sport mode Seat Altea 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2008Pages: 321, PDF Dimensioni: 9.75 MB
Page 84 of 321

Strumentazione
82Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.Pressione dei pneumatici
La spia controllo
14) pneumatici confronta i giri e quindi il diametro del batti-
strada di ogni ruota con il contributo dell'ESP. Se varia il diametro del batti-
strada di una ruota, lo indica attraverso la spia controllo pneumatici . Il
diametro del battistrada di un pneumatico varia quando:
•
La pressione del pneumatico è insufficiente.
•
La struttura del pneumatico presenta deficienze.
•
Il livello di carico del veicolo è diseguale.
•
Le ruote di un asse supportano più carico (p.e. in guida con rimorchio
oppure in ripide salite o discese).
•
Il veicolo ha montate le catene da neve.
•
E' montata la ruota di scorta.
•
E' stata sostituita una ruota di un asse.
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici
Dopo aver variato la pressione dei pneumatici oppure dopo aver sostituito
una o più ruote occorre mantenere premuto il tasto ⇒fig. 48, con l'accen-
sione inserita, fino ad ascoltare il segnale acustico.
Se le ruote vengono sottoposte ad un carico eccessivo (p.e. durante la guida
con rimorchio o in caso di carico ecce ssivo) occorrerà aumentare la pressione
del pneumatico come dai valori raccomandati in caso di carico totale (vedere
l'adesivo all'interno dello sportellin o serbatoio carburante). Se viene
premuto il tasto del sistema di controllo dei pneumatici si potrà confermare il
nuovo valore della pressione.
La spia controllo pneumatici
si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneuma tici è molto inferiore al valore impo-
stato dal guidatore, la spia di controllo pneumatici si accende ⇒.
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia, indica un guasto. Rivolgersi
all'officina specializzata più vicina.
ATTENZIONE!
•
Quando si accende la spia controllo pneumatici, immediatamente
occorre ridurre la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o frenata brusca.
Fermarsi al più presto e controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.
•
Il guidatore è responsabile di mantenere la corretta pressione dei pneu-
matici. Quindi occorre controllare regolarmente la pressione.
•
In determinate circostanze (p.e. in guida sportiva, in condizioni inver-
nali o su strade senza asfaltare) potrebbe accadere che la spia controllo
pneumatici funzioni con ritardo oppure non funzioni.
14)In funzione della versione del modello
Fig. 48 Console centrale:
tasto del sistema
controllo dei pneumatici
altea italiano.book Seite 82 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 288 of 321

Indicazioni generali
286PesiIl valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio riem-
pito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il cui
peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli e quando il veicolo
dispone di optional oppure quando si montano ulteriori accessori ⇒ .
ATTENZIONE!
•
Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Ado ttare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
•
Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida
dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
Traino di un rimorchioCarichi rimorchiabiliCarichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice relativamente ai carichi rimorchiabili
e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi
collaudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati in UE e di norma fino ad una velocità
massima di 80 km/h (eccezionalmente an che 100 km/h). Per i veicoli desti-nati ad altri paesi i valori possono esser
e diversi. In ogni caso fanno testo i
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo ⇒.
Carico statico verticale
Il carico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica
dell'attacco di traino non deve superare 75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere
ripercussioni negative sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verticale massimo (p. es. nel caso di
rimorchi monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a doppio asse in tandem con
un interasse inferiore a 1 m), è obbligatorio comunque che esso sia almeno
pari al 4% del carico rimorchiabile effettivo.
ATTENZIONE!
•
Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più di 80 km/h. Questa regola
si dovrebbe rispettare anche in paesi in cui vigono norme meno restrittive.
•
I carichi rimorchiabili e il carico statico verticale non devono mai essere
superiori ai limiti massimi consentiti. Se si supera il peso autorizzato, le
caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
RuotePressione dei pneumatici, catene da neve, viti delle ruotePressione dei pneumatici
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumatici,
è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Tali pressioni si
altea italiano.book Seite 286 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17