alternator Seat Altea 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2005Pages: 298, PDF Dimensioni: 9.9 MB
Page 77 of 298

Strumentazione75
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
Livello / Riserva del carburante ⇒pag. 77
Livello e temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 77
Retronebbia acceso ⇒ pag. 78
Indicatori di direzione in funzione ⇒pag. 78
Indicatori di direzione del rimorchio in funzione ⇒ pag. 78
Abbaglianti accesi ⇒pag. 78
Lampadina fuori uso ⇒pag. 79
Regolatore di velocità attivato ⇒ pag. 79
Livello dell'acqua detergente per i cristalli
⇒ pag. 79
Freno a mano tirato oppure
basso livello di liquido dei freni oppure
guasto all'impianto frenante. ⇒
pag. 79
Press
i
one dell olio moto r
e ⇒ pag. 80
Anomalia nel sistema antibloccaggio delle ruote ⇒pag. 80
Accumulazione di fuliggine nel filtro particelle dei motori
Diesel ⇒
pag. 81
Funzionamento anomalo dell'alternatore ⇒pag. 81
A1A2A3A4A5A6A7A8A9A10A11A12A13A14
altea_italiano Seite 75 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 83 of 298

Strumentazione81
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
LEDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull'EDS ⇒pag. 182
Regolazione antislittamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazioneLa spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per maggiori informazioni consultare
⇒pag. 179Accumulo di fuliggine nel filtro particelle per motori Diesel* Se si accende la spia
, indica che c'è accumulo di fuliggine nel filtro parti-
celle per motori Diesel, significa che si è guidato permanentemente in brevi
percorsi. In questo caso, guidare ad una velocità costante superiore ai 60
km/h (con il motore a circa 1400 giri) durante circa 10 minuti, L'aumento della temperatura che si genera in questo modo permette brciare la fuliggine
accumulata nel filtro.
Se la spia
non si spegne, rivolgersi a una officina specializzata per la ripa-
razione del guasto
Per ulteriori informazioni sul filtro particelle Diesel ⇒pag. 208
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del qu adro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
altea_italiano Seite 81 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 212 of 298

Controlli e rabbocchi periodici
210Nel vano motore eseguire personalmente so lo quei lavori con cui si ha già la
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari pe r il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il pr oprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di ri volgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali nece ssari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze a ⇒pag. 202. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒.
ATTENZIONE!
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Perico lo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, dopo
aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
•
Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
•
Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la leva
selettrice su P.
•
Tenere i bambini lontano dal veicolo.
•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sullimpianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pe ricolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒pag. 261. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radi atore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano moto re, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti a derenti
al corpo.
− Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.ATTENZIONE! (continua)
altea_italiano Seite 210 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 253 of 298

Per fare da sé251
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ubicazione nel vano motore: scatola lateraleFusibili
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche. Cambio lampadeAvvertenze generaliPrima di cambiare una lampada occorre scollegare il dispositivo corrispon-
dente.
Non toccare il vetro delle lampade con la mano, in quanto le impronte digitali
evaporano per effetto del calore della lampada e condensano sulla superficie dello specchio, offuscando in questo modo il riflettore e riducendo la vita
delle lampade.
Una lampada deve essere sostituita solo con un'altra con le stesse caratteri-
stiche. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indicate o sulla base
metallica o sull'ampolla di vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo una confezione di lampade di ricambio.
Si dovrebbero tenere almeno le seguenti lampade, molto importanti per la
sicurezza del traffico.
Fari principali
Anabbaglianti - H7
Abbaglianti - H1
Posizione - W5W
Indicatori di direzione - PY21W
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
B1 Alternatore < 140 W
150
Alternatore > 140 W 200
C1 Servosterzo 80
D1 PTC (riscaldamento elettrico supplementare ad aria) 100
E1 Elettroventola > 500 W / Elettroventola < 500 80/50
F1 Alimentazione multiterminale potenzia le “30“. Scatola fusibili interna 100
G1 Alimentazione fusibili rimorchio dentro scatola fusibili interna 50
H1 Libero
altea_italiano Seite 251 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 289 of 298

Indice alfabetico287
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163, 164
Accensione automati ca delle luci . . . . . . . . . . . 113
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Accumulo di fluiggine nel filtro particelle per motori Diesel*
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 67
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 219
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Antifurto volumetrico disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 214 Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Attrezzi di bordo
alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Autolavaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Avaria del blocco del differenziale (EDS) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 47
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
temperatura del liquido di raffreddamento . 78
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 49
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 25
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 24
BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
BAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
altea_italiano Seite 287 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19