ECO mode Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2010Pages: 429, PDF Dimensioni: 4.05 MB
Page 228 of 429

Guida227
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici vapore sull'impianto dei freni. Le bolle di vapore possono ridurre la potenza
di frenatura, aumentare considerevolmente la distanza di frenata o anche
rompere completamente l'impianto dei freni. Per la sicurezza propria e degli
altri utenti della strada è fondamentale che l'impianto dei freni funzioni
sempre correttamente Ÿ.
Specifica del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i freni ottimizzato per l'impianto
dei freni del veicolo. Per un funzionamento ottimale dell'impianto dei freni,
SEAT raccomanda di utilizzare liquido dei freni nuovo conforme alla norma
VW 501 14. Se non si dispone di tale liquido dei freni o se si utilizza un
liquido diverso per altri motivi, è possibile utilizzare un liquido dei freni che
soddisfi la norma USA FMVSS 116 DOT 4 oppure la norma tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 Ÿ.
Secondo la norma VW 501 14 il liquido dei freni soddisfa i requisiti delle
norme statunitensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4.
Questo non significa che altri liquidi dei freni che soddisfano la normativa
statunitense FMVSS 116 DOT 4 o tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4, siano auto-
maticamente conformi alla normativa VW 501 14. Confrontare le informa-
zioni indicate sul barattolo del liquido dei freni e assicurarsi di utilizzare
sempre un liquido adeguato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivolgersi ai centri Service.
Livello del liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve essere sempre tra le tacche MIN e MAX
oppure sopra la tacca MIN del serbatoio del liquido dei freni Ÿ.
Non sempre è possibile verificare il livello del liquido dei freni dato che in
alcuni modelli i componenti del motore impediscono di vedere il serbatoio
del liquido dei freni. Se non è possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico specializzato.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione.Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in base alle indicazioni del
Programma di Manutenzione. Per cambiare il liquido dei freni rivolgersi ad
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddisfi le specifiche richieste.
ATTENZIONE!
Se il livello del liquido dei freni è basso o se il liquido dei freni non è adatto
o è vecchio, l'impianto dei freni potrebbe rompersi o la potenza di frenatura
potrebbe ridursi.
xFar revisionare periodicamente l'impianto dei freni e il livello di liquido
dei freni!
xIl liquido dei freni deve essere cambiato periodicamente in base alle
indicazioni del Programma di Manutenzione.
xSe si sottopongono i freni a un grande sforzo quando il liquido dei freni
è vecchio, si possono formare bolle di vapore. Le bolle di vapore possono
ridurre la potenza di frenatura, aumentare considerevolmente la distanza
di frenata o anche rompere completamente l'impianto dei freni.
xUtilizzare solo liquido dei freni conforme alla norma VW 501 14,
FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925 CLASS 4. Altri tipi di liquidi dei freni
potrebbero danneggiare il funzionamento dei freni e ridurre la potenza di
frenata. Non utilizzare un liquido dei freni se sul recipiente non è riportata
la conformità alla norme VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925
CLASS 4.
xIl liquido dei freni deve essere nuovo.
xAssicurarsi di utilizzare il liquido dei freni adeguato. Non utilizzare un
liquido dei freni se sul recipiente non è riportata la conformità alla norme
VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4 o FMVSS 116 DOT 4.
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni è una sostanza tossica!
Page 260 of 429

Guida economica ed ecologica259
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Consigli e assistenza
Guida economica ed ecologica
Rodaggio
Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei componenti nuovi.
Rodaggio del motore
Per i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) i motori nuovi devono essere sotto-
posti a rodaggio. Durante le prime ore di funzionamento l'attrito interno del
motore è molto maggiore perché tutti i componenti mobili non si sono ancora
assestati reciprocamente.
Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 miglia) è determinante per la vita
successiva del motore. Successivamente, guidare a un regime moderato,
specialmente a motore freddo, per ridurre l'usura del motore e aumentarne la
vita utile. Non guidare mai a un regime troppo basso. Scalare sempre una
marcia quando il motore funziona “in modo irregolare“. Fino a 1000 chilo-
metri (600 miglia), tenere presente:
xNon premere fino in fondo il pedale dell'acceleratore.
xNon forzare il motore a più di 2/3 del regime massimo.
xNon trainare rimorchi.
Da 1.000 a 1.500 chilometri (da 600 a 1.000 miglia), incrementare gradual-
mente la potenza fino a raggiungere la massima velocità e alti regimi.
Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneumatici nuovi
xSostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi Ÿpag. 336
xInformazioni sui freni Ÿpag. 222
Per il rispetto dell’ambiente
Se il motore viene sottoposto a un rodaggio accurato, la sua durata aumenta
e si ridurrà il consumo di olio.
Page 261 of 429

Guida economica ed ecologica 260
Guida ecologica
Introduzione
Il consumo di carburante, l'inquinamento ambientale e l'usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono essenzialmente da tre diversi fattori:
xStile di guida personale.
xCondizioni di impiego (meteorologiche e del fondo stradale).
xCaratteristiche tecniche.
È possibile risparmiare fino al 25% di carburante a seconda dello stile perso-
nale di guida e utilizzando alcuni semplici trucchi.
ATTENZIONE!
Adeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che prece-
dono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e del
traffico.
Stile di guida economico
Innesto delle marce anticipato
Indicazioni generali: La marcia più lunga è sempre la marcia più economica.
Orientativamente per la maggior parte dei veicoli: a una velocità di 30 km/h
guidare in terza, a 40 km/h in quarta e a 50 km/h in quinta.
Inoltre, “saltare“ marcia aumentando la marcia fa risparmiare carburante, se
le condizioni del traffico e di guida lo consentono.
Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la prima marcia solo per iniziare la
marcia e passare rapidamente alla seconda. Evitare il kick-down nei veicoli
con cambio automatico.I veicoli con indicazione della marcia aiutano a guidare in modo economico
indicando il momento ottimale per cambiare la marcia.
Lasciare girare il motore
Se si toglie il piede dall'acceleratore, si interrompe l'alimentazione del carbu-
rante e di riduce il consumo.
Lasciar andare il veicolo senza accelerare quando ci si avvicina, ad esempio,
a un semaforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo lento o il percorso è troppo
lungo si consiglia di premere il pedale della frizione per scollegare la trasmis-
sione. Il motore girerà al minimo.
Nelle situazioni che presuppongono di restare fermi molto tempo, fermare
attivamente il motore; ad esempio prima di un passaggio a livello. Nei veicoli
con funzionamento Start-Stop attivo, il motore si scollega automaticamente
in caso di fermata del veicolo.
Guida preventiva e “deflusso“ con il traffico
Frenare e accelerare frequentemente aumenta considerevolmente il consumo
di carburante. Se si guida in modo preventivo e mantenendo la distanza di
sicurezza dal veicolo precedente, è possibile compensare le variazioni di
velocità semplicemente togliendo il piede dall'acceleratore. Non sarà quindi
imprescindibile frenare e accelerare continuamente.
Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità: quanto più si guida in modo
uniforme tanto minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace guidare a una velocità costante
e moderata che accelerare e frenare continuamente. Come regola generale, si
arriva a destinazione nello stesso tempo guidando con costanza.
Il regolatore di velocità facilita uno stile di guida costante.
Utilizzo moderato dei dispositivi elettrici addizionali
È importante viaggiare comodamente ma conviene utilizzare i sistemi di
comfort in modo ecologico.
Page 295 of 429

Accessori, ricambi e modifiche 294
Accessori, ricambi e modifiche
Accessori, ricambi e modifiche
Introduzione
ATTENZIONE!
I ricambi e gli accessori inadeguati, così come gli interventi, le modifiche e
le riparazioni effettuate in modo non corretto, possono causare danni al
veicolo, incidenti e lesioni gravi.
xSEAT consiglia vivamente di usare esclusivamente accessori omologati
da SEAT e ricambi originali SEAT ®. La loro affidabilità, sicurezza e idoneità
sono state testate da SEAT.
xPer le riparazioni e le modifiche, rivolgersi a un'officina specializzata.
Le officine specializzate dispongono dell'attrezzatura adeguata e di infor-
mazioni aggiornate per tali riparazioni, che inoltre vengono eseguite da
personale qualificato.
xMontare sul veicolo esclusivamente i componenti la cui versione e le cui
caratteristiche corrispondano a quelle dell'allestimento di fabbrica.
xGli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione degli
airbag.
xImpiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omologati da SEAT per il
proprio modello di veicolo.
Accessori e ricambi
SEAT consiglia di informarsi presso un centro di assistenza prima di acqui-
stare accessori e parti di ricambio o componenti funzionali, ad esempio, se si
desidera montare accessori o sostituire dei componenti dopo l'acquisto del
veicolo. Presso i centri Service SEAT sono disponibili informazioni in merito
alle disposizioni legali oltre ai consigli del produttore per quanto riguarda gli
accessori, le parti di ricambio e altri elementi.
SEAT consiglia di usare esclusivamente accessori SEAT omologati e ricambi
originali SEAT
®. La loro affidabilità, sicurezza e idoneità sono state testate da
SEAT. I centri Service eseguiranno inoltre il montaggio in modo qualificato.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di
garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non approvati dalla
SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia stato effettuato un
collaudo da parte di un istituto di certificazione di prodotti tecnici legalmente
riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione da parte di un ente
pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo devono recare una e (marchio di omologazione
dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa. Tra questi strumenti
ricordiamo, ad esempio, i dispositivi di regolazione della velocità o gli
ammortizzatori a controllo elettronico.
Altri strumenti elettrici non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo
devono recare il contrassegno
& (dichiarazione di conformità del costruttore
nell'Unione Europea). Tra questi strumenti elettrici ricordiamo, ad esempio, i
frigoriferi portatili, i computer o i ventilatori.
Page 334 of 429

Controlli e rabbocchi periodici333
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
Eseguendo lavori sulla batteria del veicolo si potrebbero verificare feno-
meni di corrosione, esplosioni o scariche elettriche.
xUtilizzare sempre guanti e occhiali di protezione.
xL'acido della batteria è fortemente corrosivo. Può corrodere la pelle e
provocare cecità. Quando si maneggia la batteria, proteggersi da eventuali
spruzzi di acido, soprattutto le mani, le braccia e il viso.
xNon inclinare mai la batteria del veicolo. Dalle aperture per l'espulsione
dei gas potrebbe uscire dell'acido, provocando corrosione.
xNon aprire mai la batteria del veicolo.
xIn caso di spruzzi di acido, sciacquare immediatamente gli occhi o la
pelle con abbondante acqua per alcuni minuti. Dopodiché consultare
immediatamente un medico.
xIn caso di ingestione di acido rivolgersi immediatamente a un medico.
Caricare, cambiare e collegare o scollegare la batteria
Ricarica della batteria
Rivolgersi a un'officina specializzata per far caricare la batteria dato che il
modello di batteria di cui è dotato il veicolo di fabbrica utilizza una tecnologia
che richiede una carica di tensione limitata Ÿ. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un centro Service.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il tipo
di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza. Se
è necessario cambiare la batteria del veicolo, prima di comprarla rivolgersi a
un centro Service per informarsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendimento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria, SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Utilizzare solo una batteria che non richieda manutenzione secondo le norme
TL 825 06 e VW 7 50 73. La versione di queste norme deve essere datata
aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzionamento Start-Stop ( Ÿpag. 231) sono dotati di batteria
speciale. Per questo motivo, si dovrà sostituire tale batteria solo con un'altra
batteria con le stesse caratteristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico procedere come segue:
xSpegnere tutti gli utilizzatori elettrici e il quadro strumenti.
xPrima di scollegarla, sbloccare il veicolo in caso contrario si attiva
l'allarme.
xScollegare prima il cavo del polo negativo e, successivamente quello del
positivo Ÿ.
Collegare la batteria del veicolo
xPrima di collegare nuovamente la batteria, spegnere tutti gli utilizzatori
elettrici e il quadro.
xCollegare prima il cavo del polo positivo e, successivamente quello del
negativo Ÿ.
Dopo aver collegato la batteria e e collegato l'accensione, possono accen-
dersi diverse spie di controllo. Si spegneranno dopo aver percorso un breve
tragitto a una velocità di circa 15 - 20 km/h (10 - 12 mph). Se le spie di
controllo rimangono accese, rivolgersi immediatamente a un'officina specia-
lizzata per far controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto tempo, è possibile che la data
della revisione successiva non venga indicata o calcolata correttamente
Ÿpag. 64. Rispettare gli intervalli di manutenzione massimi permessi
Ÿfascicolo “Programma di Manutenzione“.
Page 339 of 429

Ruote e pneumatici 338
Utilizzo degli pneumatici e dei cerchi
Gli pneumatici, pur essendo i componenti del veicolo sottoposti agli sforzi
maggiori, vengono spesso sottovalutati. Sono molto importanti, poiché le
loro superfici di appoggio ridotte costituiscono l'unico punto di contatto tra il
veicolo e la carreggiata.
La durata degli pneumatici dipende dalla pressione di gonfiaggio, dallo stile
di guida, dal trattamento cui sono sottoposti e dal montaggio corretto.
I pneumatici e i cerchi rappresentano dei componenti costruttivi importanti.
Gli pneumatici e i cerchi omologati da SEAT sono progettati appositamente
per un determinato modello di veicolo, di conseguenza contribuiscono in
modo rilevante a garantire una buona tenuta di strada e buone caratteristiche
di marcia.
Evitare danni agli pneumatici e ricerchi
xSalire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima cautela e
possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto all'ostacolo.
xControllare regolarmente che gli pneumatici non siano danneggiati (fori,
tagli, crepe o rigonfiamenti).
xRimuovere gli oggetti estranei eventualmente presenti sulla parte esterna
del battistrada dello pneumatico che non hanno raggiunto l'interno di
quest'ultimo Ÿpag. 344.
xAttenersi alle avvertenze del sistema di controllo degli pneumatici.
xSostituire immediatamente gli pneumatici deteriorati o consumati
Ÿpag. 343.
xVerificare regolarmente se gli pneumatici presentano danni invisibili
Ÿpag. 343.
xNon superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo di
pneumatici in uso Ÿpag. 346.
xEvitare il contatto tra gli pneumatici e sostanze corrosive, grasso, olio,
carburante e il liquido dei freni Ÿ.
xSostituire immediatamente i cappucci delle valvole eventualmente
perduti.
Senso di rotolamento dei pneumatici
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidirezionale sono progettati per
ruotare in un'unica direzione. Sui fianchi degli pneumatici soggetti a rotola-
mento unidirezionale sono riportate delle frecce Ÿpag. 346. È indispensa-
bile rispettare il senso di rotazione previsto. Solo in questo modo si garan-
tisce il comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda
aquaplaning, aderenza, rumorosità e usura.
Se lo pneumatico è stato montato in senso opposto, è indispensabile guidare
con maggiore cautela poiché non viene utilizzato correttamente. Prestare
particolare attenzione se il fondo è bagnato. Sostituire lo pneumatico appena
possibile, oppure montarlo nel senso corretto.
Inversione delle ruote
Affinché i pneumatici si usurino uniformemente, è consigliabile una rota-
zione periodica delle ruote secondo lo schema indicato Ÿfig. 182. In questo
modo i pneumatici avranno all'incirca la stessa durata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina specializzata per l'inversione
delle ruote.Fig. 182 Schema per la
sostituzione delle ruote.
Page 341 of 429

Ruote e pneumatici 340
Cerchi con anello avvitato
I cerchi con anello avvitato sono composti da diversi componenti. Tali compo-
nenti sono uniti tra loro per mezzo di viti speciali, seguendo un particolare
procedimento. In questo modo si garantisce il buon funzionamento, la tenuta
ermetica, la sicurezza e la centratura della ruota. Per questo motivo, i cerchi
deteriorati devono essere sostituiti e devono essere riparati esclusivamente
presso un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro
Service Ÿ.
Cerchi con coprimozzi avvitati
I cerchi possono essere dotati di coprimozzi sostituibili fissati al cerchio per
mezzo di bulloni autobloccanti. Per la sostituzione dei coprimozzi deteriorati
affidarsi esclusivamente a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service Ÿ.
ATTENZIONE!
L'utilizzo di cerchi non idonei o deteriorati può ridurre la sicurezza durante
la guida e provocare incidenti con gravi conseguenze.
xUtilizzare esclusivamente cerchi omologati per il veicolo.
xVerificare regolarmente se i cerchi sono danneggiati e, in tal caso, sosti-
tuirli.
ATTENZIONE!
Se le giunzioni dei cerchi con anello avvitato sono allentate oppure serrate
in modo non corretto, si possono verificare incidenti con conseguenze
gravi.
xNon allentare in alcun caso le giunzioni dei cerchi con anello avvitato.
xPer tutti gli interventi relativi ai cerchi con anello avvitato, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro
Service.
Sostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi
Pneumatici nuovi
xSe gli pneumatici sono nuovi, durante i primi 500 km (310 miglia) è
necessario guidare con molta precauzione, poiché gli pneumatici devono
essere sottoposti a rodaggio. Gli pneumatici non rodati hanno caratteristiche
di aderenza Ÿ e frenata Ÿ peggiori.
xSu tutte e quattro le ruote devono essere montati pneumatici radiali dello
stesso tipo, della stessa misura (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso
tipo di battistrada.
xLo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda
della marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e
di conformazione.
Sostituzione degli pneumatici
xSe possibile, non sostituire una sola ruota dello stesso asse, ma
entrambe (entrambe le ruote dell'asse anteriore o entrambe le ruote dell'asse
posteriore) Ÿ.
xSostituire gli pneumatici vecchi esclusivamente con pneumatici omolo-
gati da SEAT per quel determinato modello di veicolo, rispettando le dimen-
sioni, il diametro, la capacità di carico e la velocità massima consentita.
xNon utilizzare mai pneumatici di dimensioni superiori a quelle omologate
da SEAT. Se le dimensioni sono superiori, gli pneumatici potrebbero deterio-
rarsi toccando o colpendo la carrozzeria o altri componenti.
ATTENZIONE!
Gli pneumatici nuovi devono essere rodati, perché all'inizio non offrono la
massima aderenza alla strada né la massima capacità di frenata.
xPer evitare incidenti e danni gravi, guidare con particolare cautela per i
primi 600 km (370 miglia).
Page 376 of 429

Per fare da sé375
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Spia di controllo
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Controllo delle lampadine del rimorchio
Nei veicoli dotati di gancio di traino installato in fabbrica, vengono control-
late anche alcune lampadine del rimorchio, se la presa di corrente di
quest'ultimo è collegata correttamente.
I guasti ai lampeggianti del rimorchio vengono indicati nel quadro strumenti
tramite il raddoppio della frequenza del lampeggiante interessato (
o
)
Ÿpag. 115.
xGuasto generale di tutti i lampeggianti da un lato.
xGuasto della luce posteriore da un lato (in alcuni modelli, indica anche un
guasto della luce della targa).
xGuasto delle luci del freno.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Avvertenza
In caso di guasto a uno dei LED di un faro posteriore non verrà emessa alcuna
segnalazione. Tuttavia, se il guasto interessa tutti i LED, si accende la spia di
controllo
.
Informazioni sulla sostituzione di una lampadina
Elenco di controllo
Prima di cambiare una lampadina, eseguire le seguenti operazioni nella
sequenza indicata Ÿ:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicurezza dal traffico e su un fondo
adeguato.
2. Attivare il freno di stazionamento elettronico Ÿpag. 217.
3. Ruotare il comando delle luci portandolo nella posizione 0 Ÿpag. 115.
4. Portare la leva del lampeggiante in posizione neutra Ÿpag. 115.
5. Cambio automatico: selezionare la posizione di marcia P Ÿpag. 208.
6. Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione Ÿpag. 201.
7. Cambio manuale: innestare una marcia Ÿpag. 208.
8. Attendere che le luci di orientamento si spengano Ÿpag. 115.
9. Lasciar raffreddare la lampadina.
10. Verificare visivamente se vi sono fusibili bruciati Ÿpag. 370.
11. Sostituire la lampadina corrispondente seguendo le istruzioni Ÿ. Le
lampadine devono essere sostituite soltanto con lampadine nuove iden-
tiche. La denominazione è riportata sulla virola o sul bulbo della lampa-
dina.
si
accendePossibile causaSoluzione
Una lampadina esterna del
veicolo non funziona.Sostituire la lampadina guasta.
Page 378 of 429

Per fare da sé377
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro visto da dietro. La struttura del faro
destro è simmetrica.
pag. 376, fig. 213,
pag. 376, fig. 214 Lampeggianti (porta-
lampada piccolo)AnabbagliantiLuci diurneAbbagliantiLuci di posizione
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie Ÿpag. 375.
2.Aprire il cofano del vano motore ’ Ÿpag. 315.
3.Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul lato posteriore del faro corrispondente.
4.
Ruotare il portalampada
in senso antiorario
fino a fine corsa ed
estrarlo insieme alla
lampadina, tirando
all'indietro.
Ruotare il portalampada in senso antiorario ed
estrarlo insieme alla lampadina tirando all'indietro.
Premere con forza la staffa
verso il basso ed estrarre il
portalampada verso il
basso, insieme alla lampa-
dina.Estrarre il portalampada
insieme alla lampa-
dina, tirando all'indietro.
5.A seconda del modello, è possibile che la lampadina possa essere estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruo-
tarla per poi rimuoverla.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in senso orario fino a fine corsa.
Inserire il portalampada
nel faro e tirare la staffa
verso l'alto finché si inca-
stra.Inserire il portalampada
nel faro e incastrarlo com-
pletamente.
8.Posizionare la copertura in gomma.
AAABAC
A1
A2A3
Page 379 of 429

Per fare da sé 378
Sostituzione di lampadine allo xeno
Per la sostituzione delle lampadine non è necessario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:Per la sostituzione delle lampadine degli anabbaglianti e degli abbaglianti
allo xeno rivolgersi a personale specializzato Ÿ in “Introduzione“ a
pag. 374.
Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro. La struttura del faro destro è
simmetrica.
Fig. 215 Nel vano
motore: Copertura
dell'indicatore di dire-
zione.
Fig. 216 Portalampada
dell'indicatore di dire-
zione e fari direzionali
.
A1A2
Indicatore di direzione Fari direzionali
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie
Ÿpag. 375.
2.Aprire il cofano del vano motore ’ Ÿpag. 315.
3.Ruotare la copertura Ÿfig. 215 nella direzione indicata dalla freccia
ed estrarla.
4.
Ruotare il portalampada
Ÿfig. 216 in senso antiorario
fino a fine corsa ed estrarlo
insieme alla lampadina, tirando
all'indietro.Premere con forza la staffa verso
il basso ed estrarre il portalam-
pada Ÿfig. 216 verso il
basso, insieme alla lampadina.
5.A seconda del modello, è possibile che la lampadina possa essere
estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruo-
tarla per poi rimuoverla.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nel faro e
ruotarlo in senso orario fino a fine
corsa.Inserire il portalampada nel faro
e tirare la staffa verso l'alto fin-
ché si incastra.
8.Ruotare la copertura Ÿfig. 215 fino a fine corsa in direzione oppo-
sta a quella indicata dalla freccia.
A1A2
A1
A2