ABS Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2017Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.02 MB
Page 35 of 344

Elementi essenziali
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag.
204
Frenare
››› pag.
198
Generatore guasto.›››
pag.
300 Spie gialle
Pastiglie del freno anteriori usu-
rate.
›››
pag.
198
si accende: ESC guasto o disatti-
vato.
lampeggia: ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non funzio-
na.
Anomalia nel freno di staziona-
mento elettronico.›››
pag.
198
Fanale retronebbia acceso.›››
pag.
135
si accende: Luce di marcia com-
pletamente o parzialmente gua-
sta.›››
pag.
93
lampeggia: Guasto nel sistema
della luce di curva.››› pag.
135
si accende o lampeggia: anoma-
lia nell'impianto di controllo dei
gas di scarico.
›››
pag.
212
si accende: preriscaldamento del
motore diesel.
lampeggia: anomalia nel siste-
ma di gestione del motore die-
sel.
Anomalia nel sistema di gestio-
ne del motore a benzina.
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.
Anomalia allo sterzo.›››
pag.
192
Pressione dei pneumatici troppo
bassa.›››
pag.
304
Anomalia nell'indicatore di pres-
sione dei pneumatici.››› pag.
247
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag.
143
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
279
lampeggia: impianto olio motore
guasto.
›››
pag.
290
si accende: livello olio motore in-
sufficiente.
Anomalia sul sistema degli air-
bag e sui tensori delle cinture.›››
pag.
73
L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (
).
››› pag.
73
Rimettere "AdBlue" o c'è un'ano-
malia nel sistema "AdBlue".›››
pag.
283
Il serbatoio della benzina non è
chiuso correttamente.›››
pag.
279
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pag.
234 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag.
135
Luci di emergenza accese.››› pag.
83
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag.
204
Frenare
››› pag.
198
Regolatore di velocità attivo.›››
pag.
232
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pag.
234» 33
Page 200 of 344

Comando
ATTENZIONE
● Se ferm ando
si il sistema Start-/Stop* spe-
gne il motore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria.
● Guidare con il motore a un regime elevato
di giri per molto t
empo potrebbe surriscalda-
re il motore quando si spegne. Per evitare di
danneggiare il motore, lasciarlo funzionare
per circa due minuti in folle prima di spegner-
lo. Avvertenza
● Nei v eic
oli con cambio automatico, la chia-
ve può essere tolta solo quando la leva selet-
trice è in posizione P.
● Dopo aver fermato il motore è possibile che
la v
entola nel vano motore continui a funzio-
nare alcuni minuti anche a quadro spento o
chiave tolta. La ventola del radiatore si spe-
gne automaticamente. Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il
mot
or
e s
i metta in marcia con una chiave non
autorizzata e che quindi si possa muovere il
veicolo.
La chiave del veicolo dispone di un chip inte-
grato che disattiva automaticamente l'immo- bilizer quando viene introdotta la chiave nel
blocc
hetto di avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, la chiave del veicolo deve
trovarsi al di fuori della vettura ››› pag. 121.
Perciò il motore può essere avviato con una
chiave originale SEAT adeguatamente codifi-
cata. È possibile acquistare le chiavi codifica-
te nei Service Center ››› pag. 116.
Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul
display del quadro strumenti compare il mes-
saggio SAFE o Immobilizer attivo . In
questo caso non è possibile mettere in moto. Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito
solo c on l'uti
lizzo di chiavi originali SEAT. Frenare e parcheggiare
Intr oduz
ione a
l tema I s
istemi di assistenza alla frenata sono il si-
s t
ema antibloccaggio (ABS), l'assistente alla
frenata (BAS), il blocco elettronico del diffe-
renziale (EDS), il controllo elettronico della
trazione (ASR) e il controllo elettronico della
stabilità (ESC). ATTENZIONE
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con
anoma lie a
ll'impianto dei freni può causare
un incidente con gravi conseguenze.
● Se si accende il , da solo o in c
ombinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno e sostituire quelle usurate. ATTENZIONE
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe
pro v
ocare lesioni gravi.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi
e rendere impossibile girare il volante o con-
trollare il veicolo.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
ness
un componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Quando si ferma il veicolo o si parcheggia
si deve az
ionare sempre il freno di staziona-
mento elettronico.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
Potrebbero disattivare il freno di staziona-
mento elettronico, azionare la leva selettrice
o la leva del cambio e mettere in movimento il
veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente
con conseguenze gravi. 198
Page 201 of 344

Guida
●
Quando si l a
scia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. Il motore potrebbe met-
tersi in marcia e potrebbero attivarsi compo-
nenti elettrici come gli alzacristalli, il che po-
trebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e malat-
tie, e persino la morte, specialmente in caso
di bambini piccoli. ATTENZIONE
● Pre s
tare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su t
erreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Spie di avvertimento e di controllo
Diventa rossa
Accanto alla spia di
controllo sul ta-
sto: freno di stazio-
namento elettronico
collegato.››› pag. 200
Anomalia all'im-
pianto dei freni. Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato! ››› pag. 203.
Livello del liquido
dei freni insufficien-
te. Non proseguire!
Verificare il livello del liquido dei
freni ››› pag. 298.
Accanto alla spia di
controllo dell'ABS
: ABS guasto.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Il veicolo può frenare senza
ABS.
Diventa rossa
Pedale del freno
non premuto!Premere a fondo il pedale del
freno.
Diventa gialla
Pastiglie del freno
anteriori usurate.Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata. Con-
trollare tutte le pastiglie del fre-
no e sostituirle se necessario.
Diventa gialla
ESC disattivato dal
sistema.Accendere e spegnere l'accen-
sione. Se necessario, percorrere
un breve tragitto.
Anomalia dell'ESC.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata.
Accanto alla spia di
controllo dell'ABS
: anomalia nel-
l'ABS.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Il veicolo può frenare senza
ABS.
La batteria è stata
ricollegata.››› pag. 300
Diventa gialla
ASR disattivato ma-
nualmente.Attivare ASR
››› pag. 218. l'ASR
si attiva automaticamente quan-
do si collega e scollega l'accen-
sione.
Diventa gialla
Insieme alla spia di
controllo dell'ESC
: anomalia nel-
l'ABS.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Il veicolo può frenare senza
ABS.
Accanto alla spia di
avvertimento o: ABS guasto.» 199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 202 of 344

Comando
Diventa gialla
Accanto alla spia di
avvertimento lampeggiando: ano-
malia nel freno di
stazionamento elet-
tronico.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata.
Diventa verde
Pedale del freno
non premuto.
Premere il pedale del freno per
selezionare un rapporto.
Premere il pedale del freno per
scollegare il freno di staziona-
mento elettronico
››› pag. 200.
Lampeggia in rosso
Anomalia nel freno
di stazionamento
elettronico. Può illu-
minarsi la spia di
controllo
o lam-
peggiare la spia di
controllo
sul ta-
sto in contempora-
nea.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata, perché è possibile che non
si possa parcheggiare in sicurez-
za.
Lampeggia in giallo
ESC o ASR in regola-
zione.Togliere il piede dal pedale del-
l'acceleratore. Adeguare la guida
alle condizioni della strada.
Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di
buon fu
nzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. ATTENZIONE
Circolare con i freni in cattivo stato può pro-
voc ar
e un incidente con gravi conseguenze.
● Se la spia dell'impianto frenante non do-
ves
se spegnersi o se dovesse accendersi
quando il veicolo è in movimento, significa
che il livello del liquido dei freni nel serbatoio
è troppo basso o che è stata rilevata un'ano-
malia nell'impianto frenante. Fermarsi imme-
diatamente e rivolgersi a personale specializ-
zato ››› pag. 298, Controllo del livello del li-
quido dei freni.
● L'accensione contemporanea della spia del-
l'ABS e dell
a spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In queste condizioni le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmen-
te. Se si bloccano le ruote posteriori si po-
trebbe perdere il controllo del veicolo! Se
possibile, ridurre la velocità e guidare con
moderazione fino all'officina specializzata
più vicina per far controllare l'impianto dei
freni. Evitare frenate brusche e manovre im-
provvise durante il tragitto. ●
Se non si s pe
gne la spia dell'ABS o se si
accende durante il tragitto, l'ABS non funzio-
na correttamente. Il veicolo può essere ferma-
to solo usando i freni normali (senza ABS). La
protezione offerta dall'ABS non è disponibile.
Rivolgersi a un'officina specializzata il prima
possibile.
● Se si accende il , da solo o in c
ombinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno o sostituire quelle usurate. Freno di stazionamento elettronico
Fig. 201
Dettaglio della console centrale: in-
t errutt
or
e del freno di stazionamento elettro-
nico. Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il
fr
eno di s
tazionamento può essere sempre
inserito a veicolo fermo, anche a quadro
spento. Quando ci si allontana dal veicolo o
200
Page 217 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
In percorsi attraverso acqua, fango, neve
sc io
lta, ecc. l'effetto della frenata può essere
ritardato, aumentando lo spazio di frenata
necessario a causa dell'umidità e del conge-
lamento dei dischi e delle pastiglie dei freni
in inverno.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando c
on cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada.
● Dopo aver passato un guado, evitare le ma-
novre bru
sche e repentine. ATTENZIONE
● Quando si gua d
ano zone inondate, si pos-
sono danneggiare gravemente alcuni compo-
nenti del veicoli quali il motore, la trasmissio-
ne, il telaio o l'impianto elettrico.
● Non attraversare mai dell'acqua salata, in
quanto il
sale potrebbe produrre fenomeni di
corrosione Sciacquare con acqua dolce tutte
le parti del veicolo che sono state a contatto
con acqua salata. Sistemi di assistenza per il
c
onduc
ent
e
Sistemi di frenata e stabilizza-
zione Sistema di assistenza alla frenata I sistemi di assistenza alla frenata ESC, ABS,
BAS, ASR e ED
S
lavorano solo a motore acce-
so e contribuiscono significativamente ad au-
mentare la sicurezza attiva.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
L'ESC contribuisce a ridurre il rischio di dera-
pata e a migliorare la stabilità del veicolo fre-
nando le ruote separatamente in determinate
situazioni di guida. L'ESC riconosce delle si-
tuazioni limite che possono crearsi durante la
guida (per esempio sovrasterzo, sottosterzo
e mancanza di aderenza delle ruote motrici).
Mediante un mirato intervento sui freni o sul-
la coppia motrice il sistema contribuisce a
stabilizzare il veicolo.
Limiti dell'ESC. È importante sapere che l'ESC
è soggetto alle leggi fisiche. L'ESC non può
essere d'aiuto in tutte le situazioni che il con-
ducente deve affrontare. Ad esempio, se il
fondo della carreggiata cambia improvvisa-
mente, l'ESC non sarà utile in tutti i casi. Se,
improvvisamente, si presenta un tratto coper- to d'acqua, fango o neve, l'ESC non offrirà le
st
e
sse prestazioni che su un fondo asciutto.
Se il veicolo perde aderenza al fondo e si
sposta su uno strato d'acqua (“aquapla-
ning”), l'ESC non aiuterà il conducente a gui-
dare il veicolo che ha perso aderenza alla
strada, impedendo di frenare e indirizzare il
veicolo. Se si guida su tratti sinuosi prenden-
do le curve a gran velocità, l'ESC non inter-
viene sempre con la stessa efficacia: non è lo
stesso guidare in modo aggressivo che gui-
dare a bassa velocità. Se si guida con un ri-
morchio, l'ESC non consentirà di recuperare il
controllo sul veicolo con la stessa facilità che
si avrebbe senza il rimorchio.
Adeguare la velocità e la guida alle condizio-
ni di visibilità, della sede stradale e del traffi-
co. L'ESC non può superare i limiti delle leggi
fisiche; migliorare la trasmissione disponibi-
le o mantenere il veicolo sulla strada se la
mancanza di attenzione del conducente cau-
sa una situazione inevitabile. D'altra parte
l'ESC consente di mantenere facilmente il
controllo sul veicolo, dando assistenza in si-
tuazioni estreme e sfruttando al massimo i
movimenti di sterzata del conducente per
mantenere il veicolo nella direzione desidera-
ta. Se si circola a una velocità che determina
l'uscita di strada del veicolo prima che l'ESC
possa intervenire, non sarà possibile nessun
tipo di aiuto.
Nell'ESC sono integrati i sistemi ABS, BAS,
ASR e EDS. Il sistema ESC è sempre attivo. »
215
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 218 of 344

Comando
Solo nelle situazioni in cui la trazione non è
s uffic
ient
e, è consigliabile scollegare l'ESC
premendo il tasto ASR ››› fig. 205. Assicurarsi
di collegare nuovamente l'ASR non appena il
veicolo recupera la trazione.
Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS può impedire che si blocchino le ruote
durante la frenata fino a poco prima di ferma-
re il veicolo, assistendo il conducente a gui-
dare il veicolo e a mantenerne il controllo.
Ciò significa che, anche frenando a fondo, si
riduce la possibilità di far derapare il veicolo:
● Tenere premuto il pedale del freno con for-
za. Non toglier
e il piede dal pedale del freno
e non ridurre la forza di frenata!
● Non premere il pedale del freno come se si
“pompas
se”, né ridurre la pressione sul pe-
dale!
● Mantenere la direzione del veicolo quando
si preme c
on forza il pedale del freno.
● Rilasciando il pedale del freno o riducendo
la for
za sul pedale, l'ABS si scollega.
Il processo di regolazione dell'ABS si nota
dalla vibrazione del pedale del freno e dai ru-
mori. Non aspettarsi che l'ABS riduca lo spa-
zio di frenata in qualsiasi circostanza. Questo
spazio potrebbe addirittura prolungarsi se si
guida su pietrisco, neve fresca o su fondo ge-
lato o scivoloso. Avanzando su una superficie non compatta,
si attiva aut
omaticamente la configurazione
tutto terreno dell'ABS. Quando l'ABS intervie-
ne possono bloccarsi le ruote anteriori per un
breve lasso di tempo. In questo modo si ridu-
ce lo spazio di frenata nella guida fuori stra-
da affinché le ruote non si infossino durante
la frenata. L'ABS tutto terreno interviene solo
quando si procede in linea retta. Quando le
ruote sono sterzate, è in funzione l'ABS nor-
male.
Assistente alla frenata (BAS)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio
di frenata. Se il conducente aziona il pedale
del freno in modo repentino in situazioni di
emergenza, il dispositivo aumenta automati-
camente la forza frenante. Di conseguenza, la
pressione totale di frenata aumenta rapida-
mente, la forza di frenata si moltiplica e lo
spazio di frenata si riduce. In questo modo
l'ABS si attiva con maggiore rapidità ed effi-
cacia.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno!
Rilasciando il pedale del freno o riducendo la
forza sul pedale, l'assistente alla frenata
scollega automaticamente il servofreno.
Controllo elettronico della trazione (ASR)
L'ASR riduce la forza motrice adattandola alle
condizioni del fondo stradale nel caso in cui
le ruote del veicolo, in fase di trazione, per-
dano aderenza. L'ASR facilita situazioni quali l'avvio, l'accelerazione o la salita su penden-
ze anche in s
ituazioni in cui le condizioni del
fondo stradale sono poco favorevoli.
L'ASR può esser attivato o disattivato ma-
nualmente ››› pag. 218.
Blocco elettronico del differenziale (EDS)
L'EDS è disponibile quando di avanza in li-
nea retta in condizioni normali. L'EDS frena
un'eventuale ruota che giri a vuoto trasferen-
do la sua forza alle altre ruote motrici. Per im-
pedire che il disco della ruota frenata si surri-
scaldi, l'EDS si disattiva automaticamente
quando la sollecitazione è particolarmente
forte. L'EDS si riattiva automaticamente, non
appena il freno si è raffreddato.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell'asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna. Que-
sto può causare a volte lo slittamento della
ruota interna a causa della eccessiva coppia
216
Page 219 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
che viene trasmessa in alcune occasioni. In-
v ec
e l
a ruota esterna riceve una coppia infe-
riore a quella che potrebbe trasmettere. Que-
sto effetto provoca la perdita globale dell'a-
derenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento”
della traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i
segnali dell'ESC, di rilevare e correggere que-
sto effetto.
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà le ruote
interne e bilancerà l'eccesso di coppia motri-
ce nella ruota motrice interna. Ciò permetterà
di seguire la traiettoria disegnata dal condu-
cente con maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è
sempre attivo, anche se il controllo di trazio-
ne ASR è scollegato. ATTENZIONE
Guidando a velocità elevata su fondo gelato,
sc iv
oloso o bagnato è possibile perdere il
controllo sul veicolo, il che potrebbe provoca-
re lesioni gravi al conducente e ai passeggeri.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. Anche se la sicu-
rezza è aumentata dai sistemi di assistenza
alla frenata ABS, BAS, EDS, ASR ed ESC, non
assumere rischi innecessari durante la guida.
● I sistemi di assistenza alla frenata non pos-
sono superar
e i limiti delle leggi fisiche. An- che con l'ESC e gli altri sistemi, le strade sci-
vo
lo
se e bagnate continuano ad essere peri-
colose.
● Guidare a velocità troppo elevata su un fon-
do bagnat
o può far sì che le ruote perdano
contatto con la strada, provocando “aquapla-
ning”. Una volta persa aderenza, non sarà
possibile frenare, sterzare né controllare il
veicolo.
● I sistemi di assistenza alla frenata non sono
in grado di ev
itare un incidente se, ad esem-
pio, non si mantiene la distanza di sicurezza
o se si guida troppo velocemente per le con-
dizioni in atto.
● Nonostante i sistemi di assistenza alla fre-
nata s
iano molto efficaci e aiutino a controlla-
re il veicolo in situazioni difficili, pensare
sempre che la stabilità del veicolo dipende
dall'aderenza degli pneumatici.
● Su fondo stradale scivoloso (per esempio
su ghiac
cio e neve) si deve accelerare con
cautela. Le ruote potrebbero pattinare anche
con i sistemi di assistenza alla frenata il che
potrebbe provocare la perdita di controllo sul
veicolo. ATTENZIONE
L'efficacia dell'ESC può ridursi considerevol-
mente se non s i eff
ettua una manutenzione
adeguata degli altri componenti e sistemi che
intervengono nella dinamica di guida o se
questi non funzionano correttamente. Si fa ri-
ferimento, anche se non esclusivamente, a
freni, pneumatici e altri sistemi già citati. ●
È import ant
e ricordare che modificare e
montare altri componenti sul veicolo può in-
fluenzare il funzionamento di ABS, BAS, ASL,
EDL e ESC.
● Le modifiche alle sospensioni del veicolo o
l'utilizzo di c
ombinazioni cerchio/pneumatico
non omologate possono influire sul funziona-
mento dei sistemi ABS, BAS, ASL EDL ed ESC
e sulla loro efficacia.
● L'efficacia dell'ESC è determinata dall'uso
dei pneumatici ap
propriati ››› pag. 304. Avvertenza
● Solo u n
a gommatura uniforme su tutte e
quattro le ruote garantisce il corretto funzio-
namento dell'ESC e dell'ASR. Eventuali diffe-
renze nella circonferenza potrebbero infatti
causare una riduzione della potenza del mo-
tore.
● In caso di guasto all'ABS, le regolazioni dei
sis
temi ESC, EDS e ASR vengono meno.
● È possibile che durante l'intervento dei si-
stemi de
scritti si producano dei rumori. 217
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 220 of 344

Comando
Attivare e disattivare l'ASR Fig. 205
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o per c
ollegare o scollegare manualmente
l'ASR (veicoli con ESC). Il Controllo elettronico della stabilità (ESC)
c
ompr
ende i s
istemi ABS, EDS ed ASR ed è
attivo soltanto a motore acceso.
L'ASR può essere disattivato con il motore in
marcia premendo il tasto OFF
› ›
› fig. 205
.
L'ASR (e simili) si disattiva solo in situazioni
in cui non si raggiunge la trazione necessa-
ria:
● Quando si procede su neve fresca o fondo
cedevo
le (ghiaia, ecc.).
● Quando si “libera” un veicolo immobilizza-
to.
Ri
attivare l'ASR premendo il tasto OFF›››
fig. 205. Sistemi di assistenza all'avvio
Intr oduz
ione a
l tema ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dell'assi-
st ent
e all'avvio può annullare le leggi della fi-
sica. La maggior comodità offerta dall'assi-
stente all'avvio non deve mai indurre a corre-
re dei rischi.
● Movimenti involontari del veicolo possono
prov
ocare serie lesioni.
● L'assistente all'avvio non esenta il condu-
cente d
all'obbligo di prestare attenzione alla
strada.
● Cercare sempre di adeguare la velocità e lo
stil
e di guida alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale e alla situazio-
ne del traffico.
● Il sistema di assistenza all'avvio non può
fermar
e sempre il veicolo in una salita o fre-
narlo nelle discese accentuate, ad esempio,
su fondo scivoloso o gelato. Funzione Auto Hold*
Fig. 206
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o del
l'Auto Hold. Quando la funzione Auto Hold è inserita, si
ac
c
ende l
a spia nel tasto corrispondente.
La funzione Auto Hold inserita assiste il con-
ducente se si deve fermare il veicolo con fre-
quenza o per un periodo di tempo prolungato
a motore in marcia (ad esempio su discese, a
un semaforo o in ingorghi con continue par-
tenze e fermate).
Con la funzione Auto Hold inserita si impedi-
sce automaticamente al veicolo fermo di
muoversi, senza necessità di mantenerlo fer-
mo con il pedale del freno.
Quando il sistema riconosce che il veicolo si
è fermato, la funzione Auto Hold si incarica di
mantenerlo fermo. È possibile rilasciare il pe-
dale del freno.
218
Page 249 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
Avvertenza
Se la sospensione adattiva non funziona co-
me indicat o in que
sto capitolo, rivolgersi ad
un'officina specializzata e richiedere una veri-
fica. Avvertenza
In caso di guasto alla sospensione adattiva,
nel t a
sto si illuminano le indicazioni C e S. Il
comfort nella guida del veicolo può essere
compromesso dal guasto. Rivolgersi ad un'of-
ficina specializzata e richiedere una verifica
del sistema. Sistema di controllo dei pneu-
m
atic
i
Intr
oduzione al tema L'indicatore di controllo degli pneumatici im-
pie
g
ando i sen
sori dell'ABS tiene sotto con-
trollo la pressione di gonfiaggio dei quattro
pneumatici durante la guida. I sensori con-
trollano il perimetro del battistrada e le vibra-
zioni di ogni pneumatico. L'indicatore di con-
trollo degli pneumatici avvisa durante la gui-
da se rileva una discesa considerevole della
pressione di gonfiaggio di uno o più pneu-
matici. Vengono date indicazioni sulla perdi-
ta di pressione tramite la spia , assieme a
un segnale acustico ed, eventualmente, un messaggio testuale sul display del quadro
strumenti. Aprendo l
a porta del conducente,
si trova un adesivo che indica la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici inizialmente
prevista di fabbrica per il carico massimo au-
torizzato per pneumatico omologata per il
veicolo in questione. Premendo il pulsante di
regolazione dell'indicatore di controllo degli
pneumatici, è possibile modificare la pressio-
ne degli pneumatici per far coincidere la
pressione di gonfiaggio da controllare con la
pressione corrente ››› pag. 249.
Uso appropriato del pulsante di regolazione
››› pag. 249. ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneu-
matic i p
uò provocare perdite repentine di
pressione nei pneumatici, lo staccarsi del
battistrada o anche lo scoppio del pneumati-
co.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio de
gli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi
potrebbero scaldarsi eccessivamente provo-
cando il distacco del battistrada e arrivando
addirittura a esplodere.
● Con i pneumatici freddi, si deve mantenere
sempre la pr
essione indicata sull'adesivo
››› pag. 308.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneum
atici sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiag-
gio degli pneum
atic
i montati sul veicolo con
pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici
non presentino se
gni di usura o segni di dan-
no.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso. ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante
di r eg
olazione dell'indicatore di controllo de-
gli pneumatici può far sì che l'indicatore di
pressione emetta avvisi erronei o che, anche
se esiste un pericolo per la pressione di gon-
fiaggio molto bassa, non venga indicato
››› pag. 249. ATTENZIONE
● Le v
alvole degli pneumatici possono dan-
neggiarsi se il cappuccio non è inserito. Assi-
curarsi che i cappucci siano identici a quelli
di serie e siano correttamente avvitati. Non
utilizzare cappucci metallici ››› pag. 249.
● Non danneggiare le valvole quando si cam-
biano gli pneum
atici ››› pag. 249. Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentar e i
l consumo di carburante e l'usura
dei pneumatici. » 247
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 250 of 344

Comando
Avvertenza
● Non confid ar
e esclusivamente sul sistema
di controllo degli pneumatici. Controllare gli
pneumatici con regolarità per assicurarsi che
la pressione di gonfiaggio sia corretta e che
gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre l'ogget-
to dallo pneumatico solo se non è inserito
dentro lo stesso.
● Il sistema di controllo degli pneumatici è
reg
olato alla pressione di gonfiaggio consi-
gliata di fabbrica che è indicata in un adesivo
››› fig. 251. Elementi dell'indicatore di controllo
de
gli pneum
atic
i
Indicatore di controllo dei pneumatici con tasto.
Si veda ››› pag. 249.
Spia di controllo nel quadro strumenti.
Tasto SET nella console centrale.
Supervisione del perimetro del battistrada di tutti i
pneumatici tramite sensori dell'ABS (misura indiretta).
Pressione di gonfiaggio per medio e pieno carico re-
golabili.
Tasto per aggiornare il sistema quando si cambia la
pressione di gonfiaggio. Spia di controllo
Si illumina o lampeggia
La pressione di
gonfiaggio del
pneumatico in
una ruota è di-
minuita conside-
revolmente ri-
spetto alla pres-
sione impostata
dal conducente
››› pag. 249. Fermarsi! Rallentare immediata-
mente! Arrestare il veicolo non appe-
na sia possibile farlo in condizioni di
sicurezza. Evitare manovre e frenate
brusche!
Controllare tutti i pneumatici e tutte
le pressioni di gonfiaggio. Sostituire
i pneumatici danneggiati.
Anomalia nel si-
stema.
Se la pressione dei pneumatici è
corretta e, dopo aver spento e riac-
ceso l'accensione, la spia rimane ac-
cesa, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Far revisionare il sistema. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diver se o a u
na pressione troppo bassa, può rovinarsi uno pneumatico e si può perdere il
contr
o
llo del veicolo, il che potrebbe causare
un incidente grave o addirittura mortale.
● Se si accende la spia , fermar
si immedia-
tamente e controllare gli pneumatici.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa po-
trebbe aumentare l'usura degli pneumatici,
peggiorare la stabilità del veicolo e prolunga-
re lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa qual-
cuno degli pneumatici potrebbe danneggiar-
si, fino a scoppiare e a far perdere il controllo
sul veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli
pneumatici del
veicolo siano gonfiati alla
pressione corretta. La pressione di gonfiag-
gio consigliata è indicata in un adesivo
››› fig. 251.
● Il sistema di controllo degli pneumatici fun-
ziona c
orrettamente solo se tutti gli pneuma-
tici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione
corrett
a può danneggiarli e causare un inci-
dente. Assicurarsi che la pressione del gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici sia adeguata al
carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare
sempre gli pneumatic
i alla pressione corret-
ta.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo
bas
sa, lo sforzo dello pneumatico sarà mag-
giore, potrebbe scaldarsi eccessivamente 248