service Seat Alhambra 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2007Pages: 311, PDF Dimensioni: 9.56 MB
Page 74 of 311

Strumentazione
72VoltametroIl voltmetro ⇒pag. 68, fig. 44 indica la tensione dell'impianto elettrico
di bordo. Il valore normale è compreso tra 12 e 15 Volt. Se a motore acceso la
tensione scendesse al di sotto dei 12 volt si deve far controllare gli alimenta-
tori di tensione (batteria e alternatore) in officina.
Avvertenza
Durante l'avviamento del motore, il valore può scendere anche sotto a 8
volt.Indicatore delle scadenze di manutenzioneIl tipo di intervento di manutenzione necessario appare indicato o sul display
del contachilometri ⇒pag. 68, fig. 44 ovvero sul display
7) del quadro
strumenti ⇒pag. 68, fig. 44 .
Preavvertimento intervento di manutenzione
Qualche tempo prima che appaia il messaggio relativo alla scadenza di
manutenzione, sul contachilometri appare un messaggio di preavviso. Si
visualizza una chiave fissa
, l'indicazione km ed i chilometri mancanti al
prossimo intervento. Il messaggio spari sce 20 secondi dopo l'accensione del
quadro oppure quando si accende il motore.
L'indicazione dei chilometri diminuisce di 100 km alla volta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE IN .... KM o
SERVICE IN ... GIORNI . I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria
appaiono (nei casi previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono
poi 20 secondi dopo oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si
vuole visualizzare il display con le normali indicazioni si deve premere sul pomello del contachilometri parziale o
ppure sull'interruttore della leva
dei tergicristalli.
Quando arriva il momento di far eseguire l'intervento previsto, è udibile un
suono e lampeggia per circa 20 secondi il simbolo della “chiave fissa“. Sul
display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE ADESSO.
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Azzerare l'indicatore delle scadenze di manutenzione
Il Centro Assistenza SEAT s'incarica, dopo il service, di azzerare l'indicatore.
Come conferma dell'avvenuta manutenzione, il cliente riceve un tagliando
dal Centro Assistenza SEAT.
Qualora questo intervento non venisse effettuato presso un Centro Assi-
stenza SEAT, si dovrà azzerare l'indicatore delle scadenze manualmente,
procedendo nel modo seguente:
•
Disinserire l'accensione.
•
tenere premuto il pomello di azze ramento del contachilometri giorna-
liero;
•
Inserire l'accensione e girare verso d estra il pulsante di azzeramento. Si
torna al display normale.Avvertenza
•
Se si procede all'azzeramento da sé, il prossimo service verrà indicato
dopo 15.000 km Non verranno indicate le scadenze di manutenzione indivi-
dualmente.
•
L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un ser vice e l'altro, altrimenti i messaggi
compariranno in momenti sbagliati.
7)Optional
A11
A10
A3
AB
alhambra italia.book Seite 72 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 86 of 311

Strumentazione
84Dal momento della comparsa del difetto fino alla verifica del motore occorre
controllare il livello dell'olio regolarme nte, preferibilmente ad ogni riforni-
mento carburante.Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 258.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore. Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio. Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento
⇒.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere
il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
corrispondenti ⇒ pag. 223.
alhambra italia.book Seite 84 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 87 of 311

Strumentazione85
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Computer di bordo con display
multifunzionale*Descrizione
Su questi schermi compaiono le informazioni dell'indicatore multifunzione e
del computer di bordo. Le funzioni e le indicazioni dell'indicatore multifun-
zione vengono descritte nel capitolo “Strumentazione“
Quando è inserita l'accensione, il comp uter di bordo controlla di continuo,
durante la guida, il funzionamento di diversi sistemi e componenti del
veicolo.
Le anomalie di funzionamento o le misure di manutenzione o service urgenti
vengono indicate attraverso segnali acustici e dipendendo dalla priorità,
attraverso spie rosse o gialle sul quadro strumenti.
Oltre alle spie rosse e gialle compariranno anche testi informativi sul display
del guidatore.
Avvertenza
•
In funzione della versione del mode llo o del Paese di destinazione, può
capitare che nell'allestimento dotazione al proprio veicolo non compaiano
alcuni dei messaggi o che non coincidano con quelli descritti nel presente
manuale. Per questo, raccomandiamo di consultare, come informazione
supplementare, anche il capitolo “Spie luminose“ nel quale si trovano i
diversi simboli e la descrizione del loro funzionamento.
Verifica del funzionamentoVeicoli con cambio meccanico
In caso di guasti, verranno indicati appena inserita l'accensione. Contempo-
raneamente suonerà il relativo segnale acustico.
Veicoli con cambio automatico
Una volta inserita l'accensione, con la leva selettrice su P oppure N, si visua-
lizzerà sul display l'avvertimento per il guidatore:
A VEICOLO FERMO, AZIONARE IL FRENO PER INGRANARE UNA MARCIA
Fig. 49 Display del
quadro strumenti di un
veicolo con sistema navi-
gatore o telematico.Fig. 50 Display di un
veicolo con computer di
bordo.
alhambra italia.book Seite 85 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 95 of 311

Apertura e chiusura93
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Apertura e chiusuraChiaviSet di chiavi
Il set di chiavi comprende una chiave con telecomando, una
chiave senza telecomando e un portachiavi di plastica sul
quale è riportato il codice della chiave.Il set di chiavi del veicolo comprende i seguenti elementi:•
una chiave a scatto* con telecomando ⇒fig. 54 ,
•
una chiave con telecomando, ,
•
una targhetta di plastica recante il numero della chiave. Targhetta di plastica
Il codice indicato sulla targhetta
⇒fig. 54 è indispensabile per poter fare
duplicati delle chiavi. Per questo motivo:
•
custodire il portachiavi di plastica in un luogo sicuro;
•
non lasciare mai il portachiavi di plastica all'interno del veicolo.
In caso di vendita del veicolo il portachiavi di plastica va consegnato al nuovo
proprietario.
Duplicati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della chiave, occorre rivolgersi ad un
centro Service presentando l'apposito portachiavi di plastica.
ATTENZIONE!
•
Un uso improprio delle chiavi del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veic olo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
L'uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l'accen-
sione del motore o l'attivazione di di spositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.
•
Non lasciare le chiavi all'interno de l veicolo. Un uso non autorizzato del
veicolo da parte di terzi può essere causa di guasti o di furto dello stesso.
Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si lascia il
veicolo.
Fig. 54 Set di chiaviAA
AB
AC
AB
alhambra italia.book Seite 93 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 171 of 311

Climatizzazione169
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Non collocare nessun oggetto, cibo o medicinale davanti alle bocchette del
vano passeggeri. Il flusso d'aria calda proveniente dalle bocchette può
danneggiare o rendere inservibili gli oggetti, cibi o medicinali sensibili al
calore.
Importante!
Non coprire la zona antistante la bocche tta, altrimenti l'uscita della bocchetta
potrebbe ostruirsi ed il ventilatore si disinserirebbe a causa del surriscalda-
mento. A seconda delle circostanze potrebbe risultare danneggiato anche il
ventilatore.
Avvertenza
Quando è acceso il climatizzatore bisogna tenere aperta almeno una
bocchetta del sottocielo, altrimenti l'impianto può gelare.Avvertenze generaliFiltro depuratore
Attraverso il filtro depuratore si riduco no o si trattengono le impurità dell'aria
esterna (polveri, polline eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Programma Service.
Se l'efficacia del filtro diminuisce anzitempo perché si utilizza il veicolo in
zone con un alto tasso d'inquinamento, il filtro andrà sostituito con una
frequenza maggiore rispetto a quella indicata. Istruzioni d'uso
Quando non si accende durante un lung
o periodo di tempo l'aria condizio-
nata o il Climatronic
40), l'impianto può dare luogo a odori sgradevoli dovuti
agli accumuli nell'evaporatore provenienti dall'esterno. Per eliminare questi
odori occorre accendere, almeno una volta al mese, l'impianto di condiziona-
mento al massimo, sempre che la temperatura esterna sia superiore a +5°C.
Al contempo, aprire bre vemente un finestrino.
Anomalie nel funzionamento dell'aria condizionata
Se dopo aver inserito l'accensione lampeggiano tutti i simboli del display del
Climatronic durante 15 secondi circa, ciò significa che si è verificato un
guasto Rivolgersi a un'officina specializzata.
Il mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
•
il motore è spento;
•
il ventilatore è disattivato,
•
La temperatura esterna è inferiore a +5°C.
•
Il compressore del climatizzatore è stato temporaneamente disattivato a
causa di un surriscaldamento del li quido di raffreddamento del motore.
•
Il fusibile del climatizzatore è difettoso.
•
Il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far
controllare il climatizzatore in officina.
ATTENZIONE!
Occorre sempre ricordare che quando il Climatronic è totalmente spento
non entra aria esterna nell'abitacolo. Perciò non scordarsi di aprire un fine-
strino o il tettuccio
40) quando il Climatronic è totalmente spento affinché
entri aria esterna all'interno dell'abitacolo
40)Optional
alhambra italia.book Seite 169 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 174 of 311

Guida
172•
La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!
•
Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di almeno
25 cm ⇒pag. 171, fig. 124 . Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere valutata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
•
Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto protet-
tivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
rivolto piuttosto verso il torace.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodi ci" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bor do interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
SicurezzaSistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)
L'ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (EDS) ed il controllo elettronico della
trazione (ASR). L'ESP interagisce con il sistema antibloccaggio (ABS). In caso
di anomalie in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESP che quella
dell'ABS.
L'ESP si attiva automaticament e all'accensione del motore.
L'ESP dovrebbe sempre essere attivato, si disinserisce premendo il tasto
⇒ fig. 125 ( ). È comunque opportuno disinserirlo solo in casi eccezionali,
cioè quando si desidera avere pattinamento.
Ad esempio:
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 125 Dettaglio della
plancia: tasto ESP
alhambra italia.book Seite 172 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 201 of 311

Guida economica ed ecologica199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
sportivo, si consiglia di far controllare lo spessore delle pastiglie dei freni dal
servizio di assistenza SEAT con maggiore frequenza rispetto a quanto indi-
cato nel Programma Service.
Quando si guida con i
freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una
pozza o un corso d'acqua, oppure in caso di forti piogge o dopo il lavaggio
del veicolo, l'efficacia dei freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo inver-
nale che si posano sui dischi: per questo motivo è necessario prima “asciu-
garli“ effettuando delle apposite frenate.
ATTENZIONE!
Se lo spazio di frenata è troppo lungo o il sistema frenante non funziona
alla perfezione aumenta il rischio di causare un incidente.•
Le pastiglie raggiungono il loro normale livello di attrito solo dopo i
primi 200 chilometri. Tale riduzione dell'effetto frenante si può compen-
sare esercitando una maggiore pressione sul pedale del freno. Questo
fenomeno si ripresenta ogni volta che si sostituiscono le pastiglie.
•
L'effetto frenante può essere ritardato se i freni sono bagnati o gelati o
se il manto stradale è stato cosparso di sale.
•
In discesa i freni si surriscaldano più velocemente e vengono sottoposti
a forti sollecitazioni. Prima di affrontare un tratto in forte pendenza, dimi-
nuire la velocità e scalare di una marcia o portare la leva selettrice in una
posizione corrispondente ad un rapporto più basso. In questo modo si può
sfruttare l'effetto frenante del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
•
Non “fare slittare“ i freni azionando leggermente ed a lungo il pedale.
Una pressione costante sui freni dà luogo al surriscaldamento dei freni e ad
un conseguente aumento dello spazio di frenata. Si raccomanda pertanto
di frenare ad intervalli.
•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. L'impossibi-
lità di sfruttare il servofreno fa allungare sensibilmente lo spazio di frenata.
•
Se il liquido dei freni perde viscos ità ed i freni vengono sottoposti a
sforzi notevoli, possonono formarsi bo lle di vapore nell'impianto frenante.
Questo di conseguenza riduce l'effetto frenante.
•
Spoiler anteriori non di serie o danne ggiati possono ridurre l'afflusso di
aria ai freni, causando così il surriscaldamento dei freni stessi. Prima di
acquistare degli accessori occorre osservare le avvertenze riportate a
⇒ pag. 216.
•
Un eventuale guasto ad un circuito frenante aumenta notevolmente lo
spazio di frenata! Recarsi al più presto in una officina specializzata e usare
il veicolo solo se strettamente necessario.
Impianto di depurazione dei gas di scaricoCatalizzatore*Per allungare la durata del catalizzatore
– Usare esclusivamente benzina senza piombo.
– Evitare di esaurire il carburante.
– Durante il cambio o il rabbocco dell'olio del motore non superare la quantità necessaria ⇒pag. 229, “Rabbocco dell'olio motore
“.
– Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad un avviamento di emer- genza ⇒pag. 268.Se durante la guida si avvertono delle mancate accensioni nei cilindri o una
riduzione della potenza del motore o comunque un suo funzionamento non
del tutto regolare, ridurre immediatamente la velocità e far controllare al più
presto il veicolo in officina. I sintomi descritti vengono indicati mediante
l'illuminazione della spia dei gas di scarico ⇒ pag. 76. In questo caso il
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 199 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 203 of 311

Guida economica ed ecologica201
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Nel caso in cui fosse necessario realizzare lavori sul serbatoio dell'addi-
tivo rivolgersi a un'officina specializzata, in quanto esiste pericolo di intos-
sicazione.
•
Conservare l'additivo esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso, fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di intossicazione!Importante!
•
I veicoli con filtro antiparticolato diesel non devono essre riforniti con
biodiesel, in quanto l'impianto del carburante potrebbe risultare danneg-
giato.
•
L'uso di gasolio con un'elevata perc entuale di zolfo può ridurre notevol-
mente la vita utile di un filtro. Per sapere in quali paesi si usa questo tipo di
diesel, ci si può rivolgere ad un centro di assistenza Seat.
Viaggi all'esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:•
Con i veicoli a benzina dotati di catalizzatore assicurarsi di poter rifornirsi,
durante il viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“.
Presso gli automobil club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di
servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piombo.
•
È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate. I Distributori SEAT e i relativi import
atori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realiz zare sul veicolo, sulla manutenzione
necessaria e sulle possibilità di riparazione.
Copertura parziale dei fariSe ci si reca in un paese con circolazione sul lato opposto rispetto a quello del
paese in cui il veicolo è stato immatricolato, gli anabbaglianti abbagliano gli
utenti della strada che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei veicoli che viaggiano nel senso
opposto, si devono coprire determinate parti del vetro dei proiettori con
speciali pellicole adesive. Per ricevere ulteriori informazioni in merito rivol-
gersi ad un qualsiasi centro Service.Guida con rimorchioAccorgimenti da prendere quando si traina un rimorchioQuesto veicolo, se adeg uatamente allestito, può essere utilizzato per il traino
di un rimorchio.
Se il dispositivo di traino è stato montato in fabbrica non sussiste più alcun
obbligo sia dal punto di vista tecnico che legale per il traino di un rimorchio.
Per il montaggio successivo di un dispositivo di traino vedere ⇒pag. 218.
Connettore
Il collegamento elettrico tra il veicolo ed il rimorchio è assicurato da un
connettore a 12 poli.
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 201 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 206 of 311

Guida economica ed ecologica
204Consigli per la guida
La guida di un veicolo con rimorchio richiede particolare
prudenza.Distribuzione del peso
Quando il veicolo trattore è vuoto e il rimorchio completamente pieno, la
massa complessiva del treno è distribuita in modo poco razionale. Se
comunque si è costretti a viaggiare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabilità del treno. In condizioni stra-
dali e atmosferiche sfavorevoli è opportuno quindi non arrivare a viaggiare
alla velocità massima consentita per legge. Ciò vale specialmente per i tratti
particolarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non appena si avverte il benché minimo
sbandamento del rimorchio. Non tentare asso lutamente di “stirare“ il treno
accelerando.
Frenare tempestivamente! Se il rimorchio ha freni ad inerzia, frenare prima
dolcemente e poi con decisione. Si eviteranno così eventuali strappi dovuti al
bloccaggio delle ruote del rimorchio. Prima di affrontare una discesa, scalare
di marcia, in modo da sfruttare la forza frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga con una marcia bassa, e quindi
ad un regime di giri molto elevato, oc corre tenere d'occhio l'indicatore della
temperatura del liquido di raffreddamento.
Controllo elettronico della stabilità
Quando si traina un rimorchio l'ESP deve essere sempre in funzione. L'ESP,
infatti, aiuta a stabilizzare il rimorchio se questo, in situazioni critiche,
tendesse a sbandare o a beccheggiare.
Risparmio e rispetto dell'ambienteOsservazioni generali
Il consumo di carburante dipende essenzialmente dallo stile
di guida personale.Il consumo di carburante, l'inquinamen to ambientale e l'usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono essenzialmente da tre diversi fattori:•
stile di guida personale
•
condizioni di impiego (meteoro logiche e del fondo stradale)
•
caratteristiche tecniche
Uno stile di guida orientato al risparmio può far ridurre facilmente i consumi
del 10-15 %. Questo capitolo dà dei suggerimenti che, se messi in atto,
contribuiscono a ridurre sia l'impatto ambientale che i costi personali legati
all'uso del veicolo.
Accorgimenti per ridurre i consumiIn fase di accelerazione si consuma più carburante. Guidando pertanto con
una certa sobrietà si possono ridurre le frenate e le accelerate. Inoltre,
quando si può, è bene lasciare scorrere il veicolo, per esempio quando si
vede che il semaforo, al quale ci si sta approssimando, è rosso.Manutenzione periodicaLa manutenzione periodica presso un Centro Service assicura una riduzione
dei consumi ancor prima di mettersi al volante. Il buono stato del veicolo
alhambra italia.book Seite 204 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 208 of 311

Cura e pulizia del veicolo
206Cura e pulizia del veicoloInformazioni generaliLa cura e i lavaggi periodici fanno sì che il valore del veicolo
si mantenga più a lungo nel tempo.Cura periodica
Una cura regolare ed appropriata contribuisce a mantenere più a lungo il
valore del veicolo. Essa può costituire uno dei presupposti per far valere i
diritti di garanzia in caso di eventuali danni da corrosione e di difetti alla
vernice.
La migliore protezione contro gli inf lussi nocivi dell'ambiente è data dai
lavaggi frequenti e dal trattamento protettivo. Quanto più a lungo rimangono
sulla vernice escrementi di uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri stra-
dali ed industriali, macchie di catrame, pa rticelle di fuliggine, sali antigelo ed
altri depositi nocivi, tanto più dannosa sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio dai raggi solari, ne intensificano l'azione corrosiva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale generalmente viene sparso sale
antigelo sulle strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte inferiore del veicolo.
Prodotti per la cura del veicolo
I necessari prodotti per la cura sono disponibili presso i centri Service.
Conservare l'inserto accluso alla confezione finché i prodotti non saranno
stati consumati completamente.
ATTENZIONE!
•
I prodotti protettivi per i veicoli possono essere tossici. Per questo si
devono conservare esclusivamente nel recipiente originale ben chiuso.
Tenerli lontano dalla portata dei bambini. In caso contrario sussiste il peri-
colo di intossicazione.
•
Prima di usare tali prodotti è consigliabile leggere e rispettare le indi-
cazioni e le avvertenze sulla confezione. Un uso improprio dei prodotti di
cura può essere nocivo alla salute o causare dei danni al veicolo. L'uso di
prodotti che possono produrre vapori no civi deve avvenire in luoghi aerati.
•
Non usare mai carburante, trementina (acquaragia), olio motore,
acetone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e altamente
infiammabili. Sussiste il pericolo di incendio e di esplosione.
•
Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti per la cura è consigliabile
spegnere il motore, tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di accen-
sione.Importante!
Non cercare assolutamente di togliere lo sporco, il fango o la polvere quando
la superficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure un panno o una
spugna asciutti poiché si potrebbe danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fango o la polvere con abbondante
acqua.
Per il rispetto dell’ambiente
•
Per la cura del veicolo acquistare preferibilmente prodotti ecologici.
•
I residui di prodotti per la cura del veicolo non vanno gettati fra i rifiuti
domestici. Attenersi alle indica zioni riportate sulla confezione.ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 206 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17