stop start Seat Altea Freetrack 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2011, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2011Pages: 315, PDF Dimensioni: 8.49 MB
Page 6 of 315

Indice
4Guida con rimorchio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accorgimenti da prendere quando si traina un
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Testa sferica del dispositivo di traino* . . . . . . .
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio di un dispositivo di traino* . . . . . . .
Cura e pulizia del veicolo
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cura delle parti esterne del veicolo . . . . . . . . . .
Pulizia degli interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessori, ricambi e modifiche
. . . . . . . . . . . .
Accessori e ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlli e rabbocchi periodici
. . . . . . . . . . . . .
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . .
Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . .
Acqua detergente e spazzole tergicristallo . . . .
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ruote e pneumatici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per fare da sé
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attrezzi di bordo, ruota di scorta e set per la
riparazione dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Set per la riparazione dei pneumatici (Tire-
Mobility-System)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio lampade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Traino e avviamento a traino di un altro veicolo
Dati tecnici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni generali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . .
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 1.4 92 kW (125 CV) senza
Start&Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 2.0 155 kW (211 CV). Trazione
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore a benzina 2.0 155 kW (211 CV). Trazione
integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) DPF
con/senza Start&Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore diesel 2.0 TDI CR 103 kW (140 CV) DPF
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore diesel 2.0 TDI CR 125 kW (170 CV) DPF
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dimensioni e rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice alfabetico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
212
212
213
213
214
216
216
217
223
226
226
226
227
227
228
228
229
230
231
234
238
240
244
245
248
248
257
257
259
265
267
272 282
285
289
289
289
291
291
293
293
294
295
296
297
299
300
302
303
altea_freetrack_IT.book Seite 4 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 84 of 315

Strumentazione
82testo informativo scompare, mentre l'ideogramma resta visibile sul bordo del
display come promemoria.
Le segnalazioni del 2° livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1° livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2° livello di gravità (in giallo):
8)
•Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE•Simbolo dell'acqua dei tergicristalli
con messaggio RABBOCCARE
ACQUA DETERGENTE . Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul display*8)In funzione della versione del modello.Messaggi
a)
Spiegazione
SERVICE
L'intervallo di service è scaduto. Rivolgersi al centro ServiceImmobilizer attivo. Il veicolo non si accenderà. Rivolgersi al
centro Service
ERRORE
Quadro strumenti difettoso. Rivolgersi al centro Service
PULIRE
FILTRO ARIA
Avvertimento: Si deve pulire il filtro dell'aria
CHIAVE NON TROVATA
Avvertimento: Non si trova la chiave corretta nel veicolo
PILA DELLA
CHIAVE
Avvertimento: Pila scarica. Cambiare la pila
FRIZIONE
Avvertimento: Premere la frizione per avviarsi. Nei veicoli
con cambio manuale e sistema Start / Stop
--> P/N
Avvertimento: Portare la leva in posizione P/N per avviarsi.
Solo nei veicoli con cambio automatico.
--> P
Avvertimento: Portare la leva in posizione P allo spegni-
mento del motore.
AVVIO
Avvertimento: Il motore si avvia automaticamente. Sistema
Start/Stop attivo.
AVVIARE
MANUALM_
Avvertimento: Si deve avviare il motore manualmente.
Sistema Start/Stop attivo
ERRORE
START STOP
Avvertimento: Errore nel sistema Start/Stop.
START STOP NON
POSSIB_
Avvertimento: Anche se il sistema Start/Stop è attivo, non si
può spegnere il motore automaticamente. Non sono soddi-
sfatte tutte le condizioni.
START STOP ATTIVO
Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Veicolo in modo
Stop
SPEGNERE QUADRO
STRUM_
Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Spegnere il quadro
quando si lascia il veicolo.
CAMBIO
Avvertimento: Fermare il veicolo. Cambio surriscaldatoAvvertimento: Per avviare il motore, premere il pedale del
freno. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_
SAFELOCK
Avvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
LIBERA
Avvertimento: Modalità "inerzia" attiva. Trasmissione inne-
stata. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_
SAFELOCK
Avvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
altea_freetrack_IT.book Seite 82 Montag, 13. September 2010 4:00 16
LIZER
IMMOBI-
FRENO
SURRISCAL-
RUOTA DAT
O
a)Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
Page 211 of 315

Guida economica ed ecologica209
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l'avviamento. In
questo modo, si evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garantiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul
consumo di carburante.
Un motore con una cattiva messa a punto può consumare anche il 10 % in più
del normale!
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di gas inquinanti, il motore e l'impianto
di depurazione dei gas di scarico devono aver raggiunto la temperatura di
servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburante è proporzionalmente molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con una pressione di un bar inferiore, il consumo di carbu-
rante aumenta anche del 5%. Il maggiore attrito cui sono sottoposti i pneu-
matici non abbastanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare
peggiori risultati nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10%. Evitare peso non necessario
Dato che
ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel bagagliaio ed elimi-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Spesso si lascia, per comodità, il portapacchi montato sul tetto, persino
quando questo non serve più. In questo modo però aumenta l'attrito
dell'aria. Con il portapacchi vuoto, montato sul tetto, e alla velocità di 100-
120 km/h si consuma già il 12% di carburante in più.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non necessari. I dispositivi
che consumano molto sono, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il riscal-
damento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
Avvertenza
•Se il veicolo dispone del sistema Start-Stop , si consiglia di non disattivare
questa funzione.•Si raccomanda di chiudere i finestrini se si superano i 60 km/h.•Durante la guida non si deve lasciare il piede appoggiato sul pedale della
frizione , la pressione sullo stesso può far scivolare il disco, consumando in
questo modo più carburante e potendo bruciare i materiali d'attrito del disco,
il che causerebbe un guasto grave.•In una pendenza non far lavorare la frizione per mantenere il veicolo,
usare il freno a pedale o a mano appoggiandosi su quest'ultimo per avviarsi.
Il consumo sarà minore e si eviteranno danni al disco della frizione.•Usare il freno motore nelle discese ingranando la marcia che meglio si
adatta alla situazione. Il consumo sarà “minimo“ e i freni non soffriranno.
altea_freetrack_IT.book Seite 209 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 285 of 315

Per fare da sé283
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avviamento d'emergenza: descrizionePresa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
1. Spegnere il quadro di accensione su entrambi i veicoli ⇒. 2. Collegare un'estremità del cavo
rosso al polo positivo ⇒ fig. 196
o ⇒ fig. 197 del veicolo con la batteria scarica .
3. Collegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo
della batteria che fornisce la corrente .
4. Nei veicoli senza sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
ca vo n e r o a l p o lo n e g a t i vo d e l v e i co l o ch e f o r n is ce la co r re n t e ⇒ fig. 196 .
5. Nei veicoli con sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
cavo nero a un elemento metallico massiccio annesso al
monoblocco o allo stesso monoblocco ⇒fig. 197 .
6. Collegare l'altra estremità del cavo nero , al monoblocco del
motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento
metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non
nelle immediate vicinanze della batteria .
7. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
8. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
9. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e atten- dere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
10. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono
accesi).
Fig. 196 Schema di colle-
gamento dei cavi d'emer-
genza nel caso in cui il
veicolo che fornisce la
corrente non dispone del
sistema Start-Stop:
batteria scarica e
batteria che fornisce la
corrente .
AA
AB
Fig. 197 Schema di colle-
gamento dei cavi d'emer-
genza nel caso in cui il
veicolo che fornisce la
corrente dispone del
sistema Start-Stop:
batteria scarica e
batteria che fornisce la
corrente .
AA
AB
A+
A+
AAA+
AB
A-
AB
AX
AXAA
altea_freetrack_IT.book Seite 283 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 296 of 315

Dati tecnici
294Motore a benzina 1.4 92 kW (125 CV) senza Start&StopDati del motore
Prestazioni
Pesi
Carichi rimorchiabili Potenza in kW (CV)
a 1/min 92 (125)/ 5000
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 200/ 1500 - 4000
N° di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1390
Carburante Super da 98 ottani oppure Super 95 ottani
a)
a)Con leggera perdita di potenzaVelocità massimain km/h 188
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 7,2
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 10,8
Peso totale ammesso in kg 2033
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1488
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1010
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1035
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Rimorchio senza freni 740
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1300
altea_freetrack_IT.book Seite 294 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 299 of 315

Dati tecnici297
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Pesi
Carichi rimorchiabili
Capacità di riempimento dell'olio motore
Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) DPF con/senza Start&StopDati del motore
Peso totale ammesso
in kg 2205
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1661
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1140
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1085
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Rimorchio senza freni 750
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 1650
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1650
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 4,8 litri
Potenza in kW (CV) a 1/min 77 (105)/ 4400
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 250/ 1500 - 2500
N° di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1598
Carburante Min. 51 NC
altea_freetrack_IT.book Seite 297 Montag, 13. September 2010 4:00 16