radiator Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 144 of 243

Guida ed ecologia142
• Nei veicoli senza aria condizionata, l’impianto di raffreddamento
va potenziato prima montare di un dispositivo di rimorchio.
In caso contrario, il motore può surriscaldarsi se sottoposto a sforzi
eccessivi (percorsi montani, temperature elevate, peso del
rimorchio) . Per ulteriori informazioni rivolgersi a un Servizio
Tecnico.
• In percorsi di montagna con rimorchio, le masse rimorchiabili
indicate nei “Dati tecnici” valgono soltanto per pendenze del 10%
fino il 12%. Se però non si raggiunge la massa ammessa
rimorchiabile, si possono superare pendenze proporzionalmente
maggiori.
• Le masse rimorchiabili indicate valgono solo per altitudini per
ogni 1000 m di altitudine percorsi. Poiché, a causa della
rarefazione dell’aria, man mano che aumenta l’altitudine
diminuisce la potenza del motore e quindi anche la capacità di
salita, per ogni 1000 m di altitudine percorsi occorre ridurre del
10% la massa di motrice + rimorchio.
• Conviene sfruttare il massimo carico ammesso sulla sfera
dell’attacco di traino, però non eccederlo
⇒capitolo “Dati tecnici”.
• Ripartire il carico nel rimorchio – rispettando i valori ammessi per
massa in traino e carico d’appoggio – in modo che gli oggetti
molto pesanti stiano il più vicino possibile all’asse. Tutti gli oggetti
devono essere assicurati in modo da non poter spostarsi.
• Gonfiare i pneumatici della motrice ai valori per pieno carico
(controllare anche quelli del rimorchio).
• Una volta agganciato il rimorchio prima di iniziare il viaggio,
controllare ed eventualmente regolare i fari.
Veicoli con dispositivo di regolazione profondità fari: basta ruotare
la manopola.C Co
on
ns
si
ig
gl
li
i ddi
i ggu
ui
id
da
a
Per un comportamento ottimale su strada di motrice + rimorchio:
• Non viaggiare a motrice vuota e rimorchio carico; se ciò è
inevitabile andare piano, perché in tal caso le masse risultano
ripartite sfavorevolmente
• Siccome aumentando la velocità diminuisce la stabilità del
traino, in condizioni del fondo ed atmosferiche sfavorevoli –
soprattutto in discesa – non sfruttare la velocità massima
legalmente consentita.
Ridurre immediatamente la velocità appena si noti un anche
minimo sbandamento pendolare del rimorchio, e non tentare
assolutamente di “stirare” il traino accelerando!
• • PPe
er
r ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a nno
on
n ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e ggl
li
i 880
0 KKm
m/
/h
h,
, aan
nc
ch
he
e iin
n PPa
ae
es
si
i cco
on
n
d di
is
sp
po
os
si
iz
zi
io
on
ni
i ppi
iù
ù ppe
er
rm
mi
is
ss
si
iv
ve
e.
.
• Frenare tempestivamente: se il rimorchio ha freni ad inerzia,
prima “prefrenare” lievemente, poi frenare speditamente, evitando
così strappi dovuti al blocco delle ruote di rimorchio; prima di
discese ridurre per tempo la marcia, in modo che il motore agisca
da freno.
Conducendo su strade a forti pendenze conviene utilizzare marce
corte per sfruttare la forza frenante del motore.
• Superando una lunga salita con motore ad alto regime in una
marcia bassa e temperatura esterna eccezionalmente alta, tenere
d’occhio l’indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento.
Se la lancetta si sposta nel campo destro della scala, ridurre subito
la velocità.
• L’azione raffreddante del ventilatore al radiatore non aumenta
riducendo le marce, perché il regime del ventilatore non dipende
Page 165 of 243

Controllare e rabboccare163
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
miscelazione con l’additivo prescritto (vedere alla pagina
precedente).
Dopo perdite rilevanti aggiungere liquido solo a motore non più
caldo, per evitare danni.
N No
on
n rra
ab
bb
bo
oc
cc
ca
ar
re
e ool
lt
tr
re
e iil
l sse
eg
gn
no
o mma
ax
x:
:
aumentando la temperatura il liquido superfluo verrebbe espulso
attraverso la valvola di sovrappressione del tappo.
A Av
vv
vi
it
ta
ar
re
e ssa
al
ld
da
am
me
en
nt
te
e iil
l tta
ap
pp
po
o
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Normalmente il liquido di raffreddamento non va reimpiegato, ma eliminato
in modo conforme alle disposizioni antinquinamento.K
Ventilatore del radiatore
Il ventilatore del radiatore è elettrico e comandato attraverso
termointerruttore dalla temperatura del liquido di raffreddamento
(e del vano motore, in alcune versioni).
L Li
iq
qu
ui
id
do
o ffr
re
en
ni
i
Il serbatoio è a sinistra nel vano motore.
Nei veicoli dotati con ABS*, il serbatoio liquido freni si trova nello
stesso posto ma il suo disegno è diverso.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Nei veicoli con guida a destra il serbatoio liquido freni si trova dalla parte
opposta.K
A Ad
dd
di
it
ti
iv
vo
o ee lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o sso
on
no
o dda
an
nn
no
os
si
i aal
ll
la
a ssa
al
lu
ut
te
e!
!
L L’
’a
ad
dd
di
it
ti
iv
vo
o vva
a cco
on
ns
se
er
rv
va
at
to
o nne
el
l rre
ec
ci
ip
pi
ie
en
nt
te
e oor
ri
ig
gi
in
na
al
le
e,
, ee sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o
i ir
rr
ra
ag
gg
gi
iu
un
ng
gi
ib
bi
il
le
e ppe
er
r ii bba
am
mb
bi
in
ni
i.
. SSe
e ssi
i ddo
ov
ve
es
ss
se
e ssc
ca
ar
ri
ic
ca
ar
re
e iil
l lli
iq
qu
ui
id
do
o,
, rra
ac
cc
co
og
gl
li
ie
er
rl
lo
o
e e cco
on
ns
se
er
rv
va
ar
rl
lo
o ppu
ur
re
e aal
l ssi
ic
cu
ur
ro
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
D Do
op
po
o aav
ve
er
r ffe
er
rm
ma
at
to
o iil
l mmo
ot
to
or
re
e,
, iil
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e ppu
uò
ò cco
on
nt
ti
in
nu
ua
ar
re
e aa
g gi
ir
ra
ar
re
e aan
nc
co
or
ra
a qqu
ua
al
lc
ch
he
e tte
em
mp
po
o ddo
op
po
o uun
n cce
er
rt
to
o iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
lo
o ((f
fi
in
no
o aa cca
a.
. 110
0 mmi
in
nu
ut
ti
i)
)
a an
nc
ch
he
e aad
d aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a;
; iil
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e ppe
er
rò
ò ppu
uò
ò aan
nc
ch
he
e rri
im
me
et
tt
te
er
rs
si
i
i im
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
sa
am
me
en
nt
te
e iin
n mmo
ot
to
o sse
e:
:
– – lla
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o ssa
al
le
e aa cca
au
us
sa
a dde
el
ll
l’
’a
ac
cc
cu
um
mu
ul
lo
o
d di
i cca
al
lo
or
re
e.
.
– – aa mmo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o iil
l vva
an
no
o dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e vvi
ie
en
ne
e aan
nc
co
or
ra
a ppi
iù
ù rri
is
sc
ca
al
ld
da
at
to
o dda
a
u un
n’
’i
in
nt
te
en
ns
sa
a iir
rr
ra
ad
di
ia
az
zi
io
on
ne
e sso
ol
la
ar
re
e.
.
Q Qu
ui
in
nd
di
i uus
sa
ar
re
e lla
a mma
as
ss
si
im
ma
a ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i lla
av
vo
or
ra
a nne
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 172 of 243

Controllare e rabboccare170
Anche sei i gge
et
tt
ti
i lla
av
va
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i sso
on
no
o rri
is
sc
ca
al
ld
da
ab
bi
il
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ca
am
me
en
nt
te
e*
*
,
dovrebbe usarsi anche un prodotto per i vetri con antingelo in
inverno.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Per evitare errori nell’indicatore del livello del serbatoio lavacristalli la
proporzione di alcol ed acqua nel liquido del serbatoio deve essere un 35%
di alcol ed un 65% d’acqua circa.
Si raccomanda di recarsi presso un Servizio Tecnico per un miglior servizio
di consulenza.
Non aggiungere mai antigelo per radiatore o altri additivi.
K
Registrazione dei getti
A veicolo fermo il getto d’acqua deve colpire il parabrezza come è
illustrato nella figura.
Gli ugelli dei lavafari* si possono regolare soltanto con attrezzi
specifici. In caso di necessità recarsi presso un Servizio Tecnico.
K
IBN-025Fig. 129
Page 241 of 243

Indice generale239
Sistema di preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . 49
Sistema di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . 161
Slacciare le cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . 14
Sollevamento del veicolo . . . . . . . . . . . . 182, 204
Sostituzione delle spazzole tergicristalli . . . . 82
Sostituzione di lampadine . . . . . . . . . . . . . . . 189
Sostituzione di ruote o pneumatici . . . . . . . . . 177
Sostituzione di un fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Sostituzione liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Spazzole tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Specchi esterni con regolazione elettrica* . . . 84
Specchi retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Specchi ripiegabili elettricamente* . . . . . . . . . 85
Specchio interno anabbaggliante . . . . . . . . . . 83
Specifica del liquido di raffreddamento . . . . . 161
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Spia cintura di sicurezza* . . . . . . . . . . . . . . . . 51Spie luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Stacco e riattacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
T
T
Tachimetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Targhetta portadati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Temperatura del liquido di raffreddamento . . 40
Temperatura/livello* liquido di
raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Terza luce freno* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198
Tettuccio apribile* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Tra 1000 e 1500 Km . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Traino del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202
Traino di rimorchi* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
U
U
Uso del freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Uso economico dell’aria condizionata . . . . . . 108
V V
Vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Variazione di velocità memorizzata . . . . . . . . 124
Ventilatore del radiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Verifica della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Verifica di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Verifica di livello dell’acido . . . . . . . . . . . . . . . 166
Viaggi all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Vista d'insieme della plancia degli strumenti . 37
Vista d'insieme della strumentazione . . . . . . . 39
Viti antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Viti ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Z
Z
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91