service Seat Altea Freetrack 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2009, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2009Pages: 305, PDF Dimensioni: 7.93 MB
Page 57 of 305

Sicurezza dei bambini
56Si rivolga ad un Centro Service per l'acquisto dei seggiolini “ISOFIX“.
ATTENZIONE!
•
Gli anelli di fissaggio sono stati realizzati esclusivamente per il sistema
“ISOFIX“.
•
Agli anelli di fissaggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati del
sistema “ISOFIX“, né cinghie o altri oggetti: pericolo di ferite mortali.
•
Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli anelli
“ISOFIX“.
altea_freetrack_italia.book Seite 56 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 64 of 305

Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
strumenti appare il messaggio di avvertimento
4)
Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Controllare il livello del liquido di raffreddamento
⇒ pag. 235 ⇒.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di ⇒pag. 228.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni,
il motore potrebbe surriscaldarsi!Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒ pag. 61, fig. 33
, significa che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri
massimo per la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale
settore del contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di
mettere la leva selettrice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, non si deve assolutamente
far raggiungere alla lancetta del contagiri il settore rosso.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.TachimetroIl tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pag. 203.Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del quadro degli stru-
menti.– Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 61, fig. 33 verso
destra, fino al primo “clic“, si regolano le ore. I numeri dell'ora
lampeggeranno. Per modificare l'ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secondo “clic“, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsante.
4)In funzione della versione del modello.A4
A5
altea_freetrack_italia.book Seite 63 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 65 of 305

Strumentazione
64Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 63. A destra nel display: Indicatore della posi-
zione della leva selettrice del cambio automatico* L'attuale posizione
della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tiptronic)* è
visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service*.
Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, nonché l'indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Orologio: “Ora, impostazione“. A destra nel display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico* L'attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del
Tiptronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
– Indicatori selezionabili: p.e. indicatore multifunzione (MFA)
– Indicatori automatici: testi informativi e messaggi di avvertimento.
– Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti“
Temperatura esterna:
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
Fig. 36 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con i vari indica-
tori
A1A2A3
Fig. 37 Display digitale
del quadro strumenti
A1A2A3A4
altea_freetrack_italia.book Seite 64 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 66 of 305

Strumentazione65
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Assistente cambio marce*
L'indicazione sul display aiut a a risparmiare carburante.L'assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si
circola è quella corretta, vicino all'assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all'assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra del
contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il contachilo- metri parziale si deve premere per alcuni secondi sul pomello
⇒pag. 61,
fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l'immagine di una “chiave fissa“ e l'indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display
del quadro strumenti appare il messaggio SERV. FRA... KM O... GIORNI. I
messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure sull'interruttore dell'indicatore MFA
⇒ pag. 66, fig. 39 .
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Fig. 38 Assistente
cambio marce
A6
AB
altea_freetrack_italia.book Seite 65 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 82 of 305

Strumentazione81
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofa n o d el va n o m otore e d i esegu ire d ei la v or i si d ev e sp egn ere il m otore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 228.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena possi-
bile ⇒pag. 225.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
8) : FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
9): CO N TR OLL ARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pag. 235.
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore del
radiatore e, se necessario, farlo sostituire ⇒pag. 264.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio10): STOP
CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
8)In funzione della versione del modello.9)In funzione della versione del modello.10)In funzione della versione del modello.
altea_freetrack_italia.book Seite 81 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 107 of 305

Apertura e chiusura
106•
non lasciare mai il portachiavi di plastica all'interno del veicolo.
In caso di vendita del veicolo il portachiavi di plastica va consegnato al nuovo
proprietario.
Duplicati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della chiave, occorre rivolgersi ad un
centro Service presentando l'apposito portachiavi di plastica.
ATTENZIONE!
•
Un uso improprio delle chiavi del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
L'uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l'accen-
sione del motore o l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.
•
Non lasciare le chiavi all'interno del veicolo. Un uso non autorizzato del
veicolo da parte di terzi può essere causa di guasti o di furto dello stesso.
Per questo, è opportuno sempre portare con sé le chiavi quando si lascia il
veicolo.
•
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.Importante!
Nella chiave con telecomando si trovano componenti elettronici. Tenere la
chiave al riparo da umidità e urti.
altea_freetrack_italia.book Seite 106 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 109 of 305

Apertura e chiusura
108Per aprire le serrature di tutte le porte si deve premere due volte il tasto
⇒ pag. 107, fig. 63 .
ATTENZIONE!
•
Un uso improprio della chiave del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
Non lasciare le chiavi all'interno del veicolo. Ciò potrebbe essere causa
di gravi lesioni o infortuni, nonché di furto del veicolo. Per questo, è oppor-
tuno sempre portare con sé le chiavi quando si lascia il veicolo.
•
L'uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l'accen-
sione del motore o l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.Avvertenza
•
Il telecomando si può anche programmare in modo che sia sufficiente
premere una sola volta l'apposito tasto per aprire soltanto la porta del guida-
tore. Premendo di nuovo il tasto di sblocco verranno sbloccate tutte le porte
e il portellone posteriore.
•
Il telecomando funziona soltanto se azionato all'interno del suo campo
d'azione ⇒pag. 107, fig. 64 (settore rosso).
•
Se si sblocca il veicolo con il tasto ed entro 30 secondi non si
aprono né le porte né il portellone posteriore, il veicolo si richiude automati-
camente. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga involontaria-
mente aperto per un periodo di tempo prolungato.
•
Se non si riesce ad aprire né a chiudere il veicolo con il telecomando, si
deve riprogrammare la chiave ⇒pag. 108.
Cambio della batteriaSe la spia della batteria della chiave non lampeggia quando vengono azio-
nati i tasti, occorre sostituire la batteria.
Importante!
L'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando. Sosti-
tuire sempre la batteria scarica con un'altra di uguali caratteristiche.
Per il rispetto dell’ambiente
La batteria scarica deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.Programmazione della chiave con telecomando
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo con la chiave
con telecomando, questa deve essere nuovamente sincroniz-
zata.– Premere il tasto ⇒pag. 107, fig. 63 del telecomando.
–Di seguito, entro un minuto , aprire o chiudere il veicolo manual-
mente con la chiave.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d'azione del tele-
comando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di quattro chiavi con telecomando.
A1
A1
altea_freetrack_italia.book Seite 108 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 163 of 305

Sedili e vani portaoggetti
162Rete per separazione del carico*
La rete divisoria impedisce che eventuali oggetti non assicu-
rati nel bagagliaio vengano scagliati all'interno dell'abita-
colo (ad esempio in caso di frenata brusca).
– Passare la rete dal basso tra lo schienale ed il vassoio avvolgibile
e fissarla nelle apposite sedi del tettuccio, prima quella di destra
e poi quella a sinistra ⇒fig. 125 .
– Attaccare le cinture agli anelli di fissaggio anteriori per tendere la rete ⇒fig. 126 .Portapacchi per il tetto*Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:•
Per motivi di sicurezza devono essere utilizzate solamente barre porta-
pacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT.
•
È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra portaba-
gagli anteriore e posteriore sugli alloggi previsti sulle barre longitudinali,
rispettando anche la loro posizione rispetto al senso di marcia indicato nel
manuale di montaggio. Non seguire queste istruzioni può causare segni sulle
barre longitudinali.
•
Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lunghezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso
del sistema di supporto incluso), né il peso totale del veicolo. Si veda il capi-
tolo dei “Dati Tecnici“.
•
Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell'aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.
•
Nei veicoli con tettuccio scorrevole/sollevabile*, verificare che questo,
durante l'apertura, non colpisca il carico sul tetto.
Fig. 125 Rete di separa-
zioneFig. 126 Anelli di
fissaggio per tendere la
rete di separazione
altea_freetrack_italia.book Seite 162 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 175 of 305

Climatizzazione
174Avvertenze generaliIl sistema di depurazione dell'aria
Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riduce notevolmente o trattiene del tutto
le impurità dell'aria proveniente dall'esterno (polveri, polline eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Programma Service.
Se l'efficacia del filtro diminuisce anzitempo perché si utilizza il veicolo in
zone con un alto tasso d'inquinamento, il filtro andrà sostituito con una
frequenza maggiore rispetto a quella indicata.
Raffreddamento
Quando è in funzione, il climatizzatore non soltanto fa calare la temperatura,
ma fa anche diminuire il tasso di umidità dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Quando l'umidità esterna è molto alta, il climatizzatore contribuisce ad
elevare la sensazione di benessere dei passeggeri ed evita l'appannamento
dei cristalli.
Un eventuale mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle
seguenti cause:•
il motore non è acceso,
•
il tasto è scollegato,
•
la temperatura esterna è inferiore a +3°C,
•
il compressore del climatizzatore è stato temporaneamente disattivato a
causa di un surriscaldamento del liquido refrigerante del motore,
•
il fusibile del climatizzatore è difettoso;
•
il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far
controllare il climatizzatore in officina.
Importante!
•
Se si ha l'impressione che il climatizzatore non funzioni perfettamente, si
deve subito spegnerlo premendo il tasto per evitare ulteriori danni.
Quindi bisogna far controllare l'impianto in officina.
•
I lavori di riparazione all'impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consiglia, in caso di
problemi all'impianto, di portare il veicolo in officina.Avvertenza
•
Se la temperatura e l'umidità dell'aria esterna sono molto elevate, è
possibile che dall'evaporatore goccioli dell' acqua di condensa e che questa
formi una piccola pozza sotto la vettura, questo è normale non significa che
ci sia una perdita.
•
Per non compromettere l'efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffred-
damento e per evitare che i cristalli si appannino, è necessario che la presa
d'aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve, ghiaccio e
foglie.
•
L'aria che passando dalle bocchette entra nell'abitacolo viene riaspirata
attraverso le predisposte fessure. Per questo motivo le fessure di sfogo non
devono mai essere coperte con capi d'abbigliamento o altro.
•
L'impianto di climatizzazione agisce con la massima efficacia quando i
finestrini e il tettuccio* sono chiusi. Tuttavia se l'abitacolo si è surriscaldato
perché il veicolo è rimasto a lungo esposto al sole, conviene tenere aperti per
un breve periodo i finestrini: la temperatura calerà più rapidamente.
•
Quando è in funzione il ricircolo è opportuno non fumare, in quanto il
fumo potrebbe formare dei depositi sull'evaporatore del climatizzatore e
diventare così causa di un cattivo odore difficile poi da eliminare.
•
È consigliabile attivare l'aria condizionata almeno una volta al mese per
lubrificare le guarnizioni del sistema e prevenire la comparsa di fughe. Se si
osserva un diminuzione della potenza di raffreddamento, rivolgersi al centro
Service per controllare l'impianto.
AC
AC
altea_freetrack_italia.book Seite 174 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 177 of 305

Guida
176•
La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!
•
Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di almeno
25 cm ⇒pag. 175, fig. 136 . Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere valutata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
•
Spostando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto protet-
tivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
preferibilmente rivolto verso il torace.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
SicurezzaSistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)*
L'ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (EDS) ed il controllo elettronico della
trazione (TCS). L'ESP funziona in combinazione con l'ABS. In caso di anomalie
in uno dei due sistemi, si accendono sia la spia dell'ESP che quella dell'ABS.
L'ESP si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESP è sempre attivo, non è possibile disattivarlo. Con l'interruttore ESP è
possibile disattivare solo il TCS.
Il TCS si può disattivare in quei casi in cui si vuole che le ruote slittino.
Ad esempio:
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 137 Dettaglio della
console centrale: il tasto
dell'ESP
altea_freetrack_italia.book Seite 176 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11