Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2017Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.02 MB
Page 131 of 344

Apertura e chiusura
●
Non la s
ciare mai giocare i bambini all'inter-
no o nei pressi del veicolo senza sorveglian-
za, specialmente, se il portellone posteriore è
aperto. I bambini potrebbero accedere al ba-
gagliaio, chiudere il portellone posteriore e
restare chiusi dentro. A seconda del periodo
dell'anno, in un veicolo chiuso si possono
raggiungere temperature molto alte o molto
basse che possono causare gravi lesioni e in-
fermità o causare la morte specialmente in
caso di bambini piccoli.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
Con la chiave del veicolo o il pulsante di chiu-
sura centralizzata potrebbero bloccare il vei-
colo e restare chiusi dentro. ATTENZIONE
Lo sblocco o l'apertura inappropriata o incon-
tro l
lata del portellone posteriore può causare
lesioni gravi.
● Se sul portellone posteriore è montato un
portap
acchi carico, quando il portellone è
sbloccato non sempre viene rilevato come ta-
le. Un portellone posteriore sbloccato può
aprirsi inaspettatamente durante la marcia. ATTENZIONE
Prima di aprire il portellone posteriore verifi-
car e c
he ci sia sufficiente spazio libero per
aprire e chiuderlo, ad esempio, se è attaccato
un rimorchio o se ci si trova in garage. Spia di avvertimento
Si accende
Il portellone poste-
riore è aperto o
non è chiuso cor-
rettamente.
Non proseguire!
Aprire il portellone e richiuderlo. Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Se il portellone posteriore è aperto o chiuso
in modo erroneo, sul display del quadro
strumenti si accende la spia di avvertimento.
A seconda della dotazione del veicolo, al po-
sto della spia di avvertimento può comparire
una rappresentazione simbolica sul display
del quadro strumenti. L'indicazione è visibile
anche con l'accensione scollegata. Essa
scompare circa 15 secondi dopo che è stato
bloccato il veicolo. ATTENZIONE
Se il portellone non è chiusa correttamente,
potre bbe aprir
si inaspettatamente durante la
marcia e causare gravi lesioni.
● Fermarsi immediatamente e chiudere il por-
tellone po
steriore. ●
Dopo aver c hiu
so il portellone posteriore
controllare se l'elemento di blocco della chiu-
sura si è incastrato bene. Avvertenza
Con temperature esterne inferiori a 0 °C
(+32 °C), gli ammor tizzat
ori a gas pressuriz-
zato non sempre riescono a sollevare auto-
maticamente il portellone. In questo caso,
aprire il portellone posteriore manualmente. Chiudere il portellone posteriore
Fig. 137
Portellone posteriore aperto: mani-
gli a di pr
e
sa ad incavo. Chiudere il portellone posteriore
● Prendere la maniglia di presa ad incavo del
riv e
s
timento interno del portellone posteriore
››› fig. 137 (freccia).
● Spingere il portellone posteriore verso il
bas
so fino a far scattare la serratura. »
129
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 132 of 344

Comando
● Contr
o
llare se è ben chiuso tirando il por-
tellone posteriore.
Bloccare il portellone posteriore
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone posteriore, dopo 30 se-
condi il veicolo si bloccherà di nuovo auto-
maticamente. In questo modo si evita di di-
menticare la vettura aperta.
Il blocco è possibile solo se il portellone po-
steriore è ben chiuso e incastrato.
● Il portellone posteriore si blocca anche con
la chiu
sura centralizzata.
● Quando il portellone posteriore di un veico-
lo blocc
ato si sblocca con il pulsante del-
l a c
hi
ave del veicolo, quando si chiude il por-
tellone si blocca di nuovo.
● Un portellone posteriore chiuso ma non
blocc
ato si blocca automaticamente a una
velocità di 9 km/h (7 mph). ATTENZIONE
La chiusura inappropriata o incontrollata del
port el
lone posteriore può causare lesioni gra-
vi.
● Non lasciare mai il veicolo senza sorve-
glianz
a, né lasciar giocare i bambini all'inter-
no o nei pressi del veicolo, specialmente, se il
portellone posteriore è aperto. I bambini po-
trebbero accedere al bagagliaio, chiudere il
portellone posteriore e restare chiusi dentro.
I veicoli chiusi, a seconda del periodo dell'an- no, possono riscaldarsi o raffreddarsi in mi-
sur
a e
strema e possono essere causa di lesio-
ni o malattie gravi, o addirittura di morte. Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel
b ag agli
aio quando si chiude il portellone po-
steriore. Azionare il portellone posteriore elet-
tric
ament
e Fig. 138
Tasto con il portellone posteriore
aper t
o
. Come aprire il portellone posteriore
● Mantenere premuto il pulsante della
c hi
av
e del veicolo alcuni secondi fino a che il
portellone posteriore si apre automaticamen-
te. ●
OPPURE: mantener
e premuto il tasto sulla console centrale per circa un secondo
› ›
›
fig. 6.
● OPPURE: azionar
e il tasto ›››
fig. 7
(freccia) del portellone posteriore.
In caso di difficoltà o se si interpone un osta-
colo, l'apertura automatica del portellone si
interrompe.
Il portellone posteriore azionato elettrica-
mente non si può aprire quando il gancio per
il rimorchio montato di fabbrica è collegato al
rimorchio elettricamente ››› pag. 250.
Il portellone posteriore si può aprire manual-
mente applicando più forza.
Chiudere il portellone posteriore
● Mantenere premuto il pulsante della
c hi
av
e del veicolo per un secondo circa.
● OPPURE: mantenere premuto il tasto sulla console centrale per circa un secondo
› ›
›
fig. 6.
● OPPURE: azionar
e il tasto ›››
fig. 7
(freccia) del portellone posteriore.
● Premere il pulsante nel portellone po-
s t
erior
e aperto ››› fig. 138 ››› .
● Spostare il portellone posteriore manual-
ment e per c
hiuderlo
.
130
Page 133 of 344

Apertura e chiusura
Il portellone posteriore si abbassa da solo fi-
no al l
a po
sizione finale e si chiude automati-
camente grazie al dispositivo di chiusura au-
siliario ››› .
In c a
so di diffic
oltà o se si interpone un osta-
colo, la chiusura automatica del portellone si
interrompe e il portellone si apre un poco.
Controllare perché il portellone posteriore
non si chiude.
Tentare di chiudere di nuovo il portellone po-
steriore.
Interrompere il processo di apertura o chiu-
sura
Il processo di apertura o chiusura del portel-
lone posteriore può essere interrotto premen-
do uno dei tasti . Ogni volta che si preme
u no dei t
a
sti , il portellone posteriore si
muo v
e
verso la posizione iniziale.
Si può continuare ad aprire o chiudere il por-
tellone a mano. In questo caso è necessario
applicare una forza maggiore.
Memorizzare l'angolo di apertura
Il portellone posteriore deve essere mezzo
aperto come minimo per memorizzare un an-
golo di apertura.
● Interrompere il processo di apertura nella
posiz
ione desiderata ››› pag. 131. ●
Mantener
e premuto il tasto ››› fig. 138 con
il portellone posteriore aperto per almeno 3
secondi. L'angolo di apertura sarà memoriz-
zato.
La memorizzazione è confermata dal lampeg-
gio di emergenza e da un segnale acustico.
Per aprire di nuovo completamente il portel-
lone posteriore, l'angolo di apertura deve es-
sere nuovamente memorizzato.
● Sbloccare il portellone posteriore e aprirlo
fino all'altezz
a memorizzata.
● Tirare manualmente il portellone posteriore
verso l'alt
o fino al fermo. In questo caso è ne-
cessario applicare una forza maggiore.
● Mantenere premuto il tasto ›››
fig. 138 con
il portellone posteriore aperto per almeno 3
secondi.
● L'angolo di apertura si riporta nuovamente
al v
alore di fabbrica. ATTENZIONE
La chiusura inappropriata o incontrollata del
port el
lone posteriore può causare lesioni gra-
vi.
● Non lasciare mai il veicolo senza sorve-
glianz
a, né lasciar giocare i bambini all'inter-
no o nei pressi del veicolo, specialmente, se il
portellone posteriore è aperto. I bambini po-
trebbero accedere al bagagliaio, chiudere il
portellone posteriore e restare chiusi dentro.
Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno, può riscaldarsi o raffreddarsi in misura estre-
ma e p
uò e
ssere causa di lesioni o malattie
gravi, e addirittura di morte. ATTENZIONE
È possibile che il portellone posteriore non si
apr a comp
letamente o che, se è aperto, si
chiuda da solo, se si accumula sopra una
grande quantità di neve o è montato un por-
tapacchi. In questo caso il portellone dovrà
essere ulteriormente assicurato. ATTENZIONE
● Quando si guid a c
on un rimorchio controlla-
re se c'è sufficiente spazio libero per aprire e
chiudere il portellone posteriore.
● Prima di aprire il portellone posteriore to-
gliere il
portapacchi montato, ad esempio, un
portabiciclette. ATTENZIONE
Con l'uso ripetuto, il sistema si scollega per
evit ar
e un surriscaldamento.
● Quando il sistema si è raffreddato, la fun-
zione può e
ssere utilizzata di nuovo. Durante
questo periodo, il portellone posteriore può
essere aperto o chiuso manualmente appli-
cando forza.
● Se si scollega la batteria del veicolo o il fu-
sibi
le si fonde con il portellone posteriore
aperto, il sistema del portellone deve essere » 131
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 134 of 344

Comando
inizializzato di nuovo. Per farlo chiudere il
port
el
lone posteriore. Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel
b ag agli
aio quando si chiude il portellone po-
steriore. Alzacristalli elettrici
A lz
ac
ristalli elettrici: funzioni Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 11
A quadro accesso, i finestrini si possono apri-
re e chiudere per un breve periodo con i tasti
delle porte sempre che la porta del condu-
cente o del passeggero non sia aperta. Con la
chiave tolta dal blocchetto e la porta del con-
ducente aperta, tutti i finestrini azionati elet-
tricamente possono essere aperti o chiusi
contemporaneamente mantenendo premuto
il comando del finestrino della porta del con-
ducente. Dopo alcuni secondi inizia la chiu-
sura o apertura di comfort ››› pag. 132.
Meccanismo automatico di sollevamento e
abbassamento
Il meccanismo automatico di sollevamento e
abbassamento consente l'apertura e la chiu-
sura completa dei finestrini. Non è necessa- rio mantenere premuto il tasto corrisponden-
te dell'alz
acristalli.
Per la funzione di sollevamento automatico:
tirare il tasto del finestrino corrispondente
verso l'alto, fino al secondo livello.
Per la funzione di abbassamento automatico:
premere il tasto del relativo finestrino verso il
basso, fino al secondo livello.
Fermare il movimento automatico: premere o
tirare nuovamente il tasto del finestrino corri-
spondente.
Ripristino dell'apertura e chiusura automati-
ca del finestrino
Se la batteria si scarica o si scollega con i fi-
nestrini non completamente chiusi, la funzio-
ne automatica di sollevamento e abbassa-
mento dei finestrini si disattiva e deve essere
riattivata.
● Chiudere tutti i finestrini e le porte.
● Tirare verso l'alto il tasto del finestrino cor-
rispondent
e e mantenerlo almeno un secon-
do in questa posizione.
● Rilasciare il tasto e tornare a tirarlo mante-
nendolo premut
o verso l'alto. Il meccanismo
automatico degli alzacristalli a questo punto
è di nuovo funzionante.
Gli alzacristalli elettrici automatici possono
essere ristabiliti individualmente o simulta-
neamente per più di un finestrino. Apertura e chiusura comfort
I finestrini s
i possono aprire e chiudere dal-
l'esterno con la chiave del veicolo:
● Mantenere premuto il pulsante di sblocco o
blocc
o della chiave del veicolo. In questo mo-
do si aprono o si chiudono tutti i finestrini
dotati di alzacristalli elettrici.
● Per fermare la funzione rilasciare il pulsan-
te di sb
locco o blocco.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono
prima i finestrini e poi il tettuccio panoramico
scorrevole.
Dal menu Configurazione - Comfort si
possono impostare diverse regolazioni per
gestire i finestrini ›››
pag. 26. ATTENZIONE
Utilizzare gli alzacristalli elettrici in modo
inap pr
opriato o incontrollato può causare le-
sioni gravi.
● Aprire o chiudere gli alzacristalli elettrici
solo quando nes
suno si trova nel loro percor-
so.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo
se si blocca il veicolo. I finestrini non si pos-
sono aprire in caso di emergenza.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutt
e le chiavi. A quadro accesso, i fi-
nestrini si possono aprire e chiudere per un
breve periodo con i tasti delle porte sempre 132
Page 135 of 344

Apertura e chiusura
che la porta del conducente o del passeggero
non si
a aper
ta.
● Se si trasportano bambini sui sedili poste-
riori disattiv
are sempre gli alzacristalli elet-
trici posteriori con il tasto della sicura in mo-
do tale che i finestrini non possano essere
aperti o chiusi. Avvertenza
Se gli alzacristalli non funzionano perfetta-
ment e, non f u
nzionano correttamente neppu-
re il meccanismo automatico e il limitatore di
forza. Rivolgersi ad un'officina specializzata. Limitatore di forza degli alzacristalli
el
ettric
i Il limitatore di forza degli alzacristalli elettrici
p
uò ridurr
e i
l pericolo di subire lesioni quan-
do si aprono e chiudono i finestrini ››› . Il fi-
ne s
trino s
i riaprirà immediatamente se la sua
chiusura risulta poco scorrevole o viene in
qualche modo ostacolata.
● Controllare perché il finestrino non si è
chiuso
.
● Tentare di chiudere di nuovo il finestrino.
● Se si riprova nei 10 secondi successivi e il
finestrino s
i solleva nuovamente con difficol-
tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva-
mento automatica smetterà di funzionare per
10 secondi. ●
Il fines
trino si ferma nella posizione in cui
si trova se la scarsa scorrevolezza o un qual-
che ostacolo dovessero ancora impedirne la
chiusura. Azionando di nuovo il tasto nei 10
secondi successivi, il finestrino si chiude
senza limitatore di forza ››› .
Chiuder e i
l
finestrino senza limitatore di for-
za
● Tentare di chiudere di nuovo i finestrini nei
10 secondi suc
cessivi mantenendo il tasto
premuto. La chiusura con limitatore di forza
disattivo avviene solo entro un breve perio-
do!
● Se tarda più di 10 secondi a chiudersi, il li-
mitator
e di forza torna ad attivarsi. Il finestri-
no si ferma di nuovo se trova ancora difficoltà
o un ostacolo.
● Se il finestrino continua a non chiudersi, ri-
vol
gersi a un'officina specializzata. ATTENZIONE
La chiusura degli alzacristalli elettrici senza
limitat or
e di forza può causare lesioni gravi.
● Chiudere sempre gli alzacristalli elettrici
con atten
zione.
● Nel percorso degli alzacristalli elettrici non
ci deve e
ssere nessuno, specialmente quando
si chiudono senza limitatore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che l
e dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino e
si producano lesioni. Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quan-
do si c hiudono i fine
strini in modalità comfort
per mezzo della chiave di accensione
››› pag. 132. Tettuccio panoramico scorrevo-
le*
Tett
uccio panoramico scorrevole: fun-
zionamento Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 12
Il tettuccio panoramico scorrevole funziona
solo con il quadro strumenti acceso. È possi-
bile aprire o chiudere il tettuccio panoramico
scorrevole per alcuni minuti dopo lo spegni-
mento del quadro, a condizione che non si
apra la porta del conducente o quella del
passeggero.
Apertura e chiusura comfort
Il tettuccio panoramico scorrevole può essere
aperto e chiuso dall'esterno con la chiave del
veicolo:
● Mantenere premuto il pulsante di sblocco o
bloc c
o della chiave del veicolo. Il tettuccio
panoramico scorrevole si regola o si chiude. »
133
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 136 of 344

Comando
● Ril
a
sciare il tasto di apertura o chiusura per
interrompere l'operazione.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono
prima i finestrini e poi il tettuccio panoramico
scorrevole. ATTENZIONE
Utilizzare il tettuccio scorrevole panoramico
in modo inap pr
opriato o incontrollato può
causare lesioni gravi.
● Aprire o chiudere il tettuccio panoramico
scorr
evole e la tendina parasole solo quando
non c'è nessuno nel percorso.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutt
e le chiavi.
● Non lasciare mai bambini o persone invali-
de sole a
ll'interno del veicolo, soprattutto se
possono avere accesso alle chiavi. L'uso non
controllato della chiave può bloccare il veico-
lo, avviare il motore, collegare il quadro e
azionare il tettuccio panoramico scorrevole.
● Dopo lo spegnimento del quadro si ha la
poss
ibilità di aprire o chiudere il tettuccio pa-
noramico scorrevole, a condizione che non si
apra la porta del conducente o quella del pas-
seggero. Avvertenza
● In ca so di anom
alie nel funzionamento del
tettuccio panoramico scorrevole, il limitatore
di forza non funzionerà correttamente. Rivol-
gersi a un'officina specializzata. ●
Con l'option a
l "chiusura comfort dall'ester-
no" la manopola del tettuccio rimane nell'ul-
tima posizione selezionata è necessario ripo-
sizionarla prima della partenza. Aprire o chiudere la tendina parasole
Fig. 139
Nel rivestimento interno del tetto: ta-
s ti per l
a t
endina parasole.
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Apertura comple-ta (automatica- mente):Premere brevemente il ta-
sto ››› fig. 139 1.
Fermare il funzio-
namento automa- tico:Premere brevemente il tasto
››› fig. 139 1 o
››› fig. 139 2.
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Regolare la posi-
zione intermedia:Mantenere premuto il tasto
››› fig. 139 1 o
››› fig. 139 2 fino
a raggiungere la posizione deside-
rata.
Chiusura comple- ta (automatica- mente):Premere brevemente il ta-
sto ››› fig. 139 2. Dopo lo spegnimento del quadro si ha la
pos
s
ibilità di aprire o chiudere il tettuccio pa-
noramico scorrevole per alcuni minuti, a con-
dizione che non si apra la porta del condu-
cente o quella del passeggero.
Limitatore di forza del tettuccio pano-
ramic o s
correvole e della tendina pa-
rasole Il limitatore di forza può ridurre il rischio di
s
ub
ir
e lesioni nel corso dell'apertura o chiu-
sura del tettuccio panoramico scorrevole e
della tendina parasole ››› . In presenza di
u n
a diffic
oltà o di un ostacolo durante la
chiusura, si riaprono.
● Controllare perché il tettuccio panoramico
scorr
evole o la tendina parasole non si chiu-
dono.
● Tornare a chiudere il tettuccio panoramico
scorr
evole o la tendina parasole.
134
Page 137 of 344

Per vedere ed essere visti
● Il t
ett
uccio panoramico scorrevole o la ten-
dina parasole si fermano nella posizione in
cui si trovano se la scarsa scorrevolezza o un
qualche ostacolo dovessero ancora impedir-
ne la chiusura. Chiuderli quindi senza il limi-
tatore di forza.
Chiusura senza limitatore di forza
● L'interruttore ›››
fig. 13 dev
e essere in
posizione di “chiusura” 1 .
● Tettuccio panoramico scorrevole: nei 5 se-
c ondi s
uc
cessivi all'attivazione del limitatore
di forza, mantenere tirato indietro il comando
››› fig. 13 (freccia
5 ) finché il tettuccio
s c
orr
evole panoramico non è completamente
chiuso.
● Tendina parasole: entro 5 secondi d
all'atti-
vazione del limitatore di forza premere il ta-
sto ››› fig. 139 2 fino a completa chiusura
del l
a t
endina parasole.
● Il tettuccio panoramico scorrevole o la ten-
dina par
asole si chiudono senza limitatore di
forza.
● Se il tettuccio panoramico scorrevole non si
chiude ancor
a, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. ATTENZIONE
La chiusura del tettuccio panoramico scorre-
vo l
e o della tendina parasole senza limitatore
di forza può causare lesioni gravi. ●
Chiudere sempr e c
on cura il tettuccio pano-
ramico scorrevole.
● Nel percorso del tettuccio panoramico scor-
revo
le o della tendina parasole non ci deve
essere nessuno, specialmente quando si
chiudono senza limitatore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che l
e dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino e
si producano lesioni. Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quan-
do s i chiudono i fine
strini e il tettuccio pano-
ramico scorrevole in modalità comfort per
mezzo della chiave di accensione ››› pag. 132. Per vedere ed essere visti
L uc
i
S
pie di controllo
Si accende
Luce di marcia com-
pletamente o parzial-
mente guasta.
Sostituire la lampadina corri-
spondente ››› pag. 93.
Se tutte le lampadine sono in
buone condizioni, in caso di ne-
cessità rivolgersi a un'officina
specializzata.
Luce di curva guasta.››› pag. 137.
Lampeggia
Guasto nel sistema
della luce di curva.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata
››› pag. 137.
Si accende
Fanale retronebbia
acceso.›››
pag. 24.
Si accende
Fari fendinebbia ac-
cesi.›››
pag. 24.» 135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 344

Comando
Si accende
Indicatore di direzio-
ne sinistro o destro.
In caso di guasto a
un indicatore di dire-
zione del veicolo o
del rimorchio, la spia
di controllo lampeg-
gia a velocità doppia.
In caso di necessità, verificare
l'illuminazione del veicolo e del
rimorchio.
Si accende
Abbaglianti accesi o
lampeggio attivo.›››
pag. 136.
Si accende
Regolazione degli ab-
baglianti (Light As-
sist) inserita.›››
pag. 137. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. Accendere e spegnere le luci
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 24
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni di legge
di ciascun paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata.
Nei veicoli provvisti di dispositivo di traino di
serie: se il rimorchio è collegato elettrica-
mente e dispone di fanale retronebbia, que-
st'ultimo si spegne automaticamente sul vei-
colo.
Segnali acustici per avvisare che le luci non
sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nell'ac-
censione del quadro e la porta del conducen-
te è aperta, vengono emessi dei segnali di
avvertimento nei casi indicati di seguito: in
questo modo ci si ricorderà di spegnere la lu-
ce.
● Quando la luce di parcheggio è accesa
›› ›
pag. 136.
● Quando il comando delle luci si trova nella
posiz
ione . ATTENZIONE
Le luci di posizione o le luci diurne non sono
abba s
tanza potenti per illuminare a sufficien-
za la strada né per rendere il proprio veicolo
ben visibile agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni
di scar
sa visibilità è necessario accendere
sempre gli anabbaglianti. ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e gli ab-
bagli anti
vengono utilizzati in modo inade-
guato si rischia di distrarre e abbagliare gli
altri utenti della strada. Ciò potrebbe causare
un incidente con conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati
corrett
amente.
● Non utilizzare gli abbaglianti né azionare il
lampeg
gio fari se si corre il rischio di abba-
gliare gli altri utenti della strada. Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
aglianti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 24
Funzione comfort degli indicatori di direzio-
ne
Per azionare gli indicatori di direzione in mo-
dalità comfort, spostare la leva verso l'alto o
136
Page 139 of 344

Per vedere ed essere visti
verso il basso fino al punto in cui offre resi-
s t
en
za, quindi rilasciarla. L'indicatore di dire-
zione lampeggia tre volte.
La funzione comfort degli indicatori di dire-
zione si accende e si spegne attraverso il me-
nu Luci e Visibilità sul display del
quadro strumenti ›››
pag. 26. Per quanto
riguarda i veicoli privi del menu Luci e
Visibilità è possibile disattivare questa
funzione rivolgendosi a un'officina specializ-
zata. Avvertenza
● Se sono attive l e fr
ecce comfort (tre lam-
peggi) e tale indicatore viene attivato dalla
parte contraria, la parte attiva smette di lam-
peggiare e lampeggia solo una volta sulla
nuova parte selezionata.
● La luce intermittente funziona soltanto con
il qua
dro acceso. Il lampeggio d'emergenza
funziona anche con il quadro spento
››› pag. 83.
● In caso di guasto a un indicatore di direzio-
ne del v
eicolo o del rimorchio, la spia lam-
peggia a una velocità doppia rispetto alla
norma.
● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
tant
o se sono già accesi gli anabbaglianti. Per vedere ed essere visti: funzioni
Luci di parcheggio
Quando la luc
e di p
archeggio è collegata (in-
dicatore di direzione destro o sinistro), si ac-
cendono la luce di posizione anteriore e la lu-
ce posteriore sul lato corrispondente del vei-
colo. Le luci di parcheggio si accendono sol-
tanto a quadro spento.
Luci diurne
Le luci diurne consentono di ridurre il rischio
di incidenti, aumentando la visibilità del vei-
colo. Si tratta di luci indipendenti integrate
nei fari che si accendono ogni volta che viene
acceso il quadro se il comando delle luci si
trova in posizione o 0.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , un fotosensore determina auto-
maticamente lo spegnimento e l'accensione
dell'illuminazione degli strumenti e dell'in-
terruttore.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
La gestione automatizzata degli anabba-
glianti costituisce soltanto un aiuto e non in
grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-
da.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , le luci del veicolo e l'illuminazio-
ne degli strumenti e dei comandi si accendo- no e si spengono automaticamente nelle se-
guenti sit
uaz
ioni ››› :
Accensione automati-
caSpegnimento automa-
tico o sostituzione con
luci diurne
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio
quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergilu-
notto.Quando il tergilunotto è ri-
masto inattivo per alcuni
minuti. Luci di curva dinamiche (AFS)
L
e luc
i di c
urva dinamiche funzionano soltan-
to quando gli anabbaglianti sono accesi e la
velocità è superiore ai 10 km/h (6 mph). Nel-
le curve, le luci direzionabili migliorano auto-
maticamente l'illuminazione della strada.
Le luci di curva dinamiche possono essere at-
tivate o disattivate tramite il sistema informa-
tico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare di-
rezione, oppure in curve molto strette, le luci
di curva statiche integrate si accendono auto-
maticamente. Le luci di curva statiche funzio-
nano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h
(25 mph). »
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 140 of 344

Comando
Le luci di curva statiche possono essere inte-
gr at
e nei f
ari fendinebbia oppure nei fari an-
teriori, in base all'allestimento. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai solo con le luci
diurne se la str
ada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne
non sono abbastanza potenti per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● La luce diurna non determina l'accensione
dei fari pos
teriori. Un veicolo con i fari poste-
riori spenti rischia di non essere visto dagli
altri conducenti in caso di oscurità, pioggia o
condizioni di scarsa visibilità. Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La r
e
g
olazione degli abbaglianti determina
l'accensione e lo spegnimento automatico di
questa luce in funzione delle condizioni am-
bientali e del traffico, così come della veloci- tà entro i limiti del sistema
›››
. La funzione
è c ontr
o
llata da un sensore alloggiato nella
parte interna del parabrezza, sullo specchiet-
to retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti
accende gli abbaglianti a partire da una velo-
cità di circa 60 km/h (37 mph) in funzione
dei veicoli provenienti dalla direzione oppo-
sta o di quelli che precedono, delle condizio-
ni ambientali e del traffico, e li spegne quan-
do la velocità è inferiore a circa 30 km (18
mph).
Accensione e spegnimento
Azione
Accen-
sione:– Con il quadro acceso, portare l'interruttore
delle luci nella posizione e collocare la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti nella posizione abbaglianti
››› pag. 136. Quando la regolazione degli ab-
baglianti (anche quella automatica) è attiva,
sul display del quadro strumenti si accende
la spia
.
Spegni-
mento:– Spegnere l'accensione.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci por-
tandolo in posizione diversa da
››› pag. 136.
– OPPURE: collocare la leva degli indicatori
di direzione e degli abbaglianti nella posi-
zione di lampeggio o degli abbaglianti
››› pag. 136. Con le seguenti condizioni è possibile che la
r
e
g
olazione degli abbaglianti non spengano
gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli p
articolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, cicli-
sti ecc
. con illuminazione scarsa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pen-
denza e se i
veicoli che circolano in direzione
opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta
e con separ
azioni centrali, quando il condu-
cente può vedere con facilità sopra di esse,
per esempio il conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione
elettrica è int
errotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In pr
esenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dal-
l'impatto di u
na pietra nella zona dell'obietti-
vo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo
specc
hio retrovisore interno è appannata,
sporca, ghiacciata o coperta da adesivi. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione
degli abb agli
anti (anche quella automatica)138