service Seat Altea 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2005Pages: 298, PDF Dimensioni: 9.9 MB
Page 56 of 298

Sicurezza dei bambini
54Ciascun sedile posteriore dispone di due occhielli di ancoraggio “ISOFIX“. Gli
occhielli “ISOFIX“ sono fissati al telaio del sedile.
Gli occhielli di ancoraggio del sistema “ISOFIX“ vengono localizzati da una
etichetta situata nel sedile.
Si rivolga ad un Centro Service per l'acquisto dei seggiolini “ISOFIX“.
ATTENZIONE!
•
Gli occhielli di fissaggio sono stat i realizzati esclusivamente per il
sistema “ISOFIX“.
•
Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati
del sistema “ISOFIX“, né cinghie o al tri oggetti (può essere pericolosis-
simo!).
•
Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli occhielli
“ISOFIX“.
altea_italiano Seite 54 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 63 of 298

Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strument i si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 60
Contachilometri oppure indicatore intervalli di service ⇒pag. 62
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico*.
Indicatore delle marce per la modalità tiptronic (cambio automatico)*. La
marcia inserita è evidenziata ⇒fig. 37
Fig. 36 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con i vari indica-
tori
Fig. 37 Dettaglio del
quadro strumenti: display
indicante il rapporto di
marcia selezionato con il
Tiptronic
A1A2A3A4
A5
altea_italiano Seite 61 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 64 of 298

Strumentazione
62Campi di visualizzazione
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, nonché l'indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Spia di controllo e avvertenza “Spie di controllo e avvertenza“
Orologio: “Ora, impostazione“. In alcuni veicoli, a destra dell'orologio, è
presente un indicatore della temperatura esterna.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
- Indicatori selezionabili: p.e. indicatore multifunzioni (MFA) e indicatore
della temperatura esterna
- Indicazioni automatiche: testi integrativi o messaggi di avvertimento:
“testi integrativi o messaggi di avvertimento sul display“
- Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu quadro strumenti“ Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione: “Conta-
chilometri o Indicatore scadenze di manutenzione“
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico.
L'attuale posizione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel
caso del Tiptronic) è visualizzata a parte
Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra del
contachilometri parziale rappresenta le
centinaia di metri. Per riazzerare il
contachilometri parziale si deve premere sul pomello ⇒pag. 58, fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il co ntrollo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l'immagine di una “chiave fissa“ e l'indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display
del quadro strumenti appare il messaggio SERV. FRA ... KM O ... GIORNI. I
messaggi relativi ai lavori di manute nzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro . Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure su ll'interruttore dell'indicatore MFA
⇒ pag. 63, fig. 39 .
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Fig. 38 Display digitale
del quadro strumenti
A1A1A2
A3A4
A6
AB
altea_italiano Seite 62 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 79 of 298

Strumentazione77
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguire dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 209.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena possi-
bile ⇒pag. 206.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
6) : FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
7): CONTROLLARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 244.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o unofficina specializzata.
6)In funzione della versione del modello7)In funzione della versione del modello
altea_italiano Seite 77 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 102 of 298

Apertura e chiusura
100ChiaviSet di chiavi
Il set di chiavi comprende una chiave con telecomando, una
chiave senza telecomando e un portachiavi di plastica sul
quale è riportato il codice della chiave.Il set di chiavi del veicolo comprende i seguenti elementi:•
una chiave a scatto con telecomando ⇒fig. 63 ,
•
una chiave senza telecomando, ,
•
una targhetta di plastica re cante il numero della chiave.
Targhetta di plastica
Il codice indicato sulla targhetta ⇒ fig. 63 è indispensabile per poter fare
duplicati delle chiavi. Per questo motivo:
•
custodire il portachiavi di plastica in un luogo sicuro;
•
non lasciare mai il portachiavi di plastica all'interno del veicolo.
In caso di vendita del veicolo il portachi avi di plastica va consegnato al nuovo
proprietario.
Duplicati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della chiave, occorre rivolgersi ad un
centro Service presentando l'apposito portachiavi di plastica.
ATTENZIONE!
•
Un uso improprio delle chiavi del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
L'uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l'accen-
sione del motore o l'attivazione di di spositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.
•
Non lasciare le chiavi all'interno del veicolo. Un uso non autorizzato del
veicolo da parte di terzi può essere causa di guasti o di furto dello stesso.
Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si lascia il
veicolo.
•
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando i l
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.Importante!
Nella chiave con telecomando si trovano componenti elettronici. Tenere la
chiave al riparo da umidità e urti.
Fig. 63 Set di chiaviAA
AB
AC
AB
altea_italiano Seite 100 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 105 of 298

Apertura e chiusura103
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Programmazione della chiave elettronicaProgrammazione della chiave con telecomando
– Utilizzare le due chiavi in dotazione con il veicolo, la chiave prov-
vista di trasmettitore e la chiave convenzionale ⇒ pag. 101,
fig. 64 ⇒ pag. 101, fig. 65 .
– Aprire il veicolo dalla serratura della porta del conducente con la chiave senza telecomando.
– Accendere il quadro con la chiave senza telecomando.
– Chiudere il veicolo con la chiave elettronica ⇒ pag. 101, fig. 64
⇒ pag. 101, fig. 65 dalla serratura della porta del conducente.
– In un intervallo di tempo massimo di 30 secondi è necessario
svolgere le seguenti operazioni:
– Premere una volta il tasto di chiusura del telecomando. Gli indicatori di direzione lampeggiano.
– Premere una volta il tasto di apertura del telecomando per più di 2 secondi.
– La chiave risulta programmata e il veicolo si apre, confermando in questo modo la programmazione.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d'azione del tele-
somando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle. Si può usare fino ad un massimo di quattro chiavi con telecomando.
Impianto antifurto*Descrizione dell'impianto di allarme antifurto*
L'allarme antifurto entra in azione non appena vengano rile-
vate operazioni non consentite allinterno del veicolo.La funzione dellallarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sist
ema emette dei segnali acustici e lumi-
nosi.
Limpianto antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo. A
quel punto il sistema si attiva.
Quando scatta l'allarme?
Quando, con il veicolo chiuso, si realizza una delle seguenti azioni in forma
non autorizzata:•
apertura manuale del veicolo per mezzo della chiave
•
apertura di una porta
•
apertura del cofano del vano motore
•
Apertura del cofano vano bagagli
•
accensione del quadro strumenti
•
movimenti all'interno dell'abitacolo
•
manipolazione impropria dellallarme
•
manipolazione della batteria
altea_italiano Seite 103 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 150 of 298

Sedili e vani portaoggetti
148
– Estrarre il pianale dallalloggiamento, in posizione di riposo, e tirarlo verso lesterno. Il cassetto portaoggetti deve restare
chiuso.
Per smontare il cassetto portaoggetti
– Aprire il cassetto portaoggetti, girando il fermo di 90º. ⇒pag. 145, fig. 119
– Tirare all'infuori facendo uscire il cassetto dai perni. ⇒ pag. 147,
fig. 121
ATTENZIONE!
Non lasciare oggetti pesanti o duri ap poggiati sul pianale portaoggetti, in
quanto potrebbero mettere in pericolo la sicurezza dei passeggeri in caso
di brusche frenate.
Avvertenza
•
Assicurarsi che gli indumenti appoggiati sul pianale portaoggetti non
riducano la visibilità attraverso il lunotto posteriore.
•
Nel cassetto portaoggetti vanno riposti soltanto i triangoli catarifrangenti
e oggetti di poco peso.
Portapacchi per il tetto*Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:•
Per motivi di sicurezza devono essere utilizzate solamente barre porta-
pacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT
•
È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra anteriore
sugli alloggi previsti nella carrozzeria e la barra posteriore tra i segni della
parte superiore del telaio della porta posteriore, rispettando anche la sua
posizione rispetto al senso di marcia indicato nel manuale di montaggio. Non
seguire queste istruzioni può produrre segni sulla carrozzeria.
•
Occorre prestare particolare attenzione nella coppia di serraggio delle viti
di fissaggio e controllarla dopo un breve percorso. Serrare nuovamente le viti
se necessario e controllarle nuovamente nei relativi intervalli.
•
Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lughezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso del
sistema di supporto incluso), né il peso to tale del veicolo. Si veda il capitolo
dei “Dati Tecnici“.
•
Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell'aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.
•
Nei veicoli con tettuccio scorrevole/sollevabile*, verificare che questo,
durante l'apertura, non colpisca il carico sul tetto.
altea_italiano Seite 148 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 160 of 298

Climatizzazione
158Se si seleziona una temperatura superiore a 29,5 °C (86 °F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di
riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti .
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto
fino
al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola per mezzo dei tasti , e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto si può spegnere il climatizzatore, così da risparmiare
carburante. La temperatura continuerà a regolarsi. Per poter essere
raggiunta, la temperatura programmata deve essere superiore a quella
esterna.
Ricircolo
Quando la funzione di ricircolo dellaria è attiva, si evita
l'ingresso di aria inquinata all'interno del veicolo.– Si attiva e si disattiva premendo il tasto ⇒pag. 157, fig. 127
. La funzione risulta attiva quando sul display appare il
simbolo
.
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all'interno dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda. Quando la temperatura allesterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dellaria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura allesterno è molto alta, la funzione di ricircolo dellaria
potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria dell'abita-
colo e non quella proveniente dall'esterno.
Per ragioni di sicurezza, quando il getto d'aria è indirizzato verso il para-
brezza
non è possibile attivare la funzione di ricircolo dell'aria
.
ATTENZIONE!
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria per
periodi lunghi (pericolo di incidente!).Avvertenze generaliIl sistema di depurazione dell'aria
Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riduce notevolmente o trattiene del tutto
le impurità dell'aria proveniente dall'esterno (polveri, polline eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Programma Service.
Se l'efficacia del filtro diminuisce anzi tempo perché si utilizza il veicolo in
zone con un alto tasso d'inquinamento, il filtro andrà sostituito con una
frequenza maggiore rispetto a quella indicata.
A10
ECON
A2
altea_italiano Seite 158 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 163 of 298

Guida161
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
La regolazione del volante va fatta so lo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!
•
Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di almeno
25 cm ⇒pag. 160, fig. 129 . Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere val utata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
•
Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto protet-
tivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
rivolto piuttosto verso il torace.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
SicurezzaSistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)*
L'ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (E DS) ed il controllo elettronico della
trazione (TCS). LESP funziona in combinazione con lABS. In caso di anomalie
in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESP che quella dell'ABS.
L'ESP si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESP dovrebbe sempre essere attivato, si disinserisce premendo il tasto
⇒ fig. 130 . È comunque opportuno disinserirlo solo in casi eccezionali,
cioè quando si desidera avere pattinamento.
Ciò può avvenire nei seguenti casi:•
quando si viaggia con le catene da neve,
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 130 Dettaglio della
console centrale: il tasto
dell'ESP
altea_italiano Seite 161 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 175 of 298

Guida173
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo.
Inoltre, quando le porte sono chiuse
il soccorso dall'esterno è reso molto
difficoltoso.
•
Non si devono mai lasciare bambini da soli a bordo, perché potrebbero
disinserire il freno a mano oppure ca mbiare la posizione della leva selet-
trice, facendo così mettere in movimento il veicolo.
•
In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte
delle persone o degli animali rimasti all'interno.
Sistema acustico di assistenza per il
parcheggio*Sistema di assistenza posteriore per il parcheggio
Il sistema di assistenza avvisa mediante un segnale acustico
che il retro del veicolo si stà avvicinando ad un ostacolo.Descrizione
Grazie a 4 sensori a ultrasuoni posti sul paraurti posteriore, il sistema
acustico di assistenza per il parcheggio misura la distanza fra il veicolo ed un
possibile ostacolo. La distanza dalla vettura, alla quale i sensori cominciano
a rilevare degli oggetti è la seguente ( valori approssimativi):•
ai lati del paraurti posteriore: 0,8 m
•
al centro del paraurti posteriore: 1,3 m Attivazione
Il sistema si attiva, quando si inserisce la retromarcia. Un breve e acuto
segnale acustico conferma che il sistema è stato attivato e che funziona
correttamente.
Manovra in retromarcia
Lavviso relativo alla distanza incomincia non appena il sistema rileva un osta-
colo nel suo campo dazione. Al diminuire della distanza fra lostacolo ed il
veicolo aumenta la frequenza dei segnali acustici.
Quando si arriva ad una distanza inferiore a circa 25 cm, suona un fischio
continuo (segnale di stop). A partire da questo momento non si dovrebbe più
procedere all'indietro.
Guida con rimorchio
Nei veicoli dotati di un dispositivo di
traino montato in fabbrica, il sistema di
assistenza per il parcheggio non si attiva all'inserire la retromarcia se è colle-
gato il connettore del rimorchio al veicolo.
Onde evitare un mal funzionamento del sistema, se si circola senza rimorchio
occorre smontare il gancio traino.
Possibili anomalie
Se, all'inserire la retromarcia, si avverte un segnale acustico grave per la
durata di qualche secondo, è presente un'anomalia nel funzionamento del
dispositivo ausiliario per il parcheggio.
Se il guasto persiste fino allo spegnimento del quadro strumenti, non viene
emesso più alcun segnale acustico qualora si provi nuovamente ad attivare il
sistema (al inserire la retromarcia). Inoltre, non viene emesso neanche
l'avviso di disponibilità del sistema. Rivolgersi quanto prima ad un centro
Service per far riparare il guasto.
Se non viene emesso alcun segnale acustico di avviso della presenza di un
ostacolo o di guasto, è possibile che laltoparlante del sistema sia difettoso e
quindi impossibilitato per emettere avvisi di ostacoli.ATTENZIONE! (continua)
altea_italiano Seite 173 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19