radio PEUGEOT 4007 2012 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 4007, Model: PEUGEOT 4007 2012Pages: 236, PDF Dimensioni: 17.61 MB
Page 166 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
COMANDI AL VOLANTE COMANDI AL VOLANTE
1.
Accensione/Spegnimento e
selezione della modalità radio
o CD
2.
Diminuzione del volume sonoro
3.
Aumento del volume sonoro
4.
Ricerca radio superiore/Brano
successivo/Avanzamento rapido
5.
Ricerca radio inferiore/Brano
precedente/Ritornorapido
Questi comandi possono essere utiliz-
zati quando il contatto è sulla posizione
"ON" o "ACC".
Accensione
Premere per almeno due secondi il pul-
sante 1
.
L'ultima modalità selezionata prima dello
spegnimento riprende a funzionare.
Selezione della modalità
Premere il pulsante 1
.
La modalità cambia in base all'ordine
seguente: FM1/FM2/FM3/MW/LW/CD/
FM1...
Ricerca radio
Premere il pulsante 4
o 5
per cercare,
rispettivamente, la frequenza radio su-
periore o inferiore.
Durante la lettura di un brano,
premere una volta il pulsante 5
per tornare all'inizio di questo
brano.
Regolazione del volume sonoro
Tenere premuto il pulsante 2
o 3
, rispet-
tivamente per diminuire o aumentare il
volume sonoro.
Spegnimento
Premere per almeno due secondi il pul-
sante 1
.
Ricerca CD
Premere il pulsante 4
o 5
per selezio-
nare rispettivamente il brano seguente
o precedente del CD.
Tenere premuto il pulsante 4
o 5
per far
avanzare o tornare indietro velocemente
il brano del CD in fase di riproduzione.
Page 167 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
FUNZIONI GENERALI
Accensione
Premere il pulsante "PWR".
Ricomincia a funzionare l'ul-
tima modalità selezionata
prima dello spegnimento.
Le funzioni dell'autoradio possono es-
sere utilizzate quando il contattore è
sulla posizione "ON" o "ACC".
Regolazione del volume sonoro
Ruotare la manopola "VOL"
a sinistra per abbassare il
volume sonoro o a destra
per aumentarlo.
Spegnimento
Premere di nuovo il pulsante "PWR".
Regolazione delle modalità audio
Premere ripetutamente il
pulsante "SOUND"; le mo-
dalità audio cambiano nel
seguente ordine:
SUB PUNCH/TYPE/FIELD/
BASS/MID/TREBLE/FADER/
BALANCE/OFF.
Modalità di accesso rapido
Per accedere rapidamente alle funzio-
ni del suono personalizzate, premere e
tenere premuto questo pulsante, quindi
ruotarlo fi no ad ottenere la regolazione
scelta.
Rilasciare il pulsante per memorizzare
la regolazione.
Modalità "Hold"
Se si tiene premuto questo pulsante
per almeno 2 secondi in modalità regola-
zione audio, il sistema passa in modalità
"Hold". La modalità audio selezionata
verrà conservata fi no alla nuova pres-
sione di questo pulsante per almeno
2 secondi.
Selezione dell'acustica
musicale "TYPE"
Ruotare la manopola
"SOUND"; le acustiche mu-
sicali cambiano nel seguente
ordine:
CLASSIC/JAZZ/POP/ROCK/
HIP-HOP.
Una volta scelta l'acustica, premere il
pulsante "SOUND" per confermare.
"CLASSIC": ottimizza l'acustica per ot-
tenere una perfetta equalizzazione del
suono per la musica classica.
"JAZZ": ottimizza l'acustica per ottenere
un suono d'ambiente con modulazioni
particolari nei toni bassi, il registro medio
e i toni alti.
"POP": ottimizza l'acustica per ottenere
una voce nitida e una modulazione dei
toni bassi e alti per la musica pop.
"ROCK": ottimizza l'acustica per otte-
nere un suono in armonia con il ritmo,
che pone l'accento sul registro medio
per la musica rock.
"HIP-HOP": ottimizza l'acustica per ot-
tenere un suono potente ed un'accen-
tuazione dei toni bassi per la musica
hip-hop.
In caso di modifi ca di "TYPE", il
suono s'interrompe brevemente. La modalità di regolazione audio
è disattivata quando è in funzione
la radio o il CD o se non vengono
effettuate azioni per circa 10 se-
condi.
Page 169 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
RADIO
Selezione della modalità radio
Premere il pulsante "PWR"
o il pulsante "AM/FM" per
accendere la radio.
Staccando i morsetti della batte-
ria, le stazioni radio memorizzate
verranno cancellate.
Selezione della frequenza
Premere in successione il
pulsante "AM/FM" per sele-
zionare la frequenza. Le fre-
quenze cambiano secondo
l'ordine seguente: FM1/FM2/
FM3/MW/LW/FM1...
Ricerca automatica delle
stazioni
Premere rispettivamente il
pulsante "SEEK
" o "SEEK
" per la ricerca di frequen-
ze inferiori o superiori.
Ricerca manuale delle stazioni
Ruotare la manopola "TUNE"
rispettivamente verso si-
nistra per la ricerca della
frequenza inferiore o verso
destra per la ricerca della
frequenza superiore.
Memorizzazione manuale delle
stazioni
Premere uno dei pulsanti da "1" a "6" fi no
all'emissione di un segnale acustico.
L'audio si interrompe, quindi torna
udibile dopo la memorizzazione.
Il numero del pulsante e la frequenza
radio associata compaiono sul display.
Memorizzazione automatica
delle stazioni
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "AM/FM".
Richiamo delle stazioni
memorizzate
Premere uno dei sei pulsanti da "1" a
"6". La stazione corrispondente alla fre-
quenza selezionata viene visualizzata
sul display. La ricerca inizia automaticamente e si
interrompe sulla prima stazione trovata. Le sei stazioni con migliore intensità di
ricezione vengono memorizzate e clas-
sifi cate nell'ordine dalla più debole alla
più forte sui sei pulsanti corrispondenti. È possibile memorizzare fi no a sei sta-
zioni in ciascuna gamma d'onda.
Ciascuna nuova memorizzazione sosti-
tuisce quella precedente. La memorizzazione automatica della
stazioni viene effettuata unicamente
nelle frequenze FM3, MW e LW.
Ciascuna nuova memorizzazione sosti-
tuisce quella precedente.
Questa memorizzazione può essere
avviata automaticamente a prescindere
dalla frequenza selezionata.
Per recuperare la regolazione
di
memoria predefi nita, premere e rila-
sciare il pulsante entro due se-
condi.
Page 170 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
SISTEMA "RDS"SISTEMA "RDS"
Frequenze alternative "AF"
La radio verifi ca e seleziona automa-
ticamente la migliore frequenza per la
stazione radio captata (se la stazione
trasmette su più emittenti o frequenze).
La frequenza di una stazione radio copre
circa 50 km. Il passaggio da una frequenza all'altra spiega la perdita temporanea della
ricezione durante un tragitto.
Se, nella regione in cui ci si trova, la
stazione ascoltata non dispone di più
frequenze, è possibile disattivare la ri-
cerca della frequenza alternativa.
Informazioni sul traffico "TP"
La funzione "Traffi c Program" (TP) con-
sente di passare automaticamente e
temporaneamente a una stazione FM
che diffonda le informazioni sul traffi co.
La stazione radio o la modalità che si
sta ascoltando in questo momento viene
messa in pausa.
Una volta terminate le informazioni sul
traffi co, il sistema torna nuovamente alla
stazione radio o alla modalità inizialmente
ascoltata. Premere il pulsante "TP".
Modalità regionale di ricerca
"REG"
Alcune stazioni sono organizzate in rete.
Trasmettono, in varie regioni, dei pro-
grammi diversi o comuni a seconda dei
momenti della giornata.
È possibile effettuare una ricerca:
- solo su una stazione regionale,
- su tutta la rete, con la possibilità di
ascoltare un programma diverso.
Le funzioni "AF", "REG" e
"TP" possono essere disatti-
vate o attivate passando per
la modalità di regolazione
delle funzioni del pulsante
"TUNE". Sul display appare l'indica-
zione "TP".
Se la stazione è compatibile,
viene anche visualizzata
l'indicazione "RDS".
Se la radio rileva le informazioni sul traf-
fi co, l'indicazione "TRAF INF" appare sul
display, seguita dalla frequenza della sta-
zione emittente, quindi dal relativo nome.
Il volume di ascolto è diverso rispetto a
quello della modalità precedente.
Dopo la diffusione delle informazioni
sul traffi co, il volume di ascolto torna ad
essere quello della modalità precedente
all'interruzione.
Quando sul display appare l'in-
dicazione "TP", la radio si ferma
soltanto sulle stazioni RDS che
trasmettono delle informazioni
sul traffi co. Sui lunghi tragitti, quando la rice-
zione della stazione memorizzata
diventa debole, la radio cerca in via
prioritaria un'altra frequenza per la
stessa stazione (AF). Quindi, qua-
lora questo non fosse possibile,
una frequenza che diffonda il pro-
gramma regionale (REG). In caso
di nuovo errore, la radio torna alla
stazione memorizzata. La funzione "Radio Data System" (RDS)
sulla banda FM consente:
- di accedere alla visualizzazione di
informazioni, come il nome della
stazione, ...
- di ascoltare la stessa stazione mentre
si attraversano regioni diverse,
- di ascoltare temporaneamente co-
municati fl ash di informazioni sul
traffi co.
La maggior parte delle stazioni FM uti-
lizza il sistema RDS. Queste stazioni
trasmettono dei dati non sonori, oltre ai
propri programmi.
Questi dati, così diffusi, consentono di
accedere a diverse funzioni, i cui principi
sono la visualizzazione del nome della
stazione, la ricerca automatica della sta-
zione o l'ascolto temporaneo di comuni-
cati fl ash di informazioni sul traffi co.
Consente di restare in ascolto della
stessa stazione grazie alla ricerca di
frequenza alternativa. Tuttavia, in deter-
minate condizioni, questa ricerca di fre-
quenza RDS non può essere garantita
in tutto il Paese. Le stazioni radio non
coprono tutto il territorio, il che spiega
la perdita di ricezione della stazione du-
rante un tragitto.
Page 171 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
Tipo di programma a tema "PTY"
Alcune stazioni offrono la possibilità di
ascoltare in via prioritaria un certo tipo
di programma a tema selezionato tra
l'elenco disponibile qui di seguito:
NEWS, AFFAIRS, INFO, SPORT, EDUCATE,
DRAMA, CULTURE, SCIENCE, VARIED, POP
M, ROCK M, EASY M, LIGHT M, CLASSICS,
OTHER M, WEATHER, FINANCE, CHILDREN,
SOCIAL, RELIGION, PHONE IN, TRAVEL,
LEISURE, JAZZ, COUNTRY, NATION M, OLDIES,
FOLK M, DOCUMENT.
Emissioni d'emergenza
"ALLARME"
Un'emissione d'emergenza interrompe
automaticamente e temporaneamente
la diffusione della stazione FM o la mo-
dalità in fase di ascolto.
Il messaggio "ALLARME" appare sul
display e il volume di ascolto è diverso
dalla modalità precedente.
Dopo l'emissione del messaggio d'emer-
genza, lo stesso scompare e il volume di
ascolto torna ad essere quello della mo-
dalità precedente all'interruzione.
Ricerca di una trasmissione "PTY"
Premere il pulsante "PTY".
Ruotare la manopola "TUNE"
per scegliere il tipo di pro-
gramma desiderato.
Dopo due secondi, la radio cerca una
trasmissione corrispondente alla pro-
pria scelta; il tipo di PTY selezionato
lampeggia sul display.
Una volta trovata la stazione, il suo
nome appare sul display.
È possibile premere i pulsanti "SEEK
"
o "SEEK " per trovare un'altra stazione.
Se non viene trovata nessuna
stazione corrispondente al pro-
prio tipo di programma selezio-
nato, sul display compare per
cinque secondi l'indicazione
"NESSUNO" e la radio torna alla
stazione precedente.
Memorizzazione di un programma
"PTY"
È possibile memorizzare fi no a sei pro-
grammi PTY.
Ciascuna nuova memorizzazione sosti-
tuisce quella precedente. Per recuperare la regolazione
di
memoria predefi nita, premere e rila-
sciare il pulsante entro due se-
condi.
Modifi ca della lingua del display del
programma "PTY"
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "TUNE" per
accedere alla modalità di re-
golazione delle funzioni.
Dopodiché, premere ripetutamente
questo stesso tasto; la modalità di re-
golazione delle funzioni cambia con il
seguente ordine:
AF/CT/REG/TP-S/PTY (lingue)/SCV/
PHONE/OFF.
Ruotare la manopola "TUNE" verso si-
nistra o verso destra per scegliere la lin-
gua (ENGLISH, FRANCAIS, DEUTSCH,
SVENSK, ESPAGNOL, ITALIAONO).
L'audio si interrompe, quindi torna udi-
bile dopo la memorizzazione.
Il numero del pulsante e il programma
PTY associato appaiono sul display.
Ruotare la manopola "TUNE"
per regolare il programma
PTY da memorizzare.
Premere per almeno due se-
condi uno dei pulsanti da "1"
a "6".
Page 172 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
LETTORTTORE CD
Permette la lettura di CD audio (CD-DA,
CD-Text, CD-R/RW) o di CD MP3.
Se è già inserito un disco,
premere il pulsante "CD".
Sul display appare l'indica-
zione "CD", il numero del
brano e il tempo di lettura.
Modalità di regolazione delle
funzioni
Consente di attivare o disattivare le fun-
zioni seguenti.
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "TUNE" per
accedere alla modalità di re-
golazione delle funzioni.
Dopodiché, premere ripe-
tutamente questo stesso
tasto; la modalità di regolazione delle
funzioni cambia con il seguente ordine:
AF/CT/REG/TP-S/PTY (lingue)/SCV/
PHONE/OFF.
Ruotare la manopola "TUNE" rispetti-
vamente verso sinistra per disattivare
la funzione ("OFF") o verso destra per
attivarla ("ON").
Per il momento, la funzione
"PHONE" non è operativa.
La modalità di regolazione delle
funzioni si disattiva dopo circa
10 secondi senza che sia stata
effettuata nessuna operazione.
Selezione della modalità CD
Dopo aver inserito un disco, con il lato
rivolto verso l'alto, il lettore si avvia auto-
maticamente.
Espulsione di un disco
Premere questo pulsante
per estrarre il disco dal lettore.
Il sistema passa automatica-
mente in modalità radio.
Ricerca veloce
Tenere premuto il pulsante
"
" o "
" per effettuare ri-
spettivamente una ricerca
veloce in avanti o indietro.
Il lettore si avvia dopo aver rilasciato il
pulsante.
Selezione di un brano
Premere il pulsante "
" o
"
" per selezionare rispetti-
vamente il brano precedente
o successivo.
Ripetizione di un brano
Premere il pulsante "RPT"
per ripetere la lettura del
brano in corso. Sul display
appare l'indicazione "RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Lettura casuale di un disco
Premere il pulsante "RDM"
per avviare la lettura casuale
dei brani del disco. Sul di-
splay appare l'indicazione
"RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante. Inserire solo CD di forma circo-
lare.
I CD da 8 cm devono essere
inseriti al centro dell'alloggia-
mento del lettore.
Una volta espulso, se il CD non
viene estratto entro 15 secondi,
viene ricaricato nel lettore.
CD audio
Page 177 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
MESSAGGI D'ERRORE
In caso di visualizzazione di un messaggio d'errore sul display, consultare la tabella seguente per verifi carne il signifi cato e
la soluzione per risolvere il problema.
MESSAGGIO
DESCRIZIONE
SOLUZIONE
NO DISC Nessun disco inserito.
Disco non compatibile. Inserire un disco.
ERROR 01 Disco inserito in modo errato.
Presenza di condensa sul disco. Inserire il disco con il lato stampato rivolto verso
l'alto.
Rimuovere l'umidità dal disco.
ERROR 02 Disco sporco, rigato o deformato.
Vibrazioni eccessive del veicolo. Pulire o sostituire il disco.
Riprovare al termine delle vibrazioni.
ERROR 03 Errore all'inserimento o all'espulsione.
Testina di lettura allineata in modo errato. Estrarre il disco e inserirlo nuovamente. Se non
viene espulso, verifi care l'autoradio.
ERROR HOT Attivazione della protezione interna contro le
temperature elevate. Attendere il raffreddamento dell'autoradio (circa
30 minuti).
ERROR Errore di comunicazione tra l'autoradio e il
sistema esterno.
Errore di alimentazione del sistema esterno Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Page 178 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
AUDIO: selezione della visua-
lizzazione audio-video (FM, CD,
server musica, ...) o navigazione
(mappa).
VOL: regolazione del volume so-
noro audio-video.
OPEN: apre il display
e consente di ac-
cedere al CD/DVD.
Richiude con una se-
conda pressione.
SCALE: cambiamento della scala
della mappa.
ENT: conferma la scelta dell'ele-
mento selezionato sul display.
Per determinate operazioni, la
conferma avviene nel momento
del contatto con il display digitale.
Scorrimento della mappa visualiz-
zata o selezione di un elemento.
Per motivi di sicurezza, il gui-
datore deve tassativamente
effettuare le operazioni che
richiedono una particolare at-
tenzione a veicolo fermo.
SISTEMA AUDIO-TELEMATICA SISTEMA AUDIO-TELEMATIC
Cambiamento di modalità audio-video (FM, CD, server musicale, ...).
Interruzione/attivazione del suono.
Scelta dell'elemento successivo o
precedente per:
- una stazione radiofonica,
- un brano audio (CD),
- un capitolo (DVD).
Sfi orare il display con un dito per far
funzionare il sistema.
Utilizzare gli appositi tasti sul display.
PWR: Accensione/Spegnimento
del sistema audio (unicamente).
Regolazione del volume sonoro
audio.
Page 179 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
DESCRIZIONE DEI COMANDI - MENU
MODE: menu Audio-video
per:
- la radio,
- il CD audio, MP3 o WMA,
- il server musicale,
- il DVD.
MENU: menu di Navigazione-guida
per scegliere:
- una destinazione,
- un punto di interesse (POI),
- una ricerca avanzata per POI,
-
una delle 20 destinazioni precedenti,
- un indirizzo memorizzato nella
rubrica,
- il ritorno a casa,
-
alcune regolazioni della navigazione,
- una dimostrazione del percorso. NAVI: visualizzazione della posizione
attuale sulla mappa
. SET: menu Impostazioni
per:
- spegnere il display,
-
scegliere la regolazione del suono,
- scegliere la qualità dell'immagine,
- scegliere la lingua, il fuso orario
o le unità,
- scegliere le dimensioni dell'im-
magine del DVD,
- scegliere la voce della guida,
gli assortimenti dei colori del
display o la visualizzazione del-
l'icona audio-video,
- regolare determinati equipag-
giamenti del veicolo. INFO: menu Informazioni
per con-
sultare o regolare alcuni parametri
del veicolo.
Page 190 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
AUDIO-VIDEO AUDIO-VIDEO
Cos'è il sistema RDS?
Ricerca di stazioni RDS
La funzione informazioni stradali
La radio verifi ca e seleziona
automaticamente la migliore
frequenza per la stazione radio
captata (se la stazione trasmette su più
emittenti o frequenze).
La frequenza di una stazione radio
copre circa 50 km. Il passaggio da una
frequenza all'altra spiega la perdita
della ricezione durante un tragitto.
Se, nella regione in cui ci si trova, la
stazione ascoltata non dispone di più
frequenze, è possibile disattivare la
ricerca automatica della frequenza.
Radio, RDS, AF, REG, TP, PTY
La funzione Radio Data System
(RDS) sulla banda FM consente:
- di ascoltare la stessa stazione men-
tresi attraversano regioni diverse
(a condizione che le emittenti di
questa stazione coprano la zona
attraversata),
-
di ascoltare temporaneamente le infor-
mazioni fl ash sulla circolazione stradale,
- di accedere alla visualizzazione del
nome della stazione, ecc...
La maggior parte delle stazioni FM uti-
lizza il sistema RDS.
Queste stazioni trasmettono dei dati
non sonori, oltre ai propri programmi.
I dati così diffusi consentono di accedere
a diverse funzioni, i cui principi sono la
visualizzazione del nome della stazio-
ne, l'ascolto temporaneo di comunicati
fl ash di informazioni sul traffi co o la ri-
cerca automatica di una stazione.
Consente di restare in ascolto della
stessa stazione grazie alla ricerca di
frequenza. Tuttavia, in determinate
condizioni, questa ricerca di frequenza
RDS non può essere garantita in tutto
il Paese. Le stazioni radio non coprono
tutto il territorio, il che spiega la perdita
di ricezione della stazione durante un
tragitto. La funzione Traffi c Program
(TP) consente di passare au-
tomaticamente e temporanea-
mente a una stazione FM che diffonda le
informazioni stradali.
La stazione radio o la modalità che si
sta ascoltando in questo momento viene
messa in pausa.
Una volta terminate le informazioni
stradali, il sistema torna nuovamente
alla stazione radio o alla modalità ini-
zialmente ascoltata.
Modalità di ricerca regionale
Alcune stazioni sono organizzate
in rete.
Trasmettono, in varie regioni, dei
programmi diversi o comuni a seconda
dei momenti della giornata.
È possibile effettuare una ricerca:
- solo su una stazione regionale,
- su tutta la rete, con la possibilità di
ascoltare un programma diverso.
Tipi di programmi
Alcune stazioni offrono la possi-
bilità di ascoltare in via priorita-
ria un certo tipo di programma a
tema selezionato tra l'elenco disponibile
qui di seguito:
NEWS, AFFAIRS, INFOS, SPORT, EDUCATE,
DRAMA, CULTURE, SCIENCE, VARIED, POP
M, ROCK M, EASY M, LIGHT M, CLASSICS,
OTHER M, WEATHER, FINANCE, CHILDREN, SOCIAL, RELIGION, PHONE IN, TRAVEL, LEISURE, JAZZ, COUNTRY, NATION M, OLDIES,
FOLK M, DOCUMENT.