ABS Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2007Pages: 268, PDF Dimensioni: 8.02 MB
Page 5 of 268

Indice3
IndiceStruttura del manuale
. . . . . . . . . . . . .
Contenuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Viaggiare sicuri
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . .
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cinture di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza delle cinture di sicurezza . . . . . . . .
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pretensionatori* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema airbag
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza dei bambini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fissaggio del seggiolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità d’uso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . .
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi sul volante*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo Audio dai comandi sul volante . . . . . .
Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiusura centralizzata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . .
Per vedere ed essere visti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili e vani portaoggetti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza di una corretta regolazione dei sedili
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere, accendisigari e presa elettrica . . . Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatizzazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . .
Cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio automatico* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di regolazione della velocità (GRA)* . .
Consigli e assistenza
. . . . . . . . . . . . . .
Tecnologia intelligente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di antibloccaggio e antipattinamento
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida economica ed ecologica
. . . . . . . . . . . .
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . .
Viaggi all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Risparmio e rispetto dell’ambiente . . . . . . . . . .
5
6
7
7
7
10
15
16
18
18
20
24
27
29
29
33
36
40
43
45
45
47
50 55
55
55
56
58
64
73
73
75
75
75
81
83
85
88
89
92
95
95
100
101
102
104
105
108
108
109
111
113
114
117 119
120
122
122
125
128
131
133
133
134
135
136
139
140
144
146
151
151
151
152
153
155
155
156
158
162
164
cordoba_italia_0706.book Seite 3
Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 67 of 268

Strumentazione65
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
Funzionamento anomalo dell’alternatore ⇒pag. 66
Sterzo elettroidraulico ⇒pag. 66
Anomalia al motore (motori a benzina) ⇒pag. 67
Impianto di preincandescenza (motori diesel);
spia costantemente accesa: impianto di preincandescenza
in funzione;
spia lampeggiante: guasto nel motore ⇒
pag. 67
Indicatori di direzione in funzione ⇒pag. 67
Livello e temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 67
Abbaglianti accesi ⇒pag. 68
Livello / Riserva del carburante ⇒pag. 68
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)* ⇒pag. 68
Freno a mano tirato oppure
basso livello di liquido dei freni oppure
guasto all’impianto frenante. ⇒
pag. 69
Sistema airbag o sistema pretensionatori difettoso oppure
airbag disattivato ⇒
pag. 27 ⇒pag. 31
Spia della cintura di sicurezza* ⇒pag. 18
Guasto nell’impianto di controllo dei gas di scarico ⇒pag. 70
A1A2A3A3A4A5A6A7A8A9A10A11A12
cordoba_italia_0706.book Seite 65 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 70 of 268

Strumentazione
68Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l’indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 214.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore. Contattare un centro Service o un’officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Per prima cosa bisogna controllare l’indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere
il motore, accendere il lampeggio d’emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
corrispondenti ⇒ pag. 183.
Abbaglianti
Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.La spia
si accende quando gli abbagliant i sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.
Per ulteriori informazioni ⇒ pag. 98.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico*. Fare rifornimento appena
possibile ⇒pag. 180.Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un’anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell’inserire l’accensione,
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi,
•
La spia si accende durante la marcia.
cordoba_italia_0706.book Seite 68 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 71 of 268

Strumentazione69
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
In questi casi l’impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare
⇒pag. 152.
Se l’ABS presenta un’anomalia, si accende anche la spia di controllo
dell’ESP*.
Guasto all’impianto frenante
Se con la spia dell’ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all’ABS e all’impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒pag. 183, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell’ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 195,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato ch e sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l’anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l’impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso ⇒pag. 195
•
Quando l’impianto dei freni non funziona perfettamente
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Se la spia dell’impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒pag. 195, “Liquido dei
freni“ nel serbatoio è troppo basso. Pericolo d’incidente! Fermare il veicolo
e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell’ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell’ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguent e perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
cordoba_italia_0706.book Seite 69 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 72 of 268

Strumentazione
70Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l’impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Casi in cui la spia si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l’accelerazioneLa spia si accende all’accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c’è un guasto all’ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l’ABS. Per maggiori informazioni ⇒pag. 151,
“Freni“.
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni.
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l’ESP,
•
Si accende, se c’è un guasto all’ESP,
•
Si accende quando l’ESP è disattivato,
•
si accende anche se c’è un guasto all’ABS, poiché l’ESP interagisce con
l’ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l’avv iamento del motore, l’impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l’ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
La spia si accende e si spegne immediatamente all’accensione del quadro.
Se si accende la spia
, indica che c’è accumulo di fuliggine nel filtro anti-
particolato per motori Diesel, dovuto al fatto che si è guidato permanente-
mente in brevi percorsi. In questo caso, è consigliabile guidare ad una velo-
cità costante superiore ai 60 km/h (con il motore a circa 1400 giri) durante
circa 10 minuti per rigenerare il filtro antiparticolato. L’aumento della tempe-
ratura che si genera in questo modo permette bruciare la fuliggine accumu-
cordoba_italia_0706.book Seite 70 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 74 of 268

Strumentazione
72Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all’EDS viene segnalato dall’accensione della spia
dell’ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull’EDS ⇒pag. 154, “Bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS)*“.
cordoba_italia_0706.book Seite 72 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 136 of 268

Guida
134•
La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!
•
Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di almeno
25 cm ⇒pag. 133, fig. 93 . Se la distanza minima non viene rispettata,
l’efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l’incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere valutata l’opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
•
Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l’effetto protet-
tivo dell’airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
rivolto piuttosto verso il torace.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodi ci" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bor do interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell’airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
SicurezzaSistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)*
L’ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (EDS) ed il controllo elettronico della
trazione (TCS). L’ESP funziona in combinazione con l’ABS. In caso di anomalie
in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell’ESP che quella dell’ABS.
L’ESP si attiva automaticament e all’accensione del motore.
L’ESP dovrebbe sempre essere attivato, si disinserisce premendo il tasto
⇒ fig. 94 . È comunque opportuno disinserirlo solo in casi eccezionali,
cioè quando si desidera avere pattinamento.
Ad esempio:•
quando si viaggia con le catene da neve,
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 94 Dettaglio della
console centrale: il tasto
dell’ESP
cordoba_italia_0706.book Seite 134 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 153 of 268

Tecnologia intelligente151
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli e assistenzaTecnologia intelligenteFreniServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul pedale
del freno. Funziona soltanto a motore avviato.
Nel caso in cui il servofreno non sia in funzione, ad esempio quando il veicolo
viene trainato oppure quando il servof reno stesso è guasto, la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è notevo lmente maggiore rispetto al normale.
ATTENZIONE!
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
•
Quando il servofreno non è in funzione, ad esempio se il veicolo viene
trainato, è necessario esercitare sul pedale del freno una pressione molto
maggiore rispetto al normale.
Assistente di frenata (BAS)*In una situazione di emergenza la maggior parte degli automobilisti frena
tempestivamente ma non con la pressione massima. In questo modo non si
fa che allungare lo spazio di frenata.
In questo caso interviene l’assistente di frenata che interpreta come situa-
zione di emergenza una pressione esercitata molto velocemente sul pedale
del freno. Nel giro di pochissimo tempo l’assistente potenzia al massimo la
pressione di frenata per attivare più rapidamente ed efficacemente l’ABS,
riducendo così lo spazio di frenata.
Non si deve diminuire la pressione sul pedale del freno perché, non appena
si rilascia il pedale, l’assistente si disattiva automaticamente.
ATTENZIONE!
•
Il rischio di incidenti è maggiore quando si procede a velocità molto
elevata, quando non si tiene la dovuta distanza dal veicolo che ci precede
e quando il fondo stradale è sdrucciol evole o bagnato. Questo rischio non
può essere ridotto nemmeno dall’assistente di frenata e il pericolo di inci-
denti nelle situazioni descritte persiste.
•
L’assistente di frenata non è in grad o di andare oltre i limiti posti dalla
fisica: un manto stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se
si è dotati di assistente di frenata! Si raccomanda quindi di procedere
sempre ad una velocità adeguata alle condizioni del fondo stradale e del
traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve indurre
a correre rischi maggiori mettendo in pericolo l’incolumità propria e
altrui.
cordoba_italia_0706.book Seite 151 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 154 of 268

Tecnologia intelligente
152Sistema di antibloccaggio e antipattinamento
ABSSistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote
in caso di frenata.Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere notevol-
mente la sicurezza attiva durante la guida.
Come funziona l’ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa rispetto alla
velocità del veicolo e tende a bloccarsi, viene diminuita la pressione del freno
su quella ruota. Questo intervento regolativo dell’impianto è accompagnato
sia da pulsazioni nel movimento del pedale dei freni che da rumori. In questo
modo il conducente viene informato del fatto che le ruote tendono a bloccarsi
e che l’ABS sta compiendo un intervento di regolazione. Per sfruttare al
meglio la funzione dell’ABS in una tale circostanza occorre tenere premuto il
pedale del freno e non “pompare“.
Se si effettua una frenata a fondo su un manto stradale sdrucciolevole il
veicolo rimane comunque manovrabile poiché le ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l’ABS possa ridurre lo spazio di frenata in
ogni circostanza. Lo spazio di frenata può persino risultare maggiore se si
frena su un fondo ghiaioso o su un fondo liscio coperto di neve fresca.
ATTENZIONE!
•
L’ABS non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se si è dotati di
ABS. Se l’ABS è attivo, la velocità deve essere immediatamente adeguata
alle condizioni del fondo stradale e del traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve indurre a correre rischi maggiori
mettendo in pericolo l’incolumità propria e altrui.
•
L’efficacia dell’ABS dipende anche
dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pag. 198.
•
Eventuali modifiche al telaio o all’impianto dei freni possono pregiudi-
care fortemente il corretto funzionamento dell’ABS.
Funzione antipattinamento delle ruote motrici (TCS)*
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici
girino a vuoto durante l’accelerazione. Questo sistema
comprende sempre anche l’ABSDescrizione e funzionamento della r egolazione antislittamento in fase di
accelerazione (TCS)
Sui veicoli a trazione anteriore il TCS, riducendo la potenza del motore, impe-
disce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase di accelerazione. Il sistema
interagisce con l’ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto all’ABS,
neanche il TCS funziona.
Su un fondo stradale difficile il TC S agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
IL TCS si inserisce automaticamente non appena si avvia il motore. In caso
contrario, si può inserire o disinserire spingendo per breve tempo il pulsante
situato sulla console centrale.
Quando il TCS è disinserito, si accende una spia luminosa. Il TCS dovrebbe
normalmente rimanere sempre inserito. Solamente in occasioni particolari,
ATTENZIONE! (continua)
cordoba_italia_0706.book Seite 152 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 155 of 268

Tecnologia intelligente153
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ossia quando si vuole che le ruote giri
no a vuoto, è necessario disinserirlo;
ad esempio
•
Con ruota di scorta a ingombro ridotto.
•
Con catene da neve.
•
Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.
•
Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muoverlo avanti e
indietro.“
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il TCS.
ATTENZIONE!
•
Il TCS comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in consid erazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L’accresciuto livello di sicurezza garan-
tito dal TCS non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti.Importante!
•
Per garantire il perfetto funzionamento del TCS occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza potrebbero infatti causare una riduzione della potenza del
motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all’impianto dei freni, al telaio o l’uso di un’altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell’ABS e del
TCS.
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)*Informazioni generali
Il sistema ESP accresce la stabilità di marcia.Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di sbandate.
Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS e TCS.
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
L’ESP riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell’angolo di sterzata e de lla velocità del veicolo viene determi-
nata la direzione desiderata dal conducente e confrontata con il comporta-
mento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti tra l’una e l’altro, per
esempio al principio di una sbandata del veicolo, l’ESP frena automatica-
mente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzata del
veicolo (derapata del retrotreno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
ATTENZIONE!
•
L’ESP comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L’accresciuto livello di sicurezza offerto
dall’ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
cordoba_italia_0706.book Seite 153 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09