alternator Seat Altea XL 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2014Pages: 333, PDF Dimensioni: 4.62 MB
Page 88 of 333

86Strumentazione
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche la spia dei freni , significa
che il guasto non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda l'impianto dei fre-
ni in generale ⇒
.
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire
le avvertenze di ⇒ pagina 246, Lavori nel vano motore.
● Se si accendono sia la spia dei freni che quella dell'ABS , fermar-
si subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio
⇒ pagina 261, Liquido dei freni. Se il livello del liquido dei freni si trova
al di sotto del segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che sussiste il peri-
colo di incidente. Farsi aiutare da personale specializzato.
● Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere sta-
ta causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso
sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere
il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del liquido deter-
gente contenuto nel relativo serbatoio è troppo basso.
Fare rifornimento appena possibile ⇒ pagina 256.
Sul display* del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: RIFORNIRE LIQUI-
DO TERGICRISTALLO . Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito do-
po l'accensione del motore.
L'accensione della spia mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli uti-
lizzatori elettrici non strettamente necessari.
Pastiglie freni consumate
Se si accende la spia rivolgersi a un'officina specializzata per far control-
lare le pastiglie dei freni anteriori (e per sicurezza anche di quelli posterio-
ri).
1)
In funzione della versione del modello.
Page 190 of 333

188Guida
● La funzione di disappannamento del parabrezza non deve essere attiva.
● Altrimenti viene richiesto un incremento di portata d'aria 10
⇒ fig. 136
di 3 volte superiore.
● Non deve essere selezionata la temperatura HI o LO.
● La porta del conducente deve essere chiusa.
● Il filtro antiparticolato per diesel non deve essere in modalità rigenera-
zione (motori diesel).
● La carica della batteria deve essere tale da garantire il successivo riav-
vio.
● La temperatura della batteria deve essere compresa tra -1 °C (+30 °F) e
+55 °C (+131 °F).
● Il sistema di parcheggio assistito (Park Assist*) non deve essere attivo.
Interruzione della modalità Start-Stop
Nelle seguenti situazioni viene interrotta la modalità Start-Stop e il motore
si riavvia automaticamente:
● Il veicolo avanza.
● Il pedale del freno viene premuto varie volte in modo continuo.
● La batteria non è sufficientemente carica.
● Il sistema Start-Stop è stato disattivato manualmente.
● La funzione di disappannamento del parabrezza è attiva.
● La temperatura all'interno del veicolo supera i limiti di comfort (il tasto
AC
11 ⇒ fig. 136 deve essere attivo).
● Se viene richiesto un incremento di portata d'aria 10 ⇒ fig. 136 di 3 vol-
te superiore.
● Selezionare la temperatura HI o LO.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è adegua-
ta.
● L'alternatore è guasto, ad es. si è rotta la cinghia di trasmissione.
● Il mancato soddisfacimento delle condizioni descritte nel paragrafo pre-
cedente.
ATTENZIONE
Non lasciare che il veicolo avanzi a motore spento per nessun motivo. C'è
il rischio di perdere il controllo del veicolo. Si potrebbe provocare un inci-
dente e gravi infortuni.
● Si tenga comunque presente che se il motore è spento il servosterzo
non funziona. Sarà quindi necessario girare il volante con maggior forza.
● Scollegare il sistema Start-Stop quando si deve, per esempio, attra-
versare un ruscello.
Avvertenza
● Sui veicoli con Start-Stop e cambio manuale, quando si avvia il motore,
si deve premere la frizione.
● Quando non vengono soddisfatte le condizioni di fermo, nel quadro
strumenti compare il simbolo di Start-Stop barrato.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si verifica lo Stop, tuttavia l'angolo
di sterzata del volante non ha alcun effetto sull'avvio del veicolo.
Page 220 of 333

218Guida economica ed ecologica
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garantiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Un motore con una cattiva messa a punto può consumare anche il 10 % in
più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di gas inquinanti, il motore e l'impianto
di depurazione dei gas di scarico devono aver raggiunto la temperatura di
servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburante è proporzionalmente molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i per-
corsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmia-
re carburante. Già con una pressione di un bar inferiore (14,5 psi /
100 kPa), il consumo di carburante aumenta anche del 5%. Il maggiore at-
trito cui sono sottoposti i pneumatici non abbastanza gonfi, li porta a dete-
riorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi.
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10%.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel bagagliaio ed eli-
minare quanto non è necessario portarsi in giro. Spesso si lascia, per comodità, il portapacchi montato sul tetto, persino
quando questo non serve più. In questo modo però aumenta l'attrito dell'a-
ria. Con il portapacchi vuoto, montato sul tetto, e alla velocità di 100-120
km/h (62-75 mph) si consuma già il 12% di carburante in più.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo elettricità; per questo, con la ne-
cessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non necessari. I dispositivi
che consumano molto sono, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il ri-
scaldamento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
Avvertenza
● Se il veicolo dispone del sistema Start-Stop, si consiglia di non disattiva-
re questa funzione.
● Si raccomanda di chiudere i finestrini se si superano i 60 km/h.
● Durante la guida non si deve lasciare il piede appoggiato sul pedale del-
la frizione, la pressione sullo stesso può far scivolare il disco, consumando
in questo modo più carburante e potendo bruciare i materiali d'attrito del
disco, il che causerebbe un guasto grave.
● In una pendenza non far lavorare la frizione per mantenere il veicolo,
usare il freno a pedale o a mano appoggiandosi su quest'ultimo per avviar-
si. Il consumo sarà minore e si eviteranno danni al disco della frizione.
● Usare il freno motore nelle discese ingranando la marcia che meglio si
adatta alla situazione. Il consumo sarà “minimo” e i freni non soffriranno.
Compatibilità con l'ambiente
La tutela dell'ambiente svolge un ruolo decisivo nelle varie fasi di progetta-
zione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova SEAT.
Page 249 of 333

247
Controlli e rabbocchi periodici
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 248.
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già
la necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In ca-
so contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze ⇒ pagina 237. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒
.
ATTENZIONE
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, do-
po aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
● Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
● Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la
leva selettrice su P.
● Tenere i bambini lontano dal veicolo.
● Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
● Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scari-
co quando sono caldi. Pericolo di incendio!
● Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒ pagina 300. La batteria può esplodere!
ATTENZIONE (continua)
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito
ad una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente an-
che quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si tro-
va sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrez-
zi.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
● Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o ca-
pelli lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere
quindi gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti
aderenti al corpo.
– Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
● Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o all'im-
pianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
–Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
– Durante i lavori non si deve fumare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 323 of 333

Indice alfabetico
A Abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182, 183
Accensione automatica delle luci . . . . . . . . . . 119
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori diesel
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 69
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 256
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Adattamento dinamico delle luci in curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
AFS (luci in curva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeg-gero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 38
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 40
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 44
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . 218
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Anelli per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Anello per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Anomalia nel bloccaggio del differenziale (EDS) spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Antenna per il tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Apertura in modalità comfort
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Apertura selettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
ASR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Assistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Assistente idraulico di frenata . . . . . . . . . . . . . 206
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 251
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Attrezzi di bordo alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 46
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
temperatura del liquido di raffreddamento 83
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . 47
Uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . 24
Avviamento dopo essere rimasti senza carburante . . . 184
321
Indice alfabetico