ECU Peugeot 308 2021 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 8.22 MB
Page 32 of 244

30
Accesso
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni di sorveglianza restano attive
fino all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo con il telecomando o con il sistema
"Accesso e Avviamento a mani libere", il
lampeggiamento veloce della spia informa che
l'allarme si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe immediatamente.
Guasto del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
► sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
► aprire la porta; l'allarme si attiva.
► Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del tasto si spegne.
Bloccaggio delle porte del
veicolo senza attivazione
dell'allarme
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo inserendo la chiave (integrata
nel telecomando) nella serratura della porta del
guidatore.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
► Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.► Bloccare le porte del veicolo con il
telecomando.
o
►
Bloccare le porte del veicolo con il sistema
"Accesso e
Avviamento a mani libere".
Il sistema di sorveglianza è attivo; la spia
lampeggia ogni secondo e gli indicatori di
direzione si accendono per circa 2 secondi.
Dopo una richiesta di bloccaggio delle porte
del veicolo con il telecomando o con il sistema
"Accesso e Avviamento a mani libere", l'allarme
perimetrale si attiva dopo 5 secondi, l'allarme
volumetrico dopo 45 secondi.
Se una porta, il portellone posteriore, il cofano,
ecc. non sono chiusi correttamente, le porte
del veicolo non vengono bloccate, ma l'allarme
perimetrale si attiva dopo 45 secondi.
Disattivazione
► Premere questo pulsante di
sbloccaggio del telecomando.
oppure
►
Sbloccare le porte del veicolo con il sistema
"Accesso e
Avviamento a mani libere".
* Casi validi solo pe r veicoli GTi equipaggiati solamente di allarme antisollevamento.
Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia
del tasto si spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2 secondi.
In caso di ribloccaggio automatico delle
porte del veicolo (dopo 30 secondi dalla
chiusura e senza apertura di una porta o del
bagagliaio), il sistema di sorveglianza non si
riattiva automaticamente.
Per riattivarlo, è necessario sbloccare le
porte del veicolo quindi ribloccarle con il
telecomando o con il sistema "Accesso e
Avviamento a mani libere".
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico (e
antisollevamento, se il veicolo ne è equipaggiato)
per evitare l'attivazione accidentale dell'allarme
in casi come:
–
passeggeri all'interno del veicolo;
–
un vetro lasciato socchiuso;
–
lavaggio del veicolo;
–
sostituzione di una ruota.*.
–
T
raino del veicolo*.
–
T
rasporto su nave o traghetto*.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
► Disinserir e il contatto ed entro dieci
secondi premere il pulsante fino
all'accensione fissa della spia.
►
Uscire dal veicolo.
► Bloccare immediatamente il veicolo
con il telecomando o con il sistema
“Accesso e
Avviamento a mani libere”.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione deve
essere effettuata a ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
Se il veicolo ne è equipaggiato, anche l’allarme
antisollevamento è riattivato.
► Disattivare la protezione perimetrale
sbloccando le porte del veicolo con il
telecomando o con il sistema
Accesso e
Avviamento senza chiave.
La spia del pulsante si spegne.
►
Riattivare il sistema d'allarme completo
bloccando
le porte del veicolo con il telecomando
o con il sistema Accesso e Avviamento senza
chiave.
La spia sul pulsante lampeggia di nuovo ogni
secondo.
Page 33 of 244

31
Accesso
2Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni di sorveglianza restano attive
fino all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo con il telecomando o con il sistema
"Accesso e Avviamento a mani libere", il
lampeggiamento veloce della spia informa che
l'allarme si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe immediatamente.
Guasto del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
► sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
►
aprire la porta; l'allarme si attiva.
►
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del tasto si spegne.
Bloccaggio delle porte del
veicolo senza attivazione
dell'allarme
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo inserendo la chiave (integrata
nel telecomando) nella serratura della porta del
guidatore.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa della spia indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore destro
4. Posteriore sinistro
5. Disattivazione dei comandi alzacristalli
elettrici posteriori
Prolungare l'azione di bloccaggio (sulla
chiave o sul telecomando) per
permettere la chiusura automatica dei vetri.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia il comando.
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo oltre il punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Una nuova pressione
del comando interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono operativi
per un minuto circa dopo avere estratto la
chiave.
Allo scadere di questo tempo, qualsiasi azione
sugli alzacristalli è inoperante. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Antipizzicamento (secondo la versione)
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo, si
ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
durante la chiusura automatica, premere il
comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusura
del vetro. Tenere ancora il comando nella
posizione per circa un secondo dopo la chiusura.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante questa operazione di attivazione del
sistema.
Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere
questo comando per disattivare i comandi
Page 48 of 244

46
Ergonomia e confort
o sui binari del bagagliaio (secondo il livello di
finitura).
►
T
endere le cinghie per tirare la rete.
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu Climatizzazione del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
Page 230 of 244

228
PEUGEOT Connect Nav
Premere la scheda "Indirizzo" per
inserire gli indirizzi del contatto.
Premere la scheda "Email" per inserire gli
indirizzi e-mail del contatto.
Premere"OK" per salvare.
Premere questo tasto per ordinare i
contatti per cognome+nome o per
nome+cognome.
La funzione " Email" permette di indicare
gli indirizzi e-mail per un contatto, ma il
sistema non è in grado di inviare e-mail.
Gestione dei messaggi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi" per visualizzare
la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Tutto",
"Ricevute" o "Inviati".
Selezionare i dettagli del messaggio
scelto in una delle liste.
Premere "Rispondere" per inviare un
messaggio rapido memorizzato nel
sistema.
Premere "Chiama" per avviare la
chiamata.
Premere "Ascoltare" per ascoltare il
messaggio.
L'accesso a "Messaggi" dipende dalla
compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Alcuni smartphone recuperano i messaggi e
le e-mail più lentamente rispetto ad altri.
Gestione dei messaggi
rapidi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi rapidi" per
visualizzare la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "In ritardo",
"Arrivo", "Non disponibile " o "Altro",
con la possibilità di creare nuovi messaggi.
Premere "Creare " per scrivere un nuovo
messaggio.
Selezionare il messaggio scelto in una
delle liste.
Premere "Trasferire " per selezionare uno
o più destinatari.
Premere "Ascoltare" per avviare la
riproduzione del messaggio.
Gestione delle e-mail
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Email" per visualizzare la
lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Ricevute",
"Inviati" o "Non letti ".
Selezionare il messaggio scelto in una delle liste.
Premere "Ascoltare" per avviare la
riproduzione del messaggio.
L'accesso ai messaggi e-mail dipende
dalla compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Impostazione
Impostazioni audio
Premere Regolazioni per visualizzare la
schermata principale.
Selezionare "Impostazioni audio ".
In seguito, selezionare " Acustiche",
"Ripartizione"; "Suono ", "Voce" o "Suonerie".
Premere "OK" per salvare le
impostazioni.
La ripartizione (o spazializzazione grazie
al sistema Arkamys©) del suono è una
tecnologia che permette di migliorare la
qualità dell'audio in funzione del numero di
passeggeri nel veicolo.
Disponibile unicamente nella configurazione
con gli altoparlanti anteriori e posteriori.