park assist Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Rifter, Model: Peugeot Rifter 2019Pages: 316, PDF Dimensioni: 9.83 MB
Page 5 of 316

3
bit.ly/helpPSA
.
.
Consigli per la guida 120
Avviamento-arresto del motore 1 21
Protezione antifurto
1
26
Freno di stazionamento manuale
1
26
Freno di stazionamento elettrico
1
26
Partenza assistita in salita
1
30
Cambio manuale a
5 marce
1
30
Cambio manuale a
6 marce
1
31
Cambio automatico
1
31
Indicatore di cambio marcia.
1
35
Stop & Start
1
35
Riconoscimento dei cartelli stradali
1
38
Limitatore di velocità
1
42
Regolatore di velocità programmabile
1
44
Regolatore di velocità adattativo
1
47
Memorizzazione delle velocità
1
54
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
1
55
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
1
58
Sorveglianza angoli ciechi
1
61
Segnalazione di disattenzione del
guidatore
164
Assistenza al parcheggio
1
65
Visiopark 1
1
68
Park Assist
1
70
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
75Compatibilità carburanti 1
78
Serbatoio del carburante 1 79
Posizionamento obbligato nel bocchettone
di rifornimento carburante Diesel
1
80
Catene da neve
1
80
Dispositivo di traino
1
81
Gancio traino a
sgancio rapido come
sistema di traino
1
82
Modalità risparmio energetico
1
84
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto
1
84
Cofano motore
1
85
Motore
18 6
Controllo dei livelli
1
86
Controlli
189
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 91
Consigli per la manutenzione 1 94
Mancanza di carburante (Diesel)
1
95
Attrezzatura di bordo
1
95
Kit di riparazione provvisoria pneumatico
1
96
Ruota di scorta
1
99
Sostituzione di una lampadina
2
03
Sostituzione di un fusibile
2
09
Batteria da 12
V
2
11
Tr a i n o
2
14Dimensioni
216
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
2
17
Elementi di identificazione
2
24
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Accesso ai video supplementari
Indice alfabetico
Sistema audio e telematica
Sistema audio Bluetooth
PEUGEOT Connect Radio
PEUGEOT Connect Nav
.
Sommario
Page 169 of 316

167
Disattivazione/attivazione
Senza sistema audio
Con sistema audio o display touch screen
La disattivazione e l'attivazione
si effettuano dal menu di
configurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto.
F
P
remere questo tasto per disattivare
o
riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato. L'assistenza al parcheggio è disattivata durante
la fase di misura dello spazio da parte del
sistema Park Assist.
Per ulteriori informazioni sul Park Assist
, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il funzionamento dei sensori di parcheggio
posteriori verrà disattivato automaticamente
in caso di traino di un rimorchio o
di
montaggio di un portabiciclette sul
gancio traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo verrà visualizzato
il profilo di un rimorchio.
- Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi potrebbero non essere più rilevati in fase di
manovra.
-
R
umori come quelli emessi da veicoli
o
macchinari (camion, martelli pneumatici,
etc.) potrebbero inter ferire con i
sensori del
veicolo.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
-
L
'accumulo di neve o di foglie sul manto
stradale può inter ferire con i
sensori del
veicolo.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
a ccertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o
neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i
sensori potrebbero
essere coperti.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, tenere la
lancia ad una distanza minima di 30
cm
dai sensori.
-
U
na collisione anteriore o posteriore
potrebbe compromettere le impostazioni dei
sensori e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza potrebbero
essere falsate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di
carico eccessivo nel bagagliaio può
compromettere la valutazione delle
distanze.
-
I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da
condizioni meteorologiche avverse (pioggia
battente, nebbia fitta, neve, etc.).
6
Guida
Page 170 of 316

168
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
e da un segnale acustico (breve bip).
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Visiopark 1
A motore avviato, non appena si inserisce
la retromarcia, il sistema, mediante una
telecamera posteriore, permette di visualizzare
sul display touch screen due viste dell'area
circostante il veicolo. Varie viste contestuali possono essere
visualizzate sulla parte sinistra:
-
vis
ta standard,
- v ista a 180°
- v ista zoom.
La modalità AUTO è attivata per impostazione
predefinita.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare (standard o
zoom)
in funzione delle informazioni trasmesse
dall'assistenza al parcheggio.
In qualsiasi istante, durante la manovra, è
possibile cambiare il tipo di vista. Lo stato della funzione non è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Il display è diviso in due parti: a sinistra, una
vista contestuale; a destra, una vista dal di
sopra del veicolo nelle immediate vicinanze.
I sensori dell'assistenza al parcheggio
completano l'informazione sulla vista da sopra
il veicolo.
Utilizzando una o
due telecamere, la zona
circostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a
bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine presa dall'alto
del veicolo nel suo ambiente circostante
(rappresentata tra i
tratti blu) in tempo reale ed
in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l'insieme degli
ostacoli di prossimità.
Questa immagine si cancella automaticamente
se il veicolo resta immobile a
lungo.
Questo sistema è un supporto visivo
che non può, in alcun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Guida
Page 172 of 316

170
Vista Zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore
del veicolo nell'ambiente in cui si trova, che
permetta di manovrare il veicolo tra gli ostacoli
presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
Park Assist
Questo sistema fornisce un'assistenza
al parcheggio attiva: rileva uno spazio in
cui parcheggiare e sterza nella direzione
appropriata per parcheggiare in tale spazio
mentre il guidatore controlla la direzione di
guida, l'innesto delle marce, l'accelerazione e
la frenata.
Per assistere il guidatore nel monitoraggio
delle operazioni di manovra, il sistema attiva
automaticamente il display dellaVisiopark 1
e
l'assistenza al parcheggio.
Questo sistema è un supporto alle
operazioni di manovra che non può, in
nessun caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
Il guidatore deve rimanere al controllo del
veicolo. Inoltre, prima e durante l'intera
manovra, deve sempre controllare la
zona attorno al veicolo e accertarsi che lo
spazio sia libero.
Le linee in blu 1
rappresentano la larghezza del
veicolo, con i
retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2
rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti e le due linee blu 3
e 4
una
distanza di 1
m e 2
m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o
mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare
le fiancate del veicolo con i
retrovisori.
L'assistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le
informazioni sull'ambiente circostante il
veicolo.
Vista a 180°
La vista a 180° permette di poter uscire in
r etromarcia da un parcheggio, anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o
ciclisti.
Questa vista non è consigliata per realizzare
una manovra completa. Si compone di 3
zone: sinistra A
, centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale.
Il sistema esegue le misurazioni degli spazi
disponibili per il parcheggio e i
calcoli delle
distanze del veicolo rispetto agli ostacoli
servendosi dei sensori a
ultrasuoni integrati nei
paraurti anteriori e posteriori.
Guida
Page 173 of 316

171
Funzionamento
F Durante l'avvicinamento all'area di parcheggio, ridurre la velocità del veicolo
a
30 km/h o inferiore.
Attivazione della funzione
L'attivazione si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
L'attivazione della funzione disattiva
Sorveglianza angoli ciechi. In qualsiasi momento, fino all'inizio della
manovra di parcheggio, o lasciando lo
spazio di parcheggio, la funzione può
essere disattivata premendo la freccia
nell'angolo superiore sinistro della pagina.
Selezione del tipo di manovraIl sistema fornisce assistenza nelle seguenti
manovre:
A.
Entrata in un parcheggio "in parallelo".
B. Uscita da un parcheggio "in parallelo".
C. Entrata in un parcheggio "in
perpendicolare".
Una pagina dedicata alla selezione della
manovra è visualizzata sul display touch
screen: per default, la pagina "Accesso" se
il veicolo è in funzione dall'inserimento del
contatto, o altrimenti la pagina "Esci".
F Selezionare il tipo e il lato della manovra per attivare la ricerca dello spazio per il parcheggio.
L
a manovra selezionata può essere modificata
in qualsiasi momento, anche durante la ricerca
di uno spazio disponibile.
La selezione è accompagnata
dall'accensione della spia.
Ricerca dello spazio di parcheggio
F Avanzare a una distanza compresa
tra 0,5 m e 1,5 m dalla fila di veicoli
parcheggiati, senza superare i
30 km/h,
fino a
quando il sistema non individua uno
spazio adatto.
La ricerca dello spazio di parcheggio
si interrompe. La funzione si disattiva
automaticamente quando il veicolo supera la
velocità di 50
km/h.
Per un parcheggio in "parallelo", lo spazio
deve corrispondere almeno alla lunghezza
del veicolo più 0,60
m.
Per un parcheggio in "perpendicolare", lo
spazio deve corrispondere almeno alla
larghezza del veicolo più 0,70
m.
Se la funzione Park Assist è stata
disattivata nel menu Veicolo /Guida
del display touch screen, sarà
automaticamente riattivata all'attivazione
del sistema.
6
Guida
Page 174 of 316

172
7
Quando il sistema individua uno spazio utile,
"OK " appare nella vista del parcheggio,
accompagnato da un segnale acustico.
Preparazione per la manovra
F Spostarsi molto lentamente fino alla visualizzazione del messaggio con la
richiesta: " Fermare il veicolo " e il simbolo
" STOP " accompagnati da un segnale
acustico. F
P
repararsi alla manovra seguendo le
istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dalla
visualizzazione di questa pagina, con
il messaggio " Manovra in corso ",
accompagnato da un segnale acustico.
La retromarcia è indicata da questo messaggio:
" Rilasciare il volante, retromarcia ".
Visiopark 1 e Park Assist vengono
automaticamente attivati per aiutare il guidatore
a monitorare lo spazio immediatamente intorno
al veicolo in fase di manovra.
Durante la manovra
Il sistema prende il controllo dello sterzo del
veicolo. Esso fornisce istruzioni sulla direzione
di manovra avviando le manovre per l'ingresso
o
l'uscita da un parcheggio in parallelo e tutte le
manovre necessarie per il parcheggio a
pettine.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli: Le indicazioni relative al limite di velocità
massima durante le manovre sono segnalate
dai seguenti simboli: Queste istruzioni sono visualizzate sotto forma
di simbolo accompagnato da un messaggio. "Retromarcia "
" Avanti "
Manovra in corso (verde).
Manovra annullata o
terminata
(rosso) (le frecce indicano che il
guidatore deve riprendere il controllo
del suo veicolo).
7
km/h, per l'ingresso nell'area di
parcheggio.
Non appena il veicolo si ferma, compare una
pagina di istruzioni sulla schermata.
Guida