radiator cap Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 144 of 243

Guida ed ecologia142
• Nei veicoli senza aria condizionata, l’impianto di raffreddamento
va potenziato prima montare di un dispositivo di rimorchio.
In caso contrario, il motore può surriscaldarsi se sottoposto a sforzi
eccessivi (percorsi montani, temperature elevate, peso del
rimorchio) . Per ulteriori informazioni rivolgersi a un Servizio
Tecnico.
• In percorsi di montagna con rimorchio, le masse rimorchiabili
indicate nei “Dati tecnici” valgono soltanto per pendenze del 10%
fino il 12%. Se però non si raggiunge la massa ammessa
rimorchiabile, si possono superare pendenze proporzionalmente
maggiori.
• Le masse rimorchiabili indicate valgono solo per altitudini per
ogni 1000 m di altitudine percorsi. Poiché, a causa della
rarefazione dell’aria, man mano che aumenta l’altitudine
diminuisce la potenza del motore e quindi anche la capacità di
salita, per ogni 1000 m di altitudine percorsi occorre ridurre del
10% la massa di motrice + rimorchio.
• Conviene sfruttare il massimo carico ammesso sulla sfera
dell’attacco di traino, però non eccederlo
⇒capitolo “Dati tecnici”.
• Ripartire il carico nel rimorchio – rispettando i valori ammessi per
massa in traino e carico d’appoggio – in modo che gli oggetti
molto pesanti stiano il più vicino possibile all’asse. Tutti gli oggetti
devono essere assicurati in modo da non poter spostarsi.
• Gonfiare i pneumatici della motrice ai valori per pieno carico
(controllare anche quelli del rimorchio).
• Una volta agganciato il rimorchio prima di iniziare il viaggio,
controllare ed eventualmente regolare i fari.
Veicoli con dispositivo di regolazione profondità fari: basta ruotare
la manopola.C Co
on
ns
si
ig
gl
li
i ddi
i ggu
ui
id
da
a
Per un comportamento ottimale su strada di motrice + rimorchio:
• Non viaggiare a motrice vuota e rimorchio carico; se ciò è
inevitabile andare piano, perché in tal caso le masse risultano
ripartite sfavorevolmente
• Siccome aumentando la velocità diminuisce la stabilità del
traino, in condizioni del fondo ed atmosferiche sfavorevoli –
soprattutto in discesa – non sfruttare la velocità massima
legalmente consentita.
Ridurre immediatamente la velocità appena si noti un anche
minimo sbandamento pendolare del rimorchio, e non tentare
assolutamente di “stirare” il traino accelerando!
• • PPe
er
r ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a nno
on
n ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e ggl
li
i 880
0 KKm
m/
/h
h,
, aan
nc
ch
he
e iin
n PPa
ae
es
si
i cco
on
n
d di
is
sp
po
os
si
iz
zi
io
on
ni
i ppi
iù
ù ppe
er
rm
mi
is
ss
si
iv
ve
e.
.
• Frenare tempestivamente: se il rimorchio ha freni ad inerzia,
prima “prefrenare” lievemente, poi frenare speditamente, evitando
così strappi dovuti al blocco delle ruote di rimorchio; prima di
discese ridurre per tempo la marcia, in modo che il motore agisca
da freno.
Conducendo su strade a forti pendenze conviene utilizzare marce
corte per sfruttare la forza frenante del motore.
• Superando una lunga salita con motore ad alto regime in una
marcia bassa e temperatura esterna eccezionalmente alta, tenere
d’occhio l’indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento.
Se la lancetta si sposta nel campo destro della scala, ridurre subito
la velocità.
• L’azione raffreddante del ventilatore al radiatore non aumenta
riducendo le marce, perché il regime del ventilatore non dipende