service indicator Seat Altea 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2009, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2009Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.24 MB
Page 62 of 313

Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
strumenti appare il messaggio di avvertimento
4)
Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Controllare il livello del liquido di raffreddamento
⇒ pag. 233 ⇒.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di ⇒pag. 226.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni,
il motore potrebbe surriscaldarsi!Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒ pag. 59, fig. 33
, significa che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri
massimo per la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale
settore del contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di
mettere la leva selettrice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, non si deve assolutamente
far raggiungere alla lancetta del contagiri il settore rosso.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.TachimetroIl tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pag. 201.Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del quadro degli stru-
menti.– Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 59, fig. 33 verso
destra, fino al primo “clic“, si regolano le ore. I numeri dell'ora
lampeggeranno. Per modificare l'ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secondo “clic“, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsante.
4)In funzione della versione del modello.A4
A5
altea_italia Seite 61 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 63 of 313

Strumentazione
62Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 61. A destra nel display: Indicatore della posi-
zione della leva selettrice del cambio automatico* L'attuale posizione
della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tiptronic)* è
visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service*.
Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, nonché l'indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Orologio: “Ora, impostazione“. A destra nel display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico* L'attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del
Tiptronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
– Indicatori selezionabili: p.e. indicatore multifunzione (MFA)
– Indicatori automatici: testi informativi e messaggi di avvertimento.
– Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti“
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
Fig. 36 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con i vari indica-
tori
A1A2A3
Fig. 37 Display digitale
del quadro strumenti
A1A2A3A4
altea_italia Seite 62 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 64 of 313

Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Assistente cambio marce*
L'indicazione sul display aiut a a risparmiare carburante.L'assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si
circola è quella corretta, vicino all'assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all'assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra del
contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il contachilo- metri parziale si deve premere per alcuni secondi sul pomello
⇒pag. 59,
fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l'immagine di una “chiave fissa“ e l'indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display
del quadro strumenti appare il messaggio SERV. FRA... KM O... GIORNI. I
messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure sull'interruttore dell'indicatore MFA
⇒ pag. 64, fig. 39 .
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Fig. 38 Assistente
cambio marce
A6
AB
altea_italia Seite 63 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 80 of 313

Strumentazione79
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofa n o d el va n o m otore e d i esegu ire d ei la v or i si d ev e sp egn ere il m otore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 226.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena possi-
bile ⇒pag. 223.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
8) : FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
9): CO N TR OLL ARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pag. 233.
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore del
radiatore e, se necessario, farlo sostituire ⇒pag. 262.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio10): STOP
CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
8)In funzione della versione del modello.9)In funzione della versione del modello.10)In funzione della versione del modello.
altea_italia Seite 79 Donnerstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 250 of 313

Ruote e pneumatici249
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Non sostituire i pneumatici singolarmente ma quantomeno a coppia (asse
anteriore / posteriore). Conoscere i dati tecnici dei pneumatici ne facilita la
scelta. Sul fianco dei pneumatici cinturati è riportata una scritta del tipo:
195/65 R15 91T
Il suo significato, nel dettaglio, è il seguente:
195 larghezza del pneumatico in mm
65 rapporto altezza / larghezza in %
R sigla del tipo di carcassa, in questo caso Radiale
15 diametro del cerchio in pollici
91 codice della portata
T sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:
•
indicatore della direzione di rotolamento
•
“Reinforced“ (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riportata sul fianco del pneumatico (in taluni
casi solo sul lato interno).
“DOT... 1103...“ significa ad esempio che il pneumatico è stato fabbricato
nella 11esima settimana del 2003.
Si consiglia di affidarsi ad un centro Service per tutti quei lavori che interes-
sano i pneumatici o i cerchi. Il centro Service SEAT è dotato di tutti gli attrezzi
speciali e dei pezzi di ricambio necessari, è altamente specializzato ed è
anche in grado di smaltire i pneumatici usati.
I centri Service dispongono delle più recenti informazioni sulle possibilità di
montaggio di pneumatici, cerchi e coprimozzi.
ATTENZIONE!
•
Si consiglia di impiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omologati
dalla SEAT appositamente per il proprio veicolo. In caso contrario si possono avere ripercussioni negative sulla sicurezza stradale. Pericolo di
incidente!
•
Pneumatici che siano più vecchi di sei anni vanno utilizzati solo in caso
di emergenza e guidando con la dovuta cautela.
•
Non utilizzare pneumatici usati dei quali non si conosce la “storia“.
•
Se si montano dei coprimozzi, bisogna assicurarsi che i freni ricevano
la necessaria ventilazione.
•
Su tutte e quattro le ruote si devono montare pneumatici cinturati dello
stesso tipo e misura (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso tipo di
battistrada.Per il rispetto dell’ambiente
Lo smaltimento dei pneumatici usati deve essere eseguito nel rispetto delle
norme vigenti in materia.
Avvertenza
•
Per motivi tecnici normalmente non è possibile usare cerchi di altri veicoli.
In alcuni casi questo vale persino per cerchi di veicoli dello stesso modello.
L'uso di pneumatici o cerchi non omologati dalla SEAT può rendere il veicolo
non idoneo alla circolazione.
•
La ruota di scorta diversa da quelle montate sul veicolo (p. es. con pneu-
matici invernali) deve essere usata solo in caso di panne e per breve tempo,
procedendo con la dovuta prudenza. La ruota di scorta deve essere sostituita
il più presto possibile con una normale.ATTENZIONE! (continua)
altea_italia Seite 249 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10