ECO mode Seat Altea XL 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2014Pages: 333, PDF Dimensioni: 4.62 MB
Page 2 of 333

SEAT S.A. se preocupa constantemente por mantener todos sus tipos y mode\�los en un desarrollo continuo. Por ello le rogamos que com-
prenda que, en cualquier momento, puedan producirse modificaciones del v\�ehículo entregado en cuanto a la forma, el equipamiento y
la técnica. Por esta razón, no se puede derivar derecho alguno bas\�ándose en los datos, las ilustraciones y descripciones del presente
Manual.
Los textos, las ilustraciones y las normas de este manual se basan en el\� estado de la información en el momento de la realización de la
impresión. Salvo error u omisión, la información recogida en el\� presente manual es válida en la fecha de cierre de su edición.
No está permitida la reimpresión, la reproducción o la traducci\�ón, total o parcial, sin la autorización escrita de SEAT.
SEAT se reserva expresamente todos los derechos según la ley sobre el\� “Copyright”. Reservados todos los derechos sobre modificación.
❀Este papel está fabricado con celulosa blanqueada sin cloro.
© SEAT S.A. - Reimpresión: 15.10.13
Page 7 of 333

5
Informazioni sul presente libretto
Informazioni sul presente libretto Prima di leggere il manuale
Nel presente manuale viene descritto l' allestimento del veicolo al momento
della chiusura della redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono
state introdotte solo in un secondo tempo o sono disponibili solamente in
determinati paesi.
Il presente manuale generale si riferisce alla gamma ALTEA, pertanto alcuni
dei dispositivi e alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono
presenti in tutti i tipi o tutte le versioni del modello, dato che possono va-
riare o subire modifiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato,
senza che ciò possa essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingan-
nevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazio-
ni piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo ma-
nuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno
che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco fanno parte del corredo di serie
solo in determinate versioni del modello, sono previsti come optional
solo in alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L'eventuale assenza
di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere
usati liberamente.
Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
Indica la fine di un paragrafo.
®
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni
e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano l'attenzione su possibili danni al vei-
colo.
Per il rispetto dell'ambiente
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla protezio-
ne dell'ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni aggiuntive.
Page 63 of 333

61
Strumentazione
Lancetta nel settore di allarme C
Se la lancetta supera la soglia di attenzione, entrando nel "settore di allar-
me", si accende la spia* ⇒ fig. 48 2. Sul display del quadro strumenti ap-
pare il messaggio di avvertimento 1)
Fermare il veicolo e spegnere il motore!
Controllare il livello del liquido di raffreddamento ⇒ pagina 254 ⇒
.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto. Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le avvertenze di ⇒ pagina 246
ATTENZIONE
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazio-
ni, il motore potrebbe surriscaldarsi!
Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.
Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒ fig. 34 4
, signifi-
ca che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri massimo per
la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale settore del
contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di mettere la
leva selettrice nella posizione D (in vetture provviste di cambio automatico)
oppure di ridurre la velocità.
ATTENZIONE
Per evitare eventuali danni al motore, è consigliabile evitare che la lancetta
del contagiri raggiunga il settore rosso. L'inizio del settore rosso sulla scala
del contagiri varia a seconda delle motorizzazioni.
Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas e la rumorosità del
veicolo si consiglia di passare relativamente presto alla marcia immediata-
mente più alta seguendo le indicazioni dell'Assistente cambio marce
⇒ fig. 40.
Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pagina 214.
Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del quadro strumenti. – Ruotando il pomello di regolazione ⇒ fig. 34 5
verso destra, fi-
no al primo “clic”, si regolano le ore. I numeri dell'ora lampeg-
geranno. Per modificare l'ora, premere il pulsante.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 64 of 333

62Strumentazione
–Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secon-
do “clic”, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeran-
no. Per modificare i minuti, premere il pulsante.
Avvertenza
Nelle versioni Highline è possibile configurare l'ora anche nel menu Kombi.
Impianto GPL* Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA XL
Indicatore del livello del GPL
Fig. 37 Quadro strumen-
ti: Indicatore del livello
del GPL Indicazione del livello di riempimento dell'impianto GPL
Il serbatoio del GPL
⇒
situato nel vano della ruota di scorta ha una capa-
cità di 39 litri di GPL con una temperatura esterna di +15 °C (+59 °F)
⇒ pagina 241, Rifornimento di GPL.
Il livello di riempimento può essere controllato grazie all'indicatore analogi-
co che si trova nel quadro strumenti ⇒ fig. 37; quando si entra in riserva ap-
pare un avviso sul display. Fare rifornimento di GPL alla prima occasione.
Se durante la guida a GPL si sente un segnale acustico improvviso, appare
un avviso sul display 1)
:
Avaria GPL, rivolgersi in officina
Questo vuol dire che vi è una avaria nell'impianto GPL. Consiglia di far ese-
guire la verifica dell'impianto GPL da un'officina specializzata.
Particolarità: se si lascia il veicolo parcheggiato per molto tempo subito do-
po aver fatto rifornimento, può accadere che, quando si avvii nuovamente il
veicolo, l'indicatore del livello del gas non indichi il livello esatto di quando
si è fatto rifornimento. La causa non è da attribuire a un'imprecisione del
sistema.
ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile. Può
causare ustioni gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni per evitare qualsiasi rischio
di incendio o di esplosione.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.
1)
In funzione della versione del modello
Page 65 of 333

63
Strumentazione
Avvertenza
● Il consumo medio di carburante e l'autonomia mostrati dall'indicatore
multifunzioni (MFA) 1)
sul display 2)
del quadro strumenti sono approssimati-
vi.
● Nel MFA vi sono due valori diversi riguardanti i consumi, a seconda se si
sta funzionando a Gas o a benzina.
● Si prega di controllare il livello del carburante nell'indicatore del quadro
strumenti ⇒ pagina 60.
● Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello
del GPL. Display digitale del quadro strumenti
Display (indicatori cui non sono associati messaggi di
avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Fig. 38 Dettaglio del
quadro strumenti: di-
splay con diverse spie
Orologio digitale ⇒ pagina 61. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L'attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tiptro-
nic)* è visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service*.
1
23
1)
Optional
2) In funzione della versione del modello
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 70 of 333

68Strumentazione
indicata. Se la velocità viene oltrepassata, viene visaulizzato un messaggio
di testo sul display 1)
e viene emesso un segnale acustico.
Si può disattivare premendo il tasto A
(Reset).
La velocità può essere variata con il tasto B
in scatti di 5 km/h, entro i 5
secondi successivi alla memorizzazione iniziale.
min - Durata del viaggio
Sul display appare il tempo trascorso dall'ultima volta che si è acceso il
quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissato in 19 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
l/100km oppure l/h - consumo momentaneo Si tratta del consumo (espresso in l/km) del veicolo mentre sta viaggiando
oppure del consumo (espresso in l/h) del veicolo fermo a motore acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile
di guida influenza i consumi ⇒ pagina 217.
l/100 km - Consumo medio di carburante
Il consumo medio di carburante comincia ad essere segnalato ⇒ fig. 44 già
dopo circa 100 metri dalla partenza. Fino a quel momento, sul display sono
visibili soltanto delle tacche. A veicolo in movimento, il dato viene aggiorna-
to ogni 5 secondi. La quantità di carburante consumata non appare indica-
ta.
km - Autonomia
L'autonomia residua del veicolo viene calcolata incrociando i dati relativi al
contenuto del serbatoio ed al consumo momentaneo di carburante. Il risul-
tato è espresso in chilometri (presupponendo invariato lo stile di guida). Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso fra -45 °C (-49 °F) e +58 °C (+136 °F).
A temperature sotto i +4 °C (+39 °F) viene visualizzato, inoltre, il “simbolo
del cristallo di ghiaccio” e viene emesso un “avviso acustico” , qualora si
circoli ad un velocità superiore ai 20 km/h (12 mph) (avviso di pericolo di
gelate). Tale simbolo lampeggia per circa 10 secondi e poi rimane acceso
fino a quando la temperatura esterna non supera i +4 °C (+39 °F) o non su-
pera i +6 °C (+43 °F) se era già acceso.
ATTENZIONE
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sussistere comunque anche
quando l'ideogramma del “cristallo di ghiaccio” non è visibile. Di conse-
guenza è necessario non basare la propria valutazione esclusivamente su
questa indicazione, altrimenti si possono rischiare incidenti.
Avvertenza
A veicolo fermo o ad una velocità di marcia molto bassa, la temperatura in-
dicata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.
Messaggi di avvertimento e testi informativi sul display
Eventuali anomalie vengono segnalate per mezzo delle spie
o di messaggi scritti che appaiono sul display.
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie di funzionamento vengo-
no segnalate dalle spie e dalle didascalie esplicative sul display, in qualche
caso anche per mezzo di un segnale acustico.
1)
Dipendendo dalla versione del modello, il messaggio del quadro varia e può venir rappre-
sentato da un lampeggio della velocità oppure da un messaggio di velocità.
Page 71 of 333

69
Strumentazione
Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso (priorità 1) oppure di colore
giallo (priorità 2).
Messaggi informativi
I messaggi non appaiono esclusivamente in caso di anomalie del sistema;
a volte servono a spiegare l'operazione in atto o altri comandi eseguibili.
Avvertenza
Per alcune versioni del display non sono previsti i messaggi scritti, per cui
le segnalazioni al conducente sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
Messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (spia
rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la spia corrispondente lampeggia
o si illumina in modo fisso, mentre contemporaneamente si sente un tripli-
ce segnale acustico. Questi simboli segnalano un pericolo. Fermare il veico-
lo e spegnere il motore! Effettuare un controllo e cercare di eliminare la cau-
sa del guasto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1º livello di gravità, gli ideogrammi corri-
spondenti compaiono in successione per circa 2 secondi e lampeggiano fi-
no all'eliminazione del guasto.
Fintanto che è presente sul display un messaggio del 1º livello di gravità
non è possibile visualizzare gli altri menu. Esempi di messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (in rosso)
●
Simbolo dell'impianto dei freni con messaggio STOP LIQUIDO FRENI
VEDI MANUALE oppure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento con messaggio STOP CON-
TROLLARE REFRIGERANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore con messaggio STOP PRES-
SIONE OLIO SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (spia
gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze si accende il relativo ideogram-
ma e si sente un segnale acustico. Controllare il più presto possibile la corri-
spondente funzione.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità sono più di una, gli ideogrammi
corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secondi. Dopo un po'
il testo informativo scompare, mentre l'ideogramma resta visibile sul bordo
del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1º livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo del livello dell'acqua dei tergicristalli con messaggio infor-
mativo RABBOCCARE ACQUA DETERGENTE . Riempire il serbatoio del lavacri-
stalli ⇒ pagina 256.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 72 of 333

70Strumentazione
Menu quadro strumenti*
Esempio di utilizzo dei menu:
Tutti i menu del quadro strumenti possono essere utilizzati
in base al principio descritto. I menu del quadro strumenti
possono variare a seconda della versione del modello.
Fig. 45 Leva del tergicri-
stallo: tasto A per la con-
ferma del menu, tasto B
per il passaggio ad un al-
tro menu
Fig. 46 Comandi sul vo-
lante: tasto A per la con-
ferma del menu, tasto B
per il passaggio ad un al-
tro menu
Per illustrare l'uso dei menu, viene indicato come programmare un
avviso di velocità. Questa funzione è particolarmente utile, per
esempio quando il veicolo monta pneumatici invernali non conce-
piti per supportare la velocità massima del veicolo stesso.
1. Aprire il menu principale con la leva del MFA
– Accendere il quadro.
– Mantenere premuto il tasto B
per almeno due secondi, in que-
sto modo è possibile tornare al menu principale da un menu di-
verso. Ripetere l'operazione fintanto che non viene visualizzato
il menu principale.
2. Aprire il menu “Configurazione” con la leva del MFA
– Per selezionare un'opzione del menu, premere l'estremità supe-
riore o inferiore del tasto. L'opzione selezionata sarà visualizza-
ta fra due righe, mentre sulla destra comparirà il simbolo di un
triangolo.
– Selezionare il menu Configurazione.
Page 84 of 333

82Strumentazione
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1º livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con messaggio RABBOCCARE AC-
QUA DETERGENTE. Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivolgersi al centro Ser-
vice
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si accenderà. Rivolgersi
al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi al centro ServicePULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la pila.
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per avviarsi. Nei veicoli
con cambio manuale e sistema Start / Stop
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posizione P/N per metter-
si in moto. Solo nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posizione P allo spegni-
mento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia automaticamente. Siste-
ma Start/Stop attivo.
AVVIARE MA- NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore manualmente. Si-
stema Start/Stop attivo
ERRORE START STOPAvvertimento: Errore nel sistema Start/Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema Start/Stop è attivo,
non si può spegnere il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP AT- TIVOAvvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Veicolo in modo
Stop
SPEGNERE QUA-DRO STRUM_Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Spegnere il qua-
dro quando si lascia il veicolo.
CAMBIO SURRI- SCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cambio surriscaldato
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore, premere il pedale del
freno. Solo nei veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBERAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva. Trasmissione in-
nestata. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_ SAFE- LOCKAvvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
a)Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
1)
In funzione della versione del modello.
Page 85 of 333

83
Strumentazione
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.
Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempo-
raneamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena
possibile ⇒ pagina 239.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: FARE RIFORNI-
MENTO DI CARBURANTE .
Livello*/temperatura del liquido di raffreddamento
(colore rosso)
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.
Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:
● mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
● La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emes-
so un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒
.
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffredda-
mento è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: CONTROLLARE LI-
QUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pagina 254. Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, signifi-
ca che la temperatura del liquido è troppo alta.
Fermarsi, spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un gua-
sto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se ne-
cessario, farlo sostituire ⇒ pagina 284.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: STOP CONTROLLA-
RE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒
.
ATTENZIONE
● Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare
il veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spe-
gnere il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triango-
li catarifrangenti.
● Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del va-
pore o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
● Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di
svolgere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescri-
zioni corrispondenti ⇒ pagina 246.
1) In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici