente non è allacciata o è
stata volutamente sganciata.
Se una delle cinture di sicurezza
posteriori non è agganciata, la spia
corrispondente ( 4
a 6) s
i accende per
circa 30
secondi.
1. S
pia cinture di sicurezza anteriore e/o
posteriore non allacciata / volutamente
sganciata, sul quadro strumenti.
2.
S
pia della cintura di sicurezza anteriore
sinistra.
3.
S
pia della cintura di sicurezza anteriore
destra.
4.
S
pia della cintura di sicurezza posteriore
destra.
5.
S
pia della cintura di sicurezza posteriore
centrale.
6.
S
pia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra.
Sicurezza
Page 127 of 398

125
308_it_Chap05_securite_ed02-2015
Consigli
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare la rubrica
corrispondente.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete P
e
ugeot
è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete P
e
ugeot
o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete P
e
ugeot
.
S
e si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
gl
i avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
5
Sicurezza