sensor Seat Alhambra 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2007Pages: 311, PDF Dimensioni: 9.56 MB
Page 49 of 311

Sistema airbag47
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi. Per appendere gli abiti non si
devono utilizzare grucce.
•
Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
•
Tutti i lavori sugli airbag per la test a, o il montaggio e lo smontaggio di
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per
esempio al rivestimento interno del tetto), vanno fatti eseguire in un'offi-
cina specializzata, poiché in caso contrario si rischia di danneggiare il
sistema degli airbag.
•
Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
•
Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all'interno delle porte anteriori. Per non pregiu-
dicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non
modificare le porte, né i pannelli delle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della
porta anteriore può pregiudicare il corretto funzionamento dell'impianto.
Tutti i lavori riguardanti la porta ant eriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 47 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 76 of 311

Strumentazione
74Spie (2° livello di gravità) STOP! PRESSIONE OLIO - SPEGNERE IL MOTORE! VEDI
MAN.
Fermare il veicolo, spegnere il moto re e controllare il liquido dei freni
⇒ pag. 228
ALTERNATORE (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito in officina a far controllare l'alternatore.
INDOSSARE LA CINTURA DI SICUREZZA
Accertarsi che tutti gli occupanti del ve icolo abbiano la cintura di sicurezza
allacciata correttamente ⇒pag. 19.
Segnalazione Ideogramma Rimedi
CONTROLLARE IL LIVELLO DELL'OLIO
Controllare il livello dell'olio motore ed eventualmente rabboccare
⇒ pag. 228.
SENSORE OLIO (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito presso un'officina specia lizzata a far controllare il motore.
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
Recarsi subito in officina a far controllare l'ABS.
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Fare rifornimento di ca rburante prima possibile.
AGGIUNGERE ACQUA PER IL TERGICRISTALLO
Aggiungere acqua e detergente per vetri nell'apposito serbatoio.
CONTROLLARE LE PASTIGLIE DEI FRENI
Recarsi subito in officina a far controllare le pastiglie dei freni.
GAS DI SCARICO (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito presso un'officina specia lizzata a far controllare il motore.
GUASTO NEL MOTORE: RECARSI IN OFFICINA
oppure
Recarsi subito presso un'officina specia lizzata a far controllare il motore.
AIRBAG DIFETTOSO
Recarsi subito in officina a far controllare il sistema airbag.
Segnalazione
Ideogramma Rimedi
alhambra italia.book Seite 74 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 90 of 311

Strumentazione
88•
Per evitare ustioni con il liquido di raffreddamento bollente occorre
tener presente quanto segue:
•
Precauzione nell'aprire il vaso di compensazione del liquido di raffred-
damento! Quando il motore è caldo l'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione! Attendere a che si raffreddi il motore prima di aprire il
tappo.
•
Per proteggersi il viso, mani e braccia dal vapore o liquido caldo, aprire
il tappo del ventilatore copr endolo con un panno grande.
•
Avere cura che no si versi liquido di raffreddamento sullo scarico o su
qualsiasi pezzo caldo del motore, in quanto l'antigelo che contiene
potrebbe infiammarsi.
Priorità 2 (simboli gialli)Se compare un simbolo giallo, suona un segnale acustico. I simboli indicano
pericolo. La funzione che viene indicata deve controllarsi al più presto. Se
esistono diversi guasti allo stesso temp o, i simboli compariranno uno alla
volta durante 2 secondi circa.
Livello dell'olio insufficiente
La avvertimento corrispondente è:
VERIFICARE LIV. OLIO
Se si accende il simbolo: occorrerà fermar si, spegnere il motore e verificare il
livello dell'olio e rabboccarlo se necessario.
Livello dell'olio insufficiente
La avvertimento corrispondente è:
SENSORE OLIO: OFFICINA! Se il simbolo lampeggia probabilmente significa che il sensore del livello
dell'olio è difettoso. Rivolgersi immediatamente a un Centro Assistenza. Può
continuare con la guida, ma dovrà verificare regolarmente il livello dell'olio,
p.e. ad ogni rifornimento carburante.
Guasto del motore
- Motore a benzina
- Motore diesel
La avvertimento corrispondente è:
GUASTO MOT.: OFFICINA!
Se sorge un guasto nella gestione del motore durante la guida, la relativa
spia si accende (motori a benzina) oppure lampeggierà (motori diesel) per
indicarlo. In questo caso occorrerà far revisionare immediatamente il motore
presso un Servizio Tecnico.
Sistema antibloccaggio ruote (ABS)*
La avvertimento corrispondente è:
ABS GUASTO
Un guasto del sistema ABS viene indicato come segue:
Se si accende la spia dell'ABS separatamente, è possibile frenare il veicolo
con l'impianto frenante normale (senza ABS). Rivolgersi il prima possibile a
un Centro Assistenza.
Immobilizer
La avvertimento corrispondente è:
IMMOBILIZ.ATTIVO
Quando s'inserisce l'accensione automaticamente si esegue un controllo dei
dati della chiave del veic olo. La spia lampeggia per confermare che si stanno
confrontando i dati.
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 88 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 104 of 311

Apertura e chiusura
102Sostituzione della batteria Se la spia della batteria del telecomando ⇒ pag. 100, fig. 61 non si
accende quando vengono azionati i tast i, occorre sostituire la batteria.
Consigliamo di far sostituire la batteria presso un'officina specializzata.
Importante!
L'impiego di batterie non adeguate p uò danneggiare il telecomando. Sosti-
tuire sempre la batteria esaurita con un'altra di uguali caratteristiche.
Per il rispetto dell’ambiente
La batteria scarica deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.
Impianto antifurtoDescrizione dell'impianto di allarme antifurto
L'allarme antifurto entra in azione non appena vengano rile-
vate operazioni non consentite all'interno del veicolo.Attivazione dell'impianto di allarme antifurto
–Bloccare il veicolo.
Disattivazione dell'allarme antifurto
– Sbloccare il veicolo con il tasto di sblocco del telecomando oppure inserire l'accensione.
Apertura manuale del veicolo (apertura d'emergenza)
– In caso di guasto del telecomando, il veicolo può essere aperto solamente con la chiave, procedendo nel modo seguente:
A4
Fig. 62 Sensore dell'anti-
furto volumetrico
alhambra italia.book Seite 102 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 105 of 311

Apertura e chiusura103
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Estrarre lo scatto della chiave premendo il tasto ⇒pag. 100,
fig. 61 .
– Aprire il veicolo dalla porta del conducente; L'allarme antifurto rimane attivo ma non entra in funzione.
– Si dispone di 15 secondi per accendere il quadro strumenti. L'immobilizer verifica la chiave come abilitata e disattiva
l'allarme antifurto. Se non viene acceso il quadro degli stru-
menti, l'allarme si mette in funzione dopo 15 secondi.La funzione dell'allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sistema emette dei segnali acustici
13) e lumi-
nosi.
Quando scatta l'allarme?
Le azioni che fanno scattare l'allarme quando il veicolo è chiuso a chiave sono
le seguenti:
•
Apertura meccanica del veicolo con la chiave senza che s'inserisca
l'accensione nei seguenti 15 secondi
•
apertura di una porta
•
apertura del cofano del vano motore
•
Apertura del cofano vano bagagli
•
accensione del quadro strumenti
•
Movimenti all'interno dell'abitacolo (i n veicoli con antifurto volumetrico
attivato).
In questi casi vengono emessi segnali ac ustici e luminosi (indicatori di dire-
zione) per circa 30 secondi. Antifurto volumetrico
I sensori dell'antifurto volumetrico sono ubicati sulla parte superiore dei
montanti che separano le porte an
teriori da quelle posteriori ⇒pag. 102,
fig. 62 . Affinché l'antifurto volumetrico possa funzionare correttamente è
necessario che i suoi sensori non vengano coperti.
Quando l'antifurto volumetrico è attivo, i finestrini devono restare chiusi,
altrimenti la corrente d'aria potrebbe far scattare l'allarme.
Avvertenza
•
Se, terminato il segnale d'allarme, si accede ad un'altra zona protetta (p.
es. apertura del portellone posteriore dopo dell'apertura di una porta),
l'allarme scatta nuovamente.
•
L'antifurto rimane attivo anche se la batteria è scollegata o difettosa.
13)Optional
A3
alhambra italia.book Seite 103 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 188 of 311

Guida
186Il segnale di avvertimento si disattiva quando:•
il veicolo si allontana dall'ostacolo oppure
•
i sensori esterni non colgono variazioni di distanza dall'ostacolo per circa
3 secondi consecutivi.
Quando è a suono continuo, il segnale acustico di avvertimento non si disat-
tiva.
Intercettazione degli ostacoli
•
Sensori esterni anteriori e posteriori: a partire da circa ab 80 cm di
distanza.
•
Sensori centrali anteriori: a partire da circa 120 cm di distanza.
•
Sensori centrali posteriori: a partire da circa 160 cm di distanza.
Attivazione e disattivazione del sistema di controllo per il parcheggio
Attivazione del sistema di controllo per il parcheggio
Il sistema di controllo per il parcheggio si attiva premendo il tasto ⇒fig. 132
oppure inserendo la retromarcia. Quando la funzione è attiva, la spia
integrata nel tasto rimane accesa.
Disattivazione del sistema di controllo per il parcheggio
Il sistema di controllo per il parcheggio si disattiva premendo il tasto (la
spia sul tasto si spegne) oppure quando con il veicolo oltrepassa la velocità
di 25 km/h circa.
ATTENZIONE!
•
La presenza del sistema di controllo per il parcheggio non deve indurre
il guidatore ad abbassare il livello di attenzione. Il conducente è comunque
personalmente responsabile di eventuali danni causati durante le manovre
di parcheggio e altre manovre simili.
•
I sensori hanno delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
•
Prestare perciò particolare attenzione all'eventuale presenza di
bambini o animali, in quanto non sempre i sensori la rilevano.Importante!
•
In certi casi il sistema non è in grado di rilevare la presenza di oggetti
quali timoni da rimorchio, barre sottili, recinti e palett i, per cui si rischia di
danneggiare il veicolo.
•
Il PDC funziona solo quando il veicolo si muove ad una velocità inferiore
ai 15 km/h circa.
•
Un presupposto essenziale per il corretto funzionamento del sistema di
controllo per il parcheggio è che i sensori integrati nei paraurti siano puliti e
liberi da ghiaccio. Se si lava il veic olo con una idropulitrice ad alta pressione
o con getti di vapore, si abbia cura che i getti vadano a colpire direttamente i
sensori soltanto per un breve lasso di tempo e da una distanza di almeno
10 cm.
Fig. 132 Particolare della
plancia della strumenta-
zione: tasto del sistema di
controllo per il parcheggio
alhambra italia.book Seite 186 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 196 of 311

Tecnologia intelligente
194Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del segno “MIN“, fermare
il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutare da perso-
nale specializzato.•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto all'ABS. In questo caso le ruote posteriori possono
bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sbandamento
e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Recarsi alla più vicina offi-
cina, guidando con cautela, e far riparare il guasto.
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)
Il bloccaggio elettronico del diff erenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.Il bloccaggio elettronico del differenzia le (EDS) è attivo soltanto a motore
avviato. Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movi-
mento iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in
salita; in situazioni particolarmente avverse rende possibili queste opera-
zioni altrimenti non eseguibili.
L'EDS sorveglia il numero di giri de lle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità di un lato del fondo stradale, viene compen-
sata fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira
a vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazione è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di una vettura priva di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico. L'alto livello di
sicurezza del veicolo non deve indurre ad essere meno prudenti. Pericolo di
incidenti!•
Su fondo stradale scivoloso, per esempio su ghiaccio e neve si deve
accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la presenza del
dispositivo EDS, potrebbero girare a vuoto, compromettendo così la sicu-
rezza di marcia.
•
La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico.ATTENZIONE!
Eventuali modifiche apportate o lavori eseguiti al veicolo in modo inade-
guato (p. es. al motore, all'impianto frenante, al telaio o l'uso di un'altra
combinazione di ruote/pneumatici) possono influenzare considerevol-
mente il funzionamento di ABS, EDS, ESP e ASR peggiorando la loro
efficienza.Sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)
Il sistema di controllo della stabilità riduce il rischio di sban-
date.Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS ed ASR ed è attivo soltanto a motore avviato.
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 194 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17