ad blue Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2018Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.18 MB
Page 8 of 344

Indice
Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 217
Sistemi di frenata e stabilizzazione . . . . . . . . . 217
Sistemi di assistenza all'avvio . . . . . . . . . . . . . 220
Sistema di controllo per il parcheggio* . . . . . . 223
Assistente di parcheggio* (Park Assist) . . . . . . 226
Assistente alla retromarcia* (Rear View Came-
r a)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
C
ruise control* (Regolatore di velocità -
GRA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Dis
positivo di assistenza per il mantenimento
della c
orsia (Lane Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Assistente angolo cieco (BSD) con assistente
di usc
ita dal parcheggio (RCTA) . . . . . . . . . . . . 239
Rilevamento dei segnali di traffico (Sign As-
sis
t)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Rilevazione stanchezza conducente (si racco-
manda u
na pausa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Sospensione adattiva (DCC)* . . . . . . . . . . . . . . 248
Sistema di controllo degli pneumatici . . . . . . . 249
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Accessori, sostituzione dei componenti e mo-
difiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
C
ura e pulizia dell'esterno del veicolo . . . . . . . 268
Cura e pulizia dell'abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . 274
Informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 281
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue) . . . . . . 285
Preparativi per lavorare nel vano motore . . . . . 289
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . 295
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Ruote e pneumatici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
Informazioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
6
Page 37 of 344

Elementi essenziali
Regolatore di velocità U so del
r
egolatore di velocità (GRA)*Fig. 46
A sinistra del piantone dello sterzo: in-
t errutt
ori e c
omandi per l'uso del GRA. ●
Collegamento del GRA: posizionare la leva
s u 1
› ›
› fig. 46
. Il sistema si accende ma
non effettua la regolazione poiché non è pro-
grammata alcuna velocità.
● Attivazione del GRA: premere il tasto A ›››
fig. 46. Memorizz a e r
egola la velocità at-
tuale.
● Disattivazione temporanea del GRA: muo-
ver e l
a leva fino a 2
› ›
› fig. 46 e rila-
sciarla o schiacciare il freno o la frizione. La
regolazione si scollega temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: muovere la
leva fino a
1
› ›
› fig. 46 e rilasciarla. La
velocità memorizzata verrà conservata e re-
golata nuovamente. ●
Aumentare l
a velocità programmata duran-
te la regolazione del GRA: spostare breve-
mente la leva fino a + per aumentare
l a
v
elocità a intervalli di 10 km/h. Se viene
mantenuta premuta, il veicolo accelererà fino
alla velocità desiderata. Quando si rilascia
viene memorizzata la velocità corrente.
● Ridurre la velocità programmata durante la
reg
olazione del GRA: spostare brevemente la
leva verso – – per ridurre la velocità a
int er
v
alli di 10 km/h. Se viene mantenuta
premuta, il veicolo ridurrà la velocità inter-
rompendo l'accelerazione senza che inter-
vengano i freni. Quando si rilascia viene me-
morizzata la velocità corrente.
● Disattivazione del GRA: portare la leva nella
posiz
ione 2
› ›
› fig. 46 . Il sistema si disat-
tiva e la velocità memorizzata si cancella.
››› in Controllo del regolatore di veloci-
tà a pag. 235
››› pag. 234 Spie luminose
S pie di c
ontr
ollo e di avvertimento Spie rosse
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elet-
tronico è attivo, il livello del li-
quido dei freni è troppo basso
o il sistema di freni presenta
qualche anomalia.
››› pag. 198
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raf-
freddamento del motore.››› pag. 295
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa.››› pag. 292
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del vei-
colo è aperta o non è ben chiu-
sa.
››› pag. 127
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto
o non è ben chiuso.››› pag. 130
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag. 209
Non è possibile avviare di nuo-
vo il motore!
Livello di “AdBlue” troppo bas-
so.
›››
pag. 285» 35
Page 38 of 344

Elementi essenziali
Il conducente o il passeggero
non si sono allacciati la cintura
di sicurezza.›››
pag. 68
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag. 204
Frenare
››› pag. 198
Generatore guasto.›››
pag. 302 Spie gialle
Pastiglie del freno anteriori
usurate.
›››
pag. 198
si accende: ESC guasto o disat-
tivato.
lampeggia: ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non fun-
ziona.
Anomalia nel freno di staziona-
mento elettronico.›››
pag. 198
Fanale retronebbia acceso.›››
pag. 137
si accende: Luce di marcia com-
pletamente o parzialmente
guasta.›››
pag. 96
lampeggia: Guasto nel sistema
della luce di curva.››› pag. 137
si accende o lampeggia: ano-
malia nell'impianto di controllo
dei gas di scarico.
››› pag. 214
si accende: preriscaldamento
del motore diesel.
lampeggia: anomalia nel siste-
ma di gestione del motore die-
sel.
Anomalia nel sistema di gestio-
ne del motore a benzina.
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.
Anomalia allo sterzo.›››
pag. 209
Pressione degli pneumatici
troppo bassa.›››
pag. 306
Anomalia nell'indicatore di
pressione degli pneumatici.››› pag. 249
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag. 145
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag. 281
lampeggia: impianto olio moto-
re guasto.
›››
pag. 292si accende: livello olio motore
insufficiente.
Anomalia sul sistema degli air-
bag e sui tensori delle cinture.›››
pag. 76
L'airbag frontale del passegge-
ro è scollegato (
).››› pag. 76
Occorre rabboccare “AdBlue” o
è presente un'anomalia nel si-
stema “AdBlue”.›››
pag. 285
Il serbatoio della benzina non è
chiuso correttamente.›››
pag. 281
Il dispositivo di assistenza per
il mantenimento della corsia
(Lane Assist) è acceso però
inattivo.
›››
pag. 236 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro
o destro.›››
pag. 137
Luci di emergenza accese.››› pag. 141
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag. 204
Frenare
››› pag. 198
Regolatore di velocità attivo.›››
pag. 234
Il dispositivo di assistenza per
il mantenimento della corsia
(Lane Assist) è acceso e attivo.›››
pag. 236
Abbaglianti accesi o lampeg-
gio attivo.
›››
pag. 137 Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
36
Page 39 of 344

Elementi essenziali
Immobilizer elettronico attivo.›››
pag. 194
Indicatore degli intervalli Ser-
vice.›››
pag. 110
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.
›››
fascicolo
Radio o
››› fascicolo
Sistema di
navigazione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cel-
lulare. Disponibile soltanto per
i dispositivi montati in fabbri-
ca.
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4°C (+39°F).›››
pag. 109
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 222 Sistema Start/Stop non dispo-
nibile.
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 112
››› pag. 112 Leva del cambio
C amb
io m
anuale Fig. 47
Schema degli innesti del cambio ma-
nual e a 6 m
ar
ce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m
arce ››› fig. 47.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione.
Inserimento del
la retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 47 R .●
Ril
a
sciare la frizione.
››› in Cambio manuale a pag. 205
››› pag. 205 Cambio automatico*
Fig. 48
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettric
e. Blocco di parcheggio
R
etr
om
arcia
Folle (minimo)
Posizione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa. »
P
R
N
D/S
+/–
37
Page 115 of 344

Comunicazione e sistemi multimediali
Comunicazione e sistemi multimediali C om
andi s
ul volante*
Uso dell'impianto audio + telefono Fig. 119
Comandi sul volante. Nel volante sono integrati dei moduli multi-
f
u
n
zione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi- gazione del veicolo, senza che sia necessario
dist
ogliere l'attenzione dalla guida. ●
contro llo tramite il volante delle funzioni
audio disponibili (radio, CD audio, CD MP3,
iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del sistema Bluetooth.
TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)navigazione a)
ARuotare: Alzare/abbassare il vo-
lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: PausaRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: Mute
» 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 118 of 344

Comando
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per riceve-
re assistenza dalla rete di concessionari SEAT in
caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore dotato di comando vo-
cale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti e del modu
lo a tr
e tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Chiamata al servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni of-
fre informazioni sul marchio SEAT e sui servi-
zi aggiuntivi selezionati relativi al traffico e
agli spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto
si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so stradale. Chiamata al soccorso stradale
Il t
a
sto Servizio di soccorso strada-
le permette di ricevere assistenza imme-
diata in caso di guasto. A tale scopo, la rete
di concessionari SEAT e le relative unità mo-
bili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
● Una c hi
amata effettuata mediante i tasti e
ha priorità su una chiamata normale. Ciò
significa che, se si premono i tasti o du-
rante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale.
● Se, durante una conversazione con il servi-
zio inform
azioni, si preme il tasto , viene in-
terrotta la comunicazione e viene stabilito il
collegamento con il servizio di soccorso stra-
dale e viceversa.
● È possibile effettuare chiamate al servizio
informaz
ioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re-
te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
essere disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando voca-
l
e Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
ne.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lun
go).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
ne.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
Interrompere le indicazioni
● Durante le indicazioni, premere il tasto
sul
volante multifunzione.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Subito dopo sarà possibile impartire l'ordi-
ne. 1)
In funzione del Paese.
116
Page 269 of 344

Cura e manutenzione
Se il veicolo è dotato di un dispositivo viva
v oc
e a
deguato, consente di rispettare la legi-
slazione di molti Paesi in cui l'uso del telefo-
no cellulare all'interno del veicolo è consenti-
to soltanto tramite un dispositivo viva voce.
Il dispositivo viva voce installato in fabbrica è
progettato per essere utilizzato con telefoni
cellulari convenzionali o con telefoni dotati di
tecnologia Bluetooth. Il telefono cellulare de-
ve essere posizionato in un supporto per te-
lefoni adeguato. Il supporto deve rimanere
sempre correttamente fissato alla piastra ba-
se. Solo così il telefono cellulare sarà corret-
tamente fissato al cruscotto, sempre a porta-
ta di mano del conducente e collegato all'an-
tenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'an-
tenna integrata nel veicolo oppure a un'an-
tenna esterna collegata allo stesso, si ridur-
ranno le radiazioni elettromagnetiche emes-
se, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà
inoltre una migliore qualità della connessio-
ne.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno
del veicolo senza dispositivo viva voce, il te-
lefono non sarà fissato correttamente e non
sarà collegato all'antenna esterna. Inoltre
non si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrom-
persi improvvisamente e la qualità della con-
nessione potrebbe essere inferiore. Utilizzare il telefono cellulare all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un dispositi-
vo viva voce con antenna esterna. ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
manovre brusche, frenate improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devo-
no esser
e fissati correttamente fuori dal rag-
gio di azione degli airbag, oppure devono es-
sere custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un ra-
diotel ef
ono non collegato all'antenna esterna
potrebbe determinare il superamento del li-
vello massimo di radiazioni elettromagneti-
che consentite all'interno del veicolo. Questo
fenomeno può verificarsi anche se l'antenna
esterna non è installata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'an-
tenna del
telefono cellulare a una distanza di
almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellu-
lare può alterare il corretto funzionamento di
quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono
cellu
lare nel taschino, in corrispondenza del
pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellu-
lare qua
lora si avverta un'interferenza. Punti di appoggio per il sollevamento
del
v
eicolo Fig. 233
Punti di appoggio anteriori per il sol-
l ev
ament
o del veicolo tramite ponte elevatore
o cric. Fig. 234
Punti di appoggio posteriori per il
so l
l
evamento del veicolo tramite ponte eleva-
tore o cric. Per sollevare il veicolo devono essere utiliz-
z
ati e
s
clusivamente i punti indicati nelle figu-
re ››› fig. 233 e ››› fig. 234. Se il veicolo non »
267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 287 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
possono trovarsi anche in alcuni additivi per
ben z
in
a disponibili per migliorare il potere
antidetonante o aumentare il numero di otta-
no ››› .
S EA
T c
onsiglia di utilizzare “Additivi originali
del Gruppo Volkswagen per motori a benzi-
na”. Questi additivi e le informazioni in meri-
to al loro utilizzo sono disponibili presso i
concessionari SEAT. ATTENZIONE
● Non utilizz ar
e carburanti contenenti com-
ponenti metallici. I carburanti LRP (lead re-
placement petrol ) contengono elevate con-
centrazioni di additivi metallici. Il loro impie-
go può danneggiare il motore!
● Non utilizzare carburanti con un'alta per-
centua
le di etanolo (ad esempio E50, E85).
Può danneggiare il circuito del carburante.
● Riempiendo anche una sola volta il serba-
toio con c
arburante contenente piombo o altri
additivi metallici, il catalizzatore subisce dan-
ni e il suo rendimento si riduce.
● Si consiglia di utilizzare esclusivamente
additiv
i per la benzina testati da SEAT. Gli ad-
ditivi per aumentare il numero di ottani o per
migliorare le detonazioni, possono contenere
additivi metallici che possono causare danni
considerevoli al motore e al catalizzatore. Tali
additivi non devono essere utilizzati.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita
ecce
ssivamente il motore dopo aver fatto ri-
fornimento con benzina a basso numero di ot-
tani, si rischia di danneggiare il motore. Avvertenza
● È pos s
ibile utilizzare benzina con un nume-
ro di ottano a quello richiesto dal motore del
veicolo.
● Nei paesi in cui non è disponibile la benzi-
na senz
a piombo, è possibile fare rifornimen-
to con benzina a basso contenuto di piombo. Carburante diesel
Controllare i dati riportati sul lato interno del-
lo s
por
t
ellino del serbatoio.
Si raccomanda di usare carburanti Diesel che
rispettino il regolamento europeo EN 590. Se
non si dispone di carburante diesel conforme
al regolamento EN 590, l'indice di cetano
(CZ) deve essere almeno pari a 51. Se il mo-
tore è dotato di filtro antiparticolato, il conte-
nuto in zolfo del carburante deve essere infe-
riore alle 50 parti per milione.
Gasolio per il periodo invernale
Il gasolio per il periodo estivo diventa troppo
denso in inverno e ostacola l'avviamento. Per
questo motivo, nella stagione fredda i distri-
butori di benzina offrono un gasolio con
maggiore fluidità messo a punto per le basse
temperature (gasolio invernale). ATTENZIONE
● Il v
eicolo non è predisposto per il riforni-
mento con carburante FAME (biodiesel). Que-
sto tipo di carburante danneggerebbe il siste-
ma di alimentazione.
● Al gasolio non devono essere aggiunti addi-
tivi, detti “fluidificanti”, né dev
e essere me-
scolato con benzina o simili.
● Se la qualità del gasolio è scadente, può
renders
i necessario far scaricare l'acqua dal
filtro del carburante con maggiore frequenza
rispetto a quanto previsto dal Programma di
manutenzione. Consigliamo di rivolgersi ad
un'officina specializzata. I depositi di acqua
nel filtro del carburante possono causare pro-
blemi al motore. Riduzione catalitica selettiva*
(AdBlue)
Intr oduz
ione a
l tema Nei veicoli dotati di sistema “Selective Cata-
lytic
R
eduction
” (processo di riduzione catali-
tica selettiva degli ossidi di azoto), viene
iniettata una soluzione speciale di urea (Ad-
Blue) nell'impianto dei gas di scarico prima
del catalizzatore speciale, al fine di ridurre le
emissioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di
guida personale, dalla temperatura ambiente »
285
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 288 of 344

Consigli
e dalla temperatura di funzionamento del si-
s t
em
a.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio se-
parato che, in condizioni di guida normali,
deve essere riempito presso un concessiona-
rio ufficiale. La capacità del serbatoio AdBlue
è di 17 litri circa.
Il livello di riempimento di AdBlue deve esse-
re verificato in occasione degli interventi pre-
visti. ATTENZIONE
Se il livello di riempimento di AdBlue è trop-
po ba s
so, dopo aver spento il quadro potreb-
be non essere possibile avviare nuovamente
il veicolo. Non sarà possibile farlo neppure
eseguendo un avviamento d'emergenza o ri-
correndo al sistema di avviamento assistito.
● Rifornire il serbatoio di AdBlue, al massi-
mo, quando manc
ano circa 1000 km (600 mi-
glia).
● Evitare di esaurire il serbatoio di AdBlue. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a con-
tatt o c
on la pelle, gli occhi o gli organi respi-
ratori può causare ferite.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga a contatto
con gli occ
hi o con la pelle lavare con abbon-
dante acqua per almeno 15 minuti e consulta-
re il medico. ●
Nel c a
so in cui l'AdBlue venga ingerito
sciacquare la bocca con abbondante acqua
per almeno 15 minuti. Non cercare di provo-
care il vomito se non dietro consiglio del me-
dico. Rivolgersi immediatamente a un medi-
co. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad
e sempio , p
arti verniciate del veicolo, elemen-
ti in plastica, capi di abbigliamento e mo-
quette. Rimuovere appena possibile l'even-
tuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando
un panno bagnato e abbondante acqua fred-
da.
● Se il liquido AdBlue si è cristallizzato, eli-
minarlo utilizz
ando una spugna e dell'acqua
tiepida. Spie di controllo e di avvertimento
Diventa rossa
Non è più possibile
avviare il motore.
Il
livello di AdBlue è
troppo basso.Arrestare il veicolo in un luogo
adeguato e rifornire il serbatoio
di AdBlue con la quantità mini-
ma necessaria ››› pag. 287.
Diventa rossainsieme a
Non è più possibile
avviare il motore.
Anomalia nel siste-
ma AdBlue.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.
Diventa gialla
La riserva di AdBlue
è scarsa.
Rifornire il serbatoio di AdBlue
entro i chilometri (o miglia) indi-
cati
››› pag. 287. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un'officina
specializzata.
Diventa giallainsieme a
Si è verificata un'a-
nomalia nell'impian-
to AdBlue, oppure si
sta utilizzando liqui-
do AdBlue non con-
forme.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.
Quando si accende il quadro, si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
286
Page 289 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. Informazioni su AdBlue
Quando mancano circa 2,400 km, sul cru-
sc
ott
o viene visualizzato un messaggio per
indicare che è necessario provvedere al rifor-
nimento di AdBlue ››› pag. 287. Se tale mes-
saggio viene ignorato e non si provvede al ri-
fornimento, in seguito non sarà possibile av-
viare il motore ›››
pag. 286.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina
specializzata. Se non è possibile, introdurre
parzialmente almeno 5,0 litri di AdBlue. Uti-
lizzare solamente AdBlue espressamente
omologato da SEAT.
L'accensione contemporanea delle spie e
indica che si è verificata un'anomalia.
SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina
specializzata più vicina.
Il marchio AdBlue ®
è di proprietà dell'Asso-
ciazione tedesca dell'industria automobilisti-
ca (“Verband der Automobilindustrie e. V.”,
VDA), ed è un marchio registrato negli Stati
Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in
altri Paesi. Rifornimento di AdBlue
Fig. 237
Nella parte posteriore sinistra del ba-
g agli
aio: serb
atoio di AdBlue, protetto da un
coperchio. Fig. 238
Serbatoio di AdBlue con chiusura del
boc c
hett
one e bottiglia per il rifornimento. Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo de-
v
e tr
o
varsi in una posizione perfettamente
orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore
del livello potrebbe non segnalare la quanti-
tà corretta. »
287
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza