radiator Seat Alhambra 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2008Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 72 of 313

Strumentazione
70Lancetta nel settore di allarme
Se la lancetta supera la soglia di attenzione, entrando nel "settore di
allarme", si accende la spia . In più, sul display del quadro strumenti
può apparire il messaggio
5) STOP VERIFICARE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO LIBRETTO USO E MANUTENZIONE . Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Far raffreddare il motore, quindi controllare il livello del
liquido di raffreddamento ⇒.
Se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in moto.
Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sul motore o nel vano motore, occorre
leggere le avvertenze di sicurezza del capitolo “Lavori nel vano motore“.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!
Indicatore del livello del carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 70 litri.
Quando la lancetta entra nel settore rosso della riserva ⇒ fig. 46 -freccia-,
sul display si accende la spia . Sul display del quadro strumenti può appa-
rire il messaggio
6) FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE! Contemporanea-
mente si sente un segnale acustico che ricorda di recarsi al distributore . A
questo punto nel serbatoio ci sono ancora 8 litri circa di carburante.
5)Non in tutte le versioni
ACAD
6)Non in tutte le versioni
Fig. 46 Quadro stru-
menti: l'indicatore del
livello di carburante
alhambra_italia_0708 Se ite 70 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 86 of 313

Strumentazione
84Dal momento della comparsa del difetto fino alla verifica del motore occorre
controllare il livello dell'olio regolarmente, preferibilmente ad ogni riforni-
mento carburante.Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 257.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio. Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒
.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere
il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
N o n a p r i re m a i i l v a n o m o t o r e s e si v e d e o s i s e n te f u o r i u sc i r e d e l v a p o r e
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
corrispondenti. ⇒pag. 223
alhambra_italia_0708 Se ite 84 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 89 of 313

Strumentazione87
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La spia si accende quando il freno a mano è azionato e l'accensione inserita.
Essa deve spegnersi quando si toglie il freno a mano. Altrimenti si può
dedurre che c'è un guasto nell'impianto frenante.
Se, con il freno a mano tirato, si supera la velocità di 6 km/h, scatta anche un
segnale acustico di avvertimento.
Temperatura/livello del liquido di raffreddamento
La avvertimento corrispondente è:
STOP CONTROLLO LIQ. RAFF.
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Se sul display lampeggia questo simbolo significa che la temperatura del
liquido di raffreddamento potrebbe essere troppo alta oppure il livello troppo
basso. Fermarsi immediatamente, spegnere il motore e verificare il livello. Se
necessario, rabboccare liquido di raffreddamento.
Se il livello è corretto, il problema può essere causato da un guasto al venti-
latore. In questo caso occorre verificare il fusibile del ventilatore e sostituirlo
se necessario.
Se la spia non si spegne, anche se il livello del liquido di raffreddamento ed
il fusibile sono in ordine, non proseguire con la guida. Rivolgersi a personale
specializzato.
Se il guasto riguarda soltanto il ventilatore del radiatore, è possibile prose-
guire con la guida fino al più vicino Centro Assistenza, qualora il livello sia
quello adeguato e la spia sul display si trovi spenta.
Alternatore
La avvertimento corrispondente è:
ALTERNATORE: OFFICINA!
La spia si accende nell'inserire l'accensione. Deve spegnersi appena avviato
il motore.
L'alternatore viene azionato da una cinghia poly-V a lunga durata.
Se la spia si accende durante la guida, occorrerà fermarsi, spegnere il motore
e verificare la cinghia poly-V. Se la cinghia è lenta oppure spezzata, non è
possibile proseguire la guida in quanto la pompa del liquido di raffredda-
mento non è più azionata. Occorrerà verificare o sostituire la cinghia.
Se la spia è accesa anche se la cinghia poly-V non è rotta o lenta, si può prose-
guire la guida fino al Centro Assistenza più vicino.
Poiché la batteria del veicolo andrà scaricandosi, è conveniente disinserire
tutti i consumatori elettrici non necessari.
Spia di avvertimento cintura di sicurezza
La avvertimento corrispondente è:
ALLACCIARSI LE CINTURE
Questa spia (solo in alcuni paesi) si accende durante 6 secondi circa quando
s'inserisce l'accensione per rammentare di allacciarsi le cinture. Se le cinture
non vengono allacciate suona un segnale acustico quando s'inserisce
l'accensione che smette di suonare quando le cinture vengono allacciate o
quando sono trascorsi circa 6 secondi.
ATTENZIONE!
•
Se il livello del liquido dei freni è al disotto della tacca “MIN“, si dovrà
richiedere assistenza da parte di personale specializzato prima di poter
proseguire la guida.
•
Se il livello del liquido è corretto, il guasto potrebbe riguardare l'ABS.
Se il sistema di controllo dell'ABS si guasta, le ruote posteriori potrebbero
rapidamente bloccarsi in frenata, che in determinate circostanze può
causare una derapata delle ruote posteriori del veicolo.
•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o di liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni. Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Non toccare il ventilatore potrebbe entrare in funzione anche se l'accen-
sione è disinserita.
alhambra_italia_0708 Se ite 87 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 178 of 313

Guida
176
Per il rispetto dell’ambienteNon far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.Spegnimento del motore– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒pag. 172, fig. 126 .Anche dopo avere spento il motore, il ventilatore del radiatore può continuare
a girare per altri 10 minuti, nonostante il quadro sia spento. È anche possibile
che il ventilatore del radiatore si riaccenda da solo se, con il motore caldo, la
temperatura del liquido di raffreddamento sale per l'accumulo di calore o se
la temperatura nel vano motore aumenta a causa dell'irraggiamento solare.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in movi-
mento.
•
Il servofreno e il servosterzo funzionano solo a motore acceso. Se il
motore è spento, la pressione da esercitare sul pedale dei freni è notevol-
mente maggiore e per girare il volante si deve esercitare più forza rispetto
al normale. Dal momento che in tale caso non si può né sterzare, né frenare
come di consueto, ci si espone a un rischio più elevato di causare un inci-
dente e subire gravi lesioni.
•
Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente impos-
sibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!
Importante!
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo
periodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo.Cambio meccanicoCambio manualeInserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il pedale della frizione.
A1
Fig. 127 Leva del cambio
con schema delle marce
alhambra_italia_0708 Se ite 176 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 214 of 313

Cura e pulizia del veicolo
212
ATTENZIONE!
Non si devono applicare mai prodotti di protezione del sottoscocca o anti-
corrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico o sugli scudi termici. Il calore
emanato dall'impianto dei gas di scarico o da alcune parti del motore può
infiammare queste sostanze. Pericolo di incendio!Pulizia del vano motore
Usare particolare prudenza durante la pulizia del vano
motore.Trattamento anticorrosione
Il vano motore e la superficie dell'aggregato propulsore sono stati sottoposti
in fabbrica ad un trattamento anticorrosione.
Il trattamento anticorrosione è particolarmente importante in inverno quando
le strade sono spesso cosparse di sale antigelo. Per evitare che il sale causi
dei danni si dovrebbe, all'inizio e alla fine del periodo in cui si usa il sale anti-
gelo, pulire a fondo il vano motore.
I Centri Service dispongono di prodotti detergenti e protettivi adatti e sono
dotati delle necessarie risorse tecniche. Si consiglia pertanto di far eseguire
questi lavori da un centro Service.
Se si pulisce il vano motore per mezzo di solventi per grassi oppure il motore
stesso, viene eliminata quasi sempre anche la protezione anticorrosione. Per
effettuare un trattamento protettivo conclu sivo e duraturo di tutte le superfici,
pieghe, fessure e aggregati nel vano motore si consiglia di incaricare un'offi-
cina specializzata.
ATTENZIONE!
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒ pag. 223.
•
Prima di aprire il cofano motore occorre spegnere il motore, inserire il
freno a mano ed estrarre la chiave di accensione.
•
Prima di pulire il vano motore, lasciare raffreddare il motore.
•
Proteggere le mani e le braccia dalle parti metalliche acuminate o affi-
late, quando si vuole pulire il sottoscocca, le parti interne dei passaruota o
i copricerchi. Pericolo di lesioni!
•
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni
ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo.
•
Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
dopo aver sfilato la chiave di accensione.Per il rispetto dell’ambiente
L'acqua sporca prodotta dal lavaggio del motore deve essere filtrata attra-
verso un separatore di olio, data l'eventuale presenza di residui di carbu-
rante, grasso e olio. Per questo motivo il lavaggio del motore va eseguito in
un'officina o in un distributore di benzina dotato delle apposite strutture.
alhambra_italia_0708 Se ite 212 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 226 of 313

Controlli e rabbocchi periodici
224•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pericolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒pag. 266. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo. −
Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.
− Tenere sempre un estintore a portata di mano.Importante!
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe creare
seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo.
ATTENZIONE! (continua)
ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Se ite 224 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17