ECO mode Peugeot 308 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2018Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.85 MB
Page 58 of 324

56
La chiusura e l'apertura dei retrovisori 
esterni con il telecomando possono 
essere disattivate dalla Rete PEUGEOT o 
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire 
manualmente i retrovisori.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento 
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce 
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, 
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare 
correttamente lo specchio in posizione 
"giorno".
Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico" 
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce 
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema 
assicura automaticamente e progressivamente 
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità 
notte.
Per garantire la massima visibilità durante 
le manovre, lo specchio si schiarisce 
automaticamente all'inserimento della 
retromarcia.
Sedili posteriori (berlina)
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale 
ribaltabile (1/3 -2/3) per modulare lo spazio di 
carico del bagagliaio.
Ribaltamento dello schienale
Durante il ribaltamento dello schienale, 
la cintura centrale non deve essere 
agganciata ma posizionata in piano lungo 
lo schienale.
La seduta posteriore è fissa. Per aumentare 
il volume di carico del bagagliaio, ripiegare 
lo schienale sulla seduta.
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
 
S
 pingere la leva per passare alla posizione 
normale "giorno". F
 
S
 e necessario, spostare in avanti il sedile 
anteriore corrispondente. F
 
P
 osizionare la cintura di sicurezza laterale 
corrispondente contro lo schienale e 
agganciarla.
F  
P
 osizionare gli appoggiatesta in posizione 
abbassata.
F  
T
 irare il comando 1 per sbloccare lo 
schienale 2 .
F  
R
 ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del 
sedile 3. 
Ergonomia e confort  
Page 89 of 324

87
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) 
e ripartitore elettronico di frenata 
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la 
maneggevolezza del veicolo in frenata e contribuisce 
ad un miglior controllo in cur va, in particolare su 
fondo stradale dissestato o scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di 
frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF) garantisce 
una gestione integrale della pressione di frenata, 
ruota per ruota.
Assistenza alla frenata 
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso 
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la 
pressione ottimale di frenata e, quindi, di 
ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di pressione 
del pedale del freno. Diminuendo la resistenza 
del pedale ed aumentando l'efficacia della 
frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR (noto anche come controllo 
della trazione) ottimizza la motricità per limitare 
il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle 
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di 
migliorare la stabilità direzionale del veicolo 
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità 
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita 
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il 
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce 
automaticamente sul freno di una o più ruote 
e sul motore per riportare il veicolo nella 
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi 
fisiche.
Controllo di stabilità del 
rimorchio (TSM)
Secondo la versione, il veicolo è dotato di un 
sistema che permette di mantenere il controllo 
del veicolo, durante il traino di un rimorchio, al 
fine di ridurre i rischi di sbandata.
Sistema di Assistenza alla 
motricità sulla neve ("Snow 
motion")
Secondo la versione, il veicolo dispone di 
un sistema di partenza assistita sulla neve: 
l'Intelligent Traction Control .
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa 
aderenza che possano rendere difficoltoso 
l'avviamento e l'avanzamento del veicolo sulla 
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction 
Control  regola il pattinamento delle ruote 
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il 
controllo della traiettoria del veicolo. Su strada con scarsa aderenza è 
vivamente consigliato l'utilizzo di 
pneumatici da neve.
Antibloccaggio ruote (ABS) 
e ripartitore elettronico di 
frenata (REF)
L'accensione fissa di questa spia 
indica un malfunzionamento del 
sistema ABS.
Il veicolo conser va una frenata normale. 
Guidare con prudenza ad un'andatura 
moderata. L'accensione di questa spia, 
abbinata a un segnale acustico e 
a un messaggio sul display, indica 
un'anomalia del ripartitore elettronico 
di frenata (REF)
Fermare tassativamente il veicolo nelle 
migliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, far verificare il sistema al più 
presto dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore 
qualificato.
5 
Sicurezza  
Page 113 of 324

111
F Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
F
 
S
 bloccare il piantone dello sterzo girando 
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario 
esercitare una forza notevole per 
manovrare le ruote (ad esempio, se le 
ruote sono sterzate verso il marciapiede).
F
 
S
 e il motore è a benzina, azionare il 
motorino d'avviamento girando la chiave 
sulla posizione 3 fino all'avviamento del 
motore, senza accelerare. Non appena il 
motore si avvia, rilasciare la chiave.
F
 
C
 on motore Diesel, girare la chiave sulla 
posizione 2 , inserimento del contatto, per 
attivare il dispositivo di preriscaldamento 
del motore.
F
 
A
 ttendere lo spegnimento 
di questa spia sul quadro 
strumenti, quindi azionare il 
motorino d'avviamento girando 
la chiave sulla posizione 3 fino 
all'avviamento del motore, senza 
accelerare. Non appena il motore 
si avvia, rilasciare la chiave.
In inverno, la durata di accensione della 
spia è prolungata.
Se il motore è caldo, la spia non si 
accende. Se il motore non si avvia immediatamente, 
interrompere il contatto.
Attendere alcuni secondi prima di 
riavviare. Se dopo qualche tentativo 
il motore non si avvia, non insistere: 
si rischia di danneggiare il motorino 
d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un 
riparatore qualificato.
In presenza di clima temperato, non far 
scaldare il motore a veicolo fermo ma 
accelerare immediatamente e guidare a 
regime moderato.
Non lasciare mai il motore avviato 
in un locale chiuso e con aerazione 
insufficiente: i motori termici emettono dei 
gas di scarico tossici, quali il monossido 
di carbonio. Rischio d'intossicazione e di 
morte.
In caso di temperature molto rigide 
(inferiori a -23° C), per garantire il corretto 
funzionamento e la longevità degli 
elementi meccanici del veicolo, motore 
e cambio, è necessario lasciar girare il 
motore a vuoto per circa 4
  minuti prima di 
accelerare e iniziare la guida.Arresto con la chiave
F Fermare il veicolo.
F  G irare la chiave completamente verso di sé 
portandola sulla posizione 1 (Stop).
F
 
E
 strarre la chiave dal blocchetto 
d'avviamento.
F
 
Pe
 r bloccare il piantone dello sterzo, 
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone 
dello sterzo, si consiglia di posizionare 
le ruote nell'asse del veicolo prima di 
arrestare il motore. F
 
V
 erificare che il freno di 
stazionamento sia inserito 
correttamente, particolarmente se 
la strada è in pendenza.
•
 
C
 on il freno di stazionamento 
manuale, la leva deve essere 
tirata.
•
 
C
 on il freno di stazionamento 
elettrico, la spia sulla paletta di 
comando deve essere accesa.
Non interrompere mai il contatto prima 
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare con 
sé la chiave e bloccare le porte.
6 
Guida  
Page 169 of 324

167
Il sistema di segnalazione pneumatico 
sgonfio non esonera il guidatore dal 
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal 
controllare la pressione di gonfiaggio dei 
pneumatici (compresa la ruota di scorta) 
sia mensilmente che prima di un lungo 
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora 
la tenuta di strada, allunga le distanze di 
frenata, provoca l'usura prematura dei 
pneumatici, particolarmente in condizioni 
avverse (carico elevato, velocità elevata, 
lunghi tragitti).Guidare con gli pneumatici sgonfi 
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio 
prescritte per il veicolo sono riportate 
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi 
d'identificazione
, consultare la sezione 
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici 
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo 
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore 
a 10   km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere 
0,3   bar ai valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato 
dopo il montaggio o lo smontaggio delle 
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con 
l'accensione fissa di questa 
spia, accompagnata da un 
segnale acustico e, a seconda 
dell'equipaggiamento, dalla 
visualizzazione di un messaggio.
Confronta le informazioni fornite dai 
sensori di velocità delle ruote con dei 
valori di riferimento che devono essere 
reinizializzati dopo ogni regolazione 
della pressione dei pneumatici o dopo la 
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva 
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più 
pneumatici.
F
 
D
iminuire immediatamente la velocità, 
evitare le sterzate improvvise e le brusche 
frenate.
F
 
F
ermarsi appena possibile, non appena le 
condizioni del traffico lo permettono. La perdita di pressione segnalata 
non comporta necessariamente una 
deformazione visibile del pneumatico. Non 
fidarsi quindi del solo controllo visivo. Non 
fidarsi del solo controllo visivo.
F  
I
 n caso di foratura del pneumatico, 
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del 
pneumatico o la ruota di scorta (secondo 
l'equipaggiamento).
oppure
F  
S
 e si dispone di un compressore, ad 
esempio quello del kit di riparazione 
provvisoria del pneumatico, controllare a 
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
oppure
F  
S
 e non fosse possibile effettuare 
immediatamente questo controllo, guidare 
con prudenza a velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione 
del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo 
ogni regolazione della pressione di uno o più 
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più 
ruote.
6 
Guida  
Page 201 of 324

199
Se entro 7 minuti circa, non viene 
r aggiunta la pressione necessaria, il 
pneumatico non è riparabile; consultare la 
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato 
per la riparazione del veicolo.
F
 
R
 imuovere il kit e riavvitare il tappo del tubo 
bianco. Prestare attenzione a non sporcare 
il veicolo con tracce di fluido. Tenere il kit a 
portata di mano.
Attenzione, il prodotto di riempimento è 
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata 
dei bambini.2.Gonfiaggio
F Ruotare il comando A sulla  posizione "Gonfiaggio".
F
 
S
rotolare completamente il tubo bianco G .
F
 
C
ollegare il tubo bianco alla valvola del 
pneumatico.
F
 
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del 
compressore alla presa da 12
  V del veicolo.
Possono essere utilizzate solo le prese 12 V 
s ituate nella parte anteriore  del veicolo.
F Riavviare il motore del veicolo e lasciarlo 
avviato.
F
 
G
uidare subito il veicolo per circa cinque 
chilometri (a una velocità compresa tra 20 e 
60
 
km/h) per sigillare la foratura.
F
 
F
ermarsi per verificare la riparazione e 
misurare la pressione  con il kit. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici 
è indicata su questa etichetta. Recarsi appena possibile presso la 
Rete PEUGEOT o presso un riparatore 
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico 
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la diagnosi, 
il tecnico dirà se il pneumatico può essere 
riparato o se deve essere sostituito.
F  
R
 egolare la pressione con il compressore 
(per gonfiare (interruttore  B in posizione I; 
per sgonfiare, interruttore B in posizione 
O e pressione del pulsante C ), secondo 
quanto riportato sull'etichetta di pressione 
dei pneumatici del veicolo, situata 
nell'apertura della porta del guidatore.  
Un calo di pressione significativo indica 
che il pneumatico non è stato riparato 
correttamente; consultare la Rete 
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
F  
R
 imuovere il kit e riporlo.
F  
G
 uidare a velocità moderata (80   km/h 
al massimo), limitando a 200   km circa 
la distanza percorsa.
8 
In caso di panne  
Page 244 of 324

8
Premere questo tasto per 
visualizzare il menu contestuale 
della funzione Media.
Premere questo tasto per 
selezionare la modalità di lettura 
scelta.
Premere questo tasto per 
confermare.
La scelta effettuata appare nella parte 
superiore del display.
Scelta brano da riprodurre
Premere uno di questi tasti per 
accedere al brano precedente/
successivo.
Premere uno di questi tasti per 
accedere alla cartella precedente
 
/
successiva.
Classificazione file
Premere a lungo questo tasto per 
visualizzare le varie classificazioni.
Scegliere per " Cartella"/ "Artista "/ "
Genere "/ "Playlist ".
Secondo la disponibilità e il tipo di 
periferica utilizzati. Premere OK
 per selezionare la 
classifica scelta, poi premere di 
nuovo OK  per confermare.
Lettura file
Premere brevemente questo tasto 
per visualizzare la classifica scelta.
Navigare nella lista con i tasti 
sinistra/destra e alto/basso.
Confermare la selezione premendo 
OK.
Premere uno di questi tasti per 
accedere al brano precedente/
successivo della lista.
Tenere premuto uno di questi tasti 
per un avanzamento o un ritorno 
rapido.
Premere uno di questi tasti per 
accedere alla voce " Cartella"/
" Artista "/ "Genere "/ "Playlist "* 
precedente/successivo della lista.
*
 
s
econdo la disponibilità ed il tipo di periferica 
utilizzati.
Presa ausiliaria Entrata AUX (AUX)
(secondo il modello/equipaggiamento)
Ogni equipaggiamento supplementare 
collegato al sistema deve essere in 
conformità con la norma del prodotto o 
con la norma IEC 60950 -1. Premere più volte il tasto SOURCE  
e selezionare " AUX".
Regolare innanzitutto il volume 
dell'equipaggiamento esterno (volume 
elevato). Regolare successivamente il volume 
del sistema audio. Il pilotaggio dei comandi 
avviene dall'equipaggiamento esterno. Non collegare uno stesso 
equipaggiamento alla presa Jack e alla 
presa USB contemporaneamente.
Collegare un equipaggiamento portatile (lettore 
MP3, ecc.) alla presa jack utilizzando un cavo 
audio (non fornito). 
Sistema audio Bluetooth®  
Page 254 of 324

2
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione 
permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione 
attiva il sistema.
Regolazione del volume sonoro.
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato o al di 
sotto del display touch screen per accedere ai 
menu, poi premere i pulsanti che appaiono sul 
display.
Secondo il modello, utilizzare i tasti "Modo" 
o "Menu" disposti a sinistra del display touch 
screen per accedere ai menu, poi premere i 
tasti che appaiono sul display touch screen.
In qualsiasi momento, è possibile visualizzare 
il menu premendo brevemente sullo schermo 
con tre dita.
Tutte le aree sensibili del display touch screen 
sono bianche.
Premere nella zona grigia per risalire di un 
livello o per confermare.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un 
livello o per confermare. Il display touch screen è di tipo 
"capacitivo".
Per la manutenzione del display, si 
raccomanda di utilizzare un panno 
morbido non abrasivo (panno per occhiali) 
senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le mani 
bagnate.
*
 S
econdo l'equipaggiamento. 
Alcune informazioni sono visualizzate in 
permanenza nella fascia superiore del display 
touch screen:
-
 
P
 romemoria delle informazioni sulla 
climatizzazione (secondo la versione) e 
accesso diretto al menu corrispondente.
-
 
R
 ichiamo delle informazioni del media in 
utilizzo o del telefono.
-
 
A
 ccesso alle Impostazioni del display touch 
screen e del quadro strumenti digitale.
Selezione della modalità sonora (secondo la 
versione):
-
 
E
 mittenti FM/DAB*/AM*.
-
 
T
 elefono collegato tramite Bluetooth e 
trasmissione multimediale Bluetooth* (streaming).
-
 
L
 ettore CD (secondo il modello).
-
 Ch
iavetta USB.
-
 
L
 ettore multimediale collegato mediante la presa 
ausiliaria (secondo il modello).
Mediante il menu "Impostazioni" è 
possibile creare un profilo relativo 
ad una sola persona o ad un gruppo 
di persone che hanno dei punti in 
comune, con la possibilità d'impostare 
molteplici regolazioni (memorie radio, 
impostazioni audio, acustiche, ecc.), la 
presa in conto delle impostazioni avviene 
automaticamente. 
PEUGEOT Connect Radio  
Page 255 of 324

3
In caso di temperature estremamente 
elevate, il volume sonoro può essere 
limitato per proteggere il sistema. 
Il sistema può andare in stand-by 
(spegnimento completo del display e del 
suono) per una durata minima di 5  minuti.
Il ritorno alla situazione iniziale avviene 
quando la temperatura dell'abitacolo si 
abbassa.
Comandi al volante
Comandi al volante – Tipo 1
Radio:
Selezione della stazione 
precedente/successiva 
memorizzata.
Selezione voce precedente/
successiva in un menu o in un 
elenco.
Media:
Selezione brano precedente/
successivo.
Selezione voce precedente/
successiva in un menu o in un 
elenco. Radio:
Pressione breve: visualizzazione 
dell'elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento 
dell'elenco delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione 
dell'elenco delle cartelle.
Pressione lunga: visualizzazione dei 
tipi di ordini disponibili.
modifica modalità sonora (radio; 
USB; AUX (se equipaggiamento 
collegato); CD; streaming).
Conferma di una selezione.
Aumento del volume.
Diminuzione del volume.
Attivazione/disattivazione suono 
premendo contemporaneamente 
i tasti per alzare e abbassare il 
volume.
Comandi al volante – Tipo 2
Secondo il modello.
Comandi vocali :
Questo comando è situato sul 
volante o all'estremità del comando 
d'illuminazione (secondo il modello).
Pressione breve, comandi vocali 
dello smartphone tramite il sistema.
 oppure  Alzare il volume.
 oppure  Interrompere/ripristinare il suono.
oppure
Interruzione suono mediante 
pressione contemporanea dei tasti 
aumento e diminuzione del volume.
Ripristino del suono mediante 
pressione di uno dei due tasti del 
volume.
. 
PEUGEOT Connect Radio  
Page 256 of 324

4
21,518,5
 oppure Abbassare il volume.
 oppure  Media
 (pressione breve): cambiare 
modalità multimediale.
Telefono  (pressione breve): 
inoltrare una chiamata.
Chiamata in corso (pressione 
breve): accedere al menu telefono.
Telefono  (pressione lunga): 
rifiutare una chiamata in entrata, 
riagganciare; se non è in corso una 
chiamata, accesso al menu telefono.
 oppure  Radio
 (rotazione): memoria 
precedente/successiva.
Media  (rotazione): brano 
precedente/successivo, 
spostamento in una lista.
Pressione breve : convalida di una 
selezione. Al di fuori della selezione, 
accedere alle memorie.
Radio : visualizzazione della lista 
delle stazioni.
Media : visualizzazione della lista 
dei brani.
Radio  (pressione continua): 
aggiornamento della lista delle 
stazioni ricevute.
Menu
Secondo il modello/l'equipaggiamento
Climatizzazione
Gestire le varie regolazioni della 
temperatura e del flusso dell'aria.
Applicazioni
Accedere agli equipaggiamenti 
impostabili.
Radio Media
Selezionare una modalità sonora o 
un'emittente radio.
Telefono
Collegare un telefono tramite 
Bluetooth®.
Eseguire alcune applicazioni 
dallo smartphone connesso via 
MirrorLink
TM, CarPlay® o Android 
Auto. 
PEUGEOT Connect Radio  
Page 261 of 324

9
Se la stazione "DAB" ascoltata non è 
disponibile in "FM", o se la "FM-DAB" non 
è attivata, il suono viene interrotto quando 
il segnale digitale è troppo debole.
Media
USB
Inserire la chiavetta USB nella presa USB o 
collegare la periferica USB alla presa USB con 
un cavo adatto (non fornito).Al fine di preser vare il sistema, non 
utilizzare ripartitori USB.
Il sistema crea delle liste di lettura (memoria 
temporanea) e il tempo di creazione può 
richiedere da pochi secondi ad alcuni minuti al 
primo collegamento.
La riduzione del numero di file non musicali 
e delle cartelle permette di diminuire il tempo 
d'attesa. Le liste di lettura vengono aggiornate ad ogni 
interruzione del contatto o connessione di una 
chiavetta USB. Le liste sono memorizzate: 
se non vengono modificate, il tempo di 
caricamento successivo sarà ridotto.
Presa ausiliaria (AUX)
(secondo il modello/equipaggiamento)
Questa modalità è disponibile solo se l'"Entrata 
ausiliaria" è stata spuntata nelle regolazioni 
audio.
Collegare un equipaggiamento portatile (lettore 
MP3, ecc.) alla presa jack utilizzando un cavo 
audio (non fornito).
Regolare innanzitutto il volume 
dell'equipaggiamento esterno (volume elevato). 
Regolare successivamente il volume del 
sistema audio.
Il pilotaggio dei comandi avviene 
dall'equipaggiamento esterno.
Scelta della modalità
Premere RADIO MEDIA
 per 
visualizzare la prima schermata.
Premere il tasto " MODALITÀ".
Scegliere la modalità.
Streaming audioBluetooth®
Streaming permette di ascoltare i file audio del 
telefono attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Il profilo Bluetooth deve essere 
attivato, regolare innanzitutto il volume 
dell'equipaggiamento portatile (livello elevato).
Regolare successivamente il volume del 
sistema audio.
Se la lettura dei file non inizia 
automaticamente, potrebbe essere necessario 
attivarla dal telefono.
La gestione si effettua attraverso la periferica o 
utilizzando i tasti dell'autoradio.
Una volta collegato in modalità Streaming, 
il telefono viene considerato una fonte 
multimediale.
. 
PEUGEOT Connect Radio