ESP Peugeot Partner 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2019Pages: 312, PDF Dimensioni: 9.63 MB
Page 13 of 312

11
Quadro strumenti
Indicatore di velocità
Tachimetro analogico (mph o km/h).
Indicatori con quadro
strumenti LCD testo o
matrice
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le
unità ufficiali (km o miglia). La modifica
alle unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Quadro strumenti LCD con
pittogrammi
1.Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
2. Impostazioni del regolatore o limitatore
di velocità.
3. Tachimetro digitale.
4. Indicatore di cambio marcia.
Marcia con cambio automatico:
5. Indicatore di livello carburante.
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km).
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
8. Contachilometri parziale.
1
Strumentazione di bordo
Page 33 of 312

31
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni Diesel BlueHDi.
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Indicatori di autonomia AdBlue®
Autonomia superiore a 2.400 km
A ll'inserimento del contatto, nessuna
informazione sull'autonomia appare in
automatico. La pressione di questo pulsante permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia di
guida.
Con motore 1.6 BlueHDi (Euro 6.1)
Autonomia residua compresa tra 2.400 e
600
km
Autonomia inferiore a 600
km Panne per mancanza di AdBlue®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni
sull' 'AdBlue
®(motori BlueHDi) e
in particolare sul rifornimento, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e
dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"RabboccareAdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall’accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato. È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
insieme alla spia Service, accompagnata da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile".
1
Strumentazione di bordo
Page 34 of 312

32
Con motore 1.5 BlueHDi (Euro 6.2)
Autonomia compresa tra 2.400 e 800 km
A utonomia compresa tra 800 e 100 kmAutonomia inferiore a 100
km
Durante la guida, il messaggio appare ogni
10 km, fino al rabbocco del serbatoio di
AdBlue.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore. Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni
sull' 'AdBlue
®(motori BlueHDi) e
in particolare sul rifornimento, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
In caso di anomalia di
funzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1.100
km percorsi dopo la notifica
di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR. Appena possibile,
far verificare il sistema presso la Rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
In caso di rilevamento di un’anomalia di
funzionamento
Ogni volta che il veicolo viene avviato, la spia si
accende per circa 30
secondi, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
("Rabboccare AdBlue: avviamento impossibile
tra x km") indicante l’autonomia rimasta in
chilometri o miglia.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
Questi messaggi sono completati dalla
raccomandazione di non superare i 10
litri di
AdBlue per il rabbocco.
All’inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico (1
bip) e dalla visualizzazione di un messaggio
("Rabboccare AdBlue: avviamento impossibile
tra x km") indicante l’autonomia rimasta in
chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore. All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1 bip) e dalla visualizzazione di un
messaggio (AdBlue") indicante l'autonomia di
guida espressa in chilometri.
All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile".
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
Strumentazione di bordo
Page 35 of 312

33
Reostato d'illuminazione
Permette di regolare manualmente l'intensità
luminosa del quadro strumenti in funzione della
luminosità esterna.
Reostato d'illuminazione
display touch screen
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l’anomalia di funzionamento.Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0
km)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso contrario, non sarà più possibile riavviare
il veicolo.
Avviamento impossibile
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50
km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante il malfunzionamento),
queste spie si accendono, e la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio (ad es.: "Anom antinquin: Avviam
vietato in 300
km") indicante l'autonomia di
guida espressa in chilometri. Ad ogni inserimento del contatto, le spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione del messaggio "Anom
antinquin: Avv vietato".
dell'illuminazione o il tasto B per ridurla.
Rilasciare il tasto nel momento in cui si ottiene
il livello desiderato.
F
N
el menu "Impostazioni", selezionare
" Luminosità ".
O selezionare " OPZIONI", "Configurazione
display " e "Luminosità ".
F
R
egolare la luminosità premendo i tasti
freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Con i fari accesi (non in posizione AUTO),
premere il tasto A per aumentare l'intensità
1
Strumentazione di bordo
Page 84 of 312

82
Il sistema di riscaldamento supplementare
è alimentato dal carburante presente nel
serbatoio del carburante del veicolo.
Prima del suo utilizzo, accertarsi che la
quantità di carburante sia sufficiente.
Se il livello del serbatoio è in riser va, si
raccomanda di non utilizzare il sistema.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
-
l
a carica della batteria è sufficiente,
-
i
l livello di carburante è sufficiente,
-
T
ra due richieste di riscaldamento è
stato effettuato un avviamento del
motore.
Spegnere sempre il riscaldamento
aggiuntivo durante il rifornimento –
Rischio di incendio o esplosione! Le super fici vetrate come il lunotto o il
parabrezza possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
super fici; non toccare mai queste super fici
– Rischio di ustioni!
Non gettare le batterie del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi
per l'ambiente. Consegnarle ad un
centro di raccolta autorizzato.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o un’officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (foglie secche,
carta ecc.) – Rischio di incendio!
Ergonomia e confort
Page 85 of 312

83
Consigli
Per fare in modo che questi sistemi siano
totalmente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r assicurare che l’aria sia distribuita
uniformemente, le griglie delle prese d’aria
esterne alla base del parabrezza, i getti,
gli aeratori, le uscite dell’aria e l’estrattore
dell’aria che si trova sulla parte posteriore
non devono essere ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare che si trova sopra al parabrezza in
quanto viene utilizzato per la regolazione
del sistema di climatizzazione
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
P
er evitare l'appannamento o il
degrado della qualità dell'aria all'interno
dell'abitacolo, si raccomanda di non
disattivare il sistema troppo a lungo e di
evitare il funzionamento prolungato del
sistema di ricircolo aria durante la guida.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Contiene il gas fluorurato ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese
di vendita, il sistema di climatizzazione
contiene il gas fluorurato ad effetto serra
R13 4A .
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi
grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare a intervalli
regolari in base alle raccomandazioni di
libretto di manutenzione e di garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t
, consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 90 of 312

88
Illuminazione
d’accompagnamento
Manuale
Accensione
F A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo "lampeggio dei fari" interrompe la
funzione.
Spegnimento
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatico
Con la ghiera in posizione " AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione
del contatto.
L’attivazione o la disattivazione
e la durata dell’accensione dei
fari ad accensione temporizzata
sono modificabili mediante il menu
impostazioni del veicolo.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità,
le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente allo sbloccaggio
delle porte del veicolo.
L’attivazione, la disattivazione
e la durata dell’illuminazione
d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu di
configurazione del veicolo.
Commutazione
automatica fari
abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada. Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15 km/h, la funzione non è più operativa.
Illuminazione e visibilità
Page 97 of 312

95
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui
solo la Rete PEUGEOT dispone.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
raccomandato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo,
è strettamente riser vato alla Rete
PEUGEOT e ai riparatori qualificati che
dispongono dell’attrezzatura adatta
(rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie gravi).
Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore
comporta la sospensione della
garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) compatibili,
secondo la Direttiva sulle perturbazioni
radioelettriche dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
5
Sicurezza
Page 98 of 312

96
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Peugeot Connect SOS** In base alla copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e alla lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la Rete della Marca o nel sito Web di
ciascun Paese.
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2
secondi.
Il LED lampeggiante e il
messaggio vocale confermano
che è stata effettuata la chiamata
al ser vizio assistenza "Peugeot
Connect SOS"*.
Una nuova pressione di questo tasto annulla
immediatamente la richiesta; il LED si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Peugeot Connect SOS" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata** e, se
necessario, trasmette la richiesta di inter vento
dei servizi di emergenza necessari**. Nei
Paesi in cui la piattaforma non è operativa,
o se il ser vizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata viene
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente dall'attivazione
eventuale degli airbag, viene inviata
automaticamente una chiamata d'emergenza.
Funzionamento del sistema
All'inserimento del contatto, la spia si accende
per 3 secondi per a indicare il corretto
funzionamento del sistema.
La spia si accende in rosso fissa poi si spegne:
il sistema presenta un malfunzionamento.
Se la spia lampeggia in rosso: la pila
d'emergenza è da sostituire.
In entrambi i casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un riparatore
qualificato. Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Peugeot Connect
Assistance
* In conformità con le condizioni generali
del ser vizio messo a disposizione dalla
rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e
tecniche
**
Sec
ondo la copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e della lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L'elenco dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la Rete o nel sito web di ciascun Paese. Premere per almeno 2
secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la
chiamata è stata inoltrata**.
Una seconda pressione immediata di questo
tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
Geolocalizzazione
ricevuta direttamente dai ser vizi di soccorso
(112) senza localizzazione del veicolo.
Sicurezza
Page 102 of 312

100
Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Con il sistema di frenata automatica post-
collisione, al verificarsi di un incidente, il sistema
ESC attiva una frenata automatica di emergenza,
al fine di ridurre il rischio di collisioni multiple
per impatti successivi nel caso, ad esempio, di
mancata reazione del guidatore.
La frenata automatica inter viene in seguito a un
impatto frontale, laterale o posteriore.
Condizioni di funzionamento
L’impatto ha provocato l’attivazione degli airbag
o dei pretensionatori pirotecnici delle cinture di
sicurezza.
I sistemi frenanti e le funzioni elettriche del
veicolo devono rimanere operative in seguito
all’impatto.La frenata automatica è accompagnata
dall’accensione delle luci di stop.
Il sistema non inter viene se rileva
un’azione da parte del guidatore:
-
Pe
dale dell’acceleratore premuto.
-
Pe
dale del freno premuto.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
È responsabilità del guidatore adattare la
velocità del veicolo alle condizioni di guida
e della strada.
Anomalie di funzionamento
Anomalia sistema di frenata
Anomalia sistema airbag o
sistema pretensionamento
pirotecnico
Guidare con prudenza.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio.
Funzionamento
A partire dai 60 km/h e fino ai 160 km/h, non
a ppena il sistema rileva dei movimenti di
oscillazione del rimorchio, agisce sui freni per
stabilizzare il rimorchio e, se necessario, riduce
la potenza del motore per rallentare il veicolo.
La correzione è segnalata dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti e dall'accensione
delle luci di stop.
Malfunzionamento
Quando si verifica un
malfuzionamento del sistema,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico di stabilità (ESC) non
deve presentare malfunzionamenti. Per informazioni sulle masse e i carichi
trainabili, fare riferimento alla sezione
"Caratteristiche tecniche" oppure al certificato
di immatricolazione del veicolo.
Per garantire una guida in totale sicurezza in
presenza di un gancio traino
, consultare la
rubrica corrispondente.
Se si continua a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza!
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
Sicurezza