radio Seat Alhambra 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2008Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 6 of 313

Indice
4Accessori, ricambi e modifiche
. . . . . . . . . . . .
Accessori e ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telefoni cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . . .
Montaggio di un dispositivo di traino . . . . . . . .
Controlli e rabbocchi periodici
. . . . . . . . . . . . .
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipi di benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . .
Acqua detergente e spazzole tergicristallo . . . .
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per fare da sé
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attrezzi di bordo*, ruota di scorta*, kit per la
riparazione dei pneumatici* e dispositivo di
traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Kit per la riparazione dei pneumatici* . . . . . . . .
Sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Traino e avviamento a traino di un altro veicolo
Sollevamento del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni generali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Metodi di rilevamento dei valori . . . . . . . . . . . .
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 2,0 85 kW (115 CV) 6 marce .
Motore a benzina 2,0 85 kW (115 CV).
Automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 1.8 110 kW (150 CV) 6 marce
Motore a benzina 1.8 110 kW (150 CV).
Automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 2,8 VR6 150 kW (204 CV) 6
marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 2,8 VR6 150 kW (204 CV).
Automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 2,8 VR6 150 kW (204 CV) 6
marce. Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore Diesel 1.9 TDI 85 kW (115 CV) 6 marce.
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore Diesel 1,9 TDI 85 kW (115 CV) 6 marce
Motore diesel 1.9 TDI 85 kW (115 CV).
Automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore Diesel 2.0 TDI 103 kW (140 CV) 6 marce
Motore diesel 2.0 TDI 103 kW (140 CV) 6 marce.
Ecomotive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dimensioni e rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice alfabetico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
216
216
216
217
217
218
220
220
221
221
223
226
230
233
236
238
240
247
247
250
252
257
261
266
268
272
275
275
275
277
278
278 280
280
281
282
284
285
287
288
290
291
293
294
296
297
299
301
alhambra_italia_0708 Seite 4 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 69 of 313

Strumentazione67
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Modalità d'usoStrumentazioneQuadro generaleVista d'insieme della plancia degli strumenti
L'illustrazione sottostante è molto utile per orientarsi e pren-
dere velocemente dimestichezza con tutte le spie e i comandi
di cui è dotato il veicolo.
Levetta di apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando regolazione elettrica retrovisore esterno . . . . . . . . .
Comando alzavetri elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione illuminazione strumentazione/Regolazione
portata fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diffusori
Leva luci abbaglianti ed indicatori di direzione / Regolatore di
velocità* / . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro strumenti / spie luminose / . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Clacson / Airbag guidatore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:
−lunotto termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− sbrinatore parabrezza* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− riscaldamento sedile sinistro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . −
ESP* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radio
Portabicchieri* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portaoggetti centrale superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:
− lampeggianti d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− PDC* (sistema di controllo per il parcheggio) . . . . . . . . . . . .
− riscaldamento sedile destro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− coperchio interruttore supplementare
Cassetto/Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag passeggero* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portaoggetti superiore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere / accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi vetri laterali elettrici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pedali
Leva regolazione piantone dello sterzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coperchio scatola portafusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva sblocco cofano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenza
•
Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
A1
98
A2
126
A3
107
A4
116
A5
116
A6A7
118, 186
A8
68, 76
A9
39
A10
172
A11
122
A12
121
122
133 195
A13
161
A14A15
144
A16
142
A17
117
184
133
A18
142
A19
39
A20
141
A21
176
A22
147
A23
107
A24
183
A25A26
170
A27
257
A28
225
alhambra_italia_0708 Se
ite 67 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 93 of 313

Strumentazione91
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
Se si mantiene premuto il tasto si aumenta la velocità. Nel rila-
sciare il tasto viene memorizzata la velocità a cui si circola in quel
momento.
− Premendo brevemente il tasto si memorizza la velocità attuale.
− Se si mantiene premuto il tasto diminuisce la velocità. Nel rila-
sciare il tasto viene memorizzata la velocità a cui si circola in quel
momento.
Tasto per la disattivazione temporanea del GRA. La velocità
programmata resta comunque memorizzata. Per ulteriori informazioni .
Pulsante per la regolazione del volume
8) della radio:
− Tasto per l'aumento del volume della radio.
− Tasto per diminuire il volume della radio.
Interruttore di comando di varie funzioni:
− Tasto per la ricerca delle emittenti in direzione delle frequenze più
elevate (radio), riproduzione dei messaggi TIM con passaggio al
messaggio successivo (radio o navigatore), avanzamento rapido
(audiocassetta), ricerca in avanti dei brani (CD);
− Tasto per: ricerca delle emittenti in direzione delle frequenze più
basse (radio), riproduzione dei messaggi TIM con passaggio al
messaggio precedente (radio o navigatore), riavvolgimento rapido
(audiocassetta), ricerca all'indietro dei brani (CD).
Tasto per illuminare i comandi del volante multifunzionale (a un lato del
volante).
Avvertenza
Il regolatore di velocità si attiva e si disattiva con il tasto posto sulla leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti.
Te l e f o n o *Impianto viva voce per telefoni mobili*Il viva voce permette di telefonare senza dover prendere in mano il telefonino.
La voce dell'interlocutore esce amplificata attraverso gli altoparlanti
dell'impianto radio. Quando si conversa al telefono non c'è niente di partico-
lare da dover fare, si può parlare come se si stesse chiacchierando con un
passeggero a bordo.
Il microfono si trova alla sinistra del portabevande.
Il volume si può regolare tramite l'apposita manopola della radio.
Avvertenza
•
Solo si potranno effettuare telefonate tramite il sistema vivavoce con la
chiave nell'accensione. Se si estrae la chiave, si potrà continuare la conver-
sazione solo tramite il telefono poiché il sistema vivavoce si disattiva.
•
Ricordarsi di portare via il telefonino, quando ci si allontana dal veicolo.
Oppure di disattivare la funzione automatica di risposta, visto che le chia-
mate in arrivo passano anche quando la radio è spenta.
Predisposizione per il telefono*La preinstallazione del telefono comprende:•
un microfono (alla sinistra del portabevande),
•
un box interfaccia,
•
il commutatore automatico degli altoparlanti, che disattiva il collega-
mento audio con l'impianto radio per far ascoltare la telefonata,
•
un supporto nella plancia,
8)solo nelle radio fornite e montate dalla Casa.
- -
A2
A3
A4
A5
alhambra_italia_0708 Se ite 91 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 103 of 313

Apertura e chiusura101
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
Non lasciare mai la chiave incustodit a oppure all'interno del veicolo. Il
suo uso improprio, per esempio, da parte di bambini può essere causa di
gravi lesioni ed incidenti.
−Il motore si potrebbe avviare in modo incontrollato.
− Se inavvertitamente viene inserita l'accensione potrebbero azionarsi
dispositivi elettrici come ad esempio gli alzacristalli, con il rischio di
subire contusioni.
− Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la chiave con
telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emergenza.
− Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si
lascia il veicolo.
•
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.Avvertenza
•
Presso un Centro di Assistenza SEAT si può programmare l'apertura delle
singole porte. In questo caso premere una volta il tasto di sblocco del tele-
comando, si sblocca soltanto la porta lato guida ⇒pag. 95. Premendo di
nuovo il tasto di sblocco verranno sbloccate tutte le porte e il portellone
posteriore. Per ulteriori informazioni o per l'attivazione di questa funzione
rivolgersi ad un centro di assistenza SEAT.
•
Il trasmettitore insieme alla batteria si trova all'interno del telecomando.
Il ricevitore è situato nell'abitacolo. Gli ostacoli fra il telecomando ed il
veicolo, le avverse condizioni meteorologiche o la batteria che comincia ad
essere scarica ne riducono considerevolmente la portata.
•
Il telecomando blocca e sblocca il veicolo soltanto se si trova nel suo
raggio di azione.
•
Dopo l'apertura centralizzata del veicolo, se non si apre né una porta né
il portellone posteriore nei successivi 30 secondi, le serrature si richiudono
automaticamente. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga invo-
lontariamente aperto per un periodo di tempo prolungato.
•
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo con il telecomando, occor-
rerà sincronizzarlo nuovamente ⇒pag. 101 o sostituire la sua batteria
⇒ pag. 102.
•
Il funzionamento del telecomando può venir compromesso momentane-
amente se nelle vicinanze del veicolo c'è un'emittente che impieghi la stessa
lunghezza d'onda (ad esempio, radiotelefoni, cellulari, ecc.).
Programmazione della chiave con telecomandoProgrammazione della chiave con telecomando
– Premere una volta il tasto di sblocco ⇒pag. 100, fig. 61 .
– Di seguito, entro un minuto, apra o chiuda il veicolo manual- mente con la chiave ⇒pag. 95.Se si preme spesso il tasto ⇒pag. 100, fig. 61 al di fuori del raggio
d'azione si corre il rischio di non poter più aprire né chiudere il veicolo con il
telecomando. In questo caso è necessario programmare nuovamente la
chiave con telecomando.
Per avere altre chiavi con telecomando ci si può rivolgere ad un centro di assi-
stenza SEAT, dove devono essere programmate.
Si possono usare fino ad un massimo di quattro chiavi-telecomando.
A1
A1
alhambra_italia_0708 Se ite 101 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 144 of 313

Sedili e vani portaoggetti
142Portaoggetti superiore destro sul cruscottoPer aprire , premere nel senso della freccia ⇒fig. 100 . Il portaoggetti si apre
per effetto della molla.
Per chiuderlo , abbassare il coperchio con la mano fino a chiuderlo
completamente.
Portaoggetti nella consolle centrale*Alcune versioni di questo modello sono dotate di un portaoggetti tra l'auto-
radio ed il Climatronic.
Fig. 100 Portaoggetti
superiore destro sul
cruscotto
Fig. 101 Portaoggetti
nella consolle centrale
alhambra_italia_0708 Se ite 142 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 152 of 313

Sedili e vani portaoggetti
150Entrata AUX-INOsservazioni generali
L'entrata AUX-IN si trova nella console centrale vicino alla leva
del cambio.Le sorgenti audio esterne che si collegano all'entrata AUX-IN vengono ripro-
dotte attraverso gli altoparlanti della radio o del sistema di radionavigazione.
Le sorgenti audio esterne non possono essere controllate tramite la radio o
tramite il sistema di radionavigazione.
Per controllare la sorgente audio esterna, consultare il manuale di istruzioni
del produttore in questione.
Se lo si desidera, si può scegliere in qualsiasi momento un'altra sorgente
audio nella radio o nel sistema di radionavigazione. Fin quando non si
spenga la sorgente audio esterna, questa continuerà a funzionare. Ricordarsi che il sistema non ritorna automaticamente alla ultima sorgente
audio selezionata una volta conclusa la riproduzione della sorgente audio
esterna. La radio o il sistema di radionavigazione rimangono nel menu AUX.
Si dovrà scegliere manualmente un'altra sorgente audio.
Per l'entrata AUX-IN c'è bisogno di uno spinotto Jack da 3,5 mm. Se la
sorgente audio esterna non dispone di questo tipo di connettore, si dovrà
usare un adattatore.
ATTENZIONE!
Gli oggetti che si trovino all'interno del veicolo senza essere stati fissati
possono disturbare il conduttore e causare gravi lesioni in caso di una
brusca frenata o di un incidente.•
La sorgente audio esterna non si deve lasciare per nessun motivo sul
cruscotto. Una manovra brusca potrebbe proiettare l'apparecchio verso
l'abitacolo e colpire gli occupanti del veicolo.
•
Per nessun motivo la sorgente audio esterna non deve essere montata
vicino all'airbag. Vedere capitolo “Sistema airbag“. L'eventuale apertura
dell'airbag potrebbe proiettare l'apparecchio verso l'abitacolo e colpire gli
occupanti del veicolo.
•
Durante la guida non si può portare in mano o sulle gambe la sorgente
audio esterna. Una manovra brusca potrebbe proiettare l'apparecchio
verso l'abitacolo e colpire gli occupanti del veicolo.
•
Collocare i cavi della sorgente audio esterna in maniera tale che non
disturbino durante la guida.Avvertenza
Con alcuni adattatori, se la sorgente audio esterna è collegata al veicolo con
la presa a 12 volt, ci potrebbero essere delle interferenze durante la
riproduzione.
Fig. 113 Ubicazione
dell'entrata AUX-IN
alhambra_italia_0708 Se ite 150 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 154 of 313

Sedili e vani portaoggetti
152
– Per il trasporto di oggetti che fuoriescono dal bagagliaio, bisogna disporre delle apposite misure di segnalazione per
avvertire gli altri utenti della strada. Osservare le disposizioni di
legge in materia.Quando si guida con il portellone posteriore aperto, tenere conto delle avver-
tenze della ⇒ pag. 105.
ATTENZIONE!
All'interno del vano bagagli non devono trovarsi bagagli o oggetti di altro
tipo che non siano ben fissati, in quanto potrebbero causare gravi lesioni
agli occupanti.•
Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'interno del vano bagagli e
fissati agli appositi occhielli di ancoraggio.
•
Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di adoperare delle apposite
cinghie.
•
Gli oggetti che non sono stati adeguatamente fissati possono essere
scagliati in avanti in caso di manovre particolarmente repentine o in caso
di incidente e ferire le persone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito
dall'airbag in fase di apertura. In tal caso questi oggetti possono trasfor-
marsi in veri e propri “proiettili“ mortali!
•
Tener presente che il trasporto di oggetti pesanti modifica l'assetto del
veicolo spostando il baricentro e aumentando il rischio d'incidente. Adot-
tare pertanto una condotta di guida e una velocità adeguate.
•
Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida
del veicolo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni o danni materiali.
•
Non lasciare il veicolo incustodito, specialmente quando il portellone
posteriore è aperto. Un bambino potrebbe eventualmente infilarvisi e poi, una volta all'interno, chiudere il portellone. Sarebbe estremamente perico-
loso in quanto il bambino resterebbe imprigionato dentro e non sarebbe in
grado di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
•
Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Quando si lascia il veicolo in custodito si devono chiudere a chiave
sia le porte che il portellone posteriore. Assicurarsi prima di chiudere a
chiave che non ci sia nessuno all'interno del veicolo.
•
Dentro il vano bagagli non devono mai trovarsi persone. Tutti devono
indossare e allacciare correttamente le cinture di sicurezza.Importante!
•
Evitare assolutamente forti sollecitazioni puntuali sul piano di carico.
•
I filamenti del lunotto e le antenne della radio integrati nei vetri laterali
posteriori possono essere danneggiati dallo sfregamento con oggetti rigidi
posti all'interno del vano bagagli.
•
Se sono stati rimossi i sedili dal vano passeggeri, si deve stendere sui
punti di fissaggio dei sedili (sul pavimento) del materiale protettivo ampio e
robusto, onde evitare danni.Avvertenza
•
Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo aiuta a ridurre l'appannamento
dei cristalli. L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure di sfiato che si
trovano sui rivestimenti laterali del vano bagagli. Accertarsi che le fessure di
sfiato non siano ostruite.
•
Nei negozi di accessori auto sono reperibili le cinghie per il fissaggio dei
bagagli che sono adattabili agli occhielli di ancoraggio.ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Se ite 152 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 158 of 313

Sedili e vani portaoggetti
156
ATTENZIONE!
•
Accertarsi che le tasche dei capi di vestiario che si appoggiano sul
copribagagliaio non contengano oggetti duri, pesanti o con spigoli. Sulla
copertura del vano bagagli non devono trovarsi animali. Infatti, in caso di
una frenata brusca, una manovra improvvisa o un incidente, questi oggetti
o animali verrebbero proiettati in avanti mettendo in pericolo gli occupanti
il veicolo. Pericolo di lesioni!Importante!
I filamenti del lunotto e le antenne della radio integrate nei vetri laterali
posteriori possono essere danneggiati dallo sfregamento di oggetti rigidi
posti sulla copertura del vano bagagli.Rete divisoria*
– Per smontare la rete divisoria occorre sganciare i sei ganci ⇒fig. 116 (frecce).La rete divisoria è posta dietro l'ultima fila di sedili e serve per riporre bagagli
leggeri . In questo modo si evita che nel caso di una brusca frenata o d'inci-
dente questi oggetti vengano scaraventati in avanti.
ATTENZIONE!
La rete divisoria va montata in modo corretto, per evitare lesioni.•
Gli oggetti pesanti, a punta o con spigoli che non siano adeguatamente
fissati in caso di un brusca frenata o d'incidente possono essere causa di
lesione anche nel caso in cui la rete sia correttamente fissata.
•
Per ragioni di sicurezza, dietro alla rete divisoria non deve trovarsi
nessuno quando il veicolo è in movimento.
Portapacchi da tetto Avvertenze per il montaggio e l'uso del portapacchi da tetto
Si raccomanda di seguire le istruzioni di montaggio allegate
al sistema portapacchi.•
Il suo veicolo dispone sulla parte destra e sinistra del tetto di apposite
guide in cui vanno montate le barre portacarico. Per questo non vanno usati
i comuni portapacchi da tetto.
•
Le barre portacarico costituiscono la base dell'intero sistema portapacchi
per il tetto. Per il trasporto di bagagli, biciclette, tavole da surf, sci e imbarca-
zioni sono necessari, per motivi di sicurezza, degli ulteriori supporti. Questi
componenti sono acquistabili presso i punti di assistenza SEAT. Consigliamo
vivamente l'uso di portapacchi da tetto originali SEAT. Se si preferisce
Fig. 116 Rete divisoria
montata
alhambra_italia_0708 Se ite 156 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 219 of 313

Accessori, ricambi e modifiche217
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.Antenna per il tetto*Il veicolo può essere dotato di un'antenna per il tetto orientabile* e munita di
antifurto* che può essere piegata all'indietro, per esempio quando si porta il
veicolo all'autolavaggio.
Come piegare l'antenna
Svitare l'astina, inclinarla orizzontalmente e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.Telefoni cellulari e radiotelefoniPer il telefono cellulare o il radiotelefono è necessaria
un'antenna esterna.SEAT ha omologato per i suoi veicoli l'uso di cellulari e radiotelefoni alle
seguenti condizioni:•
installazione a regola d'arte dell'antenna esterna,
•
potenza di trasmissione max. 10 Watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio si ottiene solo mediante
un'antenna esterna. Per l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro
Service saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione.
Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE!
•
Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
•
Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura
dell'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.
•
Se si usa un cellulare o un radiotelefono senza antenna esterna, è possi-
bile che si superi il limite massimo di radiazione elettromagnetica
all'interno del veicolo. Questo discorso vale anche per un'antenna esterna
installata in modo non corretto.Importante!
In assenza delle condizioni suddette, possono insorgere anomalie nel funzio-
namento dei sistemi elettronici del veicolo. Le cause più frequenti di
anomalie nel funzionamento sono:•
mancanza di un'antenna esterna,
•
installazione non corretta dell'antenna esterna,
•
potenza di trasmissione superiore a 10 W.Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono cellulare o del radiotelefono.
alhambra_italia_0708 Se ite 217 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 262 of 313

Per fare da sé
260Retronebbia
Lampeggianti d'emergenza
Illuminazione degli strumenti
Climatizzatore
Riscaldamento
Radio, impianto di navigazione
/
fanale posteriore -
Luce targa
Tergicristalli
Impianto lavacristalli
Tettuccio scorrevole
Riscaldamento dei sedili
Regolazione degli specchietti
Sbrinamento degli specchietti esterni
Utilizzatore elettrico Ideogramma
alhambra_italia_0708 Seite 260 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17