ECU Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2007Pages: 268, PDF Dimensioni: 8.02 MB
Page 78 of 268

Apertura e chiusura
76- Sistema di blocco “Safe“
- Sistema di sblocco selettivo*
- Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
- Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
- Sistema di sblocco di sicurezza
Avvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera del guidatore è dotata di
cilindretto.Sistema di sicurezza “Safe“
E’ un dispositivo di sicurezz a antifurto con un doppio bloc-
caggio delle chiusure delle portiere, che disattiva il baga-
gliaio e rende difficile che siano forzati.Attivazione
Il sistema “safe“ si attiva quando si chiude il veicolo con la chiave o con il
telecomando.
Per attivarlo con la chiave, girare una v olta la chiave nel cilindretto serratura
della porta nel senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, prem ere il tasto di blocco del teleco-
mando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l’apertura normale delle porte
dall’esterno e neppure dall’interno. Il po rtellone non si può aprire. Il pulsante
della chiusura centralizzata non funziona.
Disattivazione volontaria
L’utente può disattivare volontariamente il sistema di sicurezza “Safe“. Consiste nell’effettuare un doppio bloccaggio in modo consecutivo (in meno
di 2 secondi). Questo doppio bloccaggio può essere eseguito con la chiave
oppure con il telecomando.
Con la chiave, girarla due volte di seguito nella serratura della portiera in
senso di chiusura.
Con il telecomando, premere il tasto di blocco del telecomando due volte
consecutive.
Quando si disattiva il “Safe“, si di
sattiva anche il sensore volumetrico
dell’allarme.
Con il sistema “Safe“ disattivato, le porte rimangono bloccate dal sistema di
blocco semplice, quindi è possibile aprir le dall’interno ma non dall’esterno.
Disattivazione involontaria
I metodi descritti per disattivare il “Safe“, possono essere anche attivati in
modo involontario (p.e. se si preme una volta il tasto di blocco quando si
desidererà bloccare il veicolo e quindi il veicolo si blocca, ma non si è certi di
averlo premuto e si preme di nuovo il tasto in un intervallo inferiore ai 2
secondi, pertanto quello che si ottiene è di disattivare il “Safe“.
Disattivazione all’apertura
Per la disattivazione all’apertura, vedere “Sistema di sblocco selettivo*“.
Stato del “Safe“
Sulla portiera del lato guida, c’è una spia che è visibile dall’esterno del
veicolo attraverso il vetro e mostra lo stato del “Safe“.
Il “Safe“ è attivato quando la spia luminosa lampeggia. Questa spia
lampeggia su tutti i veicoli, a prescindere dal fatto che siano dotati di allarme,
fino a quando il veicolo non viene sbloccato.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme : La spia lampeggia continuamente.
Safe disattivato senza allarme: La spia rimane spenta.
cordoba_italia_0706.book Seite 76 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 79 of 268

Apertura e chiusura77
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Safe disattivato con allarme:
La spia rimane spenta.
ATTENZIONE!
Se il sistema di sicurezza “Safe“ è attivo, nell’abitacolo non devono rima-
nere persone perché le porte non si possono aprire dall’interno e neppure
dall’esterno, quindi l’aiuto dall’esterno diventa più difficoltoso. Pericolo di
morte. Le persone rimangono chiuse all’interno e, in caso di emergenza,
non possono abbandonare il veicolo.Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltanto la porta del
guidatore oppure tutto il veicolo.Sblocco della porta del conducente
Si effettua con uno sbloccaggio semplice (un solo azionamento). Può essere
eseguito con la chiave oppure con il telecomando.
Con la chiave, girare una volta la chiave nella serratura della porta nel senso
di sbloccaggio La porta lato guida ri marrà senza “Safe“ e sbloccata, quindi
può essere aperta e si spegne la spia luminosa. Nei veicoli dotati d’allarme
esso rimane disattivato.
Con il telecomando, premere una volta il tasto di sblocco del telecomando.
Si disattiva il “Safe“ in tutto il veicolo, si sblocca esclusivamente la porta del
guidatore per poter aprirla, si scolle ga l’allarme e si spegne la spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le portiere e il bagagliaio, occorre premere due
volte consecutive il tasto di sblocco del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avvenire in meno di 2 secondi, per
disattivare il “Safe“ di tutto il veicolo, sbloccare tutte le portiere e rendere accessibile il bagagliaio. La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati con
allarme, esso si scollega.
Sblocco del bagagliaio
Ve d e re
⇒pag. 83 e ⇒ pag. 88.
Sistema di blocco per apertura involontaria
È un sistema di sicurezza antifurto ed evita che il veicolo per
una distrazione rimanga aperto.Il veicolo si bloccherà automaticament e di nuovo se, una volta sbloccato e
trascorsi 30 secondi, non viene aperta nessuna portiera e neppure il portel-
lone posteriore. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga involon-
tariamente aperto per un periodo di tempo prolungato.Sistema di autobloccaggio per velocità e autosblocco*
È un sistema di sicurezza che previene l’accesso dall’esterno
quando il veicolo sta circolando (p.e. quando si ferma ad un
semaforo).Bloccaggio
Le portiere ed il portellone si bloccano automaticamente quando si oltrepas-
sano i 15 km/h.
Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcuna delle porte, una volta ripartito
e oltrepassati i 15 km/h, la porta o le porte sbloccate vengono di nuovo bloc-
cate.
cordoba_italia_0706.book Seite 77 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 150 of 268

Guida
148Se si accelera normalmente con il pedale dell’acceleratore, quando poi si
lascia il pedale il regolatore ripristina la velocità programmata in precedenza.
Ciò non avviene però se la velocità programmata con il regolatore viene supe-
rata di almeno 10 km orari e per almeno 5 minuti consecutivi. In tale caso
sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità schiacciando il pedale del freno, il regolatore si disat-
tiva. Per riattivare il regolatore di ve locità si deve premere una volta sulla
parte superiore del tasto RES+ ⇒ pag. 147, fig. 103 .
ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!Disattivazione temporanea del regolatore di velocità*
Il regolatore si disattiva nei seguenti casi:•
quando si schiaccia il pedale del freno,
•
quando si schiaccia il pedale della frizione,
•
quando si accelera portando il veicolo a una velocità superiore ai
180 km/h,
•
quando si preme la leva verso OFF senza incastrarla.
Per riattivare il regolatore di velocità, con il pedale del freno o quello della
frizione non premuti e ad una velocità di viaggio inferiore ai 180 km/h, si
deve premere la parte superiore del tasto RES ⇒ fig. 104 .
ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!
ABFig. 104 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: l’interruttore
e il tasto di comando del
regolatore di velocità
AA
AB
cordoba_italia_0706.book Seite 148 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 176 of 268

Cura e pulizia del veicolo
174Pulizia sedili in pelle*Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di cotone o di lana
leggermente inumidito.
Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua saponata (due cucchiai di sapone neutro in un litro d’acqua) per rimuovere lo sporco più
difficile.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni eccessivamente e che l’acqua non penetri attr averso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla superficie.
Cura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni sei mesi e servirsi degli appositi prodotti in vendita presso i centri Service.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto contenute.
– Ripassare con un panno morbido.La SEAT si adopera costantemente per mantenere inalterate le proprietà
peculiari della pelle naturale. L’ottima qualità dei pellami e le loro peculiari
caratteristiche (quali la particolare se nsibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un’attenzione e una cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si depositano nei pori della pelle, nelle pieghe e
nelle cuciture possono graffiare la superficie. Se si lascia per un certo tempo
il veicolo al sole è necessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari diretti
per evitare che sbiadiscano. Normali sono invece quelle lievi alterazioni del
colore della pelle pregiata prodotte dall’uso.
Importante!
•
La pelle non va trattata con solventi, come benzina per smacchiare,
trementina (acquaragia), lucido per pavimenti, lucido per scarpe o simili.
•
Quando le macchie sono particolarmente resistenti si consiglia
comunque di farle eliminare da personale qualificato, altrimenti si rischia di
danneggiare la pelle.
Pulizia delle cinture di sicurezza
L’eventuale sporcizia sulla cintura di sicurezza ne può pregiu-
dicare il corretto funzionamento.Mantenere pulite le cinture e verificarne le condizioni ad intervalli di
tempo regolari.
Pulizia delle cinture di sicurezza
– Estrarre completamente la cintura di sicurezza sporca e lasciarla srotolata.
– Lavare le cinture con acqua saponata non aggressiva.
– Lasciar asciugare il tessuto della cintura.
– Riavvolgere la cintura solo quando si è asciugata.Una cintura particolarmente sporca ostacola il riavvolgimento automatico.
cordoba_italia_0706.book Seite 174 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 198 of 268

Controlli e rabbocchi periodici
196
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La diminuzione di viscosità di un
liquido troppo vecchio può compromettere l’efficacia dei freni.•
Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei
freni, si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒pag. 183.
•
Conservare il liquido freni esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso, fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di intossicazione!
•
Far sostituire il liquido dei freni almeno ogni due anni. Se il liquido è
troppo vecchio può causare, in caso di forti sollecitazioni dei freni, la
formazione di bolle nell’impianto dei freni. In questo modo si riduce l’effi-
cacia della frenata e di conseguenza anche la sicurezza su strada. Sussiste
il pericolo di incidente.Importante!
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminarlo subito
quando ne viene a contatto.
Per il rispetto dell’ambiente
Il liquido dei freni deve essere recuperato e smaltito a norma di legge.
Batteria del veicoloAvvertenze relative all’uso della batteria
ATTENZIONE!
Quando si effettuano lavori alla batteria o all’impianto elettrico sussiste il
pericolo di lesioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.•
Proteggere gli occhi! Evitare che dell’acido o delle particelle contenenti
piombo entrino in contatto con gli occhi, con la pelle o con gli indumenti.
•
L’acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare guanti e
occhiali protettivi. Non inclinare la ba tteria perché l’acido potrebbe goccio-
lare dai fori che permettono la fuoriuscita dei gas prodotti nella batteria.
Lavare subito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da eventuali spruzzi di
acido, usando abbondante acqua pulita . Dopodiché consultare immediata-
mente un medico. Neutralizzare immediatamente gli spruzzi di acido sulla
pelle o sugli indumenti con acqua saponata e risciacquare abbondante-
mente. Se è stato ingerito dell’acido chiamare immediatamente un medico.
•
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata e il fumo.
Evitare la formazione di scintille quando si maneggiano i cavi e gli appa-
Proteggere gli occhi!
L’acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare
guanti e occhiali protettivi!
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata
e il fumo!
Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva!
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al
relativo acido.
cordoba_italia_0706.book Seite 196 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09