service interval Seat Alhambra 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2008Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 201 of 313

Guida economica ed ecologica199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
sportivo, si consiglia di far controllare lo spessore delle pastiglie dei freni dal
servizio di assistenza SEAT con maggiore frequenza rispetto a quanto indi-
cato nel Programma Service.
Quando si guida con i
freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una
pozza o un corso d'acqua, oppure in caso di forti piogge o dopo il lavaggio
del veicolo, l'efficacia dei freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo inver-
nale che si posano sui dischi: per questo motivo è necessario prima “asciu-
garli“ effettuando delle apposite frenate.
ATTENZIONE!
Se lo spazio di frenata è troppo lungo o il sistema frenante non funziona
alla perfezione aumenta il rischio di causare un incidente.•
Le pastiglie raggiungono il loro normale livello di attrito solo dopo i
primi 200 chilometri. Tale riduzione dell'effetto frenante si può compen-
sare esercitando una maggiore pressione sul pedale del freno. Questo
fenomeno si ripresenta ogni volta che si sostituiscono le pastiglie.
•
L'effetto frenante può essere ritardato se i freni sono bagnati o gelati o
se il manto stradale è stato cosparso di sale.
•
In discesa i freni si surriscaldano più velocemente e vengono sottoposti
a forti sollecitazioni. Prima di affrontare un tratto in forte pendenza, dimi-
nuire la velocità e scalare di una marcia o portare la leva selettrice in una
posizione corrispondente ad un rapporto più basso. In questo modo si può
sfruttare l'effetto frenante del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
•
Non “fare slittare“ i freni azionando leggermente ed a lungo il pedale.
Una pressione costante sui freni dà luogo al surriscaldamento dei freni e ad
un conseguente aumento dello spazio di frenata. Si raccomanda pertanto
di frenare ad intervalli.
•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. L'impossibi-
lità di sfruttare il servofreno fa allungare sensibilmente lo spazio di frenata.
•
Se il liquido dei freni perde viscosità ed i freni vengono sottoposti a
sforzi notevoli, possono formarsi bolle di vapore nell'impianto frenante.
Questo di conseguenza riduce l'effetto frenante.
•
Spoiler anteriori non di serie o danneggiati possono ridurre l'afflusso di
aria ai freni, causando così il surriscaldamento dei freni stessi. Prima di
acquistare degli accessori occorre osservare le avvertenze riportate a
⇒ pag. 216.
•
Un eventuale guasto ad un circuito frenante aumenta notevolmente lo
spazio di frenata! Recarsi al più presto in una officina specializzata e usare
il veicolo solo se strettamente necessario.
Impianto di depurazione dei gas di scaricoCatalizzatore*Per allungare la durata del catalizzatore
– Usare esclusivamente benzina senza piombo.
– Evitare di esaurire il carburante.
– Durante il cambio o il rabbocco dell'olio del motore non superare la quantità necessaria ⇒pag. 229, “Rabbocco dell'olio motore
“.
– Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad un avviamento di emer-
genza ⇒pag. 266.Se durante la guida si avvertono delle mancate accensioni nei cilindri o una
riduzione della potenza del motore o comunque un suo funzionamento non
del tutto regolare, ridurre immediatamente la velocità e far controllare al più
presto il veicolo in officina. I sintomi descritti vengono indicati mediante
l'illuminazione della spia dei gas di scarico ⇒ pag. 76. In questo caso il
ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Seite 199 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17