stop start Seat Altea XL 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2014Pages: 333, PDF Dimensioni: 4.62 MB
Page 5 of 333

Indice
Informazioni sul presente libretto . . . 5
Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Importanza delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . 21
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Airbag laterali* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Fissaggio del seggiolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Modalità d'uso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Impianto GPL* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . . . 63
Menu quadro strumenti* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Sistema audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Sistema di radionavigazione . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Telecomando a radiofrequenza . . . . . . . . . . . . . . 107
Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . . 116
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Sedili e vani portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Importanza di una corretta regolazione dei sedili . .139
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Portaoggetti mobile multiuso* . . . . . . . . . . . . . . . 155 Posacenere*, accendisigari* e prese elettriche . 157
Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . . . 182
Modalità Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Cambio automatico/cambio automatico DSG* . . 191
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Sistema acustico di assistenza per il parcheggio* . . .199
Velocità di crociera* (Regolatore di velocità -
GRA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Consigli e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . 206
Tecnologia intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Sistema antibloccaggio e antislittamento ruote
M-ABS (ABS e ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Controllo elettronico della stabilità (ESC)* . . . . . 209
Guida economica ed ecologica . . . . . . . . . . . . . 214
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . . . 215
Risparmio e rispetto dell'ambiente . . . . . . . . . . . 217
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
3
Indice
Page 6 of 333

Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Accorgimenti da prendere quando si traina un
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Testa sferica del dispositivo di traino* . . . . . . . . 221
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Montaggio di un dispositivo di traino* . . . . . . . . 222
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Cura delle parti esterne del veicolo . . . . . . . . . . . 225
Pulizia degli interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Accessori, ricambi e modifiche . . . . . . . . . . . . . 237
Accessori e ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Telefoni cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . 238
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . . 239
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Impianto GPL (gas di petrolio liquefatto)* . . . . . 241
Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Acqua detergente e spazzole tergicristallo . . . . . 256
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Per fare da sé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Attrezzi di bordo, ruota di scorta e set per la
riparazione dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Cambio della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Set per la riparazione dei pneumatici* (Tire-
Mobility-System) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Cambio lampade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Traino e avviamento a traino di un altro veicolo . 302
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Indicazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . 306
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Motore a benzina 1,6 75 kW (102 CV) . . . . . . . . . 310
Motore a benzina 1.2 77 kW (105 CV) Start&Stop . . .311
Motore a benzina 1,4 92 kW (125 CV) . . . . . . . . . 312
Motore a benzina 2,0 155 kW (211 CV) . . . . . . . 313
Motore diesel 1.6 TDI CR 66 kW (90 CV) con/
senza DPF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) con/
senza DPF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) DPF
Start&Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
Motore diesel 2.0 TDI CR 103 kW (140 CV) . . . . . 317
Motore diesel 2.0 TDI CR 125 kW (170 CV) . . . . . 318
Dimensioni e rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
4Indice
Page 59 of 333

57
Strumentazione
Modalità d'uso Strumentazione
Quadro generale Vista d'insieme del cruscotto
L'illustrazione è molto utile per orientarsi e prendere veloce-
mente dimestichezza con tutte le spie e i comandi di cui è
dotato il veicolo. Levetta di apertura della porta
Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Regolatore dell'intensità di illuminazione degli strumenti e
dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Regolatore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Bocchette di ventilazione
Leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti ed im-
pianto di regolazione della velocità* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126, 202
Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Quadro strumenti:
– Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
– Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
– Spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Avvisatore acustico (funziona solo a quadro acceso) Airbag
lato conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Leva del tergi-lavacristallo e comandi dell'indicatore multi-
funzioni* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131, 66
1
23
456
78
9
10
Rotella di regolazione del riscaldamento del sedile sinistro
. .144
Comandi di
– Riscaldamento* e aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
– Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
– Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Radio/Navigatore*
Rotella di regolazione del riscaldamento del sedile destro . . .144
Spia per la disattivazione degli airbag del passeggero ante-
riore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Airbag frontale lato del passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . .31
Leva di apertura del cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . .148
Leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Alloggiamento portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Comandi sulla console centrale:
– Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
– ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
– Controllo della pressione dei pneumatici* . . . . . . . . . . . . . . .87
– Park Pilot* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
– Accendisigari / presa elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
– Regolazione specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . .136
– Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Interruttore lampeggianti d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Pedali
1112
131415
1617181920
212223
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 84 of 333

82Strumentazione
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1º livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con messaggio RABBOCCARE AC-
QUA DETERGENTE. Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivolgersi al centro Ser-
vice
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si accenderà. Rivolgersi
al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi al centro ServicePULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la pila.
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per avviarsi. Nei veicoli
con cambio manuale e sistema Start / Stop
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posizione P/N per metter-
si in moto. Solo nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posizione P allo spegni-
mento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia automaticamente. Siste-
ma Start/Stop attivo.
AVVIARE MA- NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore manualmente. Si-
stema Start/Stop attivo
ERRORE START STOPAvvertimento: Errore nel sistema Start/Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema Start/Stop è attivo,
non si può spegnere il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP AT- TIVOAvvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Veicolo in modo
Stop
SPEGNERE QUA-DRO STRUM_Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Spegnere il qua-
dro quando si lascia il veicolo.
CAMBIO SURRI- SCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cambio surriscaldato
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore, premere il pedale del
freno. Solo nei veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBERAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva. Trasmissione in-
nestata. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_ SAFE- LOCKAvvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
a)Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
1)
In funzione della versione del modello.
Page 189 of 333

187
Guida
ATTENZIONE
Se si ignora l'odore di gas nel veicolo o durante il rifornimento, si posso-
no subire lesioni gravi.
● Eseguire le operazioni necessarie.
● Abbandonare la zona di pericolo.
● Se necessario, avvisare il servizio di soccorso.
Avvertenza
● L'impianto di GPL deve essere controllato periodicamente presso un'of-
ficina specializzata secondo il Programma di manutenzione.
● Il motore si avvia sempre a benzina, anche se è stato spento funzionan-
do a GPL. Per tale motivo, non bisogna mai consumare completamente la
benzina.
● Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello
del GPL.
● Se durante la marcia il sistema è passato automaticamente alla modali-
tà di funzionamento a benzina poiché il serbatoio del GPL è quasi vuoto, in
funzione della temperatura ambiente e dello stile di guida potrebbe accade-
re che, agli avviamenti successivi del motore, il sistema passi di nuovo au-
tomaticamente per un breve tempo alla modalità di funzionamento a GPL
per consumare il gas rimasto nel serbatoio.
● Quando il sistema passa automaticamente alla modalità di funziona-
mento a benzina poiché il serbatoio di GPL è quasi vuoto, è possibile torna-
re al funzionamento a gas premendo il tasto ⇒ fig. 141 GAS
, purché si stia
conducendo a velocità ridotta e con poca accelerazione. Questo procedi-
mento può venir ripetuto varie volte conducendo con cautela fino a quando
il GPL rimanente sarà completamente esaurito. ●
Nei veicoli dotati della funzione di visualizzazione dei messaggi infor-
mativi o di avvertimento sul quadro degli strumenti, potrebbero comparire
delle informazioni sul funzionamento a GPL.
● C'è la possibilità che sul display appaia Funzionamento a GPL non possi-
bile.
Modalità Start-Stop*
Descrizione e funzionamento
In modalità Start-Stop il motore si spegne quando il veicolo è fer-
mo e si riavvia quando è necessario.
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e alzare il pedale dal-
la frizione. Il motore si spegnerà.
– Se si preme il pedale della frizione, il motore si riaccende.
– Sul display del quadro strumenti viene visualizzato un messag-
gio riguardante lo stato della modalità Start-Stop ⇒ fig. 143.
Condizioni per la modalità Start-Stop
● La cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.
● Il cofano del vano motore deve essere chiuso.
● Il motore deve essere alla temperatura di servizio.
● Il volante non deve essere girato oltre i 270°.
● Il veicolo non deve trovarsi su una strada in forte pendenza.
● Non deve essere stata inserita la retromarcia.
● Non ci deve essere un rimorchio agganciato al veicolo.
● La temperatura all'interno del veicolo deve essere compresa nei limiti di
comfort (il tasto AC
11 ⇒ fig. 136 deve essere attivo).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 190 of 333

188Guida
● La funzione di disappannamento del parabrezza non deve essere attiva.
● Altrimenti viene richiesto un incremento di portata d'aria 10
⇒ fig. 136
di 3 volte superiore.
● Non deve essere selezionata la temperatura HI o LO.
● La porta del conducente deve essere chiusa.
● Il filtro antiparticolato per diesel non deve essere in modalità rigenera-
zione (motori diesel).
● La carica della batteria deve essere tale da garantire il successivo riav-
vio.
● La temperatura della batteria deve essere compresa tra -1 °C (+30 °F) e
+55 °C (+131 °F).
● Il sistema di parcheggio assistito (Park Assist*) non deve essere attivo.
Interruzione della modalità Start-Stop
Nelle seguenti situazioni viene interrotta la modalità Start-Stop e il motore
si riavvia automaticamente:
● Il veicolo avanza.
● Il pedale del freno viene premuto varie volte in modo continuo.
● La batteria non è sufficientemente carica.
● Il sistema Start-Stop è stato disattivato manualmente.
● La funzione di disappannamento del parabrezza è attiva.
● La temperatura all'interno del veicolo supera i limiti di comfort (il tasto
AC
11 ⇒ fig. 136 deve essere attivo).
● Se viene richiesto un incremento di portata d'aria 10 ⇒ fig. 136 di 3 vol-
te superiore.
● Selezionare la temperatura HI o LO.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è adegua-
ta.
● L'alternatore è guasto, ad es. si è rotta la cinghia di trasmissione.
● Il mancato soddisfacimento delle condizioni descritte nel paragrafo pre-
cedente.
ATTENZIONE
Non lasciare che il veicolo avanzi a motore spento per nessun motivo. C'è
il rischio di perdere il controllo del veicolo. Si potrebbe provocare un inci-
dente e gravi infortuni.
● Si tenga comunque presente che se il motore è spento il servosterzo
non funziona. Sarà quindi necessario girare il volante con maggior forza.
● Scollegare il sistema Start-Stop quando si deve, per esempio, attra-
versare un ruscello.
Avvertenza
● Sui veicoli con Start-Stop e cambio manuale, quando si avvia il motore,
si deve premere la frizione.
● Quando non vengono soddisfatte le condizioni di fermo, nel quadro
strumenti compare il simbolo di Start-Stop barrato.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si verifica lo Stop, tuttavia l'angolo
di sterzata del volante non ha alcun effetto sull'avvio del veicolo.
Page 191 of 333

189
Guida
Disattivare e attivare la modalità Start-Stop
Fig. 142 Dettaglio del
pulsante della modalità
Start-Stop.
Ogni volta che si avvia il motore la modalità Start-Stop si attiva au-
tomaticamente.
Disattivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale.
Quando si disattiva la modalità Start-Stop si accende la spia del
pulsante.
– Se il veicolo in quel momento è in modalità Start-Stop, il motore
si avvia immediatamente.
Attivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale. La
spia integrata nel tasto si spegne. Informazioni per il conducente
Fig. 143 Indicazione nel
display del quadro stru-
menti durante la modali-
tà Start-Stop.
Se il motore viene spento durante la modalità Start-Stop, compare l'indica-
zione nel display nel quadro strumenti.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 220 of 333

218Guida economica ed ecologica
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garantiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Un motore con una cattiva messa a punto può consumare anche il 10 % in
più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di gas inquinanti, il motore e l'impianto
di depurazione dei gas di scarico devono aver raggiunto la temperatura di
servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburante è proporzionalmente molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i per-
corsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmia-
re carburante. Già con una pressione di un bar inferiore (14,5 psi /
100 kPa), il consumo di carburante aumenta anche del 5%. Il maggiore at-
trito cui sono sottoposti i pneumatici non abbastanza gonfi, li porta a dete-
riorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi.
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10%.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel bagagliaio ed eli-
minare quanto non è necessario portarsi in giro. Spesso si lascia, per comodità, il portapacchi montato sul tetto, persino
quando questo non serve più. In questo modo però aumenta l'attrito dell'a-
ria. Con il portapacchi vuoto, montato sul tetto, e alla velocità di 100-120
km/h (62-75 mph) si consuma già il 12% di carburante in più.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo elettricità; per questo, con la ne-
cessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non necessari. I dispositivi
che consumano molto sono, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il ri-
scaldamento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
Avvertenza
● Se il veicolo dispone del sistema Start-Stop, si consiglia di non disattiva-
re questa funzione.
● Si raccomanda di chiudere i finestrini se si superano i 60 km/h.
● Durante la guida non si deve lasciare il piede appoggiato sul pedale del-
la frizione, la pressione sullo stesso può far scivolare il disco, consumando
in questo modo più carburante e potendo bruciare i materiali d'attrito del
disco, il che causerebbe un guasto grave.
● In una pendenza non far lavorare la frizione per mantenere il veicolo,
usare il freno a pedale o a mano appoggiandosi su quest'ultimo per avviar-
si. Il consumo sarà minore e si eviteranno danni al disco della frizione.
● Usare il freno motore nelle discese ingranando la marcia che meglio si
adatta alla situazione. Il consumo sarà “minimo” e i freni non soffriranno.
Compatibilità con l'ambiente
La tutela dell'ambiente svolge un ruolo decisivo nelle varie fasi di progetta-
zione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova SEAT.
Page 302 of 333

300Per fare da sé
Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 214 Schema elettri-
co per i veicoli non dotati
di sistema Start&Stop.
Fig. 215 Schema elettri-
co per i veicoli dotati di
sistema Start&Stop.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veicoli ⇒
.2. Collegare un'estremità del cavo di emergenza
rosso al polo po-
sitivo +
del veicolo con la batteria scarica A ⇒ fig. 214.
3. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza rosso al polo
positivo +
della batteria che fornisce la corrente B.
4. Nei veicoli privi di sistema Start-Stop: Collegare un'estremità
del cavo di emergenza nero al polo negativo -
della batteria
che fornisce corrente B ⇒ fig. 214.
– Nei veicoli con sistema Start-Stop: Collegare un'estremità del
cavo di emergenza nero X
a un terminale di massa idoneo, a
un elemento metallico massiccio avvitato al monoblocco del
motore o al monoblocco stesso ⇒ fig. 215.
5. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza nero X
, al
monoblocco del motore del veicolo con la batteria scarica oppu-
re ad un elemento metallico massiccio annesso al monoblocco
e comunque il più lontano possibile dalla batteria A
.
6. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
8. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e at- tendere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare”.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari anabbaglianti (se questi sono accesi).
Page 313 of 333

311
Dati tecnici
Motore a benzina 1.2 77 kW (105 CV) Start&Stop
Dati del motore
Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a 1/ min)N. di cilindri / cilindrata (in cm 3
)Carburante
77 (105)/5000175/1550-41004/ 1197Super 95 NOR a)
/Normale 91 NOR b)a)
Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.
b) Con leggera perdita di potenza
PrestazioniALTEAALTEA XLVelocità massima (km/h)184184Accelerazione da 0 a 80 km/h (sec.)7,37,5Accelerazione da 0 a 100 km/h (sec.)11,311,6Peso espresso in kgPeso totale ammesso18801939Massa durante la marcia (con conducente)13601395Massa max. sull'asse anteriore970980Massa max. sull'asse posteriore9801025Carico massimo consentito sul tetto7575Carichi rimorchiabili (in kg)Rimorchio senza freni680690Rimorchio con freno in pendenze fino al 8%15001500Rimorchio con freno in pendenze fino al 12%12001200
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici