radio antenna Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 201 of 243

All’altezza della situazione199
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
M Mo
on
nt
ta
ag
gg
gi
io
o ddi
i uun
na
a rra
ad
di
io
o
Quando si monta posteriormente una radio e quando si sostituisce
la radio già montata dalla fabbrica, compresi gli altoparlanti, si
deve tener presente che:
• I collegamenti del veicolo sono previsti per Radio Originali SEAT
1).
• Gli apparecchi radio che abbiano altri collegamenti si dovranno
collegare con cavi adattatori, disponibili presso i Servizi Tecnici.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Inoltre si potrebbero deteriorare o rimanere danneggiate importanti
componenti elettroniche. Nel caso di perturbazione del segnale di velocità
può avvenire, per es., un controllo erroneo del motore, del cambio
automatico, ABS, ecc.
Solo collegando il segnale di velocità ad una radio provvista di adattatore
automatico del volume, di un altro fabbricante, si può verificare una
anomalia di quel tipo.
Per accedere agli altoparlanti originali bisogna smontare il
pannello completo della porta. Dato che per compiere questa
operazione sono necessari attrezzature e cognizioni specifiche, si
raccomanda che venga eseguita presso un Servizio Tecnico.
• Pertanto si raccomanda di far montare la radio, altoparlanti
inclusi, presso un Servizio Tecnico.
• Le radio del programma di Accessori Originali SEAT
1)
corrispondono a quelle montate dalla fabbrica e garantiscono un
montaggio senza problemi. Questi apparecchi sono dotati di una
tecnologia avanzata e sono disegnati per un uso facile.
• Anche altoparlanti, set di montaggio, antenne e set antidisturbo
è meglio vengano scelti tra quelli del programma di Accessori
Originali
1). Questi pezzi sono concepiti in particolare per ogni tipo
di veicolo.
K
Antenna per tetto*
L’automobile può avere pure un’antenna per tetto che si può
abbattere* ed antifurto*. Si può piegare verso indietro , ad
esempio per passare un autolavaggio per auto.
P Pe
er
r ppi
ie
eg
ga
ar
rl
la
a
Svitare l’antenna, inclinarla fino alla posizione orizzontale ed
avvitarla di nuovo.
P Pe
er
r mme
et
tt
te
er
rl
la
a iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dd’
’u
us
so
o
Procedere nel modo inverso rispetto al punto precedente.
K
N No
on
n tta
ag
gl
li
ia
ar
re
e iin
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o ii cca
av
vi
i ddi
i cco
ol
ll
le
eg
ga
am
me
en
nt
to
o,
, nno
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
rl
li
i sse
en
nz
za
a
i is
so
ol
la
am
me
en
nt
to
o.
. SSe
e ffo
os
ss
se
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o uus
sa
ar
re
e uun
n aad
da
at
tt
ta
at
to
or
re
e.
.
A Al
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ssi
i ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o sso
ov
vr
ra
ac
cc
ca
ar
ri
ic
ca
ar
re
e ii cca
av
vi
i ee cca
au
us
sa
ar
re
e uun
n cco
or
rt
to
oc
ci
ir
rc
cu
ui
it
to
o ––
p pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i iin
nc
ce
en
nd
di
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1)Non reperibile in tutti gli Stati.
Page 202 of 243

All’altezza della situazione200
C Ce
el
ll
lu
ul
la
ar
ri
i ee rra
ad
di
io
ot
te
el
le
ef
fo
on
ni
i
Il montaggio di telefoni cellulari o di radiotelefoni dovrebbe essere
effettuato presso un’officina specializzata.
SEAT ha autorizzato per i propri veicoli, l’uso di cellulari e
radiotelefoni con antenna esterna correttamente installata ed
aventi una potenza di trasmissione massima di 10 Watt.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
L’uso di cellulari o radiotelefoni può causare disturbi al sistema elettronico
del veicolo, quando sussistono le seguenti condizioni:
• mancanza di antenna esterna
• antenna esterna erroneamente installata
• potenza di trasmissione superiore a 10 Watt
Per questo motivo, non è consentito l’uso di cellulari o radiotelefoni mobili
all’interno del veicolo, se l’antenna esterna è montata erroneamente o
manca.
D’altra parte, soltanto l’antenna esterna garantisce la portata
ottimale dell’apparecchio.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Rispettare le indicazioni contenute nei manuali d’istruzione dei telefoni
cellulari e dei radiotelefoni!
Se si desidera utilizzare cellulari o radiotelefoni con potenza di
trasmissione superiore a 10 Watt, interpellare un Servizio Tecnico.
Lì sono informati circa le possibilità di montare successivamente
simili apparecchi.
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o dd’
’e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Se il motore non si avvia perché la batteria è scarica, ci si può
servire della batteria di un altro veicolo collegandola mediante cavi
d d’
’a
ac
cc
co
op
pp
pi
ia
am
me
en
nt
to
o
. A tale riguardo osservare quanto segue.
• Ambedue le batterie devono avere 12 Volt di tensione nominale.
La capacità (Ah) della batteria erogante non deve essere
sensibilmente inferiore alla capacità di quella scarica.
• Devono venire impiegati soltanto cavi di sezione sufficiente.
Osservare i dati della Casa produttrice.
• Servirsi soltanto di cavi con morsetti isolati.
C Co
on
nc
ce
en
nt
tr
ri
i lla
a SSu
ua
a aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o ssu
ul
ll
la
a ggu
ui
id
da
a!
! NNo
on
n mmo
on
nt
ta
ar
re
e mma
ai
i ii
s su
up
pp
po
or
rt
ti
i ppe
er
r tte
el
le
ef
fo
on
no
o ssu
ul
ll
le
e cco
op
pe
er
rt
tu
ur
re
e dde
eg
gl
li
i aai
ir
rb
ba
ag
g oop
pp
pu
ur
re
e nne
el
l llo
or
ro
o rra
ag
gg
gi
io
o
d d’
’a
az
zi
io
on
ne
e.
. CCi
iò
ò aau
um
me
en
nt
ta
a nno
ot
te
ev
vo
ol
lm
me
en
nt
te
e iil
l ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i lle
es
si
io
on
ni
i iin
n cca
as
so
o
d d’
’i
in
nc
ci
id
de
en
nt
te
e cco
on
n aat
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ai
ir
rb
ba
ag
g!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C Ce
el
ll
lu
ul
la
ar
ri
i oo rra
ad
di
io
ot
te
el
le
ef
fo
on
ni
i uut
ti
il
li
iz
zz
za
at
ti
i aal
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o sse
en
nz
za
a aan
nt
te
en
nn
na
a
e es
st
te
er
rn
na
a oo cco
on
n aan
nt
te
en
nn
na
a ees
st
te
er
rn
na
a mmo
on
nt
ta
at
ta
a eer
rr
ro
on
ne
ea
am
me
en
nt
te
e,
, ppo
os
ss
so
on
no
o
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e lla
a ssa
al
lu
ut
te
e aa cca
au
us
sa
a ddi
i ffo
or
rt
ti
is
ss
si
im
mi
i cca
am
mp
pi
i mma
ag
gn
ne
et
ti
ic
ci
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 237 of 243

Indice generale235
I In
nd
di
ic
ce
e gge
en
ne
er
ra
al
le
e
A A
Abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Accensione e spegnimento delle luci . . . . . . 74
Accesso alla batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Accessori e ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Accessori, modifiche, ricambi . . . . . . . . . . . . . 171
Accorgimenti da prendere quando si traina
un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
All’altezza della situazione . . . . . . . . . . . . . . . 173
Alternatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Alzacristalli elettrici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Ampliamento del bagagliaio* . . . . . . . . . . . . . 93
Anello di rimorchio anteriore . . . . . . . . . . . . . . 203
Anello di rimorchio posteriore . . . . . . . . . . . . . 203
Anomalie nel pedale dell’acceleratore
(EPC)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Antenna per tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Apertura del cofano del vano motore . . . . . . . 155
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Apertura e chiusura del tettuccio apribile . . . . 71
Apertura e chiusura del veicolo . . . . . . . . . 58, 65
Apertura e chiusura elettrica dei finestrini . . . 68
Apri e chiudi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173
Attrezzi di bordo, ruota di scorta . . . . . . . . . . . 173
Autorizzazione per il trasmettitore . . . . . . . . . 67
Avvertenze importanti relative al seggiolino
per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Avvertenze per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Avvertenze per pneumatici con direzione di
rotazione obbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Avvertenze relative all'uso della batteria . . . . 165
Avvertenze relative alle cinture di sicurezza . . 11
Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Avviamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Avviamento dopo che è stato consumato tutto
il carburante nel serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . 121
Avviamento in traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Azionamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . 72
B B
Bambini al sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS) 133
Blocchetto d’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Blocco leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Bocchette di ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . 112
C C
Cambio automatico* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Candele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Caratteristiche particolari del Diesel biologico . 129
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Carrello sollevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Cassetta pronto soccorso, triangolo di
pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Cassetto portaoggetti sotto il sedile destro* . 97
Cassetto portaoggetti sul lato del passeggero 96
Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Cavi per l'avviamento d'emergenza . . . . . . . . 200
Cavità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Cerchi in lega leggera* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Chiavi con comando a distanza* . . . . . . . . . . . 57