ECO mode Seat Altea 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2008Pages: 321, PDF Dimensioni: 9.75 MB
Page 2 of 321

SEAT S.A. se preocupa constantemente por mantener todos sus tipos y modelos en un desarrollo continuo. Por ello le rogamos que com-
prenda que, en cualquier momento, puedan producirse modificaciones del vehículo entregado en cuanto a la f orma, el equipamiento y la
técnica. Por esta razón, no se puede derivar derecho alguno basándose en los datos, las ilustrac iones y descripciones del presente
Manual.
Los textos, las ilustraciones y las normas de este manual se basan en el estado de la información en el momento de la realización de la
impresión. Salvo error u omisión, la información recogida en el presente manual es válida en la fecha de cierre de su edición.
No está permitida la reimpresión, la reproducción o la traducción, total o parcial, sin la autorización escrita de SEAT.
SEAT se reserva expresamente todos los der echos según la ley sobre el "Copyright". Reservados todos los derechos sobre modificación.
❀Este papel está fabricado con celulosa blanqueada sin cloro.
© SEAT S.A. - Reimpresión: 15.09.07
Interior Manual ALTEA 6/9/07 16:00 Página 1
Page 7 of 321

Struttura del manuale5
Struttura del manualePrima di leggere il manualeIl presente manuale descrive le dotazioni del veicolo al momento della chiu-
sura di redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono state introdotte
solo in un secondo tempo o sono disp onibili solamente in determinati paesi.
Trattandosi del manuale generale del modello ALTEA, alcuni dei dispositivi e
alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in tutti i
tipi o le versioni del modello, dato che possono variare o subire modifiche a
seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa essere
inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazioni
piuttosto come strumenti per comprend ere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo
manuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno
che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco * fanno parte del corredo di serie solo
in determinate versioni del modello, sono previsti come optional solo in
alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
® I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L'eventuale assenza
di questo simbolo non significa tutt avia che tali nomi possano essere
usati liberamente.
Significa "continua alla pagina successiva".
Indica la fine di un paragrafo .ATTENZIONE!
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e
di lesioni.
Importante!
I testi contraddistinti da questo simbolo segnalano il rischio di danni al
veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi contraddistinti da questo simbolo contengono indicazioni che riguar-
dano la salvaguardia dell'ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni ulteriori ed
approfondimenti.
altea italiano.book Seite 5 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 23 of 321

Cinture di sicurezza21
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La spia
, che si trova sul quadro strumenti, si accende se, una volta inserita
l'accensione,
1) il conducente non ha indossato la cintura. Inoltre si sente un
segnale acustico della durata di alcuni secondi e sul display del quadro stru-
menti appare breve mente il messaggio Allacciare la cintura di sicurezza!
1)
La spia*
si spegne nel momento in cui il conducente, a quadro acceso,
allaccia la cintura di sicurezza.
1)In funzione della versione del modello
altea italiano.book Seite 21 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 67 of 321

Strumentazione65
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il valore massimo raggiungibile è fissa
to in 99 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
Avviso velocità indicata
Quando si sta guidando alla velocità desiderata, entrare nel menu Modo
Avviso Velocità e premere il tasto (Reset), il quadro memorizza la velocità
indicata. Se la velocità viene oltrepassata, si visualizza un messaggio di testo
sul display
5) e suona un segnale acustico
Si può disattivare premendo il tasto (Reset).
La velocità può essere variata con il tasto in scatti di 5 km/h, entro i 5
secondi successivi alla memorizzazione iniziale.
Ø km/h - Velocità media
La velocità media comincia ad essere segnalata già dopo circa 100 metri
dalla partenza. Fino a quel momento, su l display sono visibili soltanto delle
tacche. A veicolo in movimento, il da to viene aggiornato ogni 5 secondi.
km : distanza percorsa
Sul display appaiono indicati i chilometri percorsi dall'ultima volta che si è
acceso il quadro.
Il valore massimo per tutte e due le memorie è di 9999 km. Se questo limite
viene superato, la memoria si azzera.
km - Autonomia
L'autonomia residua del veicolo viene calcolata incrociando i dati relativi al
contenuto del serbatoio ed al consumo momentaneo di carburante. Il risul-
tato è espresso in chilometri (presupponendo invariato lo stile di guida).
Ø l/100km - Consumo medio di carburante
Il consumo medio di carburante comincia ad essere segnalato ⇒pag. 64,
fig. 42 già dopo circa 100 metri dalla pa rtenza. Fino a quel momento, sul display sono visibili soltanto delle tacche. A veicolo in movimento, il dato
viene aggiornato ogni 5 secondi. La
quantità di carburante consumata non
appare indicata.
l/100km oppure l/h - consumo momentaneo
Si tratta del consumo (espresso in l/km) del veicolo mentre sta viaggiando
oppure del consumo (espresso in l/h) del veicolo fermo a motore acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile di
guida influenza i consumi ⇒pag. 199.
Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso da -45°C fino a +58°C. A temperature
sotto i +4°C, viene visualizzato inoltre il “simbolo cristallo di ghiaccio“ e
suona un “avviso acustico“ qualora circoli ad un velocità superiore ai 20
km/h (avviso di pericolo di gelate). Tale simbolo lampeggia per circa 10
secondi e poi rimane acceso fino a quando la temperatura esterna non
supera i +4°C o non supera i 6°C se era acceso.
ATTENZIONE!
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sussistere comunque anche
quando l'ideogramma del “cristallo di ghiaccio“ non è visibile. Di conse-
guenza è necessario non basare la propria valutazione esclusivamente su
questa indicazione, altrimenti si possono rischiare incidenti.
Avvertenza
A veicolo fermo o ad una velocità di ma rcia molto bassa, la temperatura indi-
cata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.
5)Dipendendo dalla versione del modello, il messaggio del quadro varia e può venir
rappresentato da un lampeggio della velocità oppure da un messaggio di velocità.
AAAA
AB
altea italiano.book Seite 65 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 69 of 321

Strumentazione67
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Esempi di messaggi di avvertimento del 2° livello di gravità (in giallo):
6)
•
Ideogramma raffigurante il carburante con messaggio
FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE .
•
Simbolo dell'acqua dei tergicristalli
con messaggio RABBOCCARE
ACQUA DETERGENTE . Riempire il serbatoio del lavacristalli ⇒pag. 232.
•
Simbolo dell'immobilizer
con messaggio IMMOBILIZER ATTIVO .
Significa che la chiave usata non è stata riconosciuta dal sistema e, dunque,
non è possibile mettere in moto il veicolo.
Menu quadro strumenti Menu principale
Questo menu consente di accedere alle diverse funzioni del display.Aprire il menu principale
–Accendere il quadro. – Tenere premuto durante due secondi il tasto . Ripetere
l'operazione fintanto che non viene visualizzato il menu princi-
pale.6)In funzione della versione del modello
Fig. 43 Leva del tergicri-
stallo: tasto A per la
conferma del menu, tasto
B per il passaggio ad un
altro menu
Fig. 44 Display digitale
del quadro strumenti:
Menu principaleAB
altea italiano.book Seite 67 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 79 of 321

Strumentazione77
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguire dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 222.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena possi-
bile ⇒pag. 218.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
7): FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE .
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
8): CONTROLLARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pag. 229.
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 259.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Servic e o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio9): STOP CONTROLLARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO LIBRETTO USO E MANUTENZIONE .
7)In funzione della versione del modello8)In funzione della versione del modello9)In funzione della versione del modello
altea italiano.book Seite 77 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 82 of 321

Strumentazione
80•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico , si deve
spegnere il motore e controllare il live llo dell'olio. Se necessario, rabboccare
⇒ pag. 225.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
13): ARRESTARE
MOTORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se l'ideogramma lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non
proseguire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da
personale specializzato.
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico. Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione;
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 187.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo
dell'ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒ pag. 222, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 235,
“Liquido dei freni“. Se il livello del li quido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
13)In funzione della versione del modelloATTENZIONE! (continua)
altea italiano.book Seite 80 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 87 of 321

Strumentazione85
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
16):
CONTROLLARE LE
PASTIGLIE DEI FRENI .
ATTENZIONE!
Se si accende la spia
, bisogna recarsi al più presto in officina per far
controllare le pastiglie dei freni.
Indicatore porta aperta
La spia indica se qualche porta è aperta.Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l'attivazione della chiusura centralizzata.
Immobilizer* “Safe“
Questo messaggio lampeggia se si usa una chiave non auto-
rizzata.Nella chiave si trova un chip che disa ttiva automaticamente l'immobilizer non
appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento. L'immo-
bilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave dal bloc-
chetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
17): SAFE . In questo
caso non è possibile mettere in moto ⇒pag. 169. La messa in moto riesce infatti soltanto se si adopera una chiave originale
SEAT correttamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.
16)In funzione della versione del modello17)In funzione della versione del modello
altea italiano.book Seite 85 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 198 of 321

Guida economica ed ecologica
196
Importante!I veicoli che montano il filtro antipart icolato per motori diesel non possono
fare rifornimento di carburante biod iesel (RME), in quanto l'impianto
potrebbe danneggiarsi.Viaggi all'esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:•
Con i veicoli a benzina dotati di catali zzatore assicurarsi di poter rifornirsi,
durante il viaggio, di benzina senza pi ombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“.
Presso gli automobil club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di
servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piombo.
•
È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione
necessaria e sulle possibilità di riparazione.
Copertura parziale dei fariSe ci si reca in un paese con circolazione sul lato opposto rispetto a quello del
paese in cui il veicolo è stato immatricolato, gli anabbaglianti abbagliano gli
utenti della strada che procedono in senso opposto. Per evitare di abbagliare i conducenti dei veicoli che viaggiano nel senso
opposto, si devono coprire determinate parti del vetro dei proiettori con
speciali pellicole adesive. Per ricevere
ulteriori informazioni in merito rivol-
gersi ad un qualsiasi centro Service.
Nei veicoli dotati di fari autodirezionabili, occorre prima scollegare il sistema
di rotazione. Recarsi in un'officina specializzata.
altea italiano.book Seite 196 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 201 of 321

Guida economica ed ecologica199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Copertura dei fari bixenon per la guida a destraNel faro destro, quando si conduce a sinistra con il veicolo con guida a destra. Nel faro sinistro, quando si conduce a sinistra con il veicolo con guida a
destra.
Risparmio e rispetto dell'ambienteOsservazioni generaliIl consumo di carburante, l'inquinamen
to ambientale e l'usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono in gran misura dallo stile di guida. È
possibile ridurre il consumo di carburante dal 10 al 15 % guidando con atten-
zione e in modo economico. In seguito diamo alcuni consigli per rispettare
l'ambiente e per risparmiare.
Guidare cercando di prevedere le situazioni critiche
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Guidando con modera-
zione si deve frenare meno e, pertanto, accelerare anche meno. Se possibile,
mantenere il veicolo con una marcia inserita, ad esempio, se c'è un semaforo
rosso.
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena
possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo
numero di giri si cons uma inutilmente carburante.
Cambio meccanico: Cambiare dalla prima alla seconda marcia non appena
possibile. Si raccomanda, sempre che sia possibile, di passare a una marcia
superiore quando si raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico: Accelerare con moderazione ed evitare la posizione
“kick-down“ (forte accelerazione).
Fig. 156 Faro destroFig. 157 Faro sinistro
altea italiano.book Seite 199 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17