PEUGEOT 4008 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015, Model line: 4008, Model: PEUGEOT 4008 2015Pages: 368, PDF Dimensioni: 12.1 MB
Page 101 of 368

99
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Cambiamento della
modalità del veicolo
Con la chiave elettronica all'interno del
veicolo ; ogni pressione del pulsante " S TA R T/
STOP ", senza azione sui pedali , permette il
cambiamento di modalità del veicolo :
F
P
rima pressione (Modalità ACC), la spia
arancione del pulsante si accende.
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
F
S
econda pressione (Modalità ON), la spia
verde del pulsante si accende.
I
nserimento del contatto.
F
T
erza pressione (Modalità OFF), la spia sul
pulsante si spegne. Se si utilizzano in modo prolungato
degli accessori con il contattore
in posizione 2
(ACC)
, si rischia di
scaricare la batteria. L'avviamento del
veicolo non sarà quindi più possibile.
Prestare attenzione .
Per ulteriori informazioni
sull' Interruzione automatica
dell'alimentazione degli accessori ,
leggere la rubrica corrispondente.
Avviamento - spegnimento del motore con il sistema Apertura e
Avviamento a Mani Libere
Se la spia sul pulsante lampeggia di
color arancione, rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP " e rilasciarlo.
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere a fondo il pedale della
frizione per i veicoli equipaggiati di cambio
manuale oppure premere il pedale del freno
per i veicoli equipaggiati di cambio CVT.
Avviamento con la chiave
elettronica
Per i veicoli equipaggiati di cambio manuale ,
posizionare la leva in folle.
Per i veicoli equipaggiati di cambio CVT ,
posizionare la leva delle marce su P .
4
Guida
Page 102 of 368

100
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Per i veicoli Diesel, a
motore freddo, l'avviamento
avverrà solo dopo lo
spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il pulsante " START/STOP
"
per agevolare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si è avvertiti da
un messaggio.
La presenza della chiave elettronica
nella zona definita è obbligatoria. Per
ragioni di sicurezza, non allontanarsi
da questa zona lasciando il veicolo in
marcia.
Spegnimento con la chiave
elettronica
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Questo messaggio appare
quando si apre la porta del
guidatore e se il veicolo non è
in modalità "OFF".
F
P
remere nuovamente il pulsante " S TA R T/
STOP " per attivare la modalità "OFF".
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
P
osizionare la leva in folle per i veicoli
equipaggiati di cambio manuale , o su P
per i veicoli equipaggiati di cambio CVT .
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere il pulsante " S TA R T/
STOP ".
Il motore si spegne.
La colonna dello sterzo si blocca all'apertura di
una porta o al bloccaggio del veicolo.
Ogni tentativo d'avviamento dura 15
secondi
circa. Se il motore non si è avviato, premere
di nuovo il pulsante " START/STOP ", per
effettuare un nuovo tentativo.
La presenza della chiave elettronica
a bordo del veicolo è indispensabile
solo all'inserimento del contatto e
all'avviamento del motore. Una volta
che il motore è avviato, verificare che la
chiave elettronica sia sempre all'interno
dell'abitacolo, fino alla fine del tragitto :
non sarà possibile bloccare le porte del
veicolo.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Guida
Page 103 of 368

101
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Una volta avviato il motore del veicolo,
è possibile estrarre la chiave elettronica
e richiudere il cassettino portaoggetti.
Avviamento d'emergenza
con la chiave elettronica
Questo messaggio appare
quando si apre la porta del
guidatore e quando la chiave
elettronica non è stata estratta
dall'alloggiamento A . Ricordarsi di portare con
sé la chiave elettronica prima di allontanarsi
dal veicolo.
F
P
remere il pedale del freno per i veicoli
equipaggiati di cambio CVT o premere a
fondo la frizione per i veicoli con cambio
manuale.
F
P
remere il pulsante " START/STOP
".
Quando la chiave elettronica è nella zona
definita e il veicolo non si avvia, dopo una
pressione del pulsante " START/STOP " :
F
A
prire il cassettino portaoggetti.
F
I
nserire la chiave elettronica
nell'alloggiamento A .
Arresto d'emergenza con la
chiave elettronica
Durante un arresto d'emergenza, le
funzioni d'assistenza in frenata e il
servosterzo non sono più garantite.
Pertanto occorre la massima prudenza.
Solamente i
n caso d’emergenza , il motore
può essere spento senza condizioni particolari.
Per fare ciò, premere per tre secondi circa il
pulsante " START/STOP " o premerlo 3 volte
consecutive.
Il motore si spegne ed il veicolo passa in
modalità "ACC".
4
Guida
Page 104 of 368

102
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico
dotato di un codice segreto. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia ; se necessario rivolgersi alla rete
P E U G E O T.
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Freno di stazionamento
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio A , poi abbassare a fondo la
leva. Con il veicolo in movimento, se il freno è
rimasto inserito o non è ben disinserito, sul
display appare un messaggio.Se si parcheggia in discesa, sterzare
le ruote per bloccarle contro al
marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, inserire una marcia o
posizionare il selettore delle marce sulla
posizione P per i veicoli equipaggiati di
cambio CVT, e interrompere il contatto
(modalità "OFF").
Guida
Page 105 of 368

103
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Cambio manuale
a 5
marce
F Spingere la leva del cambio verso destra,
poi all'indietro.
Inserimento della
retromarcia
Cambio manuale
a 6
marce
F Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Il non rispetto di questa raccomandazione
potrebbe danneggiare definitivamente il
cambio (inserimento della 3ª o 4ª marcia
inavvertitamente).
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
Inserimento della 5ª o
della 6ª marcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione. Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
4
Guida
Page 106 of 368

104
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Indicatore di cambio marcia*Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce sui veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
* In funzione della motorizzazione.-
p
er una marcia più alta,
In caso di guida che sollecita in
particolare le prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, per esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema
non consiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai d'inserire la
retromarcia.
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida in
modalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Sul quadro strumenti appare un simbolo
quando il sistema propone d'inserire una
marcia più adatta :
oppure
-
p
er una marcia più bassa.
Guida
Page 107 of 368

105
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Questo cambio permette di accedere a due
modalità di guida:
-
u
na modalità automatica, in cui le marce
vengono gestite automaticamente dal
cambio, senza intervento da parte del
guidatore,
-
u
na modalità manuale per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore mediante i comandi sotto al
volante o con la leva del cambio.
Cambio "CVT" Non disponibile sui veicoli commercializzati in Italia
Prevede i seguenti comandi:
- u na leva del cambio 1 sulla console
centrale, per selezionare la modalità di
guida, la retromarcia e la folle o inserire le
marce in modalità sequenziale. -
u n comando sotto al volante "-" 2 per
inserire manualmente le marce più basse,
-
u
n comando sotto al volante "+/OFF" 3 per
inserire manualmente le marce più alte.
Il cambio automatico a 6
marce offre, a scelta, il confort dell'automatismo o il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Il cambio di modalità può essere
effettuato in qualsiasi istante.
4
Guida
Page 108 of 368

106
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Posizioni della leva del
cambio
P: parcheggio.
Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento
inserito o disinserito.
R : retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, tenere premuto il
pedale ed azionare la leva del cambio verso
l'alto.
N : folle.
D : modalità automatica.
Spostare la leva verso il basso per selezionare
questa modalità.
+/- :
m
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
Spostare la leva verso il basso, poi verso
sinistra per selezionare questa modalità, poi:
-
p
er inserire una marcia più alta, dare un
impulso in avanti.
-
p
er inserire una marcia più bassa, dare un
impulso all'indietro. +
: i nserimento delle marce in modalità
manuale.
Premere dietro il comando sotto al volante
"+/OFF" per inserire una marcia più alta.
- : inserimento delle marce in modalità manuale.
Premere dietro il comando sotto al volante "-" ,
per inserire la marcia più bassa.
Funzioni dei comandi sotto
al volante
Premere a fondo il pedale del
freno durante l'avviamento del
motore.
Avviamento del veicolo
F Avviare il motore. Dalla posizione P , freno di stazionamento
inserito:
Premere con decisione il pedale
del freno per sbloccare il selettore
delle marce.
F
Sel
ezionare la prima (posizione D o +/- )
oppure la retromarcia (posizione R ).
Sul display del quadro strumenti appaiono "D"
o "1" o "R" .
F
D
isinserire il freno a mano, il veicolo si
sposta subito.
Guida
Page 109 of 368

107
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Sosta - Avviamento in
salita/discesa
Per stabilizzare il veicolo in salita, è
tassativo utilizzare il freno a mano e non il
pedale dell'acceleratore.
In caso di avviamento in salita/discesa,
accelerare progressivamente rilasciando
al tempo stesso la pressione del freno di
stazionamento.
Modalità manuale
F Selezionare la posizione +/-.
F U tilizzare i comandi sotto al volante, o la
leva di selezione delle marce per cambiare
marcia.
Le marce inserite appaiono l'una dopo l'altra
sul display del quadro strumenti.
I cambi di marcia sono possibili solo se il
regime motore lo permette.
È possibile cambiare marcia senza rilasciare il
pedale dell'acceleratore.
Decelerando, il cambio scala automaticamente.
A veicolo fermo, viene inserita la prima marcia.
Modalità automatica
F Selezionare la posizione D .
Sul display del quadro strumenti appare "D" .
Il cambio funziona in modalità autoattiva, senza
intervento da parte del guidatore.
Seleziona in permanenza la marcia più adatta,
in base ai seguenti parametri:
-
s
tile di guida,
-
p
rofilo della strada,
-
c
arico del veicolo.
Per ottimizzare il confort di guida ed ottenere la
marcia più adeguata, evitare brusche azioni sul
pedale dell'acceleratore.
Per ottenere un'accelerazione ottimale,
ad esempio sorpasso di un altro
veicolo, premere con decisione il
pedale dell'acceleratore e superare il
punto di resistenza.
4
Guida
Page 110 of 368

108
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Inserimento manuale delle marce
In modalità automatica, è possibile in qualsiasi
momento tornare alla modalità manuale con i
comandi sotto al volante.
L'utilizzo di questi comandi consente di
selezionare manualmente le marce in situazioni
in cui è necessario scalare le marce in maniera
più rapida rispetto al modo automatico (arrivo
a una rotonda, uscita da un parcheggio in
discesa ripida, sorpasso...).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. Sul display appare
la marcia inserita.
Per tornare alla modalità automatica, è
possibile a scelta:
-
p
remere la parte posteriore del comando
sotto al volante 3
"+/OFF" per circa
2
secondi,
-
s
postare velocemente la leva di selezione
delle marce verso la posizione +/- e
riportarla in posizione D ,
-
f
ermare il veicolo.
Arresto del veicolo Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione del
messaggio "Rallentare" o del messaggio
" Manutenzione necessaria " sul display del
quadro strumenti indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Alla visualizzazione di un messaggio, effettuare
le seguenti operazioni:
-
r
allentare e fermare il veicolo in un luogo
sicuro,
-
m
ettere la leva in posizione P lasciando il
motore avviato,
-
a
prire il cofano motore per permettere al
motore di raffreddarsi.
Se il messaggio si spegne definitivamente, è
possibile ripartire.
Se il messaggio resta visualizzato o appare
di frequente, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Prima di spegnere il motore, occorre spostare
la leva di selezione delle marce in posizione P
.
Inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Guida